Terzo viaggio di Juan Díaz de Solís

Terzo viaggio di Juan Díaz de Solís
Sbarco di Juan Díaz de Solís sulle rive della Banda Oriental (l'attuale Uruguay), inseguito dagli indiani Charrúa che lo avrebbero ucciso poco dopo.
Tiponavale
ObiettivoTrovare un passaggio per le Isole delle spezie
Data di partenza1515
Data di ritorno1516
Conseguenze
  • Scoperta ed esplorazione del Rio de la Plata
  • Morte di Juan Díaz de Solís
Equipaggiamento
ComandantiJuan Díaz de Solís
FinanziamentoFerdinando II d'Aragona
Secondo viaggio di Juan Díaz de Solís

Il terzo viaggio di Juan Díaz de Solís è la prima spedizione documentata con certezza riguardo alla scoperta del Río de la Plata.[1]

Fu condotta sotto il comando del piloto mayor Juan Díaz de Solís, tra il 1515 e il 1516, per ordine del re Ferdinando II d'Aragona, con l'intenzione di raggiungere le Isole Molucche attraverso un passaggio tra l'Atlantico e il Pacifico.

La missione fu negativamente segnata dalla morte di Juan Díaz de Solís presso Río de la Plata, mentre si preparava al rientro in Spagna. Juan Díaz de Solís prese formalmente possesso a nome dell'impero spagnolo dei territori al sud del Brasile portoghese come stabilito dal Trattato di Tordesillas.

Antefatti[modifica | modifica wikitesto]

Un resoconto della spedizione di Solís fu fatto dal cronista anziano delle Indie, Antonio de Herrera y Tordesillas, incaricato dal re Felipe II nel 1596 di indagare sugli archivi. Herrera pubblicò nel 1601 la Storia generale delle Indie Occidentali, compresi gli eventi accaduti fino al 1531, tra cui la spedizione di Solís.[2]

Nel 1509 Díaz de Solís e Vicente Yáñez Pinzón tornarono in Spagna dopo aver fatto un viaggio di scoperta insieme in America, ma una seria disputa tra loro si concluse con Solís in prigione. Tuttavia, i magistrati ritennero che avesse ragione e lo rilasciarono poco dopo aver ricevuto 34.000 maravedis come ricompensa. Herrera scrisse che quel viaggio, iniziato con due caravelle a Siviglia nel 1508, si spostò dalle isole di Capo Verde a Capo San Agustín e costeggiando le coste del Brasile avrebbero raggiunto quasi 40° di latitudine sud.[3] Sulla base di che scrivendo di Herrera, alcuni autori ritenevano che la spedizione dovesse aver scoperto il Río de la Plata, ma lo scalo a Hispaniola, gli oggetti d'oro delle Antille con i quali tornarono e vari documenti dell'epoca, dimostrano che hanno rispettato la capitolazione fatta con il re dirigendosi verso il Mar dei Caraibi, raggiungendo le coste dello Yucatan.

Díaz de Solís conquistò il favore del re Ferdinando, che, per la sua abilità e competenza come marinaio, lo considerò il primo candidato come piloto mayor di Castiglia, alla morte di Amerigo Vespucci (22 febbraio 1512). Il 25 marzo 1512, Solís divenne il successore di Vespucci e ammiraglio della flotta spagnola d'esplorazione.[4][5][6]

Il 27 marzo 1512 Solís stipulò un capitolato con il re Ferdinando per viaggiare con due navi per effettuare la demarcazione della linea del Trattato di Tordesillas, ma il re sospese il viaggio il 30 settembre 1512 a causa delle proteste portoghesi guidate dall'ambasciatore Juan Mendez de Vasconcelos. Nonostante i documenti reali siano conclusivi riguardo alla sospensione del viaggio, il cronista generale delle Indie Gonzalo Fernández de Oviedo affermò nel 1541 nel suo Natural é General Historia de las Indias che il viaggio fu compiuto:[7]

(ES)

«... le dice rio de la Plata ... llamóse primero rio de Solis, fue descubierto por ... aqueste Johan Diaz de Solis siendo piloto mayor ... el año de mill é quinientos é doce años.»

(IT)

«... gli dice Rio de la Plata ... si chiamava per la prima volta Rio de Solis, fu scoperto da ... questo Johan Diaz de Solis era un grande pilota ... nell'anno millecinquecentododici.[non chiaro]»

Questo testo è stato raccolto da Francisco López de Gómara nella sua Storia generale delle Indie del 1552, aggiungendo che costeggiò la terra fino a quasi 40 ° di latitudine sud, il che diede origine alla credenza della presunta scoperta del Río de la Plata nel 1512, copiato da Félix de Azara e Ruy Díaz de Guzmán.

Capitolazioni[modifica | modifica wikitesto]

Dopo che Vasco Núñez de Balboa scoprì l'Oceano Pacifico (il "Mare del Sud") nel 1513, si pensò di raggiungere quell'oceano attraverso un passaggio che doveva esistere a sud delle terre conosciute del Brasile e della Castilla de Oro (l'odierna Colombia), così che il 14 novembre 1514, a Mansilla, Díaz de Solís stipulò una nuova capitolazione con il re Fernando in modo che:

(ES)

«... fuera con tres navios á espaldas de la tierra, donde ahora está Pedro Arias, mi capitán general gobernador de Castilla del Oro, y de allí adelante, ir descubriendo por las dichas espaldas de Castilla del Oro mil setecientas leguas o más si pudiereis, contando desde la raya ó demarcación que vá por la punta de la dicha Castilla del Oro adelante, de lo que no se ha descubierto hasta ahora, sin tocar en tierra de Portugal, debiendo salir en Setiembre de 1515, hacer el viaje en secreto como que no es de mandato real, y al llegar á espaldas de Castilla del Oro, enviar un mensajero con cartas para hacer saber al rey, lo que descubriese y carta de la costa, y lo mismo á Pedrarias, y si halla camino ó abertura de Castilla del Oro á Cuba, avise esto inmediatamente.»

(IT)

«... vai con tre navi dietro la terra, dove Pedro Arias, il mio capitano generale governatore di Castilla del Oro, è ora, e da allora in poi, vai scoprendo sulle dette spalle di Castilla del Oro millesettecento leghe o più se puoi, contando dalla linea o demarcazione che passa davanti alla punta della detta Castilla del Oro, di ciò che non è stato scoperto fino ad ora, senza toccare la terra del Portogallo, dovendo partire nel settembre 1515, fare il viaggio in segreto in quanto non è un mandato reale, e quando arriva alle spalle di Castilla del Oro, invia un messaggero con lettere per far sapere al re ciò che ha scoperto e una lettera dalla costa, e lo stesso a Pedrarias, e se lui trova un modo o un'apertura di Castilla del Oro a Cuba, avvisalo immediatamente.[non chiaro]»

Il re gli ordinò:

(ES)

«...secreto é que ninguno sepa que Yo mando dar dineros para ello, ni tengo parte en el viaje ... antes haveis de decir é publicar que vos é vuestros hermanos é gente á vuestra costa is.»

(IT)

«...il segreto è che nessuno sa che ordino di dare soldi per questo, né partecipo al viaggio ... prima che tu debba dire e pubblicare che sei tuoi fratelli e persone a tue spese.[non chiaro]»

Il re nominò Francisco de Coto, per occupare temporaneamente la posizione di pilota anziano, in assenza di suo cognato, Juan Díaz de Solís, e nominò un altro cognato di questo, Francisco de Torres, come secondo pilota della spedizione.

Il viaggio[modifica | modifica wikitesto]

Preparativi[modifica | modifica wikitesto]

La spedizione doveva scoprire un passaggio per raggiungere le Molucche (isole delle Spezie) ed era dotata di tre piccole caravelle e sessanta marinai. Il monopolio del commercio con l'Oriente era nelle mani della Corona portoghese, che temeva di perderlo a favore degli spagnoli e per questo svolse un enorme lavoro di spionaggio in tutti i porti che il suo rivale poteva utilizzare per inviare spedizioni. Le navi furono segretamente arruolate a Lepe, una di 60 barili (Santa María de la Merced) e le altre due di 30, il re contribuì con 4000 ducati d'oro come contributo alla spedizione. In prestito, il re contribuì anche con 4 grandi longobardi (cannoni) e 60 corazze (corazze). Sono state spedite le provviste per due anni e mezzo di viaggio.

Díaz de Solís ricevette dal re un anticipo di un anno e mezzo di stipendio (lo stesso di Torres, Marquina e Alarcón) e gli fu promesso un terzo dei benefici che si sarebbero ottenuti dalla spedizione, insieme agli armatori. Un altro terzo era riservato al re e il resto da distribuire tra i marinai.

Scoperta la vicinanza della partenza di Díaz de Solís, i portoghesi tentarono di sabotare le tre navi, che fallirono e le navi si spostarono da Lepe a Siviglia il 12 giugno, ma la Santa María de la Merced si capovolse a causa dell'eccesso di carico e ci furono perdite e ritardi, dovendo comprare un'altra caravella. Dopo essersi trasferita da Siviglia, la partenza della spedizione fu effettuata dall'ancoraggio di Bonanza nel porto di Sanlúcar de Barrameda l'8 ottobre 1515,8

Juan Díaz intraprese il suo ultimo viaggio alla ricerca del passaggio transoceanico e, se lo trovò, progettò di attraversare l'Oceano Pacifico per raggiungere l'Estremo Oriente. Nella spedizione viaggiarono Juan de Ledezma, Pedro de Alarcón (come contabile e impiegato della marina) e Francisco de Marqina (come fattore), questi ultimi due nominati dal re, i piloti Juan de Lisboa e Rodrigo Álvares, il comandante Diego García de Moger e il guardiamarina Melcor Ramírez.

Costa del Brasile[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver fatto una sosta per il rifornimento a Santa Cruz de Tenerife, nelle Isole Canarie, si sono diretti verso la costa del Brasile, che hanno raggiunto quando hanno visto Capo San Roque, a sud di Capo San Agustín, dove li portavano le correnti marine. . Hanno poi continuato a seguire la costa brasiliana a sud, passando per Capo Frio, Baia di Guanabara ("Rio de Genero", o "Rio de Janeiro"), dove hanno ottenuto rifornimenti dagli indigeni. Quindi passarono attraverso il "Capo di Natale", e raggiunsero il "fiume dei Santi Innocenti" il 28 dicembre (oggi Santos). Díaz de Solís navigò lentamente verso sud in vista della terraferma, passando "Cape Cananea" (Cananéia, 6 gennaio) e poi raggiunsero un'isola che Díaz de Solís chiamò "de la Plata" (forse la " Isla San Francisco "o la isola di Santa Catalina e una baia situata a 27° sud che si chiamava "Los Perdidos".

Arrivo a Rio de la Plata[modifica | modifica wikitesto]

Continuò ad esplorare le coste del Rio Grande e dell'Uruguay, superando il "Capo di Corrientes" (forse quello di Santa Marta Grande) e l'"Isola di San Sebastián de Cádiz" il 20 gennaio (vicino a Capo Polonio), raggiungendo l'isola di Lobos e Punta del Este il 2 febbraio. Lì prese possesso della terra in nome del re di Spagna, erigendo una croce al suono delle trombe davanti all'impiegato Alarcón, chiamando il luogo "Puerto de Nuestra Señora de la Candelaria" (forse nell'attuale Maldonado). Nella capitolazione si indicava che l'inaugurazione fosse fatta "dove c'è una collina designata o un grande albero".

(ES)

«Pasaron el Cabo de las Corrientes y fueron a surgir en una tierra en 29 grados y corrieron dando vista a la isla de San Sebastián de Cádiz, a donde están otras tres islas que dijeron de los Lobos, y dentro el Puerto de Nuestra Señora de la Candelaria que hallaron en 35 grados, y aquí tomaron posesión por la Corona de Castilla.»

(IT)

«Passarono il Cabo de las Corrientes e dovevano emergere in una terra a 29 gradi e corsero dando una vista dell'isola di San Sebastián de Cádiz, dove ci sono altre tre isole che dicevano di Los Lobos, e all'interno del Puerto de Nuestra Señora de la Candelaria che trovarono a 35 gradi, e qui furono presi in consegna dalla Corona di Castiglia.[8][non chiaro]»

Così entrarono nel Río de la Plata, un'enorme estensione di acqua dolce, risultato dell'unione dei fiumi Paraná e Uruguay. Quando lo confuse con un braccio di mare privo di salinità, Díaz de Solís lo battezzò “mar Dulce”, e riuscì a penetrarlo grazie al pescaggio basso delle sue tre caravelle.

(ES)

«Fueron a surgir al Río de los Patos en 34 grados y un tercio, entraron luego en un agua que por ser tan espaciosa, y no salada, llamaron Mar Dulce, que pareció después ser el río que hoy llaman de la Plata y entonces dijeron de Solís. De aquí fue el Capitán con él un navío que era una carabela latina reconociendo la entrada por la una costa de el río, surgió en la fuerza de él cabe una isla mediana en treinta y cuatro grados y dos tercios.»

(IT)

«Arrivarono al Río de los Patos a 34 e un terzo grado, poi entrarono in un'acqua che, perché era così spaziosa, e non salata, chiamarono Mar Dulce, che poi sembrò essere il fiume che oggi chiamano La Plata e poi dissero di Solís. Di qui il Capitano partì con lui una nave che era una caravella latina riconoscendo l'ingresso dall'una costa del fiume, un'isola mediana a trentaquattro gradi e due terzi si alzarono in forza di essa.[non chiaro]»

Díaz de Solís esplorò il fiume con una piccola caravella alla ricerca del passaggio per il Mare del Sud, passando davanti al «Río de los Patos» (forse il fiume Santa Lucía) e fece tappa sull'isola Martín García, che chiamò perché lì dovette seppellire l'omonimo maggiordomo, morto a bordo della caravella, facendo di Díaz de Solís il primo europeo a mettere piede in quella che oggi è la Repubblica Argentina.

Morte di Solis[modifica | modifica wikitesto]

Vedendo gli indigeni sulla costa orientale, Díaz de Solís cercò di sbarcare su una barca con sette membri dell'equipaggio (tra cui Alarcón e Marquina, quattro marinai e il mozzo Francisco del Puerto), in un luogo tra Carmelo e Punta Gorda, o su qualche isola situata al largo di quella costa. Solís ei suoi compagni furono assaliti di sorpresa da un gruppo di indigeni che li uccisero e li smembrarono davanti agli occhi del resto dei marinai, che osservavano impotenti dalla nave, ancorata a due passi dalla costa. I cadaveri venivano arrostiti e mangiati dagli indigeni, identificati come Charruas, sebbene non fossero cannibali, ma i loro vicini Guarani (i Chandules) che vivevano sulle isole situate sulla vicina costa opposta.

Racconto di Herrera della morte di Solís - si noti la lunga S usata nella calligrafia dell'epoca, rappresentata con il simbolo «ſ» —.[9]

(ES)

«Siempre que fueron coſteando la Tierra, haſta ponerſe en el altura ſobredicha, deſcubrian algunas veces Montañas, i otros grandes Riſcos, viendo Gente en las Riberas: i en eſta del Rio de la Plata deſcubrian muchas Caſas de Indios, i Gente, que con mucha atencion eſtaba mirando paſar el Navio, i con ſeñas ofrecían lo que tenian, poniendolo en el ſuelo. Juan Díaz de Solis, quiſo en todo caſo vèr, què Gente era eſta, i tomar algun Hombre para traer à Caſtilla. Saliò à Tierra con los que podían caber en la Barca: los Indios, que tenian emboſcados muchos Flecheros, quando vieron à los Caſtellanos algo deſviados de la Mar, dieron en ellos, i rodeando, los mataron, fin que aprovechaſe el ſocorro de la Artilleria de la Caravela: i tomando acueſtas los muertos, i apartandolos de la Ribera, haſta donde los del Navio los podían vèr, cortando las cabeças, braços, i pies, aſaban los cuerpos enteros, i ſe los comian. Con eſta eſpantoſa viſta, la Caravela fue à buſcar el otro Navio, i ambos ſe bolvieron al Cabo de S. Aguſtin, adonde cargaron de Braſil, i ſe tornaron à Caſtilla. Eſte fin tuvo Juan Diaz de Solis, mas famoſo Piloto, que Capitan.»

(IT)

«Ogni volta che costeggiavano la Terra, fino a mettersi ad altezza ſobredicha, a volte scoprivano Montagne, e altri grandi Riſcos, vedendo Persone nelle Rive: e in questa zona del Rio de la Plata scoprirono molti Caſas de Indios, e Genti, che con molta attenzione guardava la nave, e con ſeñas offrivano quello che avevano, posandolo per terra. Juan Díaz de Solis, che in ogni modo vedi, che gente era questa, e prendi un uomo per portare Caſtilla. Andò sulla Terra con chi poteva entrare nella Barca: gli Indiani, che avevano nascosto molti Arcieri, quando videro i Caſtellanos un po' deviati dal Mare, li colpirono, li accerchiarono, li uccisero, finché si avvicinò il ſocorro dell'Artiglieria della Caravela: presero i cadaveri, li allontanarono dalla Riva, anche dove li potevano vedere quelli della nave, mozzando teste, braccia e piedi, anche i corpi interi, e li mangiarono . Con questa eſpantoſa viſta, il Caravela andò a cercare l'altra nave, ed entrambi andarono a Capo S. Aguſtin, dove caricarono dal Brasile, e tornarono a Caſtilla. Questa fine ha avuto Juan Diaz de Solis, pilota più famoso, che capitano.[non chiaro]»

Il mozzo Francisco del Puerto non viene ucciso, ma i suoi compagni, confusi per aver perso il loro capo, non cercano di soccorrerlo e tornano insieme alle altre due navi. Prendendo il comando di Francisco de Torres (cognato di Diaz de Solís), tornarono subito al mare, rifocillandosi con la carne di 66 leoni marini dell'isola di Lobos. Salavano la carne e portavano le pelli che poi vendevano a Siviglia. Francisco del Puerto rimase a Martín García fino all'arrivo della spedizione di Sebastián Caboto, quando fu prelevato.

Il ritorno[modifica | modifica wikitesto]

Passando davanti all'isola di Santa Catalina, una delle caravelle naufragò nella laguna di Patos, lasciando sulla costa 18 marinai, tra cui Melchor Ramírez ed Enrique Montes. Questi naufraghi si separarono, sette viaggiarono verso nord alla ricerca dei portoghesi, che li trovarono e li mandarono a Lisbona. Altri sei rimasero a Los Patos, e il portoghese Alejo García si avventurò con alcuni dei suoi compagni e centinaia di indigeni alla ricerca della Sierra de la Plata in direzione dell'Alto Perù, morendo assassinato al suo ritorno.[10]

Le due navi rimanenti arrivarono a Capo San Agustín, dove raccolsero Brazilwood e tornarono in Spagna, arrivando a Siviglia il 4 settembre 1516. Da allora l'estuario del Río de la Plata è stato conosciuto in Spagna come Río de Solís.[11]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il presunto viaggio di Amerigo Vespucci in Patagonia tra il 1501 e il 1502, per ordine del re del Portogallo, è stato oggetto di molti studi e controversie, ma non si può verificare con certezza che sia accaduto, né che abbia scoperto il Río de la Plata.
  2. ^ Eduardo Madero, Historia del puerto de Buenos Aires: descubrimiento del Río de la Plata y de sus principales afluentes, y fundación de las más antiguas ciudades, en sus márgenes, Imprenta de "La Nación", 1902, p. 6.
  3. ^ Antonio de Herrera, 9, in Historia General de las Indias Occidentales - Década 1°, vol. 7, 1601.
  4. ^ Hall, Elial F. "Americus Vespucius", Journal of the American Geographical Society of New York 24 (1892): 376. [1]
  5. ^ Archivo General de Indias. "Comisión a Juan Díaz de Solís y Juan Vespucci", ES.41091.AGI/16404.46.5.1//CONTRATACION, 5784, L.1, F.20-21.
  6. ^ Stevenson, Edward L. "The Geographical Activities of the Casa de la Contratacion", Annals of the Association of American Geographers 17 (2) (junio de 1927): 39-59.[2]
  7. ^ Natural é General Historia de las Indias. Segunda parte, tomo 2, libro 23, capítulo 1. Autor: Fernández de Oviedo.
  8. ^ Islas Y Tierrafirme Del Mar Oceano. Autor: DE HERRERA, Antonio. Editor: Real Academia de la Historia.
  9. ^ Historia general de los hechos de los castellanos en las islas i tierra firme del mar oceano: Decada segunda. Pág. 12. Autores: Antonio de Herrera y Tordesillas, Nicolás Rodríguez Franco. Ilustrado por: Matías Irala. Editor: en la Imprenta Real de Nicolas Rodriguez Franco, 1726
  10. ^ Proyecto Salón Hogar
  11. ^ Historia de la ciudad y provincia de Santa Fe, 1573-1853, Volumen 1. Pág. 51-55. Autor: Manuel María Cervera. Editor: La Unión de Ramón Ibáñey, 1908.