Anacarsi

Ritratto di Anacarsi in un'incisione italiana del XVIII secolo.

Anacarsi (in greco antico: Ἀνάχαρσις?, Anácharsis; Scizia, VI secolo a.C.Scizia, VI secolo a.C.) è stato un filosofo scita, uno dei sette savi della Grecia antica.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Originario della Scizia, secondo Erodoto Anacarsi visse all'inizio del VI secolo a.C. e «viaggiò per molte terre, dando prova ovunque di grande saggezza».[1] Sarebbe stato un principe scita, ma di madre greca e, giunto ad Atene, divenne amico e confidente di Solone.[2]

Tornato in Scizia, avrebbe tentato di riformarne le istituzioni secondo il modello greco, ma sarebbe stato ucciso: egli infatti tentò di introdurre il culto di Demetra, madre degli dei e, per questo, accusato di empietà e ucciso dal suo stesso fratello, il re degli sciti Saulio.[3]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Gli si attribuiscono un poemetto Sulla costituzione degli Sciti,[4] una serie di detti o apoftegmi e dieci lettere apocrife, di cui nove redatte probabilmente nel III secolo a.C. e appartenenti al genere delle epistole ciniche. In molti tra gli apoftegmi e nelle lettere Anacarsi critica la civiltà dei Greci e loda la vita semplice, “secondo natura”, dei barbari Sciti.[5]

Nel 1788, Jean-Jacques Barthélemy (1716-1795) pubblicò il Viaggio del giovane Anacarsi in Grecia (Voyage du jeune Anacharsis en Grèce), in cui un immaginario giovane discendente del saggio Anacarsi visita la Grecia del IV secolo a.C., offrendo così lo spunto per minuziose descrizioni di luoghi, usi e costumi dei Greci. L'opera ebbe grande fortuna alla fine del XVIII secolo e nel XIX secolo; è citata anche da Flaubert in Madame Bovary.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Erodoto IV, 76; cfr. anche Diogene Laerzio I, 101.
  2. ^ Diogene Laerzio I, 101-102.
  3. ^ Michel Rouche, II- Le nebulose tribali, 2.Gli Sciti, in Attila, traduzione di Marianna Matullo, I Protagonisti della Storia, vol. 14, Pioltello (MI), Salerno, 2019, p. 28, ISSN 2531-5609 (WC · ACNP).; Erodoto, IV 76.
  4. ^ In 800 versi, perduto, citato da Diogene Laerzio, I, 101.
  5. ^ Anacarsi Scita, Lettere, a cura di Giovanni Cremonini, traduzione di Guillaume Morel, con una nota di Luciano Canfora, La Città Antica, n. 7, Palermo, Sellerio, 1991, SBN IT\ICCU\CFI\0186731.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN282823182 · ISNI (EN0000 0001 0349 610X · BAV 495/25574 · CERL cnp00397346 · LCCN (ENn82082915 · GND (DE118649000 · BNE (ESXX1769174 (data) · BNF (FRcb12361920j (data) · J9U (ENHE987007257621005171 · WorldCat Identities (ENlccn-n82082915