Vincenzo Panerai

Vincenzo Panerai (Firenze, 1750Firenze, 1790[1]) è stato un compositore e organista italiano.

Notizie biografiche[modifica | modifica wikitesto]

Sulla sua vita si hanno notizie molto scarse, perfino gli anni di nascita e morte sono approssimativi.[2] Fu sicuramente allievo di Bartolomeo Felici a Firenze insieme a Luigi Cherubini.[3][4] È Cherubini a parlare di Panerai e di quanto le sue musiche fossero eseguite con successo a Firenze negli anni '70 del Settecento.[1][5] Sappiamo che insegnò organo e che pubblicò molte opere didattiche[2], tra cui i Principi di musica, stampato a Firenze nel 1770[6] e contenente una tabella di diteggiatura per il flauto, che rappresenta una delle pochissime testimonianze dirette sulla tecnica del flauto barocco scritte in Italia prima del Saggio per ben suonare il flauto di Antonio Lorenzoni, apparso a Vicenza nove anni dopo.[7] La Gazzetta Toscana del 1792 parla di lui come di un professore abile, autore anche di numerose composizioni sacre e cameristiche.[8]

Fonti[modifica | modifica wikitesto]

Manoscritti[modifica | modifica wikitesto]

I manoscritti più antichi che recano opere di Panerai sono conservati nel Fondo musicale Venturi di Montecatini Terme.[9] Copie manoscritte più tarde (della fine del Settecento e dell'Ottocento) di sue opere sono presenti a[10][11]:

Frontespizio della Sonata 23 per tastiere di Panerai, stampata a Firenze da Giuseppe Poggiali e conservata nel Fondo Ricasoli dell'Università di Louisville in Kentucky, che data il documento all'incirca al 1797.[12]

Un suo probabile autografo è segnalato nella Bellis Collection della San Francisco State University.[13]

Musica a stampa[modifica | modifica wikitesto]

Per quel che riguarda le edizioni a stampa, oltre alle biblioteche che posseggono anche i manoscritti, hanno almeno un esemplare di opere di Panerai stampate[11][14]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Fabbri, Mario, La giovinezza di Luigi Cherubini nella vita musicale fiorentina del suo tempo, in AA. VV., Luigi Cherubini nel II centenario della nascita. Contributo alla conoscenza della vita e dell'opera, Firenze, Olschki, 1962, pp. 14-27.
  2. ^ a b Voce Panerai, Vincenzo, in Dizionario universale della musica e dei musicisti, diretto da Alberto Basso, serie II: Le biografie, vol. 5: ME-PIA, Torino, UTET, 1988, p. 562.
  3. ^ Voce Felici, Famiglia di musicisti italiani, in Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, diretto da Alberto Basso, serie II: Le biografie, vol. 2: BUS-FOX, Torino, UTET, 1985, p. 726.
  4. ^ Weaver, Robert Lamar, voce Felici, Bartolomeo in The New Grove Dictionary of Music and Musicians Second Edition, edited by Stanley Sadie, executive editor John Tyrrell, vol. 8: Egypt to Flor, London, Macmillan, 2001-2002, p. 655.
  5. ^ Martinotti, Sergio, Voce Cherubini, Luigi, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 24, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1980, consultabile on-line su Treccani.it
  6. ^ Copie dei Principi di musica su Europeana sono visibili qui e qui
  7. ^ Lazzari, Gianni, Il flauto traverso. Storia, tecnica, acustica, con Il flauto del Novecento di Emilio Galante, Torino, EDT, 2003, p. 94.
  8. ^ Vedi Gazzetta Toscana, su Google Books.
  9. ^ Opere di Panerai nel Fondo Venturi, su SBN.it.
  10. ^ Copie manoscritte di opere di Panerai, su SBN.it.
  11. ^ a b Cerca Vincenzo Panerai, su RISM. URL consultato il 15 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2017).
  12. ^ Scheda del documento, su IMSLP.
  13. ^ Scheda del documento, su RISM.
  14. ^ Musica a stampa di Panerai, su SBN.it.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN79491778