Francisco Rico

Francisco Rico nel 2005.

Francisco Rico Manrique (Barcellona, 28 aprile 1942Barcellona, 26 aprile 2024[1]) è stato un critico letterario spagnolo.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Discepolo di José Manuel Blecua e Martín de Riquer, fu professore in visita all'Università Johns Hopkins nel 1965-1966. È professore di letteratura ispanica medievale all'Università autonoma di Barcellona e membro della Real Academia Española dal 1987,[2] così come dell'Académie des inscriptions et belles-lettres, della British Academy, dell'Accademia dei Lincei e dell'Institut de France.[3][4]

Ha curato classici medievali e del Siglo de Oro spagnolo, in particolare il Quijote, e ha scritto sulla letteratura e la storia medievale e rinascimentale, con particolare attenzione all'Umanesimo. Ha diretto inoltre la Historia y crítica de la literatura española (pubblicata dall'editorial Crítica, composta da nove volumi, più nove supplementi).

Attualmente dirige la Biblioteca Clásica de la Real Academia Española, iniziata nell'Editorial Crítica, sotto la guida del Centro para la Edición de los Clásicos Españoles che lo stesso Rico iniziò e contribuì a sviluppare.

Nel 1998 vinse il XII Premio Internazionale Menéndez Pelayo, nel 2004 il Premio Nazionale della Ricerca Ramón Menéndez Pidal e nel 2013 il Premio Internazionale di Saggistica Caballero Bonald e il Premio Internazionale Alfonso Reyes del Colegio de México.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • La novela picaresca y el punto de vista, Barcellona: Seix Barral, 1970 (5ª ed. ampliata, 2000).
  • El pequeño mundo del hombre, Madrid: Castalia, 1970 (ripubblicato in Alianza e, nuovamente, in Destino).
  • Alfonso el Sabio y la General Estoria, Barcellona: Ariel, 1972 y 1984.
  • Vida u obra de Petrarca: lectura del Secretum, Padova: Antenore, 1974.
  • Nebrija frente a los bárbaros, Salamanca: Università di Salamanca, 1978.
  • Primera cuarentena y tratado general de literatura, Barcellona: El Festín de Esopo, 1982.
  • Problemas del Lazarillo, Madrid: Cátedra, 1987.
  • Breve biblioteca de autores españoles, Barcellona: Seix Barral, 1990 e altre edizioni.
  • Texto y contextos: estudios sobre la poesía española del siglo XV, Barcellona: Crítica, 1991.
  • El sueño del humanismo, Madrid: Alianza, 1993 (ripubblicato in Destino).
  • Figuras con paisaje, Barcellona: Círculo de Lectores, 1994 e Destino, 2009 (corretta e accresciuta).
  • Estudios de literatura y otras cosas, Barcellona: Destino, 2002.
  • Los discursos del gusto, Barcellona: Destino, 2003.
  • Quijotismos, Aldeamayor de San Martín: Ayuntamiento de Aldeamayor de San Martín, 2005.
  • El texto del Quijote, Barcellona: Destino, 2006.
  • Tiempos del "Quijote", Barcellona: Acantilado, 2012

Opere tradotte in italiano[modifica | modifica wikitesto]

  • La Lectura del «Secretum», Padova, Antenore, 1974.
  • Biblioteca spagnola. Dal Cantare del Cid al Beffatore di Siviglia, traduzione di Sonia Piloto di Castri, Collana Piccola Biblioteca n.614, Einaudi, Torino, 1994, ISBN 978-88-061-3061-9.
  • L'uomo come microcosmo. La fortuna di un'idea nella cultura spagnola, traduzione di Patrizia Picamus, Collezione di Testi e di Studi, Il Mulino, Bologna, 1994, ISBN 978-88-150-4220-0.
  • Il sogno dell'umanesimo. Da Petrarca a Erasmo, a cura di Guido Maria Cappelli, traduzione di Daniela Carpani, Collana Piccola Biblioteca n.652, Einaudi, Torino, 1996, ISBN 978-88-061-4734-1.
  • Il romanzo picaresco e il punto di vista, A cura di Antonio Gargano, traduzione di Raffaele Pinto, Bruno Mondadori, Milano, 2001, ISBN 978-88-424-9732-5.
  • Ritratti allo specchio (Boccaccio, Petrarca), Antenore, Roma-Padova, 2012, ISBN 978-88-845-5675-2.
  • Il romanzo, ovvero le cose della vita: lezione Sapegno 2006, Aragno, Torino, 2012
  • I venerdì del Petrarca, Collana Piccola Biblioteca n.693, Milano, Adelphi, 2016, ISBN 978-88-459-3103-1. (contiene anche Profilo biografico del Petrarca, scritto in collaborazione con Luca Marcozzi)

Curatele[modifica | modifica wikitesto]

  • La novela picaresca española, Barcellona: Planeta, 1966.
  • Agustín Moreto, El desdén, con el desdén, Madrid: Castalia, 1978.
  • Francesco Petrarca, Obras 1. Prosa, Madrid: Alfaguara, 1978.
  • Historia y crítica de la literatura española, Barcellona: Crítica, 1980-2000.
  • Mateo Alemán, Guzmán de Alfarache, Barcellona: Planeta, 1983.
  • Lope de Vega, El caballero de Olmedo, Barcellona: Cátedra, 1984.
  • Lazarillo de Tormes, Madrid: Cátedra, 1986, y Real Academia Española, 2011.
  • Mil años de poesía española, Barcellona: Planeta, 1996, e numerose edizioni.
  • Miguel de Cervantes, Don Quijote de la Mancha, Barcellona: Crítica, 1998 (molteplici riedizioni).
  • Francesco Petrarca, Gabbiani, Milano, Adelphi, 2008.
  • Mil años de poesía europea, Barcellona: Planeta, 2009 e varie riedizioni (Círculo de Lectores) e 2015 (Real Academia Española).
  • Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia, Bompiani, 2012 (introduzione e note)

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Laurea honoris causa in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche - nastrino per uniforme ordinaria
Laurea honoris causa in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche
— Università degli Studi di Bologna— 11 aprile 2016 [5]

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

  • Appare come personaggio secondario negli ultimi romanzi di Javier Marías (l'ultimo, Así empieza lo malo [trad. it.: Così ha inizio il male]), così come in un altro di Arturo Pérez Reverte, Hombres buenos (trad. it.: Due uomini buoni), e in El vientre de la ballena (trad. it.: La donna del ritratto), di Javier Cercas (che fu alunno e collaboratore del filologo durante gli anni 90). Rispetto alla sua condizione di personaggio nei romanzi di J. Marías, si veda "Ficticio novelista verdadero", in Mercurio, febbraio 2015.[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (ES) Muere Francisco Rico, el gran editor de «El Quijote», su www.larazon.es, 27 aprile 2024. URL consultato il 27 aprile 2024.
  2. ^ Francisco Rico Manrique, su rae.es, Real Academia Española. URL consultato il 27 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2015).
  3. ^ Biblioteca Virtual: Francisco Rico
  4. ^ Lecturalia: Francisco Rico
  5. ^ Archivio Storico Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, su archiviostorico.unibo.it. URL consultato il 3 febbraio 2021.
  6. ^ (ES) Ficticio novelista verdadero, in Mercurio, n. 168, febbraio 2015. URL consultato il 5 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2016).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Conferenze nella Fondazione "Juan March"[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN122064684 · ISNI (EN0000 0001 0788 8266 · SBN RAVV073815 · BAV 495/100798 · LCCN (ENn80051620 · GND (DE1042916756 · BNE (ESXX1119783 (data) · BNF (FRcb12018689t (data) · J9U (ENHE987007272329505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n80051620
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie