Sigismund von Reischach

Sigismund von Reischach
Ritratto del generale von Reischach in una litografia a colori d'epoca
NascitaVienna, 10 febbraio 1809
MorteVienna, 13 novembre 1878
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Impero austriaco Impero austriaco
Forza armataImperial regio Esercito austro-ungarico
Anni di servizio1828 - ?
GradoGenerale di brigata
GuerrePrima guerra d'indipendenza italiana
Seconda guerra d'indipendenza italiana
BattaglieBattaglia di Terranova
Battaglia di Magenta
voci di militari presenti su Wikipedia

Sigismund von Reischach (Vienna, 10 febbraio 1809Vienna, 13 novembre 1878) è stato un militare austriaco.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Busto del generale von Reischach

Sigismund von Reischach era membro di una famiglia aristocratica austriaca e suo padre era il feldmaresciallo luogotenente Judas Thadäus von Reischach. Sua madre era la contessa Maria Caroline Kollonitz von Kollograd.

Egli nacque a Vienna nel febbraio del 1809 e, intrapresa la carriera militare, già nel 1828 divenne Sottotenente destinato al 4º battaglione cacciatori. Nominato capitano nel 1835 ottenne il 2º reggimento di fanteria e ne venne nominato anche tesoriere. Il 18 giugno 1841 venne nominato Maggiore di fanteria e venne destinato al 21º reggimento, mentre nell'ottobre dello stesso anno venne spostato al 15º reggimento, con promozione al 9 settembre 1844 al grado di Colonnello Luogotenente. All'età di soli 37 anni, l'11 settembre 1846, divenne comandante del 7º reggimento di fanteria e fu presente in Italia per sedare le rivoluzioni scoppiate nel 1848. Qui egli partecipò alla guerriglia cittadina di Milano, dando prova di grande coraggio. Successivamente prese parte agli scontri di Santa Lucia e Montanara il 29 maggio di quell'anno, venendo nominato Colonnello. Per le vittorie conseguite venne nominato Cavaliere dell'Ordine Militare di Maria Teresa.

Nuovamente si distinse per coraggio nelle battaglie di Goito e Vicenza, ove venne ferito anche se non gravemente, al punto che poco dopo poté tranquillamente prendere parte agli scontri di Sona, Sommacampagna e Custoza. Dopo una seconda vittoriosa campagna contro il Piemonte, venne promosso Maggiore Generale il 30 aprile 1849 e ricevette il comando di una brigata del 1º corpo d'armata in Ungheria. Anche nella campagna ungherese del 1849 si distinse per coraggio personale, in particolare nella Battaglia di Komorn del 2 luglio di quell'anno ove fermò con le proprie truppe l'avanzata del nemico verso il Danubio, malgrado le opposte istruzioni ricevute dai propri superiori, catturando anche 60 prigionieri. Il 9 novembre 1853 venne nominato Feldmaresciallo Luogotenente ed ottenne il comando di una divisione del 6º corpo d'armata e, per volere dell'Imperatore, ottenne il 30 gennaio 1857 il comando del 21º reggimento di fanteria. Nella campagna del 1859 la coraggiosa divisione "Reischach" sconfisse per ben tre volte le truppe francesi lungo il Naviglio Grande ed i piemontesi nella battaglia di Terranova, alla confluenza tra il Sesia ed il Po. Reischach venne gravemente ferito da una pallottola che gli trapassò il femore nella Battaglia di Magenta[1] ed ottenne per ricompensa la croce di Commendatore dell'Ordine Imperiale di Leopoldo ed il 28 febbraio 1873 ottenne la promozione a Feldmaresciallo.

Egli morì a Vienna il 13 novembre 1878.

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Judas Thaddäus von Reischach Marquard Rudolf von Reischach  
 
Maria Benigna von Hallwyl  
Judas Thaddäus von Reischach  
Maria Anna Agathe Ida von Bodman  
 
 
Judas Thadäus von Reischach  
Franz Joseph Eusebius von Schauenburg Franz Joseph von Schauenburg  
 
Marie Régine de Thuillières  
Maria Gabrielle von Schauenburg  
Maria Clara zu Rhein Franz Konrad Christoph zu Rhein  
 
Maria Ursula Regina von Reinach  
Sigismund von Reischach  
László Kollonitz von Kollograd Lorinc Zay  
 
Maria Polyxena Kollonitz von Kollograd  
Karl Joseph Kollonitz von Kollograd  
Maria Eleonora Kollonitz von Kollograd Johann Heinrich Kollonitz von Kollograd  
 
Elisabeth Benedikte von Waldstein  
Maria Caroline Kollonitz von Kollograd  
Friedrich Lorenz Cavriani Franz Karl Cavriani  
 
Cäcilie Renata von Waldstein  
Maria Friederike Cavriani  
Maria Rosalia von Stürgkh Georg Christoph von Stürgkh  
 
Maria Karola von Stadl  
 

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze austriache[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze estere[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ F. Ogliari, 4 giugno 1859 - La battaglia di Magenta, Selecta ed., 2009

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Ernst Heinrich Kneschke: Deutsche Grafenhäuser der Gegenwart: in heraldischer, historischer und genealogischer Beziehung. vol. 2: L–Z. Verlag T. O. Weigel, Leipzig 1853, p. 242 e seguenti.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN89994739 · ISNI (EN0000 0000 6292 4867 · CERL cnp01177028 · GND (DE138455775
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie