Girolamo Lagomarsini

Girolamo Lagomarsini (El Puerto de Santa María, 30 settembre 1698Roma, 18 maggio 1773) è stato un umanista e filologo italiano. Nato in una ricca famiglia genovese in Spagna, studiò lettere classiche ad Arezzo e a Roma. Successivamente, titolare di una cattedra al Collegium Gregorianum, pubblicò una raccolta di orazioni latine e condusse influenti ricerche sul testo dell'autore romano Cicerone.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Era nato a El Puerto de Santa María (Spagna). Nel 1708 si trasferì in Italia, e iniziò i suoi studi nel Collegio dei Gesuiti a Prato. Nel 1721 iniziò ad insegnare retorica al Collegio di Arezzo. Quattro anni dopo si recò a Roma per completare gli studi teologici, dopo di che tornò ai suoi doveri ad Arezzo. Nel 1732 fu nominato alla cattedra di retorica a Firenze, e nel 1751 a quella di greco nel Collegium Gregorianum a Roma, carica che occupò fino alla sua morte, avvenuta il 18 maggio 1773.[1]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Lagomarsini lasciò diverse opere sulla letteratura classica; pubblicò orazioni latine (1746) ed epistole, un poema Sull'origine delle fonti, (De Origine Fontium, 1749), e altre opere.[2]

Dal 1735 al 1744 raccolse materiale per una nuova edizione di Cicerone, che però non fu mai pubblicata. Barthold Georg Niebuhr è stato il primo ad avvalersi della vasta raccolta di varie letture di Lagomarsini conservata nel Collegio Romano.[3] Studioso operoso, collezionò tutti i manoscritti di Cicerone a lui accessibili a Firenze e altrove. In una così vasta mole di materiale c'è molto di prezioso, e tuttavia molto è di scarsa utilità per lo studioso moderno a causa del modo indiscriminato con cui il materiale è stato raccolto. La lettura segue la lettura variante senza alcuna analisi critica del testo o alcun tentativo di nuova interpretazione. Certo, non si tratta tanto di una colpa personale di Lagomarsini, quanto di una caratteristica dell'epoca in cui visse e operò. A quel tempo la semplice raccolta di materiale erudito era considerata preziosa e non si era ancora raggiunto un senso di discriminazione.[4] Tuttavia, le varianti raccolte da Lagomarsini hanno stimolato interrogativi riguardanti la storia del testo, dando così un prezioso contributo allo sviluppo della moderna critica testuale.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Arato, 2004.
  2. ^ Joseph Thomas, Lagomarsini, Girolamo, in Universal Pronouncing Dictionary of Biography and Mythology, J.B. Lippincott, 1892.
  3. ^ John Edwin Sandys, A History of Classical Scholarship, vol. 3, Cambridge University Press, 1903-08, p. 80.
  4. ^ Prete, 1960, p. 523.
  5. ^ Peter Lebrecht Schmidt, Traditio latinitatis: Studien zur Rezeption und Überlieferung der lateinischen Literatur, Franz Steiner Verlag, 2000, p. 13, ISBN 9783515076630.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN56953031 · ISNI (EN0000 0000 7818 6176 · SBN TO0V256260 · BAV 495/3273 · CERL cnp00968594 · GND (DE10017549X · BNE (ESXX1732936 (data) · BNF (FRcb10745971d (data) · WorldCat Identities (ENviaf-56953031