Salsiccia di Bra

Salsiccia di Bra
Sautissa ëd Bra
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegionePiemonte
Zona di produzioneBra
Dettagli
Categoriasalume
RiconoscimentoP.A.T.
Settorecarni (e frattaglie) fresche e loro preparazione
Consorzio di tutelaConsorzio tutela salsiccia di Bra
Ingredienti principalicarni magre di bovino e grasso di maiale

La salsiccia o salciccia di Bra (in piemontese sautissa ëd Bra) è un insaccato riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) italiano.[1]

Viene prodotta in Piemonte, unicamente a Bra dalle macellerie associate al Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione della Salsiccia di Bra

Origini[modifica | modifica wikitesto]

La salsiccia di Bra era un tempo prodotta soltanto con carne bovina ed era destinata principalmente alla comunità ebraica di Cherasco, la cui religione impedisce di consumare carne suina.[2]. La comunità si riforniva di carne al vicino mercato di Bra, circostanza da cui deriva il nome del prodotto. Un regio decreto del 1847[3] recepì l'usanza braidese permettendo ai macellai del comune la produzione di salsiccia bovina fresca, cosa che veniva invece proibita nel resto del Paese.[2]

Preparazione[modifica | modifica wikitesto]

L'insaccato viene preparato con carni magre bovine (70-80%) e grasso suino per il rimanente.[4]

Consumo[modifica | modifica wikitesto]

La salsiccia di Bra può essere consumata sia cotta (in particolare alla griglia) che cruda allo stato fresco,[3] in questo caso spesso come antipasto.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ministrero delle politiche agricole alimentari e forestali, Decreto 7 giugno 2012. Dodicesima revisione dell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 20 giugno 2012.
  2. ^ a b La Storia, su Consorzio di valorizzazione e tutela della salsiccia di Bra. URL consultato il 31 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2016).
  3. ^ a b SALSICCIA DI BRA, su Piemonte Agri Qualità. URL consultato il 31 marzo 2016.
  4. ^ Maurizio Bertera, "Dalle Alpi alla Sicilia C'è un pane e salumi per tutti", su Il Giornale del 4 maggio 2019, p. 29

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]