Antonio Tatò

Antonio Tatò

Antonio Tatò (Roma, 5 novembre 1921Roma, 5 novembre 1992) è stato un politico, sindacalista e editore italiano. Fu tra i fondatori del Movimento dei cattolici comunisti (1943)[1] divenuto poi Sinistra Cristiana (1944-45); responsabile del servizio stampa e dell'ufficio studi della CGIL (1949-1968); Capo ufficio Stampa del PCI, segretario e stretto collaboratore di Enrico Berlinguer per quindici anni (1969-1984).

Formazione familiare e culturale

[modifica | modifica wikitesto]

Antonio Tatò è nato a Roma il 5 novembre 1921, il padre Francesco Tatò, pubblicista proveniente da Conversano (BA), era un noto giornalista parlamentare, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco Saverio Nitti[2]. La madre Ebe Cossio[3] di Codroipo e Spilimbergo, discendeva da una antica famiglia friulana. Conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1939 all'Università "La Sapienza" di Roma.[4] Sin dagli anni del liceo frequentò l' Associazione culturale cattolica “Dante e Leonardo”[5] contraria al Regime.

Prima militanza antifascista

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1939 svolse attività clandestina antifascista. Chiamato alle armi nel 1941, consegue il grado di sottotenente. Allo scadere di una licenza di convalescenza, non si presenta alla visita di controllo e riprende l'attività politica militando clandestinamente nel Partito Comunista Cristiano (1941-1943)[6]. A Roma collaborò con Pietro Ingrao, Franco Rodano, Lucio Lombardo Radice, al giornale clandestino Pugno chiuso, di cui esce un solo numero (oggi introvabile) nel 1943. Nel maggio 1943 venne arrestato e portato nel carcere romano di Regina Coeli insieme agli altri del PCC. Rinviato a giudizio del tribunale speciale e del tribunale militare (come ufficiale dell'esercito accusato di attività sovversiva in zona di guerra),[7] scampa la condanna a morte comminatagli grazie alla caduta del fascismo il 25 luglio 1943[8]. Nel settembre 1943, sotto l'occupazione tedesca, è tra i fondatori del Movimento dei cattolici comunisti insieme a Franco Rodano e altri. Scrive articoli su Voce Operaia, pubblicato a cura di Amedeo Coccia, organo alla macchia dello stesso MCC (Movimento dei Cattolici Comunisti). Partigiano combattente, comandante per il MCC della V zona militare di Roma (S. Lorenzo, Portonaccio, Tiburtino III, Pietralata, Ponte Mammolo), gli viene riconosciuto il grado di capitano.

Dopo la liberazione

[modifica | modifica wikitesto]

Militanza politica, CGIL e PCI

[modifica | modifica wikitesto]

Liberata Roma, Tatò sposa, il 7 agosto 1944, Erminia Romano, musicista e compagna di militanza politica, futura direttrice d'orchestra, con la quale avrà quattro figli (Giovanna, Carla, Franco Salvatore e Paola Cecilia Laura). Successivamente sposerà, in seconde nozze, la senatrice Giglia Tedesco. Scioltosi il Partito della Sinistra cristiana (prosecuzione del MCC) il 9 dicembre 1945, Tatò aderisce al Partito Comunista Italiano (segretario generale Palmiro Togliatti). Tatò viene scelto da Togliatti come vice responsabile della Commissione lavoro di massa della Direzione del Partito[9]. Entra nella CGIL (segretario generale Giuseppe Di Vittorio) e dal 1951 dirige, scrivendovi numerosi articoli, il Notiziario CGIL[10] (Confederazione generale italiana del lavoro) e, successivamente Rassegna Sindacale[11]. Gli venne poi assegnato anche l’incarico di corrispondente per la Federazione sindacale mondiale[12]. Scrive anche articoli di carattere sindacale[13] ed economico sul Dibattito politico[14] periodico fondato e diretto da Mario Melloni e Ugo Bartesaghi [15](1954-1959), con lo pseudonimo Vindice Vernari e su vari altri giornali e periodici. Nel 1959 è eletto nel consiglio generale della CGIL. Dal 1966 collaborò inoltre con la Scuola centrale della CGIL[16], per la quale tenne una serie di conferenze. Un riconoscimento del suo ruolo di studioso giunse nel 1968, quando la segreteria della CGIL gli affidò la costituzione e direzione del Ufficio [17]Studi della stessa CGIL, con l’obiettivo di favorire ricerche sulle trasformazioni in atto a livello nazionale e internazionale. Nel luglio 1969 è chiamato alla direzione del PCI come segretario di Enrico Berlinguer[18] e capo dell'Ufficio Stampa che diresse per quindici anni, fino alla morte di quest'ultimo[19] (1984). In questi quindici anni, Tatò svolge una complessa attività di rapporti con i partiti, le istituzioni, i sindacati, il Quirinale, la Curia Romana, i mass media, di cui riferisce sempre a Berlinguer, ne discute con lui e offre riflessioni[20] anche molto corpose, quasi dei saggi come afferma lo studioso Giulio Marcon[21] [22], consulente storico del film La grande Ambizione del regista Andrea Segre (uscita prevista ottobre 2024).

Sempre in quegli anni frequenta anche gli ambienti culturali e artistici improntati ai temi sociali e morali. Incontra artisti come Renato Guttuso, Giacomo Manzù, Aldo Natili. Una solida amicizia lo legherà per anni al pittore siciliano Renato Guttuso[23] che lo ritrarrà in alcuni suoi quadri riconoscendo il sodalizio che unì Berlinguer e Tatò per quindici anni[24]. Il più famoso è Comizio di quartiere, del 1975, dove, sul palco rosso davanti alla folla, accanto a Berlinguer di spalle si vede sulla sinistra Tatò di profilo[25]. Nel 1982 Berlinguer gli affidò il ruolo di portavoce ufficiale di se stesso. È eletto al comitato centrale del PCI (Partito Comunista Italiano) nel 1972. Nel 1988 fonda e dirige l'agenzia di Stampa «DIRE»[26]. Quando, nel 1991, il PCI si trasforma in PDS, Tatò, sostenitore della mozione Occhetto, viene nominato nella presidenza della commissione di garanzia. Muore a Roma nel 1992.[27]

  • Di Vittorio: l'uomo, il dirigente vol. I (1892-1944), II (1944-1951), III (1952-1957) a cura e con prefazione di A. Tatò, E.S.I., 1968-1970;
  • Comunisti e mondo cattolico oggi, a cura di A. Tatò, Roma, Editori Riuniti, 1977;
  • Conversazioni con Berlinguer, a cura di A. Tatò, Roma, Editori Riuniti, 1984;
  • Caro Berlinguer. Note e appunti riservati di Antonio Tatò a Enrico Berlinguer, a cura di Francesco Barbagallo, Torino, Einaudi, 2003.[28]

Articoli, interviste, saggi

[modifica | modifica wikitesto]

(Tra i più importanti)

Sul Notiziario della CGIL:

  • Perché la FIAT è in crisi? (30 settembre 1951).

Sul Dibattito politico:

  • Le elezioni alla FIAT (9 aprile 1955);
  • L'assunzione forca caudina (23 aprile 1955);
  • Parabola discendente (7 maggio 1955);
  • I tranvieri (23 maggio 1955);
  • L'occasione per un'autocritica (6 giugno 1955);
  • Sulla contrattazione aziendale (20 giugno 1955);
  • Un caso esemplare di centralismo democratico (11 luglio 1955);
  • Alla ricerca di una tattica sindacale (18 luglio 1955);
  • La libertà nei luoghi di lavoro (25 luglio 1955);
  • I sindacati di fronte alla grande azienda (8 agosto 1955);
  • CGIL e CISL, due concezioni sindacali (27 febbraio 1956);
  • La CISL attacca le Commissioni interne (19 settembre 1956);
  • Nuova tattica per nuove situazioni (26 settembre 1956);
  • Sindacato di classe e politica aziendale (24 ottobre 1956);
  • Il protocollo d'intesa CISL-Montecatini (14 novembre 1956);
  • Il pendolo sindacale (12 dicembre 1956).

Su Rassegna sindacale:

  • L'autonomia e l'unità sindacale (novembre 1956);
  • Retribuzione eguale a lavoro eguale (settembre-ottobre 1957);
  • Un voto di classe, un voto per l'unità (aprile 1958);
  • Tre generazioni che sono una (maggio-giugno 1958);
  • Ragioni di una scelta e di un giudizio (luglio 1958);
  • Politica di "apertura sociale" (dicembre 1958);
  • CISL e UIL dopo il congresso del PSI (gennaio 1959);
  • Sindacati e governo monocolore (febbraio 1959);
  • La CISL e il suo III congresso (marzo 1959)
  • Che cosa c'è al fondo della crisi governativa? (marzo 1960);
  • I sindacati sono contro Tambroni (maggio 1960);
  • L' Europa alle soglie del capitalismo di massa? (giugno 1960);
  • Unità sindacale organica (settembre 1961);
  • Unità, libertà, autonomia del Sindacato al V Congresso della CISL (maggio 1962);
  • Le difficoltà del Movimento operaio cristiano (maggio 1966);
  • Scuola centrale – anno primo (con Bruno Roscani, novembre-dicembre 1966);
  • Società del benessere e condizione operaia (settembre 1967).

Su Politica ed economia:

  • Ordinare la struttura della retribuzione secondo la logica e i fini del sindacato (febbraio–marzo 1961);
  • Atti della IV sezione del Congresso internazionale di studio su progresso tecnologico e società italiana (a cura di Franco Momigliano), 1962;
  • Riflessi del progresso tecnologico sulle componenti della retribuzione, sull'inquadramento professionale dei lavoratori e sull'articolazione organizzativa e contrattuale dei Sindacati della CGIL.

Sui Quaderni di Rassegna sindacale:

  • Discutendo di sindacato, prezzi. Salario, e produttività (n. 1/1963, con Bruno Roscani).

Su Critica marxista:

  • Sindacato, sistema sociale, partito proletario in Italia (gennaio-febbraio 1964).

Sulla Rivista Trimestrale:

  • L'autonomia sindacale nella programmazione economica (marzo 1964).

Su Rinascita:

  • Giuseppe Di Vittorio da libertario a comunista (n. 44/1977).

Su l'Unità:

  • Enrico Berlinguer, Collana documenti, 1985.
  1. ^ Carlo Felice Casula, Il Movimento dei Cattolici comunisti e la Resistenza a Roma., 1973, p. 47.
  2. ^ TATÒ Antonio, su treccani.it.
  3. ^ Cossio, su dati.san.beniculturali.it.
  4. ^ Antonio Tatò, su anpi.it.
  5. ^ Quegli incontri al circolo “Dante e Leonardo”, su 30giorni.it.
  6. ^ Nunzio Censabella, [Storia] I cattolici che nel dopoguerra entrarono nel Pci, su Snorki sarai tu!, 7 dicembre 2015. URL consultato il 12 settembre 2024.
  7. ^ Fondazione Gramsci-Archivi di persone-Antonio Tatò, su archivi.fondazionegramsci.org.
  8. ^ Giovanna Tatò, Porte Chiuse Lettera ai genitori Erminia romano e Tonino Tatò, pp. 104-105, ISBN 979-12-81306-06-6.
  9. ^ Antonio Tatò 1972 - 1989 Archivi Fondazione Gramsci, su archivi.fondazionegramsci.org.
  10. ^ Prenotazione e diffusione del n. 2 del «Notiziario Cgil» e suo contenuto, su 151.1.148.212.
  11. ^ 76 - L'organizzazione e la programmazione di "Incontri di Rassegna sindacale con i lavoratori", su 151.1.148.212.
  12. ^ TATÒ, Antonio di Gianluca Fiocco Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019), su treccani.it.
  13. ^ Archivio Storico CGIL-Antonio Tatò, su 151.1.148.212.
  14. ^ MELLONI, Mario - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 6 settembre 2024.
  15. ^ Le riviste del secondo dopoguerra - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 6 settembre 2024.
  16. ^ Formazione sindacale: come eravamo, su collettiva.it.
  17. ^ https://www.storialavoro.it/archivi/archivio-della-cgil-nazionale-roma/, su storialavoro.it.
  18. ^ Senza Tonino Tatò, Berlinguer sarebbe stato lo stesso?, su senzabavaglio.info.
  19. ^ Oltre Berlinguer c’era Tonino Tatò, su ilfattoquotidiano.it.
  20. ^ Caro Berlinguer. Note e appunti riservati (1969-1984), Einaudi, ISBN 880616595X.
  21. ^ redazione, L'austerità di Berlinguer, su Sbilanciamoci - L’economia com’è e come può essere. Per un’Italia capace di futuro, 28 giugno 2014. URL consultato il 12 settembre 2024.
  22. ^ Giulio Marcon (a cura di), Berlinguer. L'austerità giusta, Jaca Book, ISBN 9788816412651.
  23. ^ Renato Guttuso - Biography, su Galleria d'Arte Maggiore g.am.. URL consultato il 12 settembre 2024.
  24. ^ Giovanna Tatò, Porte Chiuse Lettera ai genitori, Maurizio Vetri Editore, p. 109, ISBN 979-12-81306-06-6.
  25. ^ Renato Guttuso. Comizio di quartiere, 1975. Credits: Courtesy Galleria d'Arte Maggiore, Bologna, su Katarte. URL consultato il 12 settembre 2024.
  26. ^ Agenzia Dire, su dire.it.
  27. ^ È morto Antonio Tatò fu la voce di Berlinguer, in la Repubblica, 6 novembre 1992.
  28. ^ Berlinguer visto da vicino, su 30giorni.it.
  • Vittorio Tranquilli: Antonio Tatò. La Resistenza, il Sindacato, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2001.
  • Agenzia DIRE: Tonino Tatò. La cronaca, le testimonianze, i servizi giornalistici sulla scomparsa, novembre 1992;
  • È morto Antonio Tatò' fu la voce di Berlinguer, la Repubblica, 6 novembre 1992;[1]
  • Alberto Papuzzi: La morte di Antonio Tatò angelo custode di Berlinguer, La Stampa, 6 novembre 1992;
  • Paolo Franchi: Se ne è andato in silenzio Tatò, l'angelo custode di Berlinguer, Corriere della sera, 6 novembre 1992;
  • Luciano Barca: L'ottimismo di Tonino, L'Unità, 6 novembre 1992;
  • Miriam Mafai: Quel cattolico comunista, La Repubblica, 6 novembre 1992;
  • Giuseppe Loreta: Morto Tonino Tatò, l'intelligente ombra di Berlinguer, Il Messaggero, 6 novembre 1992;
  • Franca Chiaromonte: L'ultimo saluto a Tonino Tatò, L'Unità, 8 novembre 1992;
  • Massimo De Angelis: Quel rapporto tra vita e politica, L'Unità, 8 novembre 1992;
  • Liliana Madeo: Il doppio funerale di Antonio Tatò, La Stampa, 8 novembre 1992;
  • Giulio Andreotti: Quel Compromesso firmato in casa Tatò, Europeo, 20 novembre 1992;
  • Giampaolo Pansa: Era più bello il PCI di Tonino?, L'Espresso, 22 novembre 1992;
  • Bruno Roscani: Aiutò la CGIL a fare cultura, Nuova Rassegna Sindacale, 23 novembre 1992;
  • Enrico Melchionda: L'isolamento di Berlinguer, la riabilitazione del craxismo, Aprile, novembre 2003;
  • Fabio Silvestri: Berlinguer visto da vicino. Le note riservate di Antonio Tatò [...], 30 Giorni nella Chiesa e nel mondo, n. 4/2004.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN40798215 · ISNI (EN0000 0000 6152 2065 · BAV 495/302031 · LCCN (ENn85044248 · GND (DE123542456