Trappola di Tucidide

"Trappola di Tucidide" è un'espressione che definisce la possibile tendenza che porta alcune tensioni politiche per la supremazia tra entità statali a sfociare in vere guerre combattute.[1]

L'espressione richiama nel nome lo storico e militare ateniese dell'età classica greca Tucidide,[1] il quale ipotizzò lo scoppio della guerra del Peloponneso tra Atene e Sparta come causato dal timore spartano per la crescente egemonia territoriale ateniese.[2][3]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'espressione è stata coniata dal politologo statunitense Graham Allison in un articolo per il Financial Times del 2012,[4] venendo poi ripresa nel suo libro Destined for war: can America and China escape Thucydides's trap?.[5] Questi, analizzando i possibili sviluppi tra le tensioni che si manifestano tra Stati, individuò una possibile tendenza alla guerra; la situazione precisa si verifica quando una nuova potenza emergente tenta di sostituire una potenza già consolidatasi come egemone. L'espressione è stata utilizzata in particolare per descrivere un possibile conflitto tra gli Stati Uniti d'America e la Repubblica popolare cinese.[6]

Nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]

Il fenomeno è stato descritto sotto forma di romanzo nel 2016 dal politico e avvocato italiano Massimo Donadi nel suo La trappola di Tucidide.[7] Dopo la sua coniazione l'espressione è stata utilizzata in vari settori, in rete, in letteratura e sui mezzi di comunicazione.[8][9][10][11]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b L'energia e la "trappola di Tucidide", su aboutenergy.com. URL consultato il 1º novembre 2020.
  2. ^ "Ma alla fine la potenza d'Atene s'era imposta, rigogliosa e superba all'attenzione del mondo: perfino la sfera d'influenza e d'alleanza tradizionalmente legata a Sparta non era immune dai suoi attacchi. La situazione critica suggerì agli Spartani che la loro supina linea di condotta era ormai superata; si doveva sferrare, loro per primi, un'offensiva, gettarvi ogni energia e demolire, se fosse possibile, quella molesta e invadente potenza." (Tucidide, La guerra del Peloponneso, I, IV, 118).
  3. ^ Anna Caffarena, La Trappola di Tucidide e altre immagini, ed. Il Mulino, Saggi, Bologna, 2018
  4. ^ (EN) Gideon Rachman, Year in a Word: Thucydides's trap, su ft.com. URL consultato l'8 luglio 2020.
  5. ^ Graham Allison,Destinati alla guerra: possono l'America e la Cina sfuggire alla trappola di Tucide?, 2018, Fazi, Roma.
  6. ^ La trappola di Tucidide: così Cina e Usa rischiano di farsi la guerra per paura, su corriere.it. URL consultato il 1º novembre 2020.
  7. ^ Massimo Donadi.
  8. ^ Francesco Cirillo, La Trappola di Tucidide e la sua influenza nello scontro Cina-USA (PDF), su startingfinance.com. URL consultato il 1º novembre 2020.
  9. ^ Roberto Bertoni, Hong Kong e la trappola di Tucidide, su articolo21.org. URL consultato il 1º novembre 2020.
  10. ^ Gianfranco Sabattini, USA e Cina di fronte alla “Trappola di Tucidide”, su avantionline.it. URL consultato il 1º novembre 2020.
  11. ^ La trappola di Tucidide nel conflitto tra Cina e USA, su raiplayradio.it, RaiPlay. URL consultato il 1º novembre 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Massimo Donadi, La trappola di Tucidide, Milano, Cairo, 2016, ISBN 9788860527431, OCLC 962845371.
  • (EN) Graham T Allison, Destined for war: can America and China escape Thucydides's trap?, Melbourne, London Scribe, 2017, ISBN 9781925548372, OCLC 1065956277.,Destinati alla guerra: possono l'America e la Cina sfuggire alla trappola di Tucide?, 2018, Fazi, Roma.
  • Anna Caffarena, La trappola di Tucidide e altre immagini: perché la politica internazionale sembra non cambiare mai, Bologna, Il Mulino, 2018, ISBN 9788815357342, OCLC 1055656528.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]