Riforma ortografica della lingua francese del 1878

La riforma ortografica francese del 1878 corrisponde alla pubblicazione della settima edizione del Dizionario dell'Accademia di Francia. Permise di tollerare diverse ortografie e apportò alcune modifiche alla lingua francese.[1]

Modifiche[modifica | modifica wikitesto]

  • La dieresi è sostituita da accenti gravi o acuti. Ad esempio "poëte" e "poëme" diventano "poète" e "poème". L'umlaut sopravvive in alcuni nomi propri, come Noël, o nomi comuni, come 'foëne' (scritto anche 'foene').[2]
  • L'accento acuto viene aggiunto in diverse parole come "fac-similé" o "alléluia".[3]
  • Certe ortografie con "é" sono sostituite da ‹è›, in particolare prima della "g": ‹collége›, ‹Liége›, ‹sége›; ma anche "avénement " o nella coniugazione del verbo "abréger": j'abrège. L'antico uso rimane nella forma invertita della prima persona singolare dell'indicativo presente: aimé-je , pété-je; o nella parola événement, in italiano evento, (anche se questo non riflette la pronuncia).[3]
  • I gruppi di lettere etimologicamente greche come chth e phth sono semplificati in cht e pht, ad esempio: "aphthus", "diphthongue" diventano "aphtha" e "diphtongue".[3]
  • Alcune y sono sostituite da i, ad esempio: "asyle", "anévrysme", ‹abyme› diventano ‹asile ›, "anévrisme"›, "abîme".[3]
  • La mi silenziosa interna in alcuni nomi e avverbi in -ement può essere aggiunta o rimossa, ad esempio: maniement o manîment, remerciement o di remercîment, éternuement o éternûment; ma non vraiment, gentiment, hardiment, ecc.[3]
  • Tredici nuove parole composte sono introdotte con contre-, come contrefort, contresens o contrepoison, e altre cinque con entre-, come entrecôte o entresol.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Luce Petitjean et Maurice Tournier, «  », Mots, no 28, Orthographe et société, septembre 1991, p. 108-112 (lire en ligne [archive], consulté le 5 novembre 2020)
  2. ^ Vladimir G. Gak (trad. du russe par Irène Vildé-Lot et Vladimir G. Gak, préf. Nina Catach), , Paris, SELAF, coll. « Société d'études linguistiques et anthropologiques de France / Numéro spécial » (no 6), 1976, 318 p. ISBN 2-85297-009-0, OCLC 896033848, notice BnF no FRBNF34673733, SUDOC 000472816).
  3. ^ a b c d e f Renée Honvault-Ducrocq, 2006. L'orthographe en questions Publication Université de Rouen, Havre. ISBN 2-87775-414-6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica