Super 10 Series

Super 10 Series
Sport Rugby a 15
Tiposquadre di club
Titolocampione del Super 10
Cadenzaannuale
Chiusuramaggio
FormulaDue gironi + finale
Storia
Fondazione1993
Soppressione1995
Numero edizioni3
Ultimo vincitoreQueensland
Record vittorieQueensland (2)

Il Super 10 fu una competizione di club di rugby a 15 dell'Emisfero Sud; tenutasi tra il 1993 e il 1995, si disputava tra nove squadre di club provenienti da Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica più una selezione nazionale tra Figi, Samoa e Tonga, decisa dalla vittoria nel Pacific Trination, competizione annuale disputata tra le tre citate squadre.

Nel 1996 fu sostituita dal Super 12 organizzato dalla SANZAR.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Durante gli anni '80 le federazioni di Australia e Nuova Zelanda organizzavano dei confronti tra le provincie e in questa direzione, nel 1986, fu istituito il South Pacific Championship a cui partecipava anche una selezione di Figi. A questa esperienza seguì il Super 6.

Nel 1991, la fine dell'apartheid riammise il Sudafrica nello sport internazionale, ci fu l'opportunità allargare la competizione anche alle migliori squadre provinciali del Sudafrica. Il canale Top Sport della South African Broadcasting Corporation si impegnò in una sponsorizzazione triennale della competizione, consentendone il lancio. Il formato del torneo vide confrontarsi dieci squadre divise in due gironi: quattro neozelandesi provenienti dal National Provincial Championship, tre sudafricane dalla Currie Cup, due selezioni australiane Queensland e Nuovo Galles del Sud e la vincitrice del Pacific Tri-Nations.

Le tre edizioni videro due affermazioni di Queensland e una di Transvaal nell'edizione inaugurale.

L'avvento del professionismo nel rugby, nell'agosto 1995, portò ad una riorganizzazione della competizione. Nasce la SANZAR, una partnership tra le federazioni di Sudafrica, la Nuova Zelanda e la Australia, e in collaborazione con Rupert Murdoch diedero vita al Super 12.

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Campione Risultato Finalista
1993 Bandiera del Sudafrica
Transvaal
20 - 17 Bandiera della Nuova Zelanda
Auckland
1994 Bandiera dell'Australia
Queensland
21 - 10 Bandiera del Sudafrica
Natal
1995 Bandiera dell'Australia
Queensland
30 - 16 Bandiera del Sudafrica
Transvaal

Super 10 1993[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Australia[modifica | modifica wikitesto]

Nuova Zelanda[modifica | modifica wikitesto]

Sudafrica[modifica | modifica wikitesto]

Pacific Tri-Nations[modifica | modifica wikitesto]

Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

  Risultati Girone A  
3-4-1993 Otago — Auckland 22-63
4-4-1993 Samoa Occ. — Queensland 27-19
16-4-1993 Queensland — Auckland 21-22
17-4-1993 Natal — Samoa Occ. 56-13
24-4-1993 Auckland — Samoa Occ. 18-10
24-4-1993 Otago — Natal 13-35
30-4-1993 Auckland — Natal 22-6
1-5-1993 Queensland — Otago 20-8
8-5-1993 Natal — Queensland 32-15
8-5-1993 Samoa Occ. — Otago 30-20
  Risultati Girone B  
3-4-1993 Waikato — North Harbour 29-24
4-4-1993 Northern Transvaal — Transvaal 22-42
17-4-1993 New South Wales — Waikato 17-13
17-4-1993 Transvaal — North Harbour 39-13
23-4-1993 Northern Transvaal — New South Wales 45-20
24-4-1993 Transvaal — Waikato 30-15
1-5-1993 North Harbour — New South Wales 16-17
1-5-1993 Waikato — Northern Transvaal 18-28
7-5-1993 North Harbour — Northern Transvaal 29-14
8-5-1993 New South Wales — Transvaal 3-10

Classifica girone A[modifica | modifica wikitesto]

Squadra G V N P PF PS B Pt
1. Auckland 4 4 0 0 125 59 66 0 16
2. Natal 4 3 0 1 129 63 66 0 12
3. Bandiera delle Samoa Occidentali Samoa Occidentali 4 2 0 2 80 113 −33 0 8
4. Queensland 4 1 0 3 75 89 −14 1 5
5. Otago 4 0 0 4 63 148 −85 0 0

Classifica girone B[modifica | modifica wikitesto]

Squadra G V N P PF PS B Pt
1. Transvaal 4 4 0 0 121 53 68 0 16
2. N. Galles del Sud 4 2 0 2 57 84 −27 1 9
3. Northern Transvaal 4 2 0 2 109 109 0 0 8
4. North Harbour 4 1 0 3 82 99 −17 2 6
5. Waikato 4 1 0 3 75 99 −24 1 5

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Johannesburg
22 maggio 1993
Transvaal20 – 17AucklandEllis Park Stadium
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Freek Burger

Super 10 1994[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Australia[modifica | modifica wikitesto]

Nuova Zelanda[modifica | modifica wikitesto]

Sudafrica[modifica | modifica wikitesto]

Pacific Tri-Nations[modifica | modifica wikitesto]

Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

  Risultati Girone A  
31-3-1994 Transvaal — Eastern Province 35-15
9-4-1994 Eastern Province — Queensland 10-41
9-4-1994 Transvaal — Otago 44-19
16-4-1994 Eastern Province — North Harbour 21-31
16-4-1994 Otago — Queensland 24-18
22-4-1994 Queensland — Transvaal 21-10
25-4-1994 North Harbour — Otago 23-19
30-4-1994 North Harbour — Transvaal 19-6
30-4-1994 Otago — Eastern Province 57-24
7-5-1994 Queensland — North Harbour 13-10
  Risultati Girone B  
3-4-1994 Waikato — New South Wales 16-43
9-4-1994 Auckland — Waikato 27-10
10-4-1994 New South Wales — Samoa Occ. 25-23
16-4-1994 Natal — New South Wales -
16-4-1994 Samoa Occ. — Waikato 32-16
22-4-1994 Auckland — Samoa Occ. 13-15
23-4-1994 Waikato — Natal 24-30
30-4-1994 Samoa Occ. — Natal 26-48
1-5-1994 New South Wales — Auckland 22-19
7-5-1994 Natal — Auckland 14-12

Classifica girone A[modifica | modifica wikitesto]

Squadra G V N P PF PS B Pt
1. Queensland 4 3 0 1 93 54 39 1 13
2. North Harbour 4 3 0 1 83 59 24 1 13
3. Otago 4 2 0 2 119 109 10 1 9
4. Transvaal 4 2 0 2 95 74 21 0 8
5. Eastern Province 4 0 0 4 70 164 −94 0 0

Classifica girone B[modifica | modifica wikitesto]

Squadra G V N P PF PS B Pt
1. Natal 4 4 0 0 92 62 30 0 16
2. N. Galles del Sud 4 3 0 1 90 58 32 0 12
3. Bandiera delle Samoa Occidentali Samoa Occidentali 4 2 0 2 96 102 −6 1 9
4. Auckland 4 1 0 3 71 61 10 3 7
5. Waikato 4 0 0 4 66 132 −66 1 1

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Durban
14 maggio 1994
Natal10 – 21QueenslandKings Park Stadium
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Glen Wahlstrom

Super 10 1995[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Australia[modifica | modifica wikitesto]

Nuova Zelanda[modifica | modifica wikitesto]

Sudafrica[modifica | modifica wikitesto]

Pacific Tri-Nations[modifica | modifica wikitesto]

Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

  Risultati Girone A  
4-3--1995 Transvaal — New South Wales 21-18
4-3-1995 Western Province — Otago 21-33
10-3-1995 New South Wales — Otago 31-16
11-3-1995 Transvaal — North Harbour 17-14
18-3-1995 Western Province — Transvaal 15-13
19-3-1995 North Harbour — New South Wales 6-6
25-3-1995 New South Wales — Western Province 23-21
25-3-1995 Otago — North Harbour 35-12
1-4-1995 North Harbour — Western Province 37-42
2-4-1995 Otago — Transvaal 18-27
  Risultati Girone B  
3-3-1995 Queensland — Canterbury 24-6
4-3-1995 Free State — Auckland 21-15
11-3-1995 Auckland — Queensland 15-31
12-3-1995 Free State — Tonga 15-12
17-3-1995 Auckland — Canterbury 27-22
17-3-1995 Tonga — Queensland 20-32
25-3-1995 Canterbury — Tonga 75-5
25-3-1995 Queensland — Free State 29-7
1-4-1995 Canterbury — Free State 35-42
1-4-1995 Tonga — Auckland 25-37

Classifica girone A[modifica | modifica wikitesto]

Squadra G V N P PF PS B Pt
1. Transvaal 4 3 0 1 78 65 13 1 13
2. N. Galles del Sud 4 2 1 1 78 64 14 1 11
3. Western Province 4 2 0 2 99 106 −7 1 9
4. Otago 4 2 0 2 102 91 11 0 8
5. North Harbour 4 0 1 3 69 100 −31 2 4

Classifica girone B[modifica | modifica wikitesto]

Squadra G V N P PF PS B Pt
1. Queensland 4 4 0 0 116 48 68 0 16
2. Free State 4 3 0 1 85 91 −6 0 12
3. Auckland 4 2 0 2 94 99 −5 1 9
4. Canterbury 4 1 0 3 138 98 40 2 6
5. Bandiera delle Tonga Tonga 4 0 0 4 62 159 −97 1 1

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Johannesburg
8 aprile 1995
Transvaal16 – 30Queensland Ellis Park Stadium
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Paddy O'Brien

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby