RMS Ascania

RMS Ascania
La nave in servizio come incrociatore ausiliario HMS Ascania durante la Seconda Guerra Mondiale
Descrizione generale
Tipotransatlantico
incrociatore ausiliario
In servizio con Royal Navy (1939-1947)
Armatore Cunard Line (1925-1934;1950-1956)
Cunard-White Star Line (1934-1939;1947-1949)
ProprietàCunard Line (1922-1934;1950-1956)
Cunard-White Star Line (1934-1949)
Porto di registrazioneLiverpool
IdentificazioneIndicativo di chiamata radio ITU:
KSMP KiloSierraMikePapa (1925-1934)
GKNJ GolfKiloNovemberJuliet (1934-1956)

Numero ufficiale del Regno Unito: 147307

CostruttoriArmstrong Whitworth
CantiereNewcastle upon Tyne,Regno Unito
Costruzione n.971
Varo20 dicembre 1923
Completamento2 maggio 1925
Viaggio inaugurale22 maggio 1925
RadiazioneDicembre 1956
Destino finaleDemolita presso Newport, nel Monmouthshire, da J. Cashmore nel gennaio 1957
Caratteristiche generali
Dislocamento14 000 t
Lunghezza164 m
Larghezza19,9 m
PropulsioneTurbine a vapore con riduttore, 8 500 hp

2 eliche

Velocità15 nodi (27,78 km/h)
Numero di ponti2 ponti e sovrastrutture
Numero di cabine500 posti in prima classe

1200 posti in terza classe

Equipaggio270
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

L'RMS Ascania fu un transatlantico in servizio con la Cunard Line. Fu varato il 20 dicembre 1923 presso il cantiere Armstrong Whitworth di Newcastle upon Tyne, quinto della serie dei sei transatlantici Cunard della classe "A". A causa dell'aumento dei prezzi non preventivato la nave non fu completata fino al maggio 1925.

Servizio[modifica | modifica wikitesto]

Il suo viaggio inaugurale sulla rotta Londra-Southampton-Quebec-Montreal iniziò il 22 maggio 1925. Fu utilizzata su questa rotta, toccando Halifax e New York durante l'inverno, fino allo scoppio della seconda guerra mondiale. Nel luglio 1927 le cabine furono trasformate in seconda classe, classe turistica e terza classe e nel marzo 1039 ridotte a seconda e terza. Nel dicembre 1934 l'Ascania salvò l'equipaggio della nave cargo SS Unsworth che stava affondando in mezzo all'Atlantico. L'Ascania stessa si trovò in pericolo il 2 luglio 1938 quando s'incaglio sul fiume San Lorenzo, vicino a Bic Island, nel Quebec. I suoi 400 passeggeri furono trasbordati sul cargo della Canadian Pacific Beaverford mentre l'equipaggio dell'Ascania rimase a bordo per spostare la nave, che fu riparata e tornò in servizio pochi mesi dopo.

Seconda guerra mondiale[modifica | modifica wikitesto]

Il 24 agosto 1939 fu requisita per il servizio con la marina e convertita in un incrociatore ausiliario armato. Fu armata con otto cannoni da 152 mm e due cannoni da 76 mm e divenne la HMS Ascania con numero di d'identificazione F68. Navigò con la forza di scorta di Halifax e più tardi in quella del Nord Atlantico a protezione di convogli diretti in Europa. Dal novembre 1941 al settembre 1942 fu distaccata in Nuova Zelanda. Nell'ottobre 1942 ritornò nel Regno Unito e fu utilizzata come trasporto truppe. L'anno seguente fu modificata in nave da supporto allo sbarco anfibio e prese parte allo sbarco in Sicilia nel 1943, allo sbarco di Anzio e agli sbarchi nel sud della Francia nel 1944.

Dopoguerra[modifica | modifica wikitesto]

L'Ascania fu restituita alla Cunard e restaurata, riprendendo il servizio passeggeri il 20 dicembre 1947 da Liverpool a Halifax. Nel 1949 subì importanti lavori di ammodernamento, che la portarono a dislocare 14 440 tons e ad avere 200 posti di prima classe e 500 in classe turistica. Ritornò in servizio il 21 aprile 1950 sulla rotta Liverpool-Quebec-Montreal. L'Ascania fu nuovamente usata come trasporto truppe durante la crisi del canale di Suez e fu radiata nel dicembre 1956.

Resti[modifica | modifica wikitesto]

La campana dell'Ascania è conservata al Maritime Museum of the Atlantic ad Halifax, in Nuova Scozia. È collocata nella sezione di magazzino visitabile al secondo piano del museo. Un grosso modello sezionato della nave è esposto al Canadian Museum of Immigration presso il molo 21 a Montreal, vicino all'area d'attracco dove solitamente ormeggiava l'Ascania.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina