Campi Bisenzio

Campi Bisenzio
comune
Campi Bisenzio – Stemma
Campi Bisenzio – Bandiera
Campi Bisenzio – Veduta
Campi Bisenzio – Veduta
Veduta di Piazza Fra' Ristoro da Campi
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Città metropolitana Firenze
Amministrazione
SindacoAndrea Tagliaferri (SI) dal 29-5-2023
Territorio
Coordinate43°49′32″N 11°08′00″E / 43.825556°N 11.133333°E43.825556; 11.133333 (Campi Bisenzio)
Altitudine38 m s.l.m.
Superficie28,75 km²
Abitanti47 561[2] (31-10-2023)
Densità1 654,3 ab./km²
FrazioniCapalle, Il Rosi, La Villa, San Cresci, San Donnino, San Giusto, San Lorenzo, San Martino, San Piero a Ponti, Santa Maria, Sant'Angelo a Lecore, Santo Stefano[1]
Comuni confinantiCalenzano, Firenze, Poggio a Caiano (PO), Prato (PO), Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa
Altre informazioni
Cod. postale50013
Prefisso055
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT048006
Cod. catastaleB507
TargaFI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona D, 1 721 GG[4]
Nome abitanticampigiani
PatronoBeata Teresa Maria della Croce (Teresa Manetti)
Giorno festivo23 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Campi Bisenzio
Campi Bisenzio
Campi Bisenzio – Mappa
Campi Bisenzio – Mappa
Posizione del comune di Campi Bisenzio all'interno della città metropolitana di Firenze
Sito istituzionale

Campi Bisenzio (/ˈkampi biˈzɛnʦjo/[5]) è un comune italiano di 47 561 abitanti[2] della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio comunale si sviluppa a livello pianeggiante, nella parte centrale della piana di Firenze-Prato-Pistoia. È attraversato da nord a sud dal fiume Bisenzio. La piana dove sorge Campi è a rischio idrogeologico.

Classificazione sismica[modifica | modifica wikitesto]

Clima[modifica | modifica wikitesto]

Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]

Anticamente la località era nota solo come "Campi": così la cita, ad esempio, Dante Alighieri nella sua Divina Commedia.[6] Il nome forse derivava dalla suddivisione in numerosi campi del territorio. L'attuale denominazione di Campi Bisenzio fu assunta solo nel 1862,[7] con l'aggiunta del nome del fiume che attraversa la città.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Campi Bisenzio.

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Nello stemma del comune è rappresentato, su fondo rosso, un levriere rampante con collare azzurro, sormontato da una corona murale in oro con muro aperto di quattro porte, di cui tre a vista, e sedici finestre, di cui nove a vista, sormontate da sedici merli. Il gonfalone è composto da un drappo rosso, riportante l'arme sopra descritta, con la scritta d'oro "Comune Campi Bisenzio" su due righe in capo e in punta. Lo stemma è di antiche (il comune lo adotta almeno dal 1774) e oscure origini. Una prima ipotesi, formulata dall'araldista Luigi Passerini (XIX sec.) lo fa derivare dall'assonanza tra la parola cane (in latino canis) e il nome del paese, anticamente scritto anche "Canpis". Una seconda ipotesi, più elegante, cerca le origini del blasone nella secolare fedeltà di Campi alla città di Firenze, ben rappresentata dal cane. Una terza ipotesi collega la figura del levriero all'antica tradizione di caccia che ha caratterizzato il territorio campigiano.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Madonna con bambino in terracotta un tempo posta sul muro del parco di villa Rucellai, adesso è stata spostata in luogo più sicuro
La Pieve di Santo Stefano

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

Nei pressi del casello di Firenze Nord, sorge la chiesa di San Giovanni Battista all'Autostrada (1964), opera di Giovanni Michelucci

Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]

Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]

Altro[modifica | modifica wikitesto]

Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Al 31 dicembre 2023 la popolazione straniera era di 10.410 persone, pari al 18,73% della popolazione.[9]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Biblioteche[modifica | modifica wikitesto]

La Biblioteca Tiziano Terzani è una biblioteca pubblica che svolge anche il ruolo di Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi toscane[10]

Le scuole del capoluogo

Musei[modifica | modifica wikitesto]

Museo Antonio Manzi, si trova all'interno delle sale di Villa Rucellai, nel centro storico di Campi Bisenzio.

Museo Archeologico di Gonfienti. Ospitato nella Rocca Strozzi. Aperto al pubblico il 16 luglio 2022.

Campi Bisenzio nella letteratura[modifica | modifica wikitesto]

I nomi di Campi Bisenzio e di sue frazioni compare in diverse opere letterarie.

«Ma la cittadinanza, ch'è or mista
di Campi, di Certaldo e di Fegghine,
pura vediesi ne l'ultimo artista»

  • Giovanni Boccaccio cita la frazione di Capalle ("Io non biasimerò l'essere a ciò venuti chi da Capalle, e quale da Cilicciavole, e quale da Sugame o da Viminiccio, tolti dalla cazzuola o dallo aratro, e sublimati al nostro magistrato maggiore") nella sua "Epistola Consolatoria a Messer Pino de' Rossi" ed ambienta nel capoluogo la bellissima novella di Federigo degli Alberighi del Decameron (giornata V, novella 9)
  • Michelangelo Buonarroti il Giovane, nella sua "Tancia" (atto II, scena V) fa dire ad un personaggio "I' son io, che mi chiamo Cecco Zampi...Mia madre è mona Tea di Ton da Campi"
  • Lorenzo Lippi ambienta a Campi alcune scene del suo poema eroicomico "Il Malmantile racquistato"
  • Campi viene ricordata nell'opera "Le convenienze ed inconvenienze teatrali" di Gaetano Donizetti del 1827: la trama tratta di un allestimento di un'opera in un teatro della vicina Brozzi in occasione dell'allora celeberrima Fiera di Campi che si svolgeva in agosto.
  • Aldo Palazzeschi fa il nome di Campi nelle prime pagine delle "Sorelle Materassi"
  • Curzio Malaparte ricorda il nome di Campi nel suo romanzo "La Pelle" e gli dedica due capitoli e diverse citazioni sparse in "Maledetti Toscani"
  • Bruno Cicognani ha descritto con vivacità la Campi di primo Novecento nel racconto "Gente di conoscenza"
  • Roberto Saviano fa il nome di Campi nel suo romanzo "Gomorra"
  • Un proverbio tradizionale fiorentino assegna anche agli abitanti della zona una fama imbarazzante: "Peretola, Brozzi e Campi la peggio genìa che Cristo stampi".

Campi Bisenzio al cinema ed alla televisione[modifica | modifica wikitesto]

Campi Bisenzio ed alcune frazioni sono apparse o sono state citate in alcune opere cinematografiche e televisive

Musica[modifica | modifica wikitesto]

Ha sede nel comune la Società Filarmonica Michelangiolo Paoli, fondata nel 1816.

Unità di misura

Unità di misura tipica del comune di Campi è lo scalino, una sorta di lunghezza o volume approssimativa che serve per misurare la quantità d'acqua presente nel fiume bisenzio. Dato che nel ponte ci sono degli scalini i contadini li contavano e in base a quanti erano sopra il livello dell'acqua misuravano le condizioni del fiume (in secca o piena)

Cucina[modifica | modifica wikitesto]

Il piatto più tradizionale e noto è la pecora alla campigiana. Campi Bisenzio contende la paternità dell'invenzione della finocchiona con Greve in Chianti, quella del roventino con Sesto Fiorentino.

Un altro secondo piatto tipico della zona è il cielo stellato; si tratta di un secondo piatto di chiara origine "povera" e contadina che si ottiene tritando finemente con una mezzaluna del lesso (possibilmente magro), tre o quattro spicchi di aglio e qualche fogliolina di prezzemolo. Si soffrigge lentamente il composto ottenuto in una padella ampia, si sala e si pepa, si aggiunge un uovo a porzione e si cuoce come una normale frittata.

Un dolce tipico sono le "campigiane", paste di forma tonda, ripiene di crema pasticciera.

La frazione di Capalle è da sempre "specializzata" nella cucina del papero (molto noto è il collo di papero ripieno).

I ranocchi fritti o "all'uovo", sono una specialità delle frazioni meridionali, San Donnino, San Piero a Ponti e Sant'Angelo a Lecore, legata ai laghetti presenti in questa zona.

La cucina locale presenta anche specialità toscane (in particolare fiorentine) come la ribollita, la pappa al pomodoro, il lampredotto, la trippa alla fiorentina, il castagnaccio (qui chiamato "ghirighio"), la schiacciata con l'uva, la schiacciata alla fiorentina, la bistecca alla fiorentina, le frittelle di riso ed i cenci.

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

Veduta del centro storico
Le Mura Medievali

Frazioni[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio comunale di Campi Bisenzio è suddiviso nelle seguenti frazioni:[1]

Altre località del territorio[modifica | modifica wikitesto]

Altre località minori del comune, storicamente riconosciute dalla comunità, sono quelle di Case Papucci, Centola, Fornello, La Madonnina, Le Miccine, Le Torri, Limite, Maccione, Ponte all'Asse, Prataccio, San Giorgio a Colonica (in comune con Prato), Tre Ville (area industriale a nord di Capalle dove trova sede la Cecchi Gori Home Video) e Valico.

Economia[modifica | modifica wikitesto]

Le attività agricole sono ridotte ad un ruolo estremamente marginale. Nel campo industriale sono presenti manifatture tessili (Malo), chimiche (Beyfin), del mobilio, dell'abbigliamento, delle confezioni, dei laterizi, dell'alta tecnologia (Officine Galileo), meccaniche (QF) e di telefonia. Molto sviluppato il settore commerciale (è presente il grande centro commerciale I Gigli) e alberghiero. Sopravvive, ma in misura ridotta e senza le caratteristiche del passato (lavoro a domicilio, manualità etc.), la tradizionale lavorazione della paglia e dei suoi prodotti (cappelli, borse etc...) che tanta importanza ebbe per l'economia della zona fino al secondo dopoguerra.

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Fino al 1931 Campi Bisenzio era servita dalla linea tranviaria Firenze-Poggio a Caiano-Prato.

I trasporti interurbani vengono svolti con autoservizi di linea gestiti da ATAF, SITA e Copit[19].

A San Donnino è situata l'unica stazione ferroviaria comunale, riaperta nel 2009[20] dopo una lunga chiusura.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Palazzo Comunale
La Sala Consiliare "Sandro Pertini"

Storia dei confini territoriali[modifica | modifica wikitesto]

Il comune di Campi Bisenzio, nella sua millenaria storia, ha conosciuto diverse variazioni territoriali, alcune di grande entità. La prima organizzazione territoriale della zona fu la Podesteria, entità amministrativa creata dalla Repubblica Fiorentina alla fine del XIV sec. e basata sull'organizzazione ecclesiastica: la Podesteria di Campi comprendeva i territori dei popoli della Pieve di Santo Stefano a Campi, delle proprie suffraganee e della Propositura dei SS Quirico e Giulitta a Capalle. Allora il territorio podestarile non comprendeva la frazione di San Donnino (allora facente parte della Lega di Brozzi), la parte di Sant'Angelo a Lecore oggi a nord della Via Pistoiese (allora compresa nella Podesteria di Signa) ma in compenso comprendeva la parte di San Piero a Ponti a sud della Via Pistoiese. Questo assetto si mantenne invariato fino al 1774, quando, con la riforma amministrativa del Granduca Pietro Leopoldo fu decisa la soppressione delle vecchie istituzioni medievali ed una riduzione del numero delle ex leghe e podesterie, ora ribattezzate "comunità": la nuova comunità di Campi fu allargata con l'annessione dei territori facenti fino ad allora capo a Signa, Calenzano e Montemurlo. Era una circoscrizione amplissima e di difficile gestione, che univa assieme popoli e territori che spesso non avevano nulla in comune con il capoluogo (si pensi a Montemurlo o ai popoli della zona montuosa calenzanese), tanto che nel 1808, durante il governo francese della Toscana, i quattro comuni venivano suddivisi di nuovo con piccole modifiche territoriali per razionalizzarne i vecchi confini. In questa occasione il comune di Campi assunse i confini attuali, esclusa San Donnino, con uno scambio di territori lungo la Via Pistoiese col comune di Signa che vide la fissazione del confine comunale lungo la strada. L'ultima modifica del territorio comunale risale al 1928, quando, soppresso il confinante comune di Brozzi, la frazione di San Donnino fu annessa al Comune.

Amministrazioni precedenti[modifica | modifica wikitesto]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1944 1946 Arnoldo Nesti Partito Socialista Italiano Sindaco
1946 1956 Spartaco Conti Partito Comunista Italiano Sindaco
1956 1965 Vasco Puccini Partito Socialista Italiano Sindaco
1965 1971 Primaldo Paolieri Partito Comunista Italiano Sindaco
1971 1979 Liberto Roti Partito Comunista Italiano Sindaco
1979 1990 Anna Maria Mancini Partito Comunista Italiano Sindaco
6 maggio 1990 13 maggio 2004 Adriano Chini Partito Comunista Italiano
Partito Democratico della Sinistra
Democratici di Sinistra
Sindaco
13 maggio 2004 11 luglio 2007 Fiorella Alunni Democratici di Sinistra Sindaco
11 luglio 2007 13 aprile 2008 Adriano Chini Democratici di Sinistra
Partito Democratico
Vice-sindaco
13 aprile 2008 26 maggio 2013 Adriano Chini Partito Democratico Sindaco
26 maggio 2013 17 agosto 2022 Emiliano Fossi Partito Democratico Sindaco
17 agosto 2022 29 maggio 2023 Grazia Li Fauci - Commissario Prefettizio [21]
29 maggio 2023 in carica Andrea Tagliaferri Sinistra Italiana Sindaco

Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito sono elencate le città gemellate con Campi Bisenzio e l'anno di gemellaggio[22]:

Sport[modifica | modifica wikitesto]

Campi Bisenzio è stata per due volte città di partenza di tappe della massima competizione ciclistica italiana: il 23 maggio 2009, con arrivo al Santuario della Madonna di San Luca a Bologna ed il 17 maggio 2016, con arrivo a Sestola.

Ha sede nel comune la società di calcio Lanciotto, che nella stagione 2010/11 ha raggiunto il suo massimo risultato disputando la Serie D.

La squadra maschile di pallavolo A.S.D. Pallavolo U. e A. Bacci milita in serie B2.

Nel comune è presente anche la squadra di Serie A di rugby a 15 Le Puma bisenzio, compagine della società I Puma Bisenzio ASD con sede in via delle Molina, 1.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Statuto comunale di Campi Bisenzio, Art. 3 (PDF), su incomune.interno.it. URL consultato l'11 gennaio 2018.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 18 dicembre 2023. URL consultato il 20 dicembre 2023.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Bisenzio", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  6. ^ Dante Alighieri, Divina Commedia: Paradiso, canto XVI, vv. 49-51
  7. ^ Profilo della città, su comune.campi-bisenzio.fi.it, Comune di Campi Bisenzio. URL consultato il 20 maggio 2017.
  8. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. ^ demo.istat.it, https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it.
  10. ^ Biblioteca Tiziano Terzani, su Comune di Campi Bisenzio.
  11. ^ Parrocchia di Capalle, su banchedati.chiesacattolica.it. URL consultato l'11 gennaio 2018.
  12. ^ a b Dati del censimento Istat delle località 2011.
  13. ^ a b Parrocchia di San Cresci, su banchedati.chiesacattolica.it. URL consultato l'11 gennaio 2018.
  14. ^ Parrocchia di San Lorenzo, su banchedati.chiesacattolica.it. URL consultato l'11 gennaio 2018.
  15. ^ Parrocchia di San Martino, su banchedati.chiesacattolica.it. URL consultato l'11 gennaio 2018.
  16. ^ Parrocchia di San Piero a Ponti, su banchedati.chiesacattolica.it. URL consultato l'11 gennaio 2018.
  17. ^ Parrocchia di Santa Maria, su banchedati.chiesacattolica.it. URL consultato l'11 gennaio 2018.
  18. ^ Parrocchia di Santo Stefano, su banchedati.chiesacattolica.it. URL consultato l'11 gennaio 2018.
  19. ^ Trasporti dal 27 aprile 2009, su comune.campi-bisenzio.fi.it, Comune di Campi Bisenzio, 28 aprile 2009. URL consultato il 5 giugno 2011 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2010).
  20. ^ Sabato 31 gennaio inaugurata la stazione di San Donnino, su nove.firenze.it, Nove da Firenze, 30 gennaio 2010. URL consultato il 5 giugno 2011.
  21. ^ Consiglio Comunale sciolto per dimissioni del Sindaco.
  22. ^ www.comune.campi-bisenzio.fi.it.
  23. ^ Una folta comunità arbëreshë di Calabria, Basilicata e Sicilia si è trasferita a Campi Bisenzio dal boom economico italiano.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN172138382 · SBN TSAL000375 · WorldCat Identities (ENlccn-n83049586
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana