Socialismo di mercato

Disambiguazione – Se stai cercando il modello politico ed economico cinese, vedi Socialismo con caratteristiche cinesi o Economia socialista di mercato.

Il socialismo di mercato è una tipologia di socialismo a favore di un sistema economico che coinvolge la proprietà pubblica, cooperativa o sociale dei mezzi di produzione nel quadro di un'economia di mercato, dove il meccanismo di mercato viene utilizzato per l'allocazione dei beni strumentali e dei mezzi di produzione.[1][2][3] A seconda del modello specifico di socialismo di mercato, i profitti generati dalle imprese socialmente possedute (vale a dire, entrate nette non reinvestite nell'espansione dell'impresa) possono essere variamente utilizzati per remunerare direttamente i dipendenti, come fonte di finanza pubblica o ridistribuiti tra la popolazione sotto forma di dividendo sociale.[4]

Il socialismo di mercato si distingue dal concetto di economia mista perché prevede sistemi completi e autoregolanti.[5] Il socialismo di mercato contrasta anche con le politiche socialdemocratiche attuate all'interno delle economie capitaliste. Mentre la socialdemocrazia mira a raggiungere una maggiore stabilità economica e uguaglianza attraverso misure politiche come tasse, sussidi e programmi di assistenza sociale, il socialismo di mercato intende raggiungere obiettivi simili attraverso il cambiamento dei modelli di proprietà e gestione delle imprese.[6]

I primi modelli di socialismo di mercato affondano le loro radici nell'opera di Adam Smith e nelle teorie dell'economia classica, dove si proponevano imprese cooperative operanti in un'economia di libero mercato. Lo scopo di tali proposte era l'eliminazione dello sfruttamento per consentire agli individui di ricevere l'intero prodotto del loro lavoro, rimuovendo al contempo gli effetti distorsivi del mercato della concentrazione della proprietà e della ricchezza nelle mani di una piccola classe di proprietari privati.[7] Tra i primi sostenitori di questo tipo di socialismo di mercato vi erano gli economisti socialisti ricardiani e i filosofi mutualisti, ma il termine "socialismo di mercato" è emerso solo negli anni venti del novecento durante il dibattito sul calcolo socialista.[8]

Il socialismo di mercato è stato utilizzato anche per descrivere alcune opere anarco-individualiste a favore di un libero mercato che aiuta i lavoratori e indebolisce i capitalisti.[9][10]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Economia classica[modifica | modifica wikitesto]

La base teorica chiave per il socialismo di mercato è la negazione della sottostante espropriazione del plusvalore presente in altri modi di produzione. Le prime teorie socialiste a favore del mercato furono proposte dai socialisti ricardiani e dagli economisti anarchici, che sostenevano un libero mercato unito alla proprietà pubblica o mutualistica dei mezzi di produzione.

Tra i primi fautori di tali teorie vi erano il filosofo liberale classico John Stuart Mill e il filosofo anarchico Pierre-Joseph Proudhon. I loro modelli di socialismo implicavano il perfezionamento o il miglioramento del meccanismo di mercato e del sistema dei prezzi liberi rimuovendo le distorsioni causate dallo sfruttamento, dalla proprietà privata e dal lavoro alienato. Questo modello è stato definito "socialismo del libero mercato" perché non coinvolge i pianificatori.[11]

John Stuart Mill[modifica | modifica wikitesto]

La prima filosofia economica di Mill era quella del libero mercato, ma venne successivamente orientata verso una tendenza più socialista: Mill aggiunse capitoli ai suoi Principi di economia politica in difesa di una prospettiva socialista e di alcune cause socialiste.[12] All'interno di questo lavoro rivisto fece anche la proposta radicale di abolire l'intero sistema salariale a favore di un sistema salariale cooperativo. Tuttavia, rimasero alcune sue opinioni sull'idea della tassa piatta,[13] sebbene modificate nella terza edizione dei Principi di economia politica per riflettere una preoccupazione per la differenziazione delle restrizioni sui redditi non guadagnati (che egli favoriva) e quelli sui redditi guadagnati (che non favoriva).[14]

Il libro di Mill, pubblicato per la prima volta nel 1848, fu uno dei libri di economia più letti di quel periodo.[15] Come La ricchezza delle nazioni di Adam Smith, i Principi di Mill dominavano l'insegnamento dell'economia. Nel caso dell'Università di Oxford, fu il testo standard fino al 1919, quando venne sostituito dai Principi di economia di Alfred Marshall.

Nelle edizioni successive di Principi di economia politica, Mill avrebbe sostenuto che "per quanto riguarda la teoria economica, non c'è nulla in linea di principio nella teoria economica che precluda un ordine economico basato su politiche socialiste".[13][16]

Mill promosse anche la sostituzione delle imprese capitalistiche con cooperative di lavoratori, scrivendo:[17]

(EN)

«The form of association, however, which if mankind continue to improve, must be expected in the end to predominate, is not that which can exist between a capitalist as chief, and work-people without a voice in the management, but the association of the labourers themselves on terms of equality, collectively owning the capital with which they carry on their operations and working under managers elected and removable by themselves»

(IT)

«Tuttavia, la forma di associazione che, se l'umanità continua a migliorare, alla fine ci si deve aspettare che predomini, non è quella che può esistere tra un capitalista come capo e i lavoratori senza voce nella direzione, ma un'associazione degli stessi lavoratori in condizioni di uguaglianza che possiedono collettivamente il capitale con cui svolgono la loro attività, lavorando sotto dirigenti eletti e removibili da loro stessi.»

Anarchismo e mutualismo[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Anarchismo e Mutualismo (economia).
Pierre-Joseph Proudhon è stato il principale sostenitore del mutualismo e ha influenzato molti anarchici individualisti e pensatori anarchici sociali successivi.

Il filosofo francese Pierre-Joseph Proudhon fu tra i primi a definirsi anarchico ed è considerato da molti il "padre dell'anarchismo".[18] Proudhon divenne membro del parlamento francese dopo la Rivoluzione del 1848, durante la quale si definiva un federalista.[19] L'affermazione più nota di Proudhon è che "La proprietà è furto!", contenuta nella sua prima opera importante Che cos'è la proprietà?, pubblicato nel 1840. La pubblicazione del libro attirò l'attenzione delle autorità francesi e di Karl Marx, che iniziò una corrispondenza con Proudhon. I due si influenzarono a vicenda e si incontrarono a Parigi dove Marx era stato esiliato. La loro amicizia finì quando Marx rispose a Filosofia della Miseria di Proudhon con Miseria della filosofia. La disputa divenne una delle fonti della scissione tra le ali anarchiche e marxiste dell'Associazione internazionale dei lavoratori.

Pierre-Joseph Proudhon sviluppò il sistema teorico del mutualismo che prevedeva una società socialista nella quale ogni persona avrebbe posseduto un mezzo di produzione, individualmente o collettivamente, e il commercio avrebbe rappresentato quantità equivalenti di lavoro nel libero mercato.[20] Attaccò la legittimità dei diritti di proprietà esistenti, dei sussidi, della società, delle banche e dell'affitto. Integrale allo schema era l'istituzione di una banca di mutuo credito che avrebbe concesso prestiti ai produttori a un tasso di interesse minimo, appena sufficiente a coprire i costi d'amministrazione.[21] Il mutualismo si basa su una teoria del valore del lavoro secondo la quale il lavoro o il suo prodotto viene venduto, il lavoratore dovrebbe ricevere in cambio beni o servizi che incorporano "la quantità di lavoro necessaria per produrre un articolo di utilità esattamente simile e uguale".[22] Proudhon immaginava un mercato decentralizzato dove le persone vi sarebbero entrate con uguale potere, negando la schiavitù salariale.[23]

I sostenitori del mutualismo ritengono che le cooperative, le cooperative di credito e altre forme di proprietà dei lavoratori potrebbero diventare vitali senza essere soggette allo Stato.

I mutualisti si oppongono all'idea che gli individui ricevano un reddito attraverso prestiti, investimenti e affitti poiché credono che questi individui non stiano lavorando. Sebbene fosse contrario a questo tipo di reddito, Proudhon affermò che non aveva mai avuto intenzione di proibire o sopprimere la rendita fondiaria e gli interessi sul capitale.[24]

«Penso che tutte queste manifestazioni dell'attività umana debbano rimanere libere e volontarie per tutti: non chiedo per esse modifiche, restrizioni o soppressioni, se non quelle che risultano naturalmente e necessariamente dall'universalizzazione del principio di reciprocità che propongo.»

Nella misura in cui garantiscono il diritto del lavoratore al pieno prodotto del proprio lavoro, i mutualisti sostengono i mercati o i mercati artificiali e la proprietà del prodotto del lavoro. Tuttavia, i mutualisti sostengono i titoli condizionali alla terra, la cui proprietà è legittima solo finché rimane in uso od occupazione ("possesso"),[25] favorendo la proprietà personale alla proprietà privata.[26][27] Tuttavia, alcuni anarchici individualisti come Benjamin Tucker hanno iniziato a chiamare il possesso come "proprietà" o "proprietà privata".[28][29]

Anarco-individualismo[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Anarco-individualismo.

Per la storica anarchica statunitense Eunice Minette Schuster:[30]

(EN)

«[i]t is apparent [...] that Proudhonian Anarchism was to be found in the United States at least as early as 1848 and that it was not conscious of its affinity to the Individualist Anarchism of Josiah Warren and Stephen Pearl Andrews. [...] William B. Greene presented this Proudhonian Mutualism in its purest and most systematic form»

(IT)

«È evidente [...] che l'anarchismo proudhoniano era presente negli Stati Uniti almeno fin dal 1848 e che non era consapevole della sua affinità con l'anarchismo individualista di Josiah Warren e Stephen Pearl Andrews. [...] William B. Greene presentò questo mutualismo proudhoniano nella sua forma più pura e sistematica.»

Una Labor Note per il Cincinnati Time Store.

Josiah Warren è ampiamente considerato come il primo anarchico statunitense[31] e creatore del primo periodico anarchico, The Peaceful Revolutionist del 1833.[32] Warren era un seguace di Robert Owen e si unì alla sua comunità a New Harmony, Indiana. Josiah Warren coniò la frase "costo al limite del prezzo", con "costo" qui riferito non al prezzo monetario pagato ma al lavoro esercitato per produrre un articolo.[33] Pertanto, "propose un sistema per pagare le persone con certificati Labor Note che indicavano quante ore di lavoro avevano svolto. Potevano scambiare le banconote nei negozi del tempo locali con merci che necessitavano dello stesso tempo per essere prodotte".[31] Applicò le sue teorie creando il Cincinnati Time Store, un negozio dove il commercio era facilitato da banconote supportate da una promessa di eseguire lavori.[34] Il negozio ebbe successo e funzionò per tre anni, prima di essere chiuso da Warren per perseguire la creazione di colonie basate sul mutualismo come Utopia in Ohio e Modern Times a New York. Warren disse che The Science of Society di Stephen Pearl Andrews, pubblicato nel 1852, rappresentava l'esposizione più lucida e completa delle sue teorie.[35]

Benjamin Tucker, anarco-individualista statunitense.

L'anarco-individualista statunitense Benjamin Tucker ripudiava lo Stato, l'oppressione e lo sfruttamento. Pur non essendo contrario al mercato e alla proprietà, era fermamente contro il capitalismo poiché rappresentava un monopolio statale del capitale sociale (strumenti, macchinari, ecc.) che consentiva ai proprietari di sfruttare i propri dipendenti, cioè di evitare di pagare ai lavoratori il pieno valore del loro lavoro. Pensava che le "classi lavoratrici sono private dei loro guadagni dall'usura nelle sue tre forme, interesse, rendita e profitto". Benjamin Tucker fuse l'economia di Warren e Proudhon e pubblicò le sue idee sulla rivista Liberty chiamandole "Socialismo anarchico".[1][2][36] Sulla stessa rivista, si dichiarò a favore dell’abolizione dell'interesse, del profitto, della rendita monopolistica, della tassazione, dello sfruttamento del lavoro e di tutti i mezzi "con cui ogni lavoratore può essere privato di qualsiasi suo prodotto". Tucker affermò:[36]

(EN)

«One class of men are dependent for their living upon the sale of their labour, while another class of men are relieved of the necessity of labour by being legally privileged to sell something that is not labour. [...] And to such a state of things I am as much opposed as any one. But the minute you remove privilege [...] every man will be a labourer exchanging with fellow-labourers. [...] What Anarchistic-Socialism aims to abolish is usury [...] it wants to deprive capital of its reward.»

(IT)

«Una classe di uomini dipende per la propria vita dalla vendita del proprio lavoro, mentre un'altra classe di uomini è sollevata dalla necessità del lavoro essendo legalmente privilegiata per vendere qualcosa che non è lavoro. [...] E sono contrario a un tale stato di cose come chiunque altro. Ma nel momento in cui si toglierà il privilegio, [...] ogni uomo sarà un lavoratore che scambia con i compagni di lavoro. [...] Ciò che il socialismo anarchico si propone di abolire è l'usura, [...] vuole privare il capitale della sua ricompensa.»

Gli anarco-individualisti statunitensi come Tucker si consideravano socialisti del mercato economico e individualisti politici, sostenendo che il loro "socialismo anarchico" o "anarchismo individuale" era "manchesterismo coerente".[37]

L'anarco-individualista francese Émile Armand si opponeva al capitalismo e alle economie centralizzate affermando che l'anarco-individualista "interiormente rimane refrattario - fatalmente refrattario - moralmente, intellettualmente, economicamente" e che "l'economia capitalista e l'economia diretta, gli speculatori e i fabbricanti di singoli i sistemi gli sono ugualmente ripugnanti".[38] Sostenne una logica economica pluralistica dicendo che:[39]

«Qua e là tutto accade - qui ognuno riceve ciò di cui ha bisogno, lì ognuno ottiene ciò che è necessario secondo le proprie capacità. Qui, regalo e baratto: un prodotto per l'altro; lì, lo scambio-prodotto per valore rappresentativo. Qui il produttore è il proprietario del prodotto, là il prodotto è messo in possesso della collettività.»

L'anarco-individualista spagnolo Miguel Giménez Igualada riteneva il capitalismo come un effetto dell'esistenza del governo, un prodotto dello Stato.[40] Riguardo alla divisione di classe e la tecnocrazia, affermava che quando nessuno avrebbe più lavorato per un altro, il profittatore della ricchezza sarebbe scomparso come il governo quando nessuno avrebbe iniziato a dare attenzione a coloro che hanno imparato quattro cose all'università e da ciò fingono di governare gli uomini.[41] Igualada prevedeva la trasformazione delle grandi imprese industriali in grandi associazioni nelle quali tutti avrebbero lavorato e goduto del prodotto del proprio lavoro.[41]

Anarchismo di mercato di sinistra[modifica | modifica wikitesto]

L'anarchismo di mercato di sinistra è una forma socialista di mercato dell'anarco-individualismo, del libertarismo di sinistra e del socialismo libertario.[42] È un ramo moderno dell'anarchismo di libero mercato e si basa su una rivisitazione delle teorie socialiste di mercato.[42][43][44] Viene associato a studiosi come Kevin Carson,[45][46] Roderick T. Long,[47][48] Charles W. Johnson,[49] Brad Spangler,[50] Samuel Edward Konkin III,[51] Sheldon Richman,[52][53][54] Chris Matthew Sciabarra[55] e Gary Chartier,[56] che sottolineano il valore di mercati radicalmente liberi o "mercati liberati", distinti dalla concezione comune ritenuta da tali libertari come piena di privilegi capitalisti e statalisti.[57]

Denominati anarchici di mercato di sinistra[58] o libertari di sinistra orientati al mercato,[54][59] i sostenitori di questo approccio affermano con forza le idee liberali classiche del libero mercato e dell'auto-proprietà, pur considerando che, portate alle loro logiche conclusioni, queste idee supportano in economia posizioni anti-capitaliste, anti-corporative, anti-gerarchiche, pro-lavoro; antimperialiste in politica estera e visioni completamente liberali o radicali riguardo alle questioni socio-culturali.[42][60]

La genealogia dell'anarchismo di mercato di sinistra contemporaneo si sovrappone in misura significativa a quella del libertarismo di sinistra di Steiner-Vallentyne poiché le radici di quella tradizione sono tratteggiate nel libro The Origins of Left Libertarianism.[61] Il libertarismo di sinistra di Carson-Long è radicato nel mutualismo del XIX secolo e nell'opera di figure come Thomas Hodgskin, pensatori della scuola liberale francese come Gustave de Molinari e gli anarco-individualisti statunitensi Benjamin Tucker e Lysander Spooner. Mentre con notevoli eccezioni i libertari orientati al mercato dopo Tucker tendevano ad allearsi con la destra politica, le relazioni tra quei libertari e la New Left prosperarono negli anni sessanta del novecento, gettando le basi per il moderno anarchismo di mercato di sinistra.[62] L'anarchismo di mercato di sinistra si identifica con il libertarismo di sinistra che propone diversi approcci correlati ma distinti alla politica, alla società, alla cultura e alla teoria politica e sociale, sottolineando sia la libertà individuale che la giustizia sociale.[63]

A differenza dei libertari di destra, i libertari di sinistra credono che né rivendicare né mescolare il proprio lavoro con le risorse naturali sia sufficiente per generare pieni diritti di proprietà privata[64] e sostengono che le risorse naturali (terra, petrolio, oro e alberi) dovrebbero essere tenute in modo egualitario, senza proprietà o possedute collettivamente.[65] I libertari di sinistra sostengono la proprietà considerando diverse norme di proprietà[66][67][68][69] e teorie,[70][71][72] o a condizione che la ricompensa del lavoro sia offerta alla comunità locale o globale.[65]

Economia contemporanea[modifica | modifica wikitesto]

Inizio del XX secolo[modifica | modifica wikitesto]

A partire dall'inizio del XX secolo, la teoria economica neoclassica fornì la base teorica per modelli più comprensivi di socialismo di mercato. I primi modelli neoclassici del socialismo includevano un ruolo per un "comitato di pianificazione centrale" nel fissare i prezzi uguali al costo marginale per raggiungere l'ottimo paretiano. Sebbene questi primi modelli non si basassero sui mercati convenzionali, furono etichettati come socialisti di mercato per il loro utilizzo dei prezzi e dei calcoli finanziari. Schemi alternativi per il socialismo di mercato implicavano modelli in cui le imprese di proprietà sociale o le cooperative di produttori operavano all'interno del libero mercato secondo il criterio della redditività. Nei modelli proposti dagli economisti neoclassici statunitensi, la proprietà pubblica dei mezzi di produzione era ottenuta attraverso la proprietà pubblica del capitale proprio e il controllo sociale degli investimenti.

I primi modelli di socialismo neoclassico furono sviluppati da Léon Walras, Enrico Barone[73][74][75] e Oskar Lange.[76] Lange e Fred Manville Taylor[77] proposero che i comitati centrali di pianificazione stabilissero i prezzi attraverso "prove ed errori", effettuando aggiustamenti in caso di carenze o eccedenze, anziché affidarsi a un meccanismo di prezzo libero. Se ci fossero state carenze, i prezzi sarebbero stati aumentati; se ci fossero state eccedenze, i prezzi sarebbero stati abbassati.[78] L'aumento dei prezzi avrebbe incoraggiato le imprese ad aumentare la produzione, spinte dal desiderio di aumentare i loro profitti, e così facendo avrebbero eliminato la carenza. L'abbassamento dei prezzi avrebbe incoraggiato le imprese a ridurre la produzione per evitare perdite, eliminando il surplus. Si tratterebbe quindi di una simulazione del meccanismo di mercato, che Lange riteneva in grado di gestire efficacemente domanda e offerta.[79]

Sebbene a volte sia descritto come "socialismo di mercato",[80] il modello di Lange è una forma di pianificazione simulata del mercato in cui un comitato centrale di pianificazione alloca investimenti e beni capitali simulando transazioni di mercato dei fattori, mentre i mercati allocano il lavoro e i beni di consumo. L'obiettivo del modello di Lange era esplicitamente quello di sostituire i mercati con un sistema di allocazione delle risorse non di mercato,[81][82] ritenendo non funzionante un'economia socialista basata sul calcolo in unità naturali o sulla risoluzione di un sistema di equazioni simultanee per il coordinamento economico.[8][83]

H.D. Dickinson pubblicò due articoli sulla formazione dei prezzi in una comunità socialista[84] e sui problemi dell'economia socialista:[85] propose una soluzione matematica per cui i problemi di un'economia socialista potevano essere risolti da un'agenzia di pianificazione centrale che avrebbe avuto le statistiche necessarie sull'economia, nonché la capacità di utilizzarle per dirigere la produzione. L'economia poteva essere rappresentata come un sistema di equazioni le cui soluzioni avrebbero potuto essere utilizzati per stabilire il prezzo di tutti i beni al costo marginale e alla produzione diretta. Dickinson adottò inoltre i modello di Lange per simulare i mercati attraverso tentativi ed errori.

La versione Lange-Dickinson del socialismo di mercato teneva gli investimenti di capitale fuori dal mercato. Lange insisteva sul fatto che un comitato centrale di pianificazione avrebbe dovuto fissare arbitrariamente i tassi di accumulazione del capitale. Lange e Dickinson vedevano potenziali problemi nel socialismo di mercato causati dalla burocratizzazione. Secondo Dickinson, "il tentativo di controllare l'irresponsabilità impegnerà i dirigenti delle imprese socialiste con così tanta burocrazia e regolamentazione burocratica che perderanno ogni iniziativa e indipendenza".[86] In The Economics of Control: Principles of Welfare Economics del 1944, Abba Lerner affermò che l'investimento di capitale sarebbe stato politicizzato nel socialismo di mercato.

Seconda metà del XX secolo[modifica | modifica wikitesto]

Gli economisti attivi in Cecoslovacchia e Jugoslavia, tra cui il ceco Jaroslav Vaněk e il croato Branko Horvat, promossero un modello di socialismo di mercato soprannominato "modello illirico", nel quale le imprese erano socialmente possedute dai loro dipendenti, strutturate in base all'autogestione dei lavoratori e in competizione all'interno di mercati aperti e liberi.

Gli economisti statunitensi svilupparono modelli come il socialismo dei coupon (John Roemer) e la democrazia economica (David Schweickart).

Pranab Bardhan e John Roemer proposero una forma di socialismo di mercato nel quale esisteva un mercato azionario che distribuiva equamente quote di capitale tra i cittadini. In questo mercato azionario, non vi era acquisto o vendita di azioni che avrebbe portato a problematiche associate a una concentrazione della proprietà del capitale. Il modello di Bardhan e Roemer soddisfaceva le principali esigenze sia del socialismo (i lavoratori possiedono tutti i fattori di produzione, non solo del lavoro) sia delle economie di mercato (i prezzi determinano l'allocazione efficiente delle risorse).

L'economista neozelandese Steven O'Donnell ampliò il modello di Bardhan e Roemer e scompose la funzione del capitale in un sistema di equilibrio generale per tenere conto dell'attività imprenditoriale nelle economie socialiste di mercato. Successivamente, O'Donnell creò un modello ideale per le economie di transizione e i risultati suggerirono suggerito che, sebbene i modelli socialisti di mercato fossero intrinsecamente instabili a lungo termine, avrebbero fornito a breve termine l'infrastruttura economica necessaria per un transizione positiva dall'economia pianificata all'economia di mercato.

Un'altra forma di socialismo di mercato è stata promossa dai critici della pianificazione centrale e in generale della teoria neoclassica dell'equilibrio generale. I principali sostenitori di questo modello furono Alec Nove e János Kornai. In particolare, Nove propose quello che chiamò "socialismo fattibile", un'economia mista composta da imprese statali, imprese pubbliche autonome, cooperative e piccole imprese private operanti in un'economia di mercato che includeva un ruolo di pianificazione macroeconomica.

Socialismo democratico[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Socialismo democratico.

Alcuni socialisti democratici sostengono forme di socialismo di mercato, alcune delle quali si basano sull'autogestione. Altri sostengono un'economia partecipativa non di mercato basata su una pianificazione economica decentralizzata.[87]

XXI secolo[modifica | modifica wikitesto]

All'inizio del XXI secolo, l'economista marxista Richard D. Wolff ha riorientato l'economia marxiana dandogli un focus microfondazionale. L'idea centrale è che la transizione dal capitalismo al socialismo richiede la riorganizzazione dell'impresa da un modello capitalista gerarchico dall'alto verso il basso a un modello in cui tutte le decisioni chiave dell'impresa vengono prese sulla base del voto di ogni singolo lavoratore. Wolff le ha definite imprese autodirette dei lavoratori. Il modo in cui avrebbero interagito tra loro e con i consumatori è stato lasciato aperto a decisioni sociali democratiche e potrebbe comportare mercati o pianificazione, o probabilmente una combinazione di entrambi.

I sostenitori del socialismo di mercato come Jaroslav Vaněk sostengono che i mercati genuinamente liberi non sono possibili in condizioni di proprietà privata. Al contrario, sostiene che le differenze di classe e le disuguaglianze nel reddito e nel potere che risultano dalla proprietà privata consentono agli interessi della classe dominante di distorcere il mercato a loro favore, sia sotto forma di monopolio e potere di mercato, sia utilizzando la loro ricchezza e risorse per legiferare sulle politiche del governo a vantaggio dei loro specifici interessi commerciali. Inoltre, Vaněk afferma che i lavoratori in un'economia socialista basata sulle imprese cooperative e autogestite avrebbero maggiori incentivi per massimizzare la produttività perché riceverebbero una quota dei profitti (basata sulla performance complessiva della loro impresa) oltre a ricevere un salario o stipendio fissi. Gli incentivi più forti per massimizzare la produttività che sono possibili in un'economia socialista basata su imprese cooperative e autogestite potrebbero essere realizzati in un'economia di libero mercato se le società di proprietà dei dipendenti fossero la norma, come previsto da vari pensatori tra cui Louis O. Kelso e James S. Albus.[88]

Attuazione[modifica | modifica wikitesto]

Stati socialisti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Nuova politica economica, Comunismo Goulash e Perestrojka.

L'espressione socialismo di mercato è stata usata occasionalmente in riferimento a qualsiasi tentativo da parte di un'economia pianificata di tipo sovietico di introdurre elementi di mercato nel proprio sistema economico. Storicamente, queste tipologie di sistemi socialisti di mercato cercavano di mantenere la proprietà statale dei vertici dell'economia come l'industria pesante, l'energia e le infrastrutture, introducendo nel contempo un processo decisionale decentralizzato e dando ai manager locali più libertà di scelta e di risposta alle richieste del mercato. I sistemi socialisti di mercato consentivano anche la proprietà privata e l'imprenditorialità nei servizi e in altri settori economici secondari. Il mercato poteva determinare i prezzi dei beni di consumo e dei prodotti agricoli e gli agricoltori potevano vendere tutti o alcuni dei loro prodotti sul mercato aperto e trattenere parte o tutto il profitto come incentivo per aumentare e migliorare la produzione

In questo senso, il socialismo di mercato è stato applicato per la prima volta negli anni venti nella RSFS Russa e nell'URSS con la Nuova politica economica (NEP) dal 1921 al 1928. L'Unione Sovietica cercò di introdurre un sistema di mercato con le riforme della perestrojka sotto Michail Gorbačëv: durante le fasi successive del processo di riforma, i politici sovietici discuterono di muoversi verso un sistema socialista basato sul mercato.

Successivamente, elementi di socialismo di mercato furono introdotti in Ungheria, Cecoslovacchia e Jugoslavia negli anni settanta e ottanta. L'economia della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia è ampiamente considerata come una forma di socialismo di mercato, basata sulle cooperative sociali, sull'autogestione dei lavoratori e sull'allocazione del capitale tramite il mercato.[89] Alcune delle riforme economiche introdotte durante la Primavera di Praga da Alexander Dubček, il leader della Cecoslovacchia, includevano elementi del socialismo di mercato.[90]

L'economia di Cuba sotto il governo di Raúl Castro è stata descritta come un tentativo di introduzione di riforme socialiste di mercato.[91]

L'economia della Libia sotto Muammar Gheddafi è stata descritta come una forma di socialismo di mercato poiché la Terza Teoria Internazionale di Gheddafi aveva molte somiglianze con l'autogestione jugoslava.[92]

Cina e socialismo con caratteristiche cinesi[modifica | modifica wikitesto]

Il termine socialismo di mercato è stato usato per riferirsi in particolare all'economia della Repubblica Popolare Cinese, dove viene utilizzato un sistema di prezzi liberi per l'allocazione dei beni capitali sia nel settore statale e privato. Tuttavia, i sostenitori politici ed economici cinesi dell'economia socialista di mercato non la considerano una forma di socialismo di mercato in senso neoclassico[93] e molti economisti e politologi occidentali mettono in dubbio la sua natura socialista, descrivendo il sistema come un capitalismo di stato.[94]

Sebbene simile nel nome, il socialismo di mercato differisce notevolmente dall'economia di mercato socialista e dall'economia di mercato orientata al socialismo praticate rispettivamente nella Repubblica Popolare Cinese e nella Repubblica Socialista del Vietnam. Ufficialmente questi sistemi economici rappresentano economie di mercato in un processo di transizione a lungo termine verso il socialismo.[95]

L'esperienza del socialismo con caratteristiche cinesi viene spesso definita un'economia di mercato socialista in cui i rami macroeconomici dominanti sono di proprietà statale, ma una parte sostanziale del settore statale e privato è governata da pratiche di mercato: è presente una borsa valori per l'equità commerciale e si impiegano di meccanismi di mercato macroeconomici indiretti (cioè politiche fiscali, monetarie e industriali) per influenzare l'economia nello stesso modo in cui lo fanno i governi dei Paesi capitalisti. Il mercato è l'arbitro per la maggior parte delle attività economiche, con la pianificazione economica relegata alla pianificazione indicativa macroeconomica del governo che non comprende il processo decisionale microeconomico, affidato invece alle singole organizzazioni e alle imprese statali. Questo modello include una quantità significativa di aziende private che operano come attività a scopo di lucro ma solo per beni e servizi di consumo.[96] Nel sistema cinese, la pianificazione direttiva basata su requisiti e quote di produzione obbligatori è stata sostituita dai meccanismi di mercato per la maggior parte dell'economia, settore statale e privato, sebbene il governo si impegni in una pianificazione indicativa per le grandi imprese statali.[96] Rispetto all'economia pianificata di tipo sovietico, il modello di mercato socialista cinese si basa sull'aziendalizzazione delle istituzioni statali, trasformate in società per azioni. Nel 2008, vi erano 150 aziende statali direttamente sotto il governo centrale.[97] Queste società di proprietà statale sono state riformate e sono diventate sempre più dinamiche, rappresentando un'importante fonte di entrate per lo Stato nel 2008[98][99] e guidando la ripresa economica nel 2009 dopo la crisi finanziaria del 2007-2008.[100]

Questo modello economico è difeso da una prospettiva marxista-leninista secondo cui un'economia socialista pianificata può emergere solo dopo aver prima sviluppato le basi per il socialismo attraverso l'istituzione di un'economia di mercato e di un'economia di scambio di merci, ed il socialismo può emergere solo dopo che questa fase avrà esaurito la sua necessità storica e si trasformerà gradualmente in socialismo.[93] I sostenitori di questo modello affermano che il sistema economico dell'ex Unione Sovietica e dei suoi stati satellite aveva tentato di passare da un'economia capitalista a un'economia pianificata per decreto, senza passare attraverso la necessaria fase di sviluppo dell'economia di mercato.[101] Secondo il Partito Comunista Cinese, la Cina sta attraversando la fase primaria del socialismo, nella quale coesistono elementi capitalisti e socialisti.

L'economia di mercato orientata al socialismo del Vietnam è stata definita dal Partito Comunista Vietnamita come una forma di socialismo di mercato. Vi è una prevalenza estremamente alta di cooperative, specialmente nell'agricoltura e nella vendita al dettaglio, con la continua proprietà statale delle leve economiche.[102] Anche le imprese cooperative vietnamite sono incentivate e sostenute dal governo, ricevendo molti benefici che le aziende private non ricevono.[103]

Le differenze chiave tra i modelli di socialismo di mercato e i modelli cinese e vietnamita includono il ruolo degli investimenti privati nelle imprese, la mancanza di un dividendo sociale o di un sistema di reddito di base per distribuire equamente i profitti statali tra la popolazione e l'esistenza e il ruolo dei mercati finanziari nel modello cinese, assenti nella letteratura sul socialismo di mercato.[94]

Stati capitalisti[modifica | modifica wikitesto]

Peter Drucker ha descritto il sistema statunitense di fondi pensione regolamentati che forniscono capitali ai mercati finanziari come un "socialismo dei fondi pensione".[104] William H. Simon ha definito il socialismo dei fondi pensione come "una forma di socialismo di mercato", rienendolo promettente ma forse con prospettive più limitate rispetto a quelle previste dai suoi estimatori.[105]

Politiche simili alla proposta socialista di mercato di un dividendo sociale e un regime di reddito di base sono state attuate sulla base della proprietà pubblica delle risorse naturali in Alaska (Fondo permanente dell'Alaska) e in Norvegia (Fondo pensionistico governativo norvegese).

Critiche[modifica | modifica wikitesto]

Gli abolizionisti del mercato come David McNally sostengono nella tradizione marxista che la logica del mercato produce intrinsecamente risultati iniqui e porta a scambi ineguali, sostenendo che l'intento e la filosofia morali di Adam Smith a favore dello scambio equo sono stati minate dalla pratica del libero mercato da lui favorita: lo sviluppo dell'economia di mercato implica coercizione, sfruttamento e violenza non tollerate dalla filosofia morale di Smith. McNally critica i socialisti di mercato per aver creduto nella possibilità di mercati equi basati sui scambi eguali da ottenere eliminando gli elementi parassiti dall'economia di mercato come la proprietà privata dei mezzi di produzione, sostenendo che il socialismo di mercato è un ossimoro quando il socialismo è definito come un fine al lavoro salariato.[106]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Phillip O'Hara, Encyclopedia of Political Economy, Volume 2, Routledge, 2000, p. 71, ISBN 978-0415241878.
    «Market socialism is the general designation for a number of models of economic systems. On the one hand, the market mechanism is utilized to distribute economic output, to organize production and to allocate factor inputs. On the other hand, the economic surplus accrues to society at large rather than to a class of private (capitalist) owners, through some form of collective, public or social ownership of capital.»
  2. ^ a b Alan E. Buchanan, Ethics, Efficiency and the Market, Oxford University Press US, 1985, pp. 104–105, ISBN 978-0-8476-7396-4.
  3. ^ Paul R. Gregory e Robert C. Stuart, Comparing Economic Systems in the Twenty-First Century, 2003, pp. 142, ISBN 0-618-26181-8.
    «It is an economic system that combines social ownership of capital with market allocation of capital...The state owns the means of production, and returns accrue to society at large.»
  4. ^ Social Dividend Versus Basic Income Guarantee in Market Socialism, in International Journal of Political Economy, vol. 34, n. 3, 2004, pp. 20–40, DOI:10.1080/08911916.2004.11042930.
  5. ^ Johanna Bockman, Markets in the name of Socialism: The Left-Wing origins of Neoliberalism, Stanford University Press, 2011, ISBN 978-0-8047-7566-3.
  6. ^ Franklin Delano Roosevelt III e David Belkin, Why Market Socialism?, M.E. Sharpe, Inc., 1994, p. 314, ISBN 978-1-56324-465-0.
    «Social democracy achieves greater egalitarianism via ex post government taxes and subsidies, where market socialism does so via ex ante changes in patterns of enterprise ownership.»
  7. ^ McNally 1993, p. 44.

    «[...] [B]y the 1820s, 'Smithian' apologists for industrial capitalism confronted 'Smithian' socialists in a vigorous, and often venomous, debate over political economy.»

  8. ^ a b Steele 1999, p. 177.

    «It was in the early 1920s that the expression 'market socialism' (marktsozialismus) became commonplace. A special term was considered necessary to distinguish those socialists prepared to accept some role for factor markets from the now mainstream socialists who were not.»

  9. ^ Murray Bookchin, The Ghost of Anarcho-Syndicalism, 1992.
  10. ^ (EN) Robert Graham, The General Idea of Proudhon's Revolution, su Anarchy Archives.
  11. ^ E. K. Hunt, Property and Prophets: the evolution of economic institutions and ideologies, M.E. Sharpe, 2002, p. 72, ISBN 978-0-7656-0609-9.
  12. ^ John Stuart Mill, Utilitarianism and other essays, a cura di Jeremy Bentham e Alan Ryan, Londra, Penguin Books, 2004, p. 11, ISBN 978-0-14-043272-5.
  13. ^ a b (EN) John Stuart Mill: Political Economy, su Stanford Encyclopedia of Philosophy, 25 agosto 2016.
  14. ^ W. J. Ashley (a cura di), On the general principles of taxation, in Principles of Political Economy, 3ª ed., 1852. In questa edizione, il passo sulla tassa piatta è stato modificato dall'autore, come riferito nella nota 8. La frase sostituita era: "It is partial taxation, which is a mild form of robbery".
  15. ^ Robert B. Jr. Ekelund e Robert F. Hébert, A history of economic theory and method, 4ª ed., Long Grove, Illinois, Waveland Press, 1997, p. 172, ISBN 978-1-57766-381-2.
  16. ^ Bruce Baum, J. S. Mill and Liberal Socialism, in Nadia Urbanati e Alex Zakaras (a cura di), J. S. Mill's Political Thought: A Bicentennial Reassessment, Cambridge, Cambridge University Press, 2007.
    «Mill, in contrast, advances a form of liberal democratic socialism for the enlargement of freedom as well as to realize social and distributive justice. He offers a powerful account of economic injustice and justice that is centered on his understanding of freedom and its conditions»
  17. ^ John Stuart Mill, Principles of Political Economy with some of their Applications to Social Philosophy, a cura di William James Ashley, 7ª ed., Londra, Longmans, Green and Co., 1909.
  18. ^ Daniel Guérin, Anarchism: From Theory to Practice, New York, Monthly Review Press, 1970.
  19. ^ Robert C. Binkley, Realism and Nationalism 1852-1871, Read Books, p. 118.
  20. ^ (EN) Free Market Anti-Capitalism, su mutualist.org. URL consultato il 29 aprile 2010.
  21. ^ David Miller, Mutualism, in The Blackwell Encyclopedia of Political Thought, Blackwell Publishing, 1987, p. 11.
  22. ^ Francis D. Tandy, Chapter 6, in Voluntary Socialism, 1896.
  23. ^ (EN) Kevin Carson, Eugene Plawiuk on Anarchist Socialism, su mutualist.blogspot.com, 19 gennaio 2006. URL consultato il 2 marzo 2016.
  24. ^ Pierre-Joseph Proudhon, Proudhon's Solution of the Social Problem, a cura di Cohen, Vanguard Press, 1º gennaio 1927.
  25. ^ (EN) Clarence Lee Swartz, What is Mutualism?, su panarchy.org, 1927.
  26. ^ George Crowder, Classical Anarchism: The Political Thought of Godwin, Proudhon, Bakunin, and Kropotkin, Oxford, Clarendon Press, 1991, pp. 85–86, ISBN 9780198277446.
    «The ownership [anarchists oppose] is basically that which is unearned [...] including such things as interest on loans and income from rent. This is contrasted with ownership rights in those goods either produced by the work of the owner or necessary for that work, for example his dwelling-house, land and tools. Proudhon initially refers to legitimate rights of ownership of these goods as 'possession,' and although in his latter work he calls this 'property,' the conceptual distinction remains the same.»
  27. ^ David H. Hargreaves, Beyond Schooling: An Anarchist Challenge, Londra, Routledge, 2019, pp. 90–91, ISBN 9780429582363.
    «Ironically, Proudhon did not mean literally what he said. His boldness of expression was intended for emphasis, and by 'property' he wished to be understood what he later called 'the sum of its abuses'. He was denouncing the property of the man who uses it to exploit the labour of others without any effort on his own part, property distinguished by interest and rent, by the impositions of the non-producer on the producer. Towards property regarded as 'possession' the right of a man to control his dwelling and the land and tools he needs to live, Proudhon had no hostility; indeed, he regarded it as the cornerstone of liberty, and his main criticism of the communists was that they wished to destroy it.»
  28. ^ Section G - Is individualist anarchism capitalistic? (PDF), in An Anarchist FAQ. URL consultato il 5 giugno 2020.
  29. ^ Replies to Some Errors and Distortions in Bryan Caplan's 'Anarchist Theory FAQ' version 5.2, in An Anarchist FAQ.
    «Tucker and Bakunin both shared Proudhon's opposition to private property (in the capitalist sense of the word), although Tucker confused this opposition (and possibly the casual reader) by talking about possession as 'property'.»
  30. ^ Eunice Minette Schuster, Native American Anarchism: A Study of Left-Wing American Individualism, su againstallauthority.org. URL consultato il 2 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2016).
  31. ^ a b (EN) Brian Palmer, What do anarchists want from us?, su Slate.com, 29 dicembre 2010.
  32. ^ William Bailie, Josiah Warren: The First American Anarchist – A Sociological Study (PDF), Boston, Small, Maynard & Co., 1906, pp. 20. URL consultato il 22 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).
  33. ^ Josiah Warren, Equitable Commerce, 1849.
    «A watch has a cost and a value. The COST consists of the amount of labor bestowed on the mineral or natural wealth, in converting it into metals…»
  34. ^ A. F. Tyler, Men Against the State: The Expositors of Individualist Anarchism in America, 1827-1908 by James J. Martin and Harry Elmer Barnes, in Indiana Magazine of History, 1953.
  35. ^ Charles A. Madison, Anarchism in the United States, in Journal of the History of Ideas, vol. 6, n. 1, p. 53.
  36. ^ a b Benjamin Tucker, Instead of a Book, p. 404.
  37. ^ Benjamin Tucker, Individual Liberty: Selections from the Writings of Benjamin R. Tucker, New York, Vanguard Press, 1926, pp. 1–19.
  38. ^ (EN) Émile Armand, Anarchist Individualism as a Life and Activity, su spaz.org. URL consultato l'11 ottobre 2013.
  39. ^ (EN) Émile Armand, Anarchist Individualism and Amorous Comradeship, su revoltlib.com.
  40. ^ Igualada 1968.

    «El capitalismo es sólo el efecto del gobierno; desaparecido el gobierno, el capitalismo cae de su pedestal vertiginosamente.... Lo que llamamos capitalismo no es otra cosa que el producto del Estado, dentro del cual lo único que se cultiva es la ganancia, bien o mal habida. Luchar, pues, contra el capitalismo es tarea inútil, porque sea Capitalismo de Estado o Capitalismo de Empresa, mientras el Gobierno exista, existirá el capital que explota. La lucha, pero de conciencias, es contra el Estado.»

  41. ^ a b Igualada 1968.

    «¿La propiedad? ¡Bah! No es problema. Porque cuando nadie trabaje para nadie, el acaparador de la riqueza desaparece, como ha de desaparecer el gobierno cuando nadie haga caso a los que aprendieron cuatro cosas en las universidades y por ese sólo hecho pretenden gobernar a los hombres. Porque si en la tierra de los ciegos el tuerto es rey, en donde todos ven y juzgan y disciernen, el rey estorba. Y de lo que se trata es de que no haya reyes porque todos sean hombres. Las grandes empresas industriales las transformarán los hombres en grandes asociaciones donde todos trabajen y disfruten del producto de su trabajo. Y de esos tan sencillos como hermosos problemas trata el anarquismo y al que lo cumple y vive es al que se le llama anarquista...El hincapié que sin cansancio debe hacer el anarquista es el de que nadie debe explotar a nadie, ningún hombre a ningún hombre, porque esa no-explotación llevaría consigo la limitación de la propiedad a las necesidades individuales.»

  42. ^ a b c Chartier e Johnson 2011.
  43. ^ (EN) Gary Chartier, Advocates of Freed Markets Should Embrace 'Anti-Capitalism', su Center for a Stateless Society.
  44. ^ (EN) Gary Chartier, Socialist Ends, Market Means: Five Essays, su invisiblemolotov.wordpress.com, 12 settembre 2009.
  45. ^ Kevin A. Carson, Organization Theory: A Libertarian Perspective, Charleston, SC, BookSurge, 2008.
  46. ^ Kevin A. Carson, The Homebrew Industrial Revolution: A Low-Overhead Manifesto, Charleston, SC, BookSurge, 2010.
  47. ^ Roderick T. Long, Reason and Value: Aristotle versus Rand, Washington, DC, Objectivist Center, 2000.
  48. ^ (EN) Interview with Roderick Long, su en.liberalis.pl, 4 gennaio 2008.
  49. ^ Charles W. Johnson, Liberty, Equality, Solidarity: Toward a Dialectical Anarchism, in Roderick T. Long e Tibor Machan (a cura di), Anarchism/Minarchism: Is a Government Part of a Free Country?, Aldershot, Ashgate, 2008, pp. 155–188.
  50. ^ (EN) Brad Spangler, Market Anarchism as Stigmergic Socialism, su bradspangler.com, 15 settembre 2006 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2011).
  51. ^ Samuel Edward Konkin III, The New Libertarian Manifesto (PDF), Koman Publishing, 1983. URL consultato il 22 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2014).
  52. ^ (EN) Sheldon Richman, Why Left-Libertarian?, su sheldonfreeassociation.blogspot.com, 16 luglio 2006. URL consultato il 23 giugno 2010.
  53. ^ (EN) Sheldon Richman, Workers of the World Unite for a Free Market, su Freeman Online. URL consultato il 22 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2014).
  54. ^ a b Sheldon Richman, Libertarian Left, su The American Conservative. URL consultato il 5 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2019).
  55. ^ Chris Matthew Sciabarra, Total Freedom: Toward a Dialectical Libertarianism, University Park, PA, Pennsylvania State University Press, 2000.
  56. ^ Gary Chartier, Economic Justice and Natural Law, Cambridge, Cambridge University Press, 2009.
  57. ^ Chartier e Johnson 2011, cap. The Freed Market,pp. 19–20.
  58. ^ Chartier e Johnson 2011, pp. 1–16.
  59. ^ Chris Sciabarra è l'unico accademico associato con la scuola del libertarianismo di sinistra ad essere scettico sull'anarchismo; vedi Total Freedom.
  60. ^ Gary Chartier si è unito a Kevin Carson, Charles W. Johnson e altri (ispirandosi al linguaggio di Benjamin Tucker e Thomas Hodgskin) nell'affermare che, a causa della sua eredità e dei suoi obiettivi e potenziali emancipatori, l'anarchismo di mercato radicale può essere visto – dai suoi proponenti e da altri – come pare della tradizione socialista, e che gli anarchici del mercato possono e dovrebbero chiamarsi "socialisti". Vedi
  61. ^ Peter Vallentyne e Hillel Steiner, The origins of Left Libertarianism, Palgrave, 2000.
  62. ^ (EN) Roderick T. Long, Rothbard's 'Left and Right': Forty Years Later, su Mises Institute, 2006.
  63. ^ Tra i termini correlati, ritenuti anche sinonimi, vi sono "libertarianismo", "libertarianismo di sinistra", "libertarianismo egualitario" e "socialismo libertariano".
    • (EN) William A. Sundstrom, An Egalitarian-Libertarian Manifesto (PDF), su scu.edu (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
    • Murray Bookchin e Janet Biehl, The Murray Bookchin Reader, New York, Cassell, 1997, p. 170.
    • Mark A. Sullivan, Why the Georgist Movement Has Not Succeeded: A Personal Response to the Question Raised by Warren J. Samuels, in American Journal of Economics and Sociology, vol. 62, n. 3, luglio 2003, p. 612.
  64. ^ (EN) Peter Vallentyne, Hillel Steiner e Michael Otsuka, Why Left-Libertarianism Is Not Incoherent, Indeterminate, or Irrelevant: A Reply to Fried, in Philosophy Public Affairs, vol. 33, n. 2, marzo 2005, pp. 201–215, DOI:10.1111/j.1088-4963.2005.00030.x.
  65. ^ a b Ronald Hamowy, Left Libertarianism (XML), Sage Publications, Inc., 2008, pp. 289–289, DOI:10.4135/9781412965811.n174.
  66. ^ (EN) William Schnack, Panarchy Flourishes Under Geo-Mutualism, su Center for a Stateless Society, 13 novembre 2015. URL consultato il 10 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2018).
  67. ^ (EN) Jason Lee Byas, The Moral Irrelevance of Rent, su c4ss.org, 25 novembre 2015. URL consultato il 21 marzo 2020.
  68. ^ Kevin Carson, Are We All Mutualists?, su Center for a Stateless Society, 8 novembre 2015. URL consultato il 21 marzo 2020.
  69. ^ William Gillis, The Organic Emergence of Property from Reputation, su Center for a Stateless Society, 29 novembre 2015. URL consultato l'8 aprile 2020.
  70. ^ Per Bylund, Man and Matter: A Philosophical Inquiry into the Justification of Ownership in Land from the Basis of Self-Ownership (PDF), su Lund University, 2005. URL consultato il 12 luglio 2020.
  71. ^ Roderick T. Long, Land-locked: A Critique of Carson on Property Rights (PDF), in Journal of Libertarian Studies, vol. 20, n. 1, 2006, pp. 87-95.
  72. ^ Mark Verhaegh, Rothbard as a Political Philosopher (PDF), in Journal of Libertarian Studies, vol. 20, n. 4, 2006, p. 3.
  73. ^ F. Caffé, Barone, Enrico, in The New Palgrave: A Dictionary of Economics, vol. 1, 1987, pp. 195, ISBN 978-1-56159-197-8.
  74. ^ Enrico Barone, Il Ministro della Produzione nello Stato Collettivista, vol. 2, pp. 267–93.
  75. ^ Friedrich Von Hayek, Collectivist Economic Planning, 1935, pp. 245–290, ISBN 978-0-7100-1506-8.
  76. ^ Robin Hahnel, Economic Justice and Democracy, Routledge, 2005, pp. 170, ISBN 978-0-415-93344-5.
  77. ^ Fred M. Taylor, The Guidance of Production in a Socialist State, vol. 19, 1929, pp. 1–8.
  78. ^ Mark Skousen, Making Modern Economics, M.E. Sharpe, 2001, pp. 414–415, ISBN 978-0-7656-0479-8.
  79. ^ János Kornai, The Socialist System: the political economy of communism, Oxford University Press, 1992, pp. 476, ISBN 978-0-19-828776-6.
  80. ^ Joseph E. Stiglitz, Whither Socialism?, Cambridge, MA, MIT Press, 1996, ISBN 9780262691826.
  81. ^ Steele 1999, p. 151.

    «Finally, there is the curious circumstance that Lange’s system is widely hailed as a pioneering effort in the theory of market socialism, when it is demonstrably no such thing: even the name ‘market socialism’ predates Lange, and Lange’s system is explicitly a proposal to replace the market with a non-market system.»

  82. ^ Anders Aslund, Market Socialism Or the Restoration of Capitalism?, Cambridge University Press, 1992, p. 20, ISBN 9780521411936.
    «Usually Oskar Lange is regarded as the originator of the concept of market socialism, in spite of the fact that he never spoke of market socialism and would not have been the first if he had. In fact, Lange's model involves only a partial market simulation for the trial-and-error iterative construction of a central plan, which belongs to the set of decentralization procedures in central planning.»
  83. ^ John Roemer, A Future for Socialism, Harvard University Press, 1994, p. 28, ISBN 978-0674339460.
    «The first stage was marked by the realization by socialists that prices must be used for economic calculation under socialism; accounting in some kind of 'natural unit,' such as the amount of energy or labor commodities embodied, simply would not work. The second stage was characterized by the view that it would be possible to calculate the prices at which general equilibrium would be reached in a socialist economy by solving a complicated system of simultaneous equations [...]. The third stage was marked by the realization, by Lange and others, that markets would indeed be required to find the socialist equilibrium [...].»
  84. ^ H. D. Dickinson, Price Formation in a Socialist Community, in The Economic Journal, vol. 43, n. 170, giugno 1933, pp. 237-250.
  85. ^ H. D. Dickinson, The Problems of a Socialist Economy, in The Economic Journal, vol. 44, n. 173, marzo 1934.
  86. ^ Dickinson 1938, p. 214.
  87. ^ Gary L. Anderson e Kathryn G. Herr, Encyclopedia of Activism and Social Justice, SAGE Publications, inc, 2007, p. 448, ISBN 978-1412918121.
    «Some have endorsed the concept of market socialism, a postcapitalist economy that retains market competition but socializes the means of production, and in some versions, extends democracy to the workplace. Some holdout for a nonmarket, participatory economy. All democratic socialists agree on the need for a democratic alternative to capitalism.»
  88. ^ Albert Perkins, Cooperative Economics: An Interview with Jaroslav Vanek, in New Renaissance Magazine, vol. 5, n. 1. URL consultato il 17 marzo 2011.
  89. ^ (EN) V. P. Gagnon Jr, Yugoslavia: Prospects for Stability, in Foreign Affairs, estate 1991. URL consultato il 24 agosto 2021.
  90. ^ Galia Golan, Reform Rule in Czechoslovakia: The Dubcek Era 1968–1969, Cambridge University Press, 1971, ISBN 9780521085861.
  91. ^ (EN) Robert Plummer, Cuba inches towards market socialism, su BBC News, 27 marzo 2011. URL consultato il 30 dicembre 2019.
  92. ^ (HR) Ivan Iveković, Libijska džamahirija između prošlosti i sadašnjosti - 1. dio, su H-Alter, 3 aprile 2009. URL consultato il 5 agosto 2020 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2020).
  93. ^ a b (EN) Duan Zhongqiao, Market Economy and Socialist Road (PDF), su nodo50.org. URL consultato il 4 febbraio 2016.
  94. ^ a b Du Julan e Xu Chenggang, Market socialism or Capitalism? Evidence from Chinese Financial Market Development, 2005, in International Economic Association 2005 Round Table on Market and Socialism., aprile 2005.
  95. ^ (EN) Michael Karadjis, Socialism and the market: China and Vietnam compared, su LINKS - International Journal for Socialist Renewal. URL consultato il 20 marzo 2013.
  96. ^ a b (EN) Gregory C. Chow, The Role of Planning in China's Market Economy (PDF), su International Conference on China's Planning System Reform, 24-25 marzo 2004 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2011).
  97. ^ (EN) Reassessing China's State-Owned Enterprises, in Forbes, 8 luglio 2008.
  98. ^ (EN) Geoff Dyer e Richard McGregor, China's champions: Why state ownership is no longer proving a dead hand, su Financial Times, 16 marzo 2008. URL consultato il 2 giugno 2010 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2011).
  99. ^ (EN) David A. Ralston, Jane Terpstra-Tong, Robert H. Terpstra e Wang Xueli, Today's State-Owned Enterprises of China: Are They Dying Dinosaurs or Dynamic Dynamos? (PDF), su ufirc.ou.edu (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2011).
  100. ^ (EN) China grows faster amid worries, in BBC News, 16 luglio 2009. URL consultato il 12 maggio 2010.
  101. ^ Vuong Quan-Hoang, Financial Markets in Vietnam's Transition Economy: Facts, Insights, Implications, Saarbrücken, VDM Publishing, 2010, ISBN 978-3-639-23383-4.
  102. ^ (EN) Luong Minh Cu, Key role of the state economic sector in Vietnam’s socialist-oriented market economy undeniable [collegamento interrotto], su National Defence Journal, 13 agosto 2019. URL consultato il 5 agosto 2020.
  103. ^ (EN) Vietnam to release white book on cooperatives, su VietNam Breaking News, 10 marzo 2020. URL consultato il 5 agosto 2020.
  104. ^ Peter Ferdinand Drucker, The Unseen Revolution: How Pension Fund Socialism Came to America, Harper Collins, 1976, ISBN 9780060110970.
  105. ^ William H. Simon, Prospects for Pension Fund Socialism, in Corporate Control and Accountability: Changing Structures and the Dynamics, Oxford University Press, 1995, pp. 167, ISBN 9780198259909.
  106. ^ McNally 1993.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]