Nicolás Antonio

Nicolás Antonio

Nicolás Antonio (Siviglia, 28 luglio 1617Madrid, 13 aprile 1684) è stato un bibliotecario e bibliografo spagnolo iniziatore della bibliografia spagnola moderna[1].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nicolás Antonio nacque a Siviglia il 28 luglio del 1617. Studiò arti liberali presso il Collegio di San Tommaso e nel 1635 si iscrisse all'Università della sua città natale, dove studiò filosofia e teologia. Nel 1636 passò all'Università di Salamanca dove si addottorò in giurisprudenza nel 1639. Dopo la laurea, Antonio tornò a Siviglia, dove scrisse il suo trattato De Exilio (che non fu pubblicato fino al 1659) e iniziò a lavorare al suo monumentale registro degli scrittori spagnoli.

La fama del suo sapere raggiunse Filippo IV, che nel 1645 gli conferì l'Ordine di Santiago. Nel 1654 Antonio fu nominato Agente generale del re e dell'Inquisizione alla Corte di Roma dove risiedette per 18 anni. La sua permanenza a Roma gli diede l'opportunità di continuare la sua infaticabile attività di ricerca e acquisizione di codici e manoscritti. Nel 1678, al suo ritorno a Madrid, Carlo II lo nominò procuratore del Consejo de Cruzada (uno dei massimi organi dello Stato), carica che mantenne fino alla morte, avvenuta il 13 aprile 1684.[2]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Frontespizio dell'edizione del 1783 di Joaquín Ibarra della Bibliotheca Hispana nova.

La sua Bibliotheca Hispana nova, che si occupa delle opere degli autori spagnoli vissuti dopo il 1500, fu pubblicata a Roma nel 1672, con il titolo di Bibliotheca Hispana sive Hispanorum. L'opera comprende una sezione a parte dedicata alla bibliografia arabo-spagnola; la Bibliotheca Hispana vetus, una storia letteraria della Spagna dal tempo di Augusto alla fine del XV secolo, fu rivista da Manuel Martí e pubblicata dall'amico di Antonio, il cardinale José Saenz de Aguirre a Roma nel 1696. Una bella edizione di entrambe le opere, con materiale aggiuntivo trovato nei manoscritti di Antonio, e con note integrative di Francisco Pérez Bayer, fu pubblicata a Madrid nel 1787-1788. Questa grande opera, incomparabilmente superiore a qualsiasi bibliografia precedente, è ancora oggi insuperata e indispensabile.

Uomo di solida erudizione, Nicolás Antonio aprì la strada all'ipercritismo settecentesco che culminerà nell'opera erudita di Enrique Flórez. Tra gli scritti filologici di Antonio, si segnala particolarmente la Censura de historias fabulosas pubblicata postuma nel 1742 a Valencia da Gregorio Mayáns y Siscar. L'opera confuta l'autenticità delle presunte cronache scoperte alla fine del XVI secolo da padre Jerónimo Román de la Higuera e di altre false cronache scritte per dimostrare l'antichità di determinate tradizioni spagnole o accreditare l'antichità di alcune famiglie aristocratiche.

La sua Bibliotheca Hispana rabinica non è stata stampata; il manoscritto è conservato nella Biblioteca nazionale di Spagna a Madrid.

Le Biblioteche di Antonio diedero un grande impulso allo sviluppo della bibliografia in Spagna, e già nel corso del XVIII secolo numerosi studiosi si misero all'opera per cercare di completarle con l'aggiunta di nuovi contributi come Ambrosio José de la Cuesta y Saavedra (1653-1707), Andrés González de Barcia (1673-1743), Pablo Ignacio de Dalmases y Ros (1670-1718), Josep Finestres (1688-1767), Jaime Caresmar (1717-1801), Faustino Arévalo (1747-1824) e José Cevallos y Ruiz de Vargas (1724-1776).[3]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Solís de los Santos, José (2012). Antonio, Nicolás. Diccionario biográfico y bibliográfico del Humanismo español (siglos XV-XVII). Madrid: Ediciones Clásicas.
  2. ^ Mayans i Siscar, G. (1742). Censura de Historias Fabulosas, obra póstuma de don Nicolás Antonio, Cavallero de la Orden de Santiago, Canónigo de la Santa Iglesia de Sevilla, del Consejo del Señor don Carlos Segundo, i su fiscal de Sevilla, del Consejo de la Cruzada. Van añadidas algunas cartas del mismo autor, i de otros eruditos. Publica estas obras don... autor de la vida de don Nicolás Antonio. Valencia, 1742, pp. I-XL.
  3. ^ Arias González, Luis / Río Luelmo, Mercedes del (1991). Los avatares de la biblioteca privada de Nicolás Antonio (1687-1690). Studia Histórica. Historia Moderna, IX (1991). Pp. 107-115.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Mayans y Siscar, Vida de D. Nicolás Antonio, Madrid 1733.
  • Antonio Elías de Molíns, Bibliografía Literaria de España, in Rivista crítica de hist. y liter., gennaio-febbraio 1899, pp. 27-32.
  • Vittorio Cian, Giovambattista Conti e alcune relazioni letterarie fra l'Italia e la Spagna nella seconda metà del Settecento, Torino 1896, pp. 99-100.
  • Abadía Flores, Carolina, Los flamencos en Sevilla en los siglos XVI – XVII. Scriptie voorgelegd aan de Faculteit Letteren en Wijsbegeerte, voor het behalen van de graad van Licentiaat in de Geschiedenis. Academiejaar: 2006-2007. Universiteit Gent.
  • Arias González, Luis / Río Luelmo, Mercedes del, Los avatares de la biblioteca privada de Nicolás Antonio (1687-1690). Studia Histórica. Historia Moderna, IX, 1991.
  • Cordero Medina, Luis Agustín, Nicolás Antonio. Bibliógrafo americanista. Lima, 1984.
  • Díaz González, Francisco Javier, La creación de la Real Junta del Almirantazgo (1624-1628). Espacio, Tiempo y Forma, Serie IV, Historia Moderna, t. 12, 1999, págs. 91-128.
  • Garrido Moreno, Antonio, Nicolás Antonio Nicolás. (1617-1684-III Centenario) (homenaje), Universidad de Granada, 1984.
  • Solís de los Santos, José, "Nicolás Antonio (1617-1684)" (con bibliografía). En Diccionario biográfico y bibliográfico del humanismo español (siglos XV-XVII), Madrid, Ediciones Clásicas, 2012, pp. 78-81, consultado 15-09-2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN22257210 · ISNI (EN0000 0001 1562 0518 · SBN SBLV149822 · BAV 495/83753 · CERL cnp01160554 · LCCN (ENn82103193 · GND (DE11953505X · BNE (ESXX963965 (data) · BNF (FRcb12557263g (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n82103193