Salario, prezzo e profitto

Salario, prezzo e profitto
Titolo originaleValue, Price and Profit
AutoreKarl Marx
1ª ed. originale1898
1ª ed. italiana1971
Generesaggio
Lingua originaleinglese

Salario, prezzo e profitto (in inglese Value, Price and Profit), è un saggio di Karl Marx del 1865, pubblicato per la prima volta da sua figlia Eleanor nel 1898 in lingua inglese. Nel saggio sono esposte alcune delle teorie che saranno poi riprese con maggior approfondimento ne "Il Capitale"[1][2][3].

Contenuto[modifica | modifica wikitesto]

Il saggio è dedicato alla confutazione della tesi, sostenuta da John Weston, un esponente owenista, in base alla quale le richieste di aumenti salariali sarebbero da considerare inutili, in quanto verrebbero vanificate da un immediato aumento dei prezzi. Per contestare questa teoria, Marx fa riferimento ai concetti di valore, lavoro necessario, lavoro socialmente necessario e prezzo. Con le sue argomentazioni, l'autore giunge a concludere che un aumento (o una riduzione) dei salari non si traduce in un aumento (o riduzione) dei prezzi, ma semplicemente in una riduzione del saggio di profitto.

Il saggio è importante nella Storia del pensiero economico anche perché contiene una prima enunciazione della teoria della domanda effettiva, che sarà poi resa universalmente popolare da John Maynard Keynes, in base alla quale la domanda genera l'offerta. Vi si può infatti leggere, in opposizione alla tesi di Weston già citata, che «l'esperienza più elementare dimostra invece che un aumento della domanda lascia completamente invariati i prezzi di mercato delle merci, mentre in altri casi provoca un aumento temporaneo dei prezzi di mercato, al quale segue un aumento dell'offerta; il che provoca di nuovo una caduta dei prezzi al loro livello di prima e in molti casi anche al di sotto del loro livello di prima».[4]

Nel discorso, Marx mette in dubbio la connessione tra i prezzi delle materie prime e il pagamento dei salari. I prezzi delle merci si comporterebbe secondo la legge della domanda e dell'offerta; Il pagamento dei salari è dovuto alle trattative tra lavoratori e capitalisti. Poiché la classe operaia deve spendere gran parte del proprio reddito per il cibo, un aumento generale del salario risulterebbe in un aumento della domanda e quindi in un aumento dei prezzi di mercato. Marx mostra, tuttavia, con alcuni esempi dell'economia britannica contemporanea, che i prezzi non sono sempre diminuiti quando i salari sono diminuiti, né sono sempre aumentati quando i salari sono aumentati. Rifiuta quindi il dogma coniato da David Ricardo nel 1817 in "Sui principi dell'economia politica e della tassazione" secondo cui i prezzi delle merci sono determinati o regolati dai salari. Per illustrare, sottolinea che "in media, la manodopera ben pagata può produrre merci a basso prezzo e la manodopera sottopagata può produrre merci ad alto prezzo".

Friedrich Engels con la famiglia Marx

Piuttosto, il valore di una merce deve essere determinato dalla quantità di lavoro sociale che è andato nell'estrazione di tutte le materie prime necessarie alla merce e alla produzione della merce stessa. La massa del lavoro sociale va sommata secondo la durata dell'orario di lavoro occupato dall'estrazione delle materie prime, dalla loro lavorazione e dallo sviluppo degli strumenti necessari (attrezzature, macchine). Il valore risultante delle merci, che Marx chiama anche il "prezzo naturale" in riferimento ad Adam Smith, è (come lui stesso definisce) "direttamente proporzionale al tempo di lavoro impiegato nella sua produzione e inversamente proporzionale alla forza produttiva del lavoro impiegato". Non è da equiparare al prezzo di mercato, che è costituito dal valore di un prodotto e dal profitto, cioè la parte del prezzo di vendita che rimane dopo aver dedotto salari, affitti e costi materiali[5][1].

Il valore della forza lavoro corrisponderebbe al "valore dei mezzi di sussistenza [come merce] necessari per la produzione, lo sviluppo [crescita], il mantenimento [costo della vita] e la perpetuazione [riproduzione] della forza-lavoro". Il valore del cibo può quindi essere convertito in valore della forza-lavoro. Solo il valore della forza-lavoro verrebbe pagato al lavoratore al termine di un determinato arco di tempo (ad esempio un giorno), ma dovrebbe lavorare per il capitalista più a lungo di quanto gli ci sia voluto per produrre il valore delle merci pari al suo lavoro potenza. Marx chiama plusvalore della forza-lavoro, plusvalore per il capitalista. Al lavoratore, invece, sembra che tutto il lavoro che fa valga solo il salario che gli viene pagato. Questa è una differenza decisiva rispetto alle forme storiche di lavoro, che si attestavano in un rapporto 1:1 ai valori della loro forza-lavoro[5].

Il plusvalore (anche profitto) del capitalista deriva dal fatto che egli vende i beni al prezzo che costituirebbe il presunto valore dei beni secondo l'equivalente dell'orario di lavoro. Così facendo, tuttavia, il capitalista converte al suo valore la forza-lavoro effettivamente fornita dall'operaio, sebbene non gli abbia pagato il salario che corrisponde a questo valore. La forza lavoro che l'operaio ha messo nella produzione di merci dopo aver già elaborato il valore equivalente del suo salario, il capitalista intascò gratuitamente come plusvalore. Il capitalista può dover cedere parte di questo plusvalore ad altri capitalisti sotto forma di rendita fondiaria o pagamenti di interessi. Complessivamente, salario (di lavoro) e profitto sono in una relazione opposta di dipendenza. Se il salario dell'operaio aumenta, logicamente, il profitto del capitalista diminuisce; se il salario diminuisce, il profitto aumenta[5].

Marx poi descrive le possibilità di aumentare i salari o contrastarne la riduzione. Nomina cinque casi:

  1. La diminuzione della produttività dei lavoratori porta all'assunzione di lavoratori aggiuntivi, all'aumento dei prezzi dei generi alimentari e alla riduzione del plusvalore. Il lavoratore potrebbe trarre vantaggio dall'insistenza su salari commisurati ai nuovi prezzi dei generi alimentari.
  2. Con la scoperta di nuove miniere d'oro e la relativa svalutazione del prezzo dell'oro, il valore di altri beni (inclusi manodopera e cibo) è aumentato. Tuttavia, il loro valore relativo l'uno all'altro rimarrebbe lo stesso.
  3. La limitazione dell'orario di lavoro quotidiano e l'abolizione del lavoro minorile restituisce al lavoro ancora svolto il suo valore.
  4. Combattendo per un salario più alto, il lavoratore resiste alla crescente svalutazione del suo lavoro. Soprattutto in tempi di ripresa economica, questa lotta può avere successo. Un aumento dei salari quando l'economia prospera compensa una diminuzione dei salari quando l'economia è povera.
  5. La lotta per salari più alti deve essere costante. Marx allude qui agli interessi dei lavoratori organizzati.

Infine, Marx specula sulle possibilità di successo di queste misure. In generale, come per tutte le merci, il prezzo di mercato della forza-lavoro non si adatterebbe mai al suo valore. Tuttavia, il valore del lavoro è determinato dalle tradizioni e dagli standard di vita specifici del paese, che possono essere modificati. Inoltre, il gruppo socialmente più forte decide sulla progettazione del sistema economico e persino sul sistema stesso. Una continua pressione degli operai (anche per mezzo dello Stato) sui capitalisti aiuterebbe ad aumentare i salari. La classe operaia combatterebbe solo contro gli effetti indesiderati, non contro le cause. Solo la lotta contro il sistema salariale stesso può fermare la tendenza del sistema capitalista[5].

Produzione, salario e profitto[modifica | modifica wikitesto]

Nel primo capitolo, Marx inizia il lavoro in risposta alla tesi di John Weston, secondo cui "i prezzi delle merci sono determinati o regolati dai salari". Secondo Marx, questa tesi si basa sull'idea errata che il volume della produzione nazionale sia una cosa fissa, poiché ogni anno la produzione e il suo costo di mantenimento aumentano; e che anche la somma dei salari misurata dalla quantità di merci che si possono acquistare con esse (salario reale) è una somma fissa, poiché profitti e salario possono variare e dare lo stesso risultato[1]:

(EN)

«It does not have to say that the volume of wages is a constant quantity, but that, although it cannot and should not increase, it can and must decrease whenever capital wants to lower it. [...] If in one country, for example in the United States, wages are higher than in another, for example in England, [...] one should ask: why is the will of the North American capitalist different from that of the English capitalist? [...] Undoubtedly, the will of the capitalist is to pocket as much as possible. And what needs to be done is not to think about what he wants, but to investigate his power of him, the limits of this power and the character of these limits.»

(IT)

«Non deve dire che il volume del salario è una quantità costante, ma che, sebbene non possa e non debba aumentare, può e deve diminuire ogniqualvolta il capitale vorrà abbassarlo. [...] Se in un paese, ad esempio negli Stati Uniti, i salari sono più alti che in un altro, ad esempio in Inghilterra, [...] ci si dovrebbe chiedere: perché la volontà del capitalista nordamericano è diversa da quella del capitalista inglese? [...] Indubbiamente, la volontà del capitalista è di intascare il più possibile. E quello che bisogna fare non è ragionare su ciò che vuole, ma indagare il suo potere, i limiti di questo potere e il carattere di questi limiti.»

Marx decide di accettare l'ipotesi di Weston nel secondo capitolo, dove se i lavoratori chiedessero di aumentare i loro salari, i capitalisti aumenterebbero i prezzi e il potere d'acquisto dei lavoratori non aumenterebbe. Marx risponde[1]:

(EN)

«If we admit that there has been no change, neither in the productive forces of labor, nor in the volume of capital and labor invested, nor in the value of money in which the value of products is expressed, but which changes as only the type of wages, how can this increase in wages affect the prices of goods? Only by influencing the relationship between supply and demand for them.»

(IT)

«Se ammettiamo che non c'è stato alcun cambiamento, né nelle forze produttive del lavoro, né nel volume del capitale e del lavoro investito, né nel valore del denaro in cui si esprime il valore dei prodotti, ma che cambia come solo il tipo di salario, come può questo aumento dei salari influenzare i prezzi delle merci? Solo influenzando la proporzione esistente tra offerta e domanda per loro.»

L'imposta sul profitto non solo discende in proporzione all'aumento dei salari, finché non è in congiunzione con l'aumento dei prezzi negli articoli di prima necessità e la diminuzione delle proprie merci. Di conseguenza, i tassi di profitto differiscono nei rami dell'industria e il lavoro con capitale si sposterebbe nei rami più redditizi. Questo processo durerà fino a quando l'offerta di un ramo aumenta in proporzione alla maggiore domanda e negli altri diminuisce conformandosi alla minore domanda. Una volta terminata questa modifica, la percentuale di vincita si livellerà nuovamente tra i diversi rami. Allora non ci sarebbe alcun cambiamento nel volume della produzione, fino a quando questo cambiamento di forma, essendo maggiore delle necessità primarie e minore del lusso.

Offerta e domanda[modifica | modifica wikitesto]

Il quarto capitolo risponde ad un altro postulato di Weston, secondo il quale “la riduzione dei mezzi di pagamento operata dall'aumento dei salari determinerebbe una diminuzione del capitale”. Marx afferma che questo postulato si riduce alla sua tesi del capitolo iniziale[1]:

Seguendo Adam Smith, Marx afferma che domanda e offerta determinano il prezzo di una merce e che è uguale al suo valore se entrambi i fattori sono equilibrati (prezzo naturale).
(EN)

«He declares himself opposed to the increase in wages or the high wages that would result from such an increase. Now I ask you: what are high wages and what are low wages? [...] If someone gave a lesson on the thermometer and began to declaim in high and low degrees, he would not teach anyone anything. The first thing I should explain is how the freezing point and the boiling point are found and how these two determining points obey natural laws and not the imagination of the vendors or manufacturers of thermometers.»

(IT)

«Si dichiara contrario all'aumento dei salari o agli alti salari che deriverebbero da tale aumento. Ora vi chiedo: cosa sono i salari alti e cosa sono i salari bassi? [...] Se qualcuno facesse una lezione sul termometro e cominciasse a declamare di gradi alti e bassi, non insegnerebbe niente a nessuno. La prima cosa che dovrei spiegare è come si trovano il punto di congelamento e il punto di ebollizione e come questi due punti determinanti obbediscano a leggi naturali e non alla fantasia dei venditori o dei produttori di termometri.»

Con questa metafora, Marx mostra che Weston non potrebbe dire perché una data somma di denaro viene pagata per una data quantità di lavoro.

(EN)

«If you answered me that this is governed by the law of supply and demand, I would first ask you to tell me by which law supply and demand are regulated, in turn. And this response would instantly knock him out. [...] But if you take supply and demand as the law governing wages, [...] periodic increases in wages are just as necessary and legitimate as their periodic decreases. And if you don't consider supply and demand as the governing law of wages, I repeat my previous question: why is a certain amount of money given for a certain amount of work?»

(IT)

«Se mi rispondessi che questo è regolato dalla legge della domanda e dell'offerta, ti chiederei prima di tutto di dirmi da quale legge la domanda e l'offerta sono regolate, a loro volta. E questa risposta lo metterebbe immediatamente fuori combattimento. [...] Ma se prendi la domanda e l'offerta come la legge che regola i salari, [...] gli aumenti periodici dei salari sono tanto necessari e legittimi quanto le loro periodiche diminuzioni. E se non consideri la domanda e l'offerta come la legge regolatrice dei salari, ripeto la mia domanda precedente: perché una certa somma di denaro viene data per una certa quantità di lavoro?»

Secondo Marx, l'offerta e la domanda regolano l'oscillazione dei passaggi dei prezzi di un articolo al di sopra o al di sotto del suo valore di mercato, ma non determinano il valore in sé della merce. Supponendo che domanda e offerta siano in equilibrio, queste due forze cessano di agire e il prezzo di mercato di una merce coincide con il suo valore reale.

Valore, lavoro e prezzo[modifica | modifica wikitesto]

Il sesto capitolo inizia con la questione di quale sia il valore di una merce e come venga determinato. È a questo punto che Marx si concentra sugli aspetti fondamentali della teoria del valore del lavoro. A prima vista, sembra che il valore di una merce sia qualcosa di relativo, da considerare in relazione ad altre merci. Questo è il cosiddetto valore di scambio, cioè le proporzioni in cui una merce viene scambiata con un'altra.

Marx confronta lo scambio uguale di merci come quando si confronta l'area di vari triangoli con rettangoli, poiché queste figure possono essere divise in un certo numero di triangoli.
(EN)

«We know from experience that these ratios vary indefinitely. […] And yet, since its value is always the same, whether expressed in silk, gold or any other commodity, this value must necessarily be something different and independent of those different proportions in which it is exchanged for other objects. It must be possible to express these various equations between various commodities in a very different way.»

(IT)

«Sappiamo per esperienza che questi rapporti variano all'infinito. […] E tuttavia, poiché il suo valore è sempre lo stesso, sia espresso in seta, oro o qualsiasi altra merce, questo valore deve essere necessariamente qualcosa di diverso e indipendente da quelle diverse proporzioni in cui è scambiato con altri oggetti. Deve essere possibile esprimere queste varie equazioni tra varie merci in un modo molto diverso.»

Pertanto, se il rapporto tra due oggetti cade, deve essere paragonato a un terzo comune di entrambi, distinguendosi solo per la proposizione in cui contengono questa misura[1]:

(EN)

«Since the exchange values of commodities are simply their social functions and have nothing to do with their natural properties, the first thing we must do is ask ourselves this: what is the social substance common to all commodities? And the job. To produce a commodity, a certain amount of labor must be invested in it or incorporated into it. And not just work, but social work.»

(IT)

«Poiché i valori di scambio delle merci sono semplicemente le loro funzioni sociali e non hanno nulla a che vedere con le loro proprietà naturali, la prima cosa che dobbiamo fare è chiederci questo: qual è la sostanza sociale comune a tutte le merci? È il lavoro. Per produrre una merce, una certa quantità di lavoro deve essere investita in essa o incorporata in essa. E non solo lavoro, ma lavoro sociale.»

Chi produce un oggetto per il proprio consumo crea un prodotto, ma non una merce. Per produrre merci, il suo stesso lavoro deve essere subordinato alla divisione del lavoro all'interno della società sotto l'aspetto del lavoro sociale svolto e all'esistenza della proprietà privata dei mezzi di produzione; cioè l'organizzazione della produzione è privata e indipendente. Questa grandezza è misurata dal tempo di lavoro socialmente necessario. Marx conclude[1]:

Il prezzo è l'espressione monetaria del valore di una merce in denaro, che è un'altra merce e di solito rappresenta il valore dell'oro.
(EN)

«A commodity has a value because it is the crystallization of social work. The magnitude of its value or its relative value depends on the greater or lesser quantity of social substance it contains; that is, the relative quantity of labor necessary for its production. Therefore, the relative values of commodities are determined by the corresponding quantities or sums of work invested, performed, embodied in them. The corresponding quantities of commodities that can be produced in the same labor time are equal. Or, in other words: the value of one commodity has to the value of another commodity the same proportion of the quantity of labor incorporated in one guard with the quantity of labor incorporated in the other.»

(IT)

«Una merce ha un valore perché è la cristallizzazione del lavoro sociale. La grandezza del suo valore o del suo valore relativo dipende dalla quantità maggiore o minore di sostanza sociale che contiene; cioè della quantità relativa di lavoro necessaria per la sua produzione. Pertanto, i valori relativi delle merci sono determinati dalle corrispondenti quantità o somme di lavoro investito, svolto, incarnato in esse. Le corrispondenti quantità di merci che possono essere prodotte nello stesso tempo di lavoro sono uguali. O, in altre parole: il valore di una merce ha al valore di un'altra merce la stessa proporzione della quantità di lavoro incorporata in una guardia con la quantità di lavoro incorporata nell'altra.»

Marx dichiara che il prezzo è l'espressione del valore di una merce in denaro, generalmente in oro o in argento a quel tempo. La conversione del valore in prezzo è un processo mediante il quale i valori di tutte le merci ricevono una forma indipendente e omogenea come quantità di uguale lavoro sociale. Questa espressione fu chiamata prezzo naturale da Adam Smith e dai fisiocratici francesi. D'altra parte, il prezzo di mercato è lo stesso per tutte le merci della stessa classe e non fanno altro che esprimere la quantità media di lavoro sociale necessaria per fornire al mercato una certa quantità di un determinato articolo[1]:

(EN)

«Up to this point, the price of a commodity on the market coincides with its value. On the other hand, fluctuations in market prices, which sometimes exceed the natural value or price and sometimes fall below it, depend on fluctuations in supply and demand. [...] Suffice it to think that if supply and demand are in equilibrium, the prices of commodities on the market will correspond to their natural prices, ie their values, which are determined by the respective quantities of labor necessary for their production. But supply and demand must always aim for equilibrium, even if they do so only by compensating one fluctuation with another, an increase with a decrease and vice versa.»

(IT)

«Fino a questo punto, il prezzo di una merce sul mercato coincide con il suo valore. D'altra parte, le fluttuazioni dei prezzi di mercato, che a volte superano il valore naturale o prezzo e talvolta scendono al di sotto di esso, dipendono dalle fluttuazioni della domanda e dell'offerta. [...] Basti pensare che se domanda e offerta sono in equilibrio, i prezzi delle merci sul mercato corrisponderanno ai loro prezzi naturali, cioè ai loro valori, che sono determinati dalle rispettive quantità di lavoro necessarie alla loro produzione. Ma domanda e offerta devono sempre tendere all'equilibrio, anche se lo fanno solo compensando una fluttuazione con un'altra, un aumento con un calo e viceversa.»

Forza-lavoro, plusvalore e profitto[modifica | modifica wikitesto]

Alla fine del sesto capitolo, Marx sostiene che beni di uguale valore vengono scambiati sul mercato ma allo stesso tempo si ottengono profitti. È nel settimo capitolo che risolve questo apparente paradosso scientifico, paragonato metaforicamente alla rotazione della Terra attorno al Sole e che è composto da acqua da due gas infiammabili, attraverso il concetto di forza-lavoro. Citando il Leviatano del filosofo Thomas Hobbes, Marx dice[1]:

(EN)

«What a man is worth or what he is valued at is, as in other things, his price, that is, what he would give for the use of his strength.»

(IT)

«Ciò che un uomo vale o ciò a cui è stimato è, come in altre cose, il suo prezzo, cioè quello che darebbe per l'uso della sua forza.»

Il valore della forza-lavoro è determinato dal valore dei beni di prima necessità necessari per il suo mantenimento.

Secondo Marx, un lavoratore non vende direttamente il suo lavoro, ma piuttosto il diritto di disporre del suo corpo per lavorare per il capitalista su base temporanea. Se non ci fosse tale limitazione legale, sarebbe la schiavitù. Come per altre merci, il suo valore è determinato dalla quantità di lavoro necessaria alla sua produzione, che è il costo del mantenimento del lavoratore e dei suoi figli, chiamati a sostituirlo nel mercato del lavoro, oltre allo sviluppo e all'acquisizione di determinate competenze e conoscenze. Da qui ne consegue che se il costo di produzione della forza-lavoro è diverso, devono essere diversi anche i valori della forza-lavoro applicata nei diversi mestieri. Nell'ottavo capitolo, Marx espone il concetto di plusvalore[1]:

(EN)

«By buying the worker's labor power and paying for it at its value, the capitalist has the right to use it or run it all day or all week. [...] Take the example of our spinner. We saw that in order to replenish his workforce on a daily basis, this spinner needed to reproduce three shillings a day, which he did with his six-hour day job. [...] And the capitalist, by paying the daily or weekly value of the spinner's labor force, acquires the right to use it for the whole day or for the whole week. He'll make him work, so let's assume twelve hours a day. In other words, in addition to the six hours needed to restore his wages, or the value of his labor-power, he will have to work another six hours, which I will call surplus-labor hours, and this surplus-labor will translate into surplus-labor value and a surplus-product.»

(IT)

«Acquistando la forza lavoro dell'operaio e pagandola al suo valore, il capitalista ha il diritto di usarla o di farla funzionare tutto il giorno o tutta la settimana. [...] Prendi l'esempio del nostro spinner. Abbiamo visto che, per ricostituire quotidianamente la sua forza-lavoro, questo filatore aveva bisogno di riprodurre tre scellini al giorno, cosa che faceva con il suo lavoro quotidiano di sei ore. [...] E il capitalista, pagando il valore giornaliero o settimanale della forza-lavoro del filatore, acquisisce il diritto di utilizzarla per l'intera giornata o per l'intera settimana. Lo farà lavorare, quindi, supponiamo, dodici ore al giorno. In altre parole, oltre alle sei ore necessarie per ristabilire il suo salario, o il valore della sua forza-lavoro, dovrà lavorare altre sei ore, che chiamerò ore di pluslavoro, e questo pluslavoro si tradurrà in pluslavoro valore e un plusprodotto.»

In questo caso, i tre scellini sarebbero il prezzo del valore giornaliero della sua forza-lavoro (il suo stipendio) che il filatore genera in 6 ore, ma lavora altre 6 ore contemporaneamente (prodotto eccedente) creando più valore che si concretizza in merce (plusvalore), generando così profitti. Poiché il filatore ha venduto la sua forza-lavoro, tutto il prodotto che ha creato appartiene al capitalista, e così anche l'eccedenza di altri tre scellini appartiene al capitalista. Ripetendo ogni giorno questa operazione, il capitalista pagherà tre scellini e intascherà sei, metà dei quali reinvestirà per pagare nuovi salari. Il saggio del plusvalore dipenderà allora dalla proporzione tra la parte della giornata lavorativa necessaria per riprodurre il valore della forza-lavoro e il tempo supplementare che l'operaio lavora per il capitalista. Con questi concetti, Marx spiega e dettaglia nei capitoli seguenti l'ottenimento di profitti nel capitalismo.

(EN)

«This profit is not fully pocketed by the capitalist entrepreneur. The land monopoly allows the landowner to pocket a portion of this surplus value under the name of ground rent, whether the land is used for agricultural purposes or if it is used to construct buildings, railways or any other productive purpose. On the other hand, the fact that the possession of the means of labor allows the capitalist entrepreneur to produce a surplus value or, in the same way, to appropriate a certain amount of unpaid labor, allows the owner of the means of labor, which lends in whole or in part to the capitalist entrepreneur, in a word it allows the capitalist who lends the money to claim for himself another part of this surplus value, under the name of interest, with which the capitalist entrepreneur, as such , only the so-called industrial or commercial gain remains. [...] Ground rent, interest and industrial profit are but many different names to express the various parts of the surplus value [...]; but land and capital enable their owners to obtain their corresponding share of the surplus value which the capitalist entrepreneur squeezes out of the worker.»

(IT)

«Questo profitto non è completamente intascato dall'imprenditore capitalista. Il monopolio fondiario consente al proprietario terriero di intascare una parte di questo plusvalore sotto il nome di rendita fondiaria, sia che il terreno sia utilizzato per scopi agricoli o se utilizzato per costruire edifici, ferrovie o qualsiasi altro scopo produttivo. D'altra parte, il fatto che il possesso dei mezzi di lavoro consenta all'imprenditore capitalista di produrre un plusvalore o, allo stesso modo, di appropriarsi di una certa quantità di lavoro non retribuito, consente al proprietario dei mezzi di lavoro, che li presta in tutto o in parte all'imprenditore capitalista, in una parola permette al capitalista che presta il denaro di rivendicare per sé un'altra parte di questo plusvalore, sotto il nome di interesse, con il quale l'imprenditore capitalista, in quanto tale, solo resta il cosiddetto guadagno industriale o commerciale. [...] Rendita fondiaria, interesse e profitto industriale non sono che tanti nomi diversi per esprimere le varie parti del plusvalore [...]; ma la terra e il capitale consentono ai loro proprietari di ottenere la loro quota corrispondente del plusvalore che l'imprenditore capitalista spreme dall'operaio.»

Marx conclude che il sistema attuale, pur con tutte le miserie che vi scarica, genera simultaneamente le condizioni materiali e le forme sociali necessarie per la ricostruzione economica della società e che lo scopo rivoluzionario è l'abolizione del sistema del lavoro salariato!, proponendo tre risoluzioni[1]:

(EN)

«1. A general increase in wage rates would lead to a fall in the general rate of profit, but would not affect the prices of commodities in general terms.
2. The general tendency of capitalist production is not to increase the standard average wage, but to reduce it.
3. Unions function well as centers of resistance against the invasion of capital. They fail, in some cases, by using their strength in an unintelligent way. But, in general, they fail by limiting themselves to a guerrilla war against the effects of the existing system, instead of trying, at the same time, to change it, instead of using their organized forces as a lever for the final emancipation of the working class; that is, for the definitive abolition of the wage labor system.»

(IT)

«1. Un aumento generale dei saggi salariali comporterebbe una diminuzione del saggio generale di profitto, ma non inciderebbe, in termini generali, sui prezzi delle merci.
2. La tendenza generale della produzione capitalistica non è quella di aumentare il salario medio standard, ma di ridurlo.
3. I sindacati funzionano bene come centri di resistenza contro l'invasione del capitale. Falliscono, in alcuni casi, usando la loro forza in modo non intelligente. Ma, in generale, falliscono limitandosi a una guerriglia contro gli effetti del sistema esistente, invece di tendere, allo stesso tempo, a cambiarlo, invece di usare le loro forze organizzate come leva per l'emancipazione finale del classe operaia; cioè per l'abolizione definitiva del sistema del lavoro salariato.»

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k Marx, Karl., Salario, prezzo e profitto, Editori riuniti, 1971, OCLC 797558155. URL consultato l'8 settembre 2022.
  2. ^ Economic Manuscripts: Value, Price and Profit, Karl Marx 1865, su www.marxists.org. URL consultato l'8 settembre 2022.
  3. ^ Маркс К., Заработная плата, цена и прибыль; Наемный труд и капитал, Москва Политиздат, OCLC 1077112339. URL consultato l'8 settembre 2022.
  4. ^ Karl Marx, Salario, prezzo e profitto, su marxists.org. URL consultato il 29 luglio 2011.
  5. ^ a b c d Karl Marx, [Value, Price and Profit], Palgrave Macmillan US, 2010, pp. 99–122, ISBN 978-0-230-10241-5. URL consultato l'8 settembre 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]