Verrecchie

Verrecchie
frazione
Verrecchie – Veduta
Verrecchie – Veduta
Foto panoramica di Verrecchie
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Abruzzo
Provincia L'Aquila
Comune Cappadocia
Territorio
Coordinate42°02′07.33″N 13°14′52.69″E / 42.03537°N 13.24797°E42.03537; 13.24797 (Verrecchie)
Altitudine1 042 m s.l.m.
Abitanti138[1] (2011)
Altre informazioni
Cod. postale67060
Prefisso0863
Fuso orarioUTC+1
TargaAQ
Nome abitantiverrecchiani
Patronosant'Egidio abate
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Verrecchie
Verrecchie

Verrecchie è una frazione del comune italiano di Cappadocia (AQ), in Abruzzo.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

La località della valle di Nerfa è situata a 1 042 m s.l.m. alle pendici del versante orientale del monte Padiglione, incluso nella catena montuosa dei Simbruini[2].

Tra il territorio di Petrella Liri e quello di Verrecchie si trova il complesso speleologico delle grotte di Beatrice Cenci.

Il paese dista circa 4,6 chilometri dal capoluogo comunale[2].

Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]

Sull'origine del toponimo Verrecchie non ci sono certezze. Tuttavia sono state avanzate alcune supposizioni:

  • deriverebbe dalla radice latina "verre" cioè maiale, per via della presenza in questi luoghi di allevamenti di maiali.
  • legame con il console romano Verre che secondo alcuni commentatori fuggì da Roma.
  • una leggenda lega il nome Verrecchie alla parola olandese "Verrek ja", che significherebbe eureka, ovvero "finalmente ho trovato". Crociati del nord Europa di ritorno dalla Palestina si sarebbero fermati in questo luogo ricco di sorgenti d'acqua[3].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'antica chiesa di Sant'Egidio
Mulino ad acqua

Anticamente sulle alture del monte Padiglione posto al confine dei territori comunali di Cappadocia e Pereto, si trovavano i villaggi di Cocume, anticamente noti come Cacumen e Morbano, mentre Verumpano era localizzato nei pressi della fonte Vetrina. Dei villaggi sono ancora visibili i ruderi delle antiche case, le spalliere dei terreni, un tempo coltivati, e la mulattiera che conduceva alla fonte[4].

Sopra l'abitato sono visibili i resti della rocca di Monte a Corte, risalenti al 1239 e costruita per volere dell'imperatore Federico II. La rocca situata a 1100 m s.l.m. doveva essere soprattutto un luogo d'avvistamento[5]. Verrecchie, come molti altri centri della Marsica, seguì le vicende della contea dei Marsi, di Albe e del ducato di Tagliacozzo. Fu un feudo dei De Ponte dal XII al XIII secolo, degli Orsini dal XIII al XV secolo e infine dei Colonna fino al 1806, anno dell'abolizione del feudalesimo.

Secondo un censimento del 1595 nel paese vivevano 85 famiglie, mentre il censimento del 31 dicembre 1871 faceva registrare una popolazione di 357 abitanti. Il terremoto della Marsica del 1915 causò notevoli danni al patrimonio architettonico del borgo e un ristretto numero di vittime[6].

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa nuova di Sant'Egidio
Scorcio del borgo

Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]

Mulino ad acqua
Nei pressi delle sorgenti è presente una cascata con un antico mulino ad acqua a ruota orizzontale, restaurato negli anni duemila. Nel mulino sono presenti due macine: la più antica ad acqua risalente al 1800 e quella elettrica degli anni cinquanta. Entrambe sono state restaurate nel 2008 dalla locale Pro loco. Ospita dal 14 agosto 2008 il museo delle tradizioni contadine[10].

Siti archeologici[modifica | modifica wikitesto]

Ponte romano
I ruderi di un ponte di epoca romana si trovano nei pressi della grotta di Beatrice Cenci, tra Verrecchie e Petrella Liri. L'antica infrastruttura è situata lungo un'arteria di collegamento che potrebbe essere stata al servizio della colonia romana di Alba Fucens[11].

Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]

Sorgente del fiume Imele
Situata a quota 1 051 m s.l.m. del monte Padiglione, a nord di Verrecchie, presenta il sentiero storico-naturalistico, l'area sorgiva, le paratie, i canali e altre opere artificiali di captazione. Nel limitrofo comune di Tagliacozzo si trova il parco geologico risorgenti dell'Imele[12].
Grotte di Beatrice Cenci
Il paese è ricco di cavità carsiche incluse nel complesso speleologico e turistico delle grotte intitolato a Beatrice Cenci come l'inghiottitoio dell'Ovìdo e l'inghiottitoio dell'Otre (localmente detto "j'Ote"), dove il fiume Imele s'inabissa per poi riemergere nei pressi di Tagliacozzo alla risorgenza di Capacqua del fiume Imele.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Tradizioni e folclore[modifica | modifica wikitesto]

A metà agosto si svolge la festa patronale in onore di sant'Egidio con celebrazioni religiose e civili come il rito della Pantasima[13].

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Museo delle tradizioni contadine
All'interno del mulino ad acqua è stato allestito il museo delle tradizioni contadine, inaugurato il 14 agosto 2008[14].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Frazione di Verrecchie, su portaleabruzzo.com, Il Portale d'Abruzzo. URL consultato il 1º ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2018).
  2. ^ a b Verrecchie, su italia.indettaglio.it, Italia in Dettaglio. URL consultato il 28 settembre 2020.
  3. ^ Storia, su cappadocia.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 1º ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2015).
  4. ^ Cocume e Morbano, su cappadocia.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 1º ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2015).
  5. ^ La Rocca di Monte a Corte, su cappadocia.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 1º ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2015).
  6. ^ Storia di Cappadocia, Petrella Liri e Verrecchie, su academia.edu, Alessandro Fiorillo (academia.edu).
  7. ^ Bolla Clemente III, su pereto.info (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  8. ^ Chiesa di Sant'Egidio, su beweb.chiesacattolica.it, BeWeB.
  9. ^ Chiesa di Sant'Egidio Abate, su beweb.chiesacattolica.it, BeWeB.
  10. ^ A Verrecchie rivive il mulino ad acqua, su vivereonline.it, Vivere la Marsica. URL consultato il 10 maggio 2020 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2015).
  11. ^ Eleonora Berardinetti, Spunta un ponte di epoca romana, su ilcentro.it, Il Centro, 28 luglio 2016. URL consultato il 25 settembre 2018.
  12. ^ Campi di battaglia. Sentieri di guerra e di pace in Abruzzo, su camminarenellastoria.it.
  13. ^ Festa della Pantasima, su cappadocia.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 25 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2018).
  14. ^ Paola Carfagnini, Viaggio nella civiltà contadina, su beniculturali.it, MiBACT. URL consultato il 10 maggio 2020.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Marsica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marsica