Chiesa di Santa Maria del Giardino

Chiesa di Santa Maria del Giardino
Foto della demolizione della chiesa
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàMilano
Coordinate45°28′06.51″N 9°11′26.12″E / 45.468476°N 9.190589°E45.468476; 9.190589
Religionecattolica di rito ambrosiano
Arcidiocesi Milano
Sconsacrazione1810
Inizio costruzione1456
Demolizione1865

La chiesa di Santa Maria del Giardino era una chiesa di Milano. Situata all'angolo tra le attuali via Manzoni e via Romagnosi, fu demolita nel 1865.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa fu costruita a partire dal 1456 su progetto di un architetto ancora sconosciuto, nonostante la paternità dell'opera sia attribuita, con molti dubbi, al Bramante o al Bramantino. Al 1582 risale la creazione del convento annesso alla chiesa e la creazione del coro su progetto di Pellegrino Tibaldi[1].

La chiesa il 10 agosto 1548 venne scelta come teatro dell'ultima disfida matematica tra Ludovico Ferrari, discepolo di Gerolamo Cardano, e Niccolò Tartaglia, a seguito delle dispute in merito alla scoperta della formula risolutiva dell'equazione di terzo grado[2].

La chiesa fu chiusa al culto al 1810 e demolita nel 1865[3].

Architettura[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa si presentava all'esterno con cotto a vista in tipico stile lombardo: al contrario era insolito l'interno a navata unica che stupiva per l'ampiezza dello spazio[1]: le dimensioni della chiesa erano 40 metri di lunghezza e 30 di larghezza[4]. La navata era scandita da sei coppie pilastri (un tempo sette, prima della creazione del coro del Tibaldi) che reggevano altrettanti archi a sesto acuto[1].

Nella chiesa era presenti varie cappelle di molte illustri famiglie milanesi, tra cui i Melzi, Brentani, Stampa e Landriani, assieme a molte altre decorazioni che furono recuperate con la demolizione della chiesa, tra cui le tele[5]:

Sempre al Castello Sforzesco si trovano oggi due affreschi staccati dalla chiesa:

Si segnala infine un altro affresco, la Madonna col Bambino e otto santi sempre del Bramantino alla Galleria degli Uffizi.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Fiorio, pg. 212.
  2. ^ Toscano, pg. 184.
  3. ^ LombardiaBeniCulturali, Convento di Santa Maria al Giardino della Scala, frati minori osservanti riformati, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 23 settembre 2014.
  4. ^ Rotta, pg. 186.
  5. ^ Fiorio, pg. 213.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]