Roma rivuole Cesare

Roma rivuole Cesare
Una scena del film
PaeseItalia
Anno1974
Formatofilm TV
Generedrammatico
Durata95 min
Crediti
RegiaMiklós Jancsó
SceneggiaturaGiovanna Gagliardo e Miklós Jancsó
Interpreti e personaggi
FotografiaSalvatore Caruso
MontaggioGiuliano Mattioli
MusicheGianni Ferrio
ScenografiaUberto Bertacca
Casa di produzioneFilmes
Prima visione

Roma rivuole Cesare è un film per la televisione del 1974 diretto da Miklós Jancsó, prodotto dalla RAI.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

In Numidia indigeni e romani si ribellano contro Cesare. Ma quando Ottaviano prende il potere Claudio si uccide deluso per il suo tradimento.

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film venne girato in Tunisia.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Fu trasmesso in anteprima dalla Rai il 6 giugno 1974.[1][2]

Alcuni mesi più tardi venne distribuito nei cinematografi.[3]

Critica[modifica | modifica wikitesto]

«Il più interessante dei film che Jancsó ha diretto fuori dall'Ungheria col suo tentativo di trovare un linguaggio cinematografico capace di opporsi alle "caratteristiche dittatoriali" della regia... riflessione sull'immobilità della Storia e sull'inevitabilità della corruzione del Potere... non per tutti i gusti.» **»

Il New York Times stroncò il film senza mezzi termini, giudicandolo "folle, talmente brutto da morir dal ridere, un film di pretese così ridicole da ridare al filisteismo un'alta reputazione".[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Programmazioni televisive dall'1 al 7 giugno 1974, l'Unità.
  2. ^ Controcanale - I simboli di Jancsó, l'Unità del 7 giugno 1974.
  3. ^ Roma rivuole Cesare, nulla-osta cinematografico. italiataglia.it
  4. ^ Dizionario dei film, ed. 1994.
  5. ^ "Caesar", a Foolish Film, Seen at Fete, articolo di Vincent Canby, The New York Times, 2 ottobre 1974

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione