Body horror

Il body horror (detto anche horror biologico) è un sottogenere dell'horror.

Genere soprattutto cinematografico, nel body horror i sentimenti di orrore e paura nello spettatore vengono creati attraverso la rappresentazione di deformità fisiche del corpo; temi ricorrenti sono, per esempio, mutazioni genetiche, malattie deturpanti, mutilazione e così via.[1] Questi elementi possono essere combinati con altri propri dell'horror psicologico, per cui la deformità del corpo si accompagna alla degenerazione mentale dell'individuo; un esempio classico in questo senso è La mosca[2]. Il concetto di deformità è spesso caricato di significati allegorici: il già citato La mosca, per esempio, viene talvolta interpretato come allegoria della vecchiaia[3], e Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York, invece, tratta, attraverso la deformità fisica, anche il tema del trauma conseguente a uno stupro[4].

Origine del termine[modifica | modifica wikitesto]

Il termine è stato coniato da Philip Brophy, artista australiano (e regista del melt movie Body Melt), all'interno di un articolo pubblicato dalla rivista Art & Text nel 1983[5].

Nella letteratura[modifica | modifica wikitesto]

Nella letteratura horror, il body horror è rintracciabile in molti lavori di Clive Barker, William S. Burroughs e Mike Philbin. Fumetti e graphic novel non sono estranee al body horror tuttavia, come ad esempio Black Hole.

Nel cinema[modifica | modifica wikitesto]

Nel campo del cinema horror, David Cronenberg è considerato il padre del genere[6]. Altri esempi di body horror possono essere La cosa di John Carpenter, il film Akira di Katsuhiro Ōtomo tratto dall'omonimo manga, diversi film di Shinya Tsukamoto, tra cui Tetsuo, e il classico di Ridley Scott Alien.

Nella televisione[modifica | modifica wikitesto]

La serie televisiva animata Æon Flux di Peter Chung fa frequentemente uso di elementi del 'body horror' come repentini cambiamenti di registro, mutilazioni e strani morbi. L'amputazione, le modifiche corporali e la perdita d'identità sono alcuni elementi-chiave della serie dei Borg di Star Trek.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Registi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Body horror definition and meaning, su Collins English Dictionary.
  2. ^ (EN) Meagan Navarro, Be Afraid, Be Very Afraid: An Intro to Body Horror!, su Bloody Disgusting, 6 dicembre 2018.
  3. ^ (EN) Marisa Mirabal, Sunday Reads: Remembering The Blob (1988), su Birth.Movies.Death., 5 agosto 2018.
  4. ^ (EN) Laura Jacobs, The Devil Inside: Watching Rosemary’s Baby in the Age of #MeToo, su Vanity Fair, 2018.
  5. ^ (EN) Jez Conolly, The Thing, Columbia University Press, 5 agosto 2014, ISBN 9781906733933. URL consultato il 20 dicembre 2018.
  6. ^ (EN) Sarah Ward, David Cronenberg is the master of disgusting body horror, su SBS, 24 novembre 2017.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema