Panamericana

Mappa della Panamericana da Prudhoe Bay, Alaska (punto estremo nord) e Quellón, Cile e Ushuaia, Argentina (punto estremo sud).

La Panamericana è un sistema integrato di strade lungo circa 25.750 km che si sviluppa prevalentemente lungo la costa pacifica dei continenti centro e sudamericano.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La sua nascita ufficiale ed i primi piani di sviluppo risalgono al 1923 con la V Conferenza Internazionale degli Stati Americani. Grazie ad alcune derivazioni che in Sudamerica collegano le capitali sull'oceano Pacifico con quelle sull'oceano Atlantico, la lunghezza totale ammonta a 45.000 km.

Sistema viario[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema viario è oggi pressoché completo e si estende dall'Alaska in Nord America fino al Cile in America del Sud. Mancano solo 87 km tra Panama e Colombia in una zona di selva tropicale montana chiamata Tapón de Darién, una giungla tanto fitta e selvaggia che costituisce una intera regione inesplorata e per attraversare il confine l'unico metodo praticabile è via mare tra Turbo (Colombia) e Puerto Obaldía (Panama). Per diverse ragioni in molti oggi si oppongono al suo completamento: conservare la natura del luogo, limitare la circolazione e quindi la diffusione di malattie (ad es. la febbre aftosa ancora confinata a sud), proteggere la vita dei popoli indigeni che ancora vi vivono e, per finire, ostacolare lo spostamento di malviventi e guerriglieri verso Panama.[1]

La Panamericana attraversa molti climi e sistemi ecologici. Poiché, inoltre, attraversa diverse nazioni, essa è anche poco uniforme. Ne consegue che alcuni tratti non sono percorribili durante la stagione delle piogge e l'attraversamento di alcune zone è molto rischioso a causa della malavita e della guerriglia.

Percorso[modifica | modifica wikitesto]

  1. Stati Uniti d'America
    1. Alaska
    2. Washington
    3. Oregon
    4. Nuovo Messico
    5. Arizona
    6. Texas
  2. Canada
    1. Yukon
    2. Columbia Britannica
    3. Alberta
  3. Messico
    1. Sonora
    2. Sinaloa
    3. Durango
    4. Coahuila
    5. Nuevo León
    6. Tamaulipas
    7. San Luis Potosí
    8. Aguascalientes
    9. Hidalgo
    10. Stato del Messico
    11. Distrito Federal
    12. Morelos
    13. Puebla
    14. Oaxaca
    15. Chiapas
  4. Guatemala
  5. El Salvador
  6. Honduras
  7. Nicaragua
  8. Costa Rica
  9. Panama
  10. Colombia
  11. Ecuador
  12. Perù
  13. Cile
    1. Puerto Montt
    2. Chiloé
    3. Quellón,
    4. Punta Arenas- vía Carretera Austral
  14. Argentina
    1. Mendoza
    2. Buenos Aires
    3. Río Gallegos
    4. Ushuaia

Località importanti[modifica | modifica wikitesto]

Tra i tratti più importanti e famosi della Panamericana si ricordano quelli sotto elencati.

Un tratto in progetto è quello che collegherà Lima in Perù con Brasilia in Brasile.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ COME PASSARE LA FRONTIERA COLOMBIA-PANAMA, su Vitamina Project, 21 agosto 2015. URL consultato il 13 dicembre 2021.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN238350851 · GND (DE4044449-1