Swanachilde

Disambiguazione – Se stai cercando il nome proprio di persona, vedi Svanhild.

Swanachilde di Baviera, nota anche come Sonechilde (... – dopo il 742[1]), è stata la seconda moglie di Carlo Martello (ca. 690–† 741), maggiordomo dei tre regni Austrasia, Neustria e Borgogna.

Origine[modifica | modifica wikitesto]

Di Swanachilde non si conosce la precisa parentela ma si sa che era discendente degli Agilolfingi, nipote del duca Odilone di Baviera[2]. Teodone II di Baviera era un suo nonno, mentre non si sa con certezza se era figlia del duca di Baviera Teodeberto e di Regintrude oppure figlia del fratello di Teodeberto, il duca di Baviera Tassilone II, e di Imma.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 725, ancora giovinetta, secondo l'anonimo continuatore del cronista Fredegario, fu presa in ostaggio[3] dal maggiordomo di tutti i regni Franchi, Carlo Martello che dopo aver radunato un imponente esercito, passato il Reno[3], assoggettò gli Alemanni e gli Svevi[4], e attraversati i loro territori, arrivò al Danubio[3] e dopo averlo attraversato, combatté contro i Bavari[5], sottomettendoli[6] e rientrò nel regno dei Franchi con ingenti tesori ed ostaggi. Swanachilde divenne la sua seconda moglie.

Dopo la morte del marito, avvenuta nel 741, sempre secondo l'anonimo continuatore del cronista Fredegario, scelleratamente, nel 742, Swanachilde consigliò la figliastra, Iltrude, figlia del defunto Carlo, di passare il Reno scortata da alcuni suoi amici, e contro i consigli dei suoi fratelli, Carlomanno e Pipino, raggiungere il duca di Baviera, Odilone, che la costrinse a sposarlo contro la sua volontà[7].

Swanachilde spinse il proprio figlio Grifone a ribellarsi ai fratellastri, Carlomanno e Pipino, figli di Rotrude, prima moglie di Carlo Martello, per poter avere una parte o addirittura tutto il dominio paterno[2]. Carlomanno e Pipino riuscirono a conservare i loro possedimenti, imprigionarono Grifone e chiusero Swanachilde nell'abbazia di Chelles.

Figli[modifica | modifica wikitesto]

Swanachilde diede uno (o forse tre) figli a Carlo Martello:

Altre due figlie ma non si ha certezza se siano figlie di Swanachilde o della prima moglie di Carlo Martello, Rotrude di Treviri:

  • Landrada (?-?), che sposò il nobile Sigramno e fu madre di Crodegango, vescovo di Metz[8].
  • Alda o Audana (?-† 751) che sposò Teodorico[9], conte di Autun e madre di Guglielmo di Gellone, come è scritto in un documento dell'804, in occasione della fondazione del monastero di Gellone.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il nome di Swanchilde compare accanto a quello del figlio Grifone in un documento di donazione del marito, Carlo Martello, all'abbazia di Saint-Denis, datato 17 settembre 741.
  2. ^ a b c (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus primus: Einhardi Annales , Pag 135 Archiviato il 16 ottobre 2013 in Internet Archive.
  3. ^ a b c Fredegario, Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars secunda, auctore anonymo austrasyo, CVIII
  4. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus primus: Annalium Fuldensium pars prima , Pag 343-345 Archiviato il 9 giugno 2012 in Internet Archive.
  5. ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus tertius: Annales Francorum Ludovici Dufour , pag 699
  6. ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus tertius: Ex Chronico Sigeberti monachi , pag 346
  7. ^ Fredegario, Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars tertia, auctore anonymo austrasio, CX
  8. ^ (LA) Monumenta Germaniae historica, tomus I: Pauli Gesta Episcoporum Mettensium , Pag 267
  9. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus primus: Einhardi Annales , Pag 163 Archiviato il 16 ottobre 2013 in Internet Archive.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Fonti primarie[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura storiografica[modifica | modifica wikitesto]

  • Christian Pfister, La Gallia sotto i Franchi merovingi. Vicende storiche, in Storia del mondo medievale - Vol. I, Cambridge, Cambridge University Press, 1978, pp. 688-711.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN81652684 · CERL cnp01167300 · GND (DE137465106