Prostituzione in Italia

Prostitute in attesa di clienti in un bordello nel 1945

In Italia la prostituzione è definita come scambio di servizi sessuali per denaro ed è lecita tra adulti ritenuti consenzienti, mentre è illegale ogni altra attività collaterale come il favoreggiamento, lo sfruttamento, l'organizzazione in luoghi chiusi come bordelli ed il controllo in generale da parti terze. I bordelli vennero banditi nel 1958 dalla legge Merlin, dal nome della prima firmataria e propositrice, Lina Merlin, partigiana socialista. Un eufemismo un tempo usato frequentemente per descrivere le prostitute era in lingua italiana lucciole per chi esercitava in strada e squillo per quelle di appartamento.

La giurisprudenza costituzionale e cassazionale corrente non considera il meretricio come un lavoro[1], ma, dagli anni 2000 è stata definita dalle sentenze come attività economica "lecita"[2], talvolta anche definita "attività normale"[2], nell'ambito "sinallagmatico"[1] perlopiù verbale con accordo delle parti, ossia un contratto di scambio[1] con valore vincolante verso il cliente della prostituta (promessa unilaterale) a versare il corrispettivo dell'accordo[3] una volta effettuato lo scambio, tra la persona che vende il servizio sessuale e chi ne usufruisce. La legge attuale è stata altresì considerata come un compromesso tra l'articolo 2 (diritti inviolabili tra cui quello di disporre del proprio corpo) e l'articolo 41 (libertà di iniziativa economica entro i limiti di legge) della Costituzione.[1] Se la persona prostituta può rifiutare il proprio consenso anche dopo avvenuto pagamento, chi compra la prestazione può subire l'accusa di violenza sessuale ad esempio se non corrisponde in seguito il prezzo pattuito.[3]

Secondo la Corte costituzionale (2019), pronunciandosi contro la legittimità di alcune fattispecie e riaffermando la validità della legge, ribadendo il sistema abolizionista classico deregolamentante italiano ha rilevato allo stato attuale profili di incostituzionalità nei modelli proibizionista e neoprobizionista-neoabolizionista o "modello nordico", rappresentando invece la legge Merlin un compromesso giusto, in quanto secondo i supremi giudici costituzionali al risultato di eliminare il fenomeno "non si dovrebbe giungere (...) punendo la persona dedita alla prostituzione" considerata una delle "vittime del sistema sociale; e neppure punendo il cliente, perché così si scaricherebbe sul semplice fruitore della prestazione una responsabilità della quale dovrebbe farsi carico lo Stato"[1] Si tratta comunque spesso di una zona grigia tra legalità e semi-illegalità costituita da non punibilità. L'Italia recepisce i trattati internazionali, secondo la normativa costituzionale, e la Corte europea per i diritti dell'uomo (CEDU) ha espresso pareri su profili di illegittimità sul detto "modello nordico".[4]

Un'analoga e simile pronuncia giurisprudenziale è stata talvolta applicata dalla Corte Suprema di Cassazione ai soggetti in causa anche riguardo all'obbligo di versare o meno le tasse da parte della prostituta in proprio (cosiddetta escort), in certi casi pronunciandosi positivamente o no: nel caso di versamento volontario ed emissione di ricevuta fiscale in forma anonima la professione sessuale in proprio rientrerebbe nell'attività "altre attività di servizi alla persona", in quanto dal 2007 la professione accompagnatrice risulta nell'elenco delle 3000 attività soggette a imposizione.[5]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Prostituzione nell'antica Roma.
Prostituta in un bordello di Treviso

Nella città di Venezia nel 1358 i bordelli vennero dichiarati indispensabili e le cortigiane raggiunsero un status sociale elevato, fino al XVII secolo.[6]

Regolamentazione[modifica | modifica wikitesto]

La regolamentazione della prostituzione fu stabilita per la prima volta nel 1861, dopo la unificazione italiana, basandosi sulla Napoleonica réglementation e il Bureau des Moeurs (ufficio governativo per la regolamentazione e registro prostitute). Nel 1859 il decreto di Camillo Benso di Cavour aiutò le truppe francesi in servizio in Italia per il Regno di Sardegna contro l'impero austriaco, autorizzando l'apertura di case di tolleranza in Lombardia. Il 15 febbraio 1860, il decreto divenne "legge Cavour". Questa prima legge fu aspramente criticata perché prevedeva un rigido sistema di controllo delle prostitute, che però non si estendeva anche ai clienti[7].

La legge Crispi del 29 marzo 1888, fu un tentativo di migliorare la legislazione. Con questa legge si proibirono la vendita di cibi e bevande, l'assembramento, i balli, i canti nei bordelli, e gli stessi proibiti nelle vicinanze di negozi, scuole e asili. Si stabilì inoltre che le imposte sugli infissi dovessero rimanere chiuse, creando così l'espressione ancora attuale di "case chiuse". Le prostitute, infine, non erano più obbligate a registrarsi ufficialmente ma erano i luoghi a dover essere registrati[7].

Altro emendamento fu la Legge Nicotera del 1891. Tale legge rese completamente legale la prostituzione in appartamento privato. Vennero creati anche dei sifilicomi (ospedali per prostitute), nella credenza che le stesse portassero malattie veneree.

Sala d'aspetto per la casa di M.me B. Progetto di interno di Arnaldo Dell'Ira, Roma, 1939.

Questa considerazione di essere portatrici di malattie specifiche da lavoro venne osteggiata dalle stesse prostitute. Durante il fascismo (1922–1943), vennero introdotte misure ancora più restrittive negli anni 1923, 1933 e 1940. Il sistema venne però ritenuto fallace e come in altre nazioni europee si pensò ad una vera e propria deregolamentazione, che creò confusione tra chi voleva un vero abolizionismo e chi voleva una vera abolizione delle restrizioni al meretricio.[8]

Legge Merlin del 1958[modifica | modifica wikitesto]

La legge Merlin (L75/1958)[9] divenne operativa il 20 settembre 1958. Questa legge, ancora in vigore, abrogò tutte le leggi precedenti in materia, vietò i bordelli, e creò il reato di sfruttamento della prostituzione e favoreggiamento della prostituzione. Nello specifico l'articolo 3.8: chiunque in qualsiasi modo favorisca o sfrutti la prostituzione altrui. L'articolo 3.3 specifica luoghi in cui è proibita la prostituzione come case, hotel, sale da ballo, e circoli di intrattenimento. L'articolo 5 proibisce il libertinaggio (inteso come offesa al pudore).[10] L'articolo 7 proibisce la registrazione e il controllo sanitario.[11][12][13]

Essa recepì un'interpretazione dell'articolo 41 della Costituzione della Repubblica Italiana:

«L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.»

La legge recepì anche la Convenzione per la repressione della tratta degli esseri umani e dello sfruttamento della prostituzione, adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite con risoluzione 317 (IV) del 2 dicembre 1949, entrata in vigore il 25 luglio 1951 e resa esecutiva in Italia con legge 23 settembre 1966 n. 1173, e l'aggiuntiva Convenzione sulla soppressione del traffico di persone e lo sfruttamento della prostituzione altrui (1949/1951), che hanno avuto delle deroghe nel dicembre 2012, quando il programma congiunto delle Nazioni Unite sull'HIV/AIDS ha pubblicato un documento sulla Prevenzione e trattamento dell'HIV e di altre infezioni a trasmissione sessuale per i lavoratori sessuali nei paesi a basso e medio reddito, in cui si raccomanda anche la depenalizzazione e la tutela dei sex workers e del loro lavoro, se non sfruttato.

Teoria[modifica | modifica wikitesto]

La legge Merlin segue il modello abolizionista. Ciò che rimane legale è la prostituzione stradale e in appartamento privato in modo autonomo. La legge parla esplicitamente di sole donne e non di uomini.[11][12]

Risultato[modifica | modifica wikitesto]

La legge ha spinto le donne che esercitavano il meretricio in strada e in appartamenti privati.[14][15] La legge è sostenuta dai movimenti di sinistra marxista e cattolici. La Democrazia Cristiana pensò di riproporre la legge ammodernandola nel 1973, e poi nel 1998 i Democratici di Sinistra. L'intenzione fu quella di riaprire le case di tolleranza. Contemporaneamente la Federcasalinghe[16] spinse per avere controlli sanitari, ma le femministe si opposero.[17]

Le revisioni della legge proposte furono 22 nella legislazione 1996-2001.[11]

Sviluppi della prostituzione da strada da immigrazione[modifica | modifica wikitesto]

Immigrazione[modifica | modifica wikitesto]

La prostituzione in Italia diviene maggiormente visibile negli anni '90 con l'aumento dell'immigrazione dai paesi dell'Est e dall'Africa, iniziata negli anni '70. La dissoluzione dell'Unione Sovietica e della Jugoslavia, e le nuove politiche sull'immigrazione della legge Martelli del 1990, contribuirono ad un aumento dell'offerta negli anni 1989-1990, in particolare dalle ragazze polacche. La seconda ondata di prostitute fu dalla Nigeria e Perù, con una vera e propria immigrazione clandestina, una volta spirato il visto turistico e la terza ondata dall'Albania nel 1993-1994. La quarta ondata arrivò nel 1995 dalla Nigeria e Albania, mentre nel 1996-1998, arrivò l'ondata dalla Moldavia, Lituania, e Albania.[14] L'immigrazione divenne più restrittiva con la Legge Turco-Napolitano (40/98).[11][18]

Tra le migranti vi erano ovviamente moltissimi casi di prostituzione forzata a seguito di traffico di persone, incluse minorenni.[14] Una delle risposte al fenomeno fu il taglio dei permessi di soggiorno e il rimpatrio dei clandestini.[11]

Prostituzione da strada[modifica | modifica wikitesto]

Con l'immigrazione divenne evidente ancor di più la prostituzione da strada.[18][19] Le Municipalità hanno tentato di arginare il fenomeno multando clienti dal 1994, inviando a casa verbali di Polizia e sequestrando autoveicoli ma il tribunale di Perugia nel 2000 pose un limite a tale prassi.[20][21] Un cliente si suicidò nello stesso anno.[22]

Un'altra iniziativa fu quella di creare quartieri a luci rosse, come a Mestre nel 1995.[23][24] Un approccio tollerante del tipo "riduzione del danno".[11]

Alcune municipalità hanno creato confusione installando cartelli di attenzione nei quartieri.[25]

Protezioni dei migranti[modifica | modifica wikitesto]

Originariamente proposta da agenzie internazionali, e approvata dalla Unione europea nel 1996, la causa a favore della protezione dei migranti prostitute fu presa in considerazione da Maria Paola Colombo Svevo (Partito Popolare Italiano (1994)), presidente di Irene, una ONLUS, e da altre organizzazioni cattoliche come la Caritas internationalis.[11]

Mentre era possibile sempre richiedere un permesso di soggiorno per motivi umanitari, ciò non lo era in modo automatico per le prostitute. Nel 1996, Livia Turco, ministro delle Politiche Sociali, introdusse il primo permesso per giusta causa per traffico di persone, parte del decreto sulla immigrazione del Governo Dini. L'iniziativa politica per indirizzare la situazione delle donne migranti fu messa in atto da Anna Finocchiaro (Partito Democratico), ministro per le Pari Opportunità. Giorgio Napolitano, ministro degli Interni, annunciò nuove misure nel 1997 per un discorso di sicurezza urbana. Il risultato fu la legge Turco-Napolitano del 1998 (40/98).[26]

Le misure adottate includevano aumenti delle pene per i trafficanti di esseri umani. I permessi di soggiorni per motivi umanitari venivano gestiti e rilasciati dalle Questure. Il permesso obbligava le prostitute a frequentare corsi organizzati da ONLUS; tali organizzazioni prendevano fondi pubblici per l'assistenza delle vittime. L'obbligo di denuncia degli sfruttatori fu rimosso dalla legge Dini. Nella modifica della legge la Turco fu influenzata dalla Commissione per le Pari Opportunità del presidente Elena Marinucci (Partito Socialista Italiano (2007)), che sposò i reclami del Comitato e che tentò di legiferare in merito già nel 1987.

Tra le critiche verso il Comitato vi fu il fatto che talune migranti potessero chiedere protezione senza rinunciare alla attività stessa. Inoltre vi fu il dibattito tra chi sosteneva la scelta libera ed individuale e i fenomeni di coercizione.[11][27]

Prostituta nel quartiere Salario, a Roma

Legge Carfagna[modifica | modifica wikitesto]

Fino al 2008, non vi furono leggi contro la prostituzione da strada, altre leggi contro la morale pubblica venivano applicate. Queste venivano utilizzate per criminalizzare il meretricio fuori dalle mura di una abitazione.[28]

Legge 1079[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2008, un nuovo disegno di legge fu elaborato[29] a firma del Ministro Mara Carfagna,[30][31][32][33] e licenziato dal Consiglio dei ministri l'11 settembre.[34][35][36]

Scopo[modifica | modifica wikitesto]

Articolo 1, modifiche alla legge 20 febbraio 1958, n. 75 All'art. 1 della legge 20 febbraio 1958, n. 75, sono aggiunti, in fine, i seguenti commi: "Chiunque esercita la prostituzione ovvero invita ad avvalersene in luogo pubblico o aperto al pubblico è punito con l'arresto da cinque a quindici giorni e con l'ammenda da duecento a tremila euro. Alla medesima pena prevista al secondo comma soggiace chiunque in luogo pubblico o aperto al pubblico si avvale delle prestazioni sessuali di soggetti che esercitano la prostituzione o le contratta".

Storia del procedimento legislativo[modifica | modifica wikitesto]

Il disegno di legge (S.1079) fu introdotto in Senato il 19 marzo 2009.[37][38] Rimane in agenda della coalizione del gruppo politico di Berlusconi.[39][40][41]

Opposizione[modifica | modifica wikitesto]

La legge venne criticata dalla Chiesa cattolica e dalle stesse prostitute[42][43] harm reduction advocates[44] femministe,[45][46] e gruppi per i diritti umanitari,[47] e avvocati[48][49][50]

Ordinanze del 2008[modifica | modifica wikitesto]

Il regolamento del 24 luglio 2008 (L.125/08) ha dato maggior potere ai sindaci per contrastare il fenomeno della prostituzione. Il sindaco può emanare un provvedimento di punibilità attraverso sanzioni amministrative come multe, verso i clienti e verso le stesse prostitute stradali, oltre che emanare fogli di via.[12] Il 7 aprile 2011, la Corte costituzionale con sentenza n. 115/2011 decide che il regolamento comunale antiprostituzione deve avere carattere di urgenza e limitato nel tempo.

Legalità[modifica | modifica wikitesto]

La prostituzione è lecita, l'organizzazione sotto ogni sua forma di favoreggiamento e sfruttamento è illegale. Lavoratrici o lavoratori del sesso singole o singoli in un appartamento sono tollerate o tollerati, pur non essendo considerato un vero lavoro. L'adescamento è lecito, ma in pubblico può essere sanzionato come offesa al pudore e invito al libertinaggio.

In club come quelli di lap dance non possono avvenire interazioni sessuali con le ballerine.[12] Alcune interazioni fisiche sono state tollerate a livello giurisprudenziale.

Casi giudiziari[modifica | modifica wikitesto]

Rischia una condanna per violenza sessuale il cliente della prostituta che dopo il rapporto non le dà il compenso pattuito. Lo ha stabilito la Sezione Terza della Corte suprema di cassazione, con la sentenza 17 dicembre 2009 - 3 marzo 2010, n. 8286.[3]

L'Italia ha come principale fonte del diritto la Legge Merlin che recepisce in pieno la filosofia di fondo della Convenzione ONU del 1950 e l'approccio "abolizionista", proibendo ogni forma di regolamentazione, oltre a reprimere lo sfruttamento e il favoreggiamento, anche non a scopo di lucro.

Alcune prostitute - che tuttavia non possono associarsi in cooperative o in case di tolleranza - sono state obbligate o hanno ottenuto loro stesse di poter rilasciare fattura e pagare le tasse e i contributi pensionistici, nonostante l'attività di queste professioniste non sia riconosciuta in via ufficiale.[51] La Corte di cassazione ha sentenziato che la prostituta "libera professionista" ha diritto a ricevere un giusto compenso[52], e dovrebbe avere sempre diritto a emettere fattura con partita IVA, e che, inoltre, affittare o cedere un appartamento per uso di prostituzione, entro certi limiti, non dovrebbe considerarsi favoreggiamento della prostituzione.[53]

La stessa Corte di Cassazione, con la sentenza 1º ottobre 2010, n. 20528, ha stabilito che la prostituzione tra adulti deve essere soggetta a tassazione, poiché è un'attività "lecita". Di conseguenza, a partire dalla suddetta data in Italia, il meretricio avrebbe dovuto essere un'attività tassabile a tutti gli effetti. La stessa Suprema Corte ha riconfermato, con la pronuncia 13 maggio 2011, n. 10578 che il meretricio è effettivamente da considerare come "un'attività normale" e con la medesima ha affermato che «l'articolo 36 comma 34 bis della Legge 248/2006, facente capo alla Legge 537/1993 articolo 14 comma 4 ed all'articolo 6 comma 1 del D.P.R. 917/1986 T.U.I.R., ha implicitamente modificato la Legge 75/1958 agli articoli 7 e 3 comma primo numero 8, derogando i rispettivi dettami ai fini fiscali».[2] In precedenza, nell'agosto 2006, fu stabilito che l'appellativo ingiurioso costituisce reato diffamatorio nei confronti della donna.[54]

Sono state presentate numerose proposte di legge di abrogazione o modifica della suddetta legge Merlin. Talvolta sono state istituite, o ne è stata proposta l'istituzione, delle "zone di tolleranza" (ufficiali o no) nelle quali l'adescamento e l'attività di prostituzione sono consentite e controllate entro certi limiti, anche se non regolamentate, su iniziativa di sindaci e autorità di polizia locale.[55]

Questioni costituzionali[modifica | modifica wikitesto]

La legge Merlin abolì la regolamentazione della prostituzione, chiudendo le case di tolleranza e introducendo i reati di sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione ma la prostituzione in sé, volontaria e compiuta da donne e uomini maggiorenni e non sfruttati, restò però legale, in quanto considerata parte delle scelte individuali garantite dalla Costituzione, come parte della libertà personale inviolabile (articolo 2 e articolo 13).

Fin dal dibattito e da poco dopo l'approvazione, furono sollevate diverse questioni di costituzionalità della legge, sempre respinte dalle Corte costituzionale della Repubblica italiana, unico organo giudiziario col potere di abrogare parti di legge. L'ultima volta è avvenuto nel 2018, in seguito a sentenza della corte d'appello di Bari del 2017 (che in primo grado aveva respinto la questione di costituzionalità sollevata dagli avvocati difensori) sul c.d. processo "escort" Tarantini-Berlusconi, dopo che la corte barese ha rilevato una possibile incostituzionalità dei reati di reclutamento e favoreggiamento della prostituzione, in caso di prostitute consenzienti e non sfruttate, in relazione agli articoli 2 (diritti inviolabili, tra cui quello di disporre del proprio corpo) e 41 (libertà di iniziativa economica entro i limiti stabiliti) della Costituzione.[1] La Corte costituzionale con sentenza del 5 marzo 2019, pubblicata interamente il 7 giugno, ha dichiarato non fondate le questioni, ritenendo che

«non è in contrasto con la Costituzione la scelta di politica criminale operata con la legge Merlin, quella cioè di configurare la prostituzione come un'attività in sé lecita ma al tempo stesso di punire tutte le condotte di terzi che la agevolino o la sfruttino. Inoltre, la Corte ha ritenuto che il reato di favoreggiamento della prostituzione non contrasta con il principio di determinatezza e tassatività della fattispecie penale. (...) Nel lungo termine, la prostituzione andrebbe piuttosto eliminata. A questo risultato non si dovrebbe giungere, però, punendo la persona dedita alla prostituzione, perché in tal modo si finirebbe per colpire due volte quelle che sono in realtà vittime del sistema sociale; e neppure punendo il cliente, perché così si scaricherebbe sul semplice fruitore della prestazione una responsabilità della quale dovrebbe farsi carico lo Stato. L'obiettivo dovrebbe essere conseguito invece, da un lato, rimovendo le cause sociali della prostituzione; dall'altro, reprimendo severamente le attività ad essa collegate - quali l'induzione, il lenocinio, lo sfruttamento o anche il semplice favoreggiamento (le "condotte parallele") - così da non consentire alla prostituzione di svilupparsi e di proliferare

La sentenza n. 141 del 2019, ha dichiarato infondato che la prostituzione possa essere protetta dall'articolo 2, bensì rientri nell'articolo 41 (libertà economica, tranne dove la dignità sia lesa) ritenuto «inconfutabile che, anche nell’attuale momento storico, quando pure non si sia al cospetto di vere e proprie forme di prostituzione forzata, la scelta di “vendere sesso” trova alla sua radice, nella larghissima maggioranza dei casi, fattori che condizionano e limitano la libertà di autodeterminazione dell’individuo, riducendo, talora drasticamente, il ventaglio delle sue opzioni esistenziali. Può trattarsi non soltanto di fattori di ordine economico, ma anche di situazioni di disagio sul piano affettivo o delle relazioni familiari e sociali, capaci di indebolire la naturale riluttanza verso una “scelta di vita” quale quella di offrire prestazioni sessuali contro mercede»[56]. Per la Corte italiana - premesso che "ciascun individuo possa fare libero uso della sessualità come mezzo di esplicazione della propria personalità, s’intende, nel limite del rispetto dei diritti e delle libertà altrui" - non può essere certamente condiviso l’assunto secondo cui la prostituzione volontaria rappresenterebbe una «modalità autoaffermativa della persona umana, che percepisce il proprio sé in termini di erogazione della propria corporeità e genitalità (e del piacere ad essa connesso) verso o contro la dazione di diversa utilità». L’offerta di prestazioni sessuali verso corrispettivo non rappresenta affatto uno strumento di tutela e di sviluppo della persona umana, ma costituisce – molto più semplicemente – una particolare forma di attività economica. La sessualità dell’individuo non è altro, in questo caso, che un mezzo per conseguire un profitto: una “prestazione di servizio” inserita nel quadro di uno scambio sinallagmatico; come «prestazione di servizi retribuita», rientrante nel novero delle «attività economiche» svolte in qualità di lavoro autonomo, la prostituzione è stata in effetti qualificata tanto dalla Corte di giustizia delle Comunità europee[57]. La Corte costituzionale ha concluso che, "ammesso pure che vi siano persone che considerano personalmente gratificante esercitare la prostituzione, questo non cambia la sostanza delle cose"[58]. La corte altresì ha rifiutato sia il modello regolamentarista precedente alla legge Merlin, che quelli proibizionisti e neoproibizionisti (punibilità di prostituta o cliente) in vigore ad esempio in Stati Uniti o il cosiddetto modello nordico (Svezia e Francia ad esempio), ribadendo la linea del 1958:

«Sul piano penalistico, rimane ferma la non punibilità tanto del soggetto che si prostituisce - a meno che i suoi comportamenti integrino gli estremi della nuova contravvenzione di adescamento o invito al libertinaggio, di cui all'art. 5 della legge n. 75 del 1958 (contravvenzione poi depenalizzata dal decreto legislativo 30 dicembre 1999, n. 507, recante «Depenalizzazione dei reati minori e riforma del sistema sanzionatorio, ai sensi dell'articolo 1 della legge 25 giugno 1999, n. 205») - quanto del cliente che si limiti a fruire della prestazione sessuale (la cui punibilità sarà poi prevista nella sola ipotesi della prostituzione minorile dall'art. 600-bis cod. pen., aggiunto dalla legge 3 agosto 1998, n. 269, recante «Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di riduzione in schiavitù»).»

Resta aperta secondo alcuni giuristi la questione secondo cui introdurre nuovamente la regolamentazione o introdurre il proibizionismo, al posto dell'abolizionismo della Merlin, possa configurare in entrambi i casi un profilo di incostituzionalità, sempre a norma dell'articolo 41 della Costituzione, nel primo caso poiché lederebbe la dignità delle persone che si prostituiscono, nel secondo perché inficierebbe un diritto economico della prostituta stessa di vendere prestazioni e del cliente di trattarle e acquistarle.

Teoria[modifica | modifica wikitesto]

Vi sono tre principali filoni dei dibattiti sulla prostituzione in Italia[11][12]

  • Permettere alle vittime del traffico di restare in Italia (Legge Turco-Napolitano L40/98)
  • Perseguire i clienti di prostitute minorenni (-18) (Prostituzione minorile)
  • Assistere le prostitute

Attori[modifica | modifica wikitesto]

Esistono i Centri antiviolenza per assistere chi è costretto a prostituirsi.[59]

L'organizzazione "diritto leggero" concepisce il diritto della donna di prostituirsi liberamente, supportata da Roberta Tatafiore, di Noidonne.[60]

Minorenni (L. 269/98)[modifica | modifica wikitesto]

Nel caso in cui gli atti sessuali avvengano consenzientemente in cambio di denaro o altra utilità economica con un minore di 18 anni, anche se maggiore dell'età del consenso, si ha il reato di prostituzione minorile (art. 600-bis, comma 2 c.p.). Oltre a ciò, il minore di anni 18 non può validamente disporre, a scopo sessuale, della propria immagine essendogli tale possibilità preclusa dagli artt. 600-ter e 600-quater. In merito alla possibilità di un eventuale errore relativamente all'età del minore di anni 18 l'articolo '609-sexies' del codice penale specifica che:

«Quando i delitti previsti negli articoli 609-bis, 609-ter, 609-quater, 609-octies e 609-undecies sono commessi in danno di un minore degli anni diciotto, e quando è commesso il delitto di cui all'articolo 609-quinquies, il colpevole non può invocare a propria scusa l'ignoranza dell'età della persona offesa, salvo che si tratti di ignoranza inevitabile.»

Opinione pubblica (sondaggi)[modifica | modifica wikitesto]

Sondaggi Eurispes dal 2015 al 2021:

Legalizzazione della prostituzione 2015 2016 2019 2020 2021
65,5%[61] 57,7%[61] 46,5%[61] 50,5%[61] 48,3%[62]

Organizzazioni[modifica | modifica wikitesto]

Il gruppo di prostitute Comitato per i Diritti Civili delle Prostitute (CDCP), formato nel 1983 creato dalle prostitute Carla Corso e Pia Covre[63] promuove il lavoro regolare della prostituta. Diverse mozioni parlamentari sono però da allora respinte.[11]

Demografia[modifica | modifica wikitesto]

Prostituta tratta con un cliente a Torino nel 2005

Nel 2008 uno studio pubblicò un numero di circa 100.000 prostitute in Italia.[64] Nel 2007 un altro studio parlò di 70.000.[65][66] L'ISTAT pubblicò un numero di 50.000 nel 1998.[67]

Nel 2009 un report TAMPEP stimò un numero di straniere prostitute in Italia del 90% sul totale.[68][69] Solo la Spagna aveva numeri simili. Secondo uno studio del 2014 della Comunità papa Giovanni XXIII provengono per il 36% dalla Nigeria, seguite da Romania al 22%, Albania al 10,5%, Bulgaria al 9%, Moldavia (7%), Ucraina (6%) e Cina (5%).[70]

In Romania le prostitute sono per la maggior parte di etnia rom e originarie al 98% del proprio paese. Nei paesi baltici sono russe.

Al 2017 su un dato stimato da 75.000 a 120.000 prostitute, la maggior parte proviene dalla Romania e da altri paesi balcanici. Altra parte considerevole sono le nigeriane e le cinesi.[71]

Il traffico di esseri umani viene riportato al 7% del totale delle prostitute.[72][73]

Luoghi[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2008, fu stimato che il 65% delle prostitute era da strada e il 35% da appartamento o club. 20% iniziarono minorenni e il 10% forzate dalla criminalità.[64] Il confine tra strada e appartamento è labile, essendo quelle da strada dedite alcune volte a consumare il rapporto in appartamento.[74]

Salute delle prostitute[modifica | modifica wikitesto]

Uno studio del 1997/1998 su 142 prostitute da strada di Roma (102 donne, 40 donne transsessuali) mostrò i seguenti dati:

  • 95% usano preservativi
  • 8% delle donne cisgender e il 2% delle donne transgender usano sostanze stupefacenti iniettabili
  • 38% delle donne usa contraccettivi
  • 33% hanno avuto aborti volontari nell'anno precedente
  • 38% delle donne cisgender e 80% delle donne transgender hanno fatto esami per malattie sessualmente trasmissibili (STD) nell'ultimo anno
  • il 6% delle donne cisgender e 20% delle donne transgender risultano positive all'HIV. Il 66% delle donne cisgender e il 12,5% delle donne transgender sieropositive usa droghe iniettabili. L'83,4% delle donne positive sono italiane.[75]

Su 558 prostitute esaminate a Bologna tra il 1995 e il 1999, solo 1,6% è sieropositiva. Lo studio dimostra che le prostitute non hanno correlazione diretta con la diffusione dell'HIV.[67]

Pur con dati scientificamente documentati le prostitute vengono ancora additate come diffonditrici di malattie.[76]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f Reclutamento e favoreggiamento della prostituzione: Legge Merlin incostituzionale?
  2. ^ a b c Prostituzione e tasse, su webalice.it. URL consultato il 5 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2015).
  3. ^ a b c E’ stupro non versare il compenso alla prostituta - Cassazione penale, sez. III, sentenza 03/03/2010 n° 8286, su altalex.com, 16 luglio 2010.
  4. ^ Dignità e prostituzione in Europa e nel mondo
  5. ^ Thomas Mackinson, Tasse, chi si prostituisce può pagarle: lo dice la legge. Lo Stato potrebbe incassare miliardi ma non favorisce l’emersione, in Il Fatto Quotidiano, 16-12-2018. URL consultato il 16-11-2022.
  6. ^ Leggi e Memorie Venete sulla Prostituzione. Lorenji, Venice 1872
  7. ^ a b Libera, La legge Merlin: regolamentazione e abolizionismo della prostituzione in Italia, su Radicalmente Libera, 29 aprile 2018. URL consultato il 29 maggio 2020.
  8. ^ Mary Gibson: Prostitution and the State in Italy, 1860–1915., New Jersey, Rutgers University Press, 1986.
  9. ^ Legge 75/58 20 February 1958 "Abolizione della regolamentazione della prostituzione e lotta contro lo sfruttamento della prostituzione altrui" (detta "legge Merlin") (PDF), su pariopportunita.gov.it (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2016).
  10. ^ 1) che in luogo pubblico od aperto al pubblico, invitano al libertinaggio in modo scandaloso o molesto; 2) che seguono per via le persone, invitandole con atti o parole al libertinaggio
  11. ^ a b c d e f g h i j Daniela Danna, The never-ending debate, in Outshoorn J (ed.), collana The Politics of Prostitution Cambridge UP, 2004, pp. 165–184.
  12. ^ a b c d e Sexwork|Migration|Health TAMPEP 2009 (PDF), su tampep.eu (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2013).
  13. ^ 3.3 chiunque, essendo proprietario, gerente o preposto a un albergo, casa mobiliata, pensione, spaccio di bevande, circolo, locale da ballo, o luogo di spettacolo, o loro annessi e dipendenze o qualunque locale aperto al pubblico od utilizzato dal pubblico, vi tollera abitualmente la presenza di una o più persone che, all'interno del locale stesso, si dànno alla prostituzione.
  14. ^ a b c Francesco Carchedi: Considerations on foreign prostitution in Italy. A background picture. Papers: Revista de sociologia, Departament de Sociologia. Servei de Publicacions de la Universitat Autònoma de Barcelona, Bellaterra. N. 60 (2000), Female Immigration in Southern Europe. p. 85-97 (PDF), su ddd.uab.cat. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2010).
  15. ^ Houses of prostitution closed 50 years ago under" Archiviato l'11 agosto 2010 in Internet Archive., Merlin Law. Newsahead 20 September 2008
  16. ^ Federcasalinghe, su donne.it, 21 giugno 2013.
  17. ^ Italians favor reopening brothels. Italy July 5, 2008, su italymag.co.uk, 5 giugno 2008. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2008).
  18. ^ a b Daniela Danna. Street prostitution and public policies in Milan. Sex Work and Public Health, 2002 Archiviato il 9 maggio 2006 in Internet Archive.
  19. ^ Leonini L.(ed) Sesso in acquisto. Una ricerca sui clienti della prostituzione. Edizioni Unicopli, Milano 1999.
  20. ^ "'Name and shame' to combat prostitution" Archiviato il 24 maggio 2009 in Internet Archive. Italy, 29 May 2008
  21. ^ Tribunal of Perugia, 2 September 2000
  22. ^ Mafai M. Riaprite quelle case. La Republica, 15 September 2000
  23. ^ Signorelli A, Treppete M. Services in the window: a manual for intervention in the world of migrant prostitution. Asterios, Trieste 2001
  24. ^ Bologna red-light proposal causes stir Italy Aug 20 2007, su italymag.co.uk, 20 agosto 2007. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2012).
  25. ^ Prostitutes in the area! Street sign has locals confused in Northern Italian town, su Daily News, New York, 5 aprile 2010.
  26. ^ Legge 6 marzo 1998, n. 40. "Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero." pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 59 del 12 marzo 1998 – Supplemento Ordinario n. 40, su camera.it. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2018).
  27. ^ Fiorensoli MP. (ed.) Donne ch'avete intelletto d'amore. Confronto e riflessioni sulla prostituzione a partire da un punto di vista di donne (Proceedings of the Conference at Modena, 7 November 1998) Rome: Il Paese delle Donne, 1998.
  28. ^ "Italy-prostitution: Italy poised to sweep away street prostitution" Archiviato il 22 febbraio 2011 in Internet Archive., AFP, 21 December 2002
  29. ^ Disegno Di Legge Recante Misure Contro La Prostituzione, su pariopportunita.gov.it (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2009).
  30. ^ "Former showgirl Mara Carfagna comes under fire for anti-prostitution law". The Times, 12 September 2008
  31. ^ "Topless model turned Italian minister condemns prostitution" Archiviato il 3 marzo 2016 in Internet Archive.. Marie Claire, 12 September 2008
  32. ^ Ministry of Equal Opportunities: Minister's Message
  33. ^ Dipartimento per le Pari Opportunità, su pariopportunita.gov.it.
  34. ^ Prostituzione, via libera al disegno di legge Dipartimento per le Pari Opportunità Sept 2008 11
  35. ^ "Italy: Street prostitution a crime" Archiviato il 12 febbraio 2009 in Internet Archive.. GMA News, 9 November 2008
  36. ^ "Italy moves against street walkers" Archiviato il 15 settembre 2008 in Internet Archive. Italy, 12 September 2008
  37. ^ Senate: 16th legislature, su senato.it.
  38. ^ Open Parlomento S.1079, su parlamento.openpolis.it, 13 maggio 2009.
  39. ^ Berlusconi government to ban street prostitution. The Guardian, 5 November 2010
  40. ^ "Decreto Mara Carfagna: scatta la caccia alle prostitute". One Woman, 7 November 2010
  41. ^ Prostituzione:"Il decreto Carfagna è contro i malati di Aids", su giornalettismo.com, 6 novembre 2010. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2010).
  42. ^ Italy: New Anti-Prostitution Law Criminalises Street Sex Workers x:talk, su xtalkproject.net, 27 gennaio 2009.
  43. ^ "Sex Workers in Italy protest government plans to criminalise street prostitution" ICRSE, 16 September 2008 [collegamento interrotto]
  44. ^ "Comunicato:No al disegno di legge sulla prostituzione". On the Road. Associazione Onlus Sept 2008
  45. ^ "le donne: corpi che non contano" OGO, 24 September 2008
  46. ^ Striscione femminista per Diritti prostitute Archiviato il 1º settembre 2017 in Internet Archive.. Lucciole 13 October 2008
  47. ^ Osservazioni sul disegno di legge N. 1079 in materia di Prostitzione. Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI)[collegamento interrotto]
  48. ^ Studio Legale Mandolesi, su studiolegalemandolesi.it.
  49. ^ Incontro seminariale: “Le nuove misure contro la prostituzione” Archiviato il 27 luglio 2011 in Internet Archive. LabDiF 29 March 2009
  50. ^ "Il Ministro Carfagna contro la prostituzione." Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive. Prontoconsumatore, 24 September 2010
  51. ^ Le Iene e la prostituta che deve pagare 50mila euro all'Agenzia delle Entrate
  52. ^ Tasse, la prostituta ha diritto al giusto compenso
  53. ^ Locare immobile a prostituta non è favoreggiamento... se a prezzo di mercato
  54. ^ Dare della «puttana» è sempre reato, su corriere.it, 3 agosto 2006.
  55. ^ Quartiere a luci rosse a Roma, avanti tutta per il quadrilatero dell'Eur: "Così fermeremo il racket"
  56. ^ Corte costituzionale della Repubblica italiana, sentenza n. 141 del 2019, Considerato in diritto, § 6.1.
  57. ^ Nella sentenza 20 novembre 2001, causa C-268/99, Jany e altri, citata dalle parti costituite; quanto dalla Corte di cassazione (Corte di cassazione, sezione quinta civile, sentenze 4 novembre 2016, n. 22413; 27 luglio 2016, n. 15596; 13 maggio 2011, n. 10578; 1º ottobre 2010, n. 20528).
  58. ^ Corte costituzionale della Repubblica italiana, sentenza n. 141 del 2019, Considerato in diritto, § 5.2.
  59. ^ The Politics of Prostitution: Women's Movements, Democratic States and the ....
  60. ^ Tatafiore R. Sesso al lavoro. Il Saggiatore, Milan 1994
  61. ^ a b c d https://eurispes.eu/wp-content/uploads/2020/07/2020_eurispes_-indagine-temi-etici.pdf
  62. ^ https://eurispes.eu/news/risultati-del-rapporto-italia-2021/
  63. ^ Committee for the Civil Rights of Prostitutes, su lucciole.org. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2017).
  64. ^ a b Government set to approve anti-prostitution bill., in Italy Magazine, 10 settembre 2008. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2008).
  65. ^ in: Hot Issues, 70,000 Prostitutes in Italy, su impactlab.com, Impact Lab, 26 gennaio 2007.
  66. ^ Italy preparing to punish prostitutes and their clients, su stranitalia.com, 13 settembre 2008.
  67. ^ a b A D'Antuono, F Andalò, E M Carlà e S De Tommaso, Prevalence of STDs and HIV infection among immigrant sex workers attending an STD centre in Bologna, Italy. D'Antuono A, Andalò F, Carlà EM, De Tommaso S. Sex Transm Infect. 2001 Jun;77(3):220, in BMJ, 2 febbraio 2001.
  68. ^ Andrew Rettman, Romanian sex workers most prevalent in EU., in EUobserver, 26 gennaio 2010.
  69. ^ Sex Work in Europe. A mapping of the prostitution scene in 25 European countries. TAMPEP 2009 (PDF), su tampep.eu (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2015).
  70. ^ Prostituzione coatta, il 37% è minorenne. I dati della Comunità papa Giovanni XXIII: "Clienti di ceto medio-alto", su huffingtonpost.it, Huffington Post, 2014.
  71. ^ Quante sono le prostitute in Italia, da dove vengono e chi sono i loro clienti. Si stima che in Italia ci siano tra le 75mila e le 120mila prostitute, per un fatturato da 90 milioni di euro al mese, su tpi.it, 20 settembre 2017.
  72. ^ Carchedi, F., Mottura, G., Picciolini, A., Campani, G. I colori della notte: migrazioni, sfruttamento sessuale, esperienze di intervento sociale (The colours of the night: migration, sexual exploitation, experiences of welfare intervention), Franco Angeli, Milan 2000
  73. ^ Laura Agustin: How to move street prostitution indoors and across borders: Italy and Switzerland. Border Thinking on Migration, Trafficking and Commercial Sex., su nodo50.org, 23 luglio 2009.
  74. ^ Dans la camionnette: Money-sex exchange inside vans: Italy, France Laura Agustin: Border Thinking on Migration, Trafficking and Commercial Sex., su nodo50.org, 2 gennaio 2010.
  75. ^ VERSTER A., DAVOLI M., CAMPOSERAGNA A., VALERI C., PERUCCI C. A. Prevalence of HIV infection and risk behaviour among street prostitutes in Rome, 1997–1998 AIDS Care 2001, vol. 13, no3, pp. 367–372, su cat.inist.fr.
  76. ^ Rosi (PdL), pugno duro contro i clienti delle prostitute, su vivereassisi.it, Vivere Assisi, 14 ottobre 2010. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sandro Bellassai, La legge del desiderio. Il progetto Merlin e l'Italia degli anni Cinquanta, Rome, Carocci 2006.
  • Romano Canosa/Isabella Colonnello, Storia della prostituzione in Italia dal quattrocento alla fine del settecento, Rome 1989.
  • Mary Gibson, Prostitution and the State in Italy, 1860–1915. Rutgers University Press, New Jersey 1986. Stato e prostituzione in Italia, 1860-1915 [1]
  • Fernando Henriques, Prostitution and Society. Macgibbon and Kee, London 1963.
  • Malte Koenig, Prostitution and Infection: Transnational and Comparative Perspectives on Italian Health Policy, 1922-1958, in: «Journal of Modern Italian Studies», 23.5, 2018, pp. 557–572.
  • Malte Koenig, Der Staat als Zuhälter. Die Abschaffung der reglementierten Prostitution in Deutschland, Frankreich und Italien im 20. Jahrhundert, Berlin, De Gruyter 2016.
  • Tamar Pitch, La sessualità, le norme, lo Stato. Il dibattito sulla legge Merlin, in: «Memoria: rivista di storia delle donne», 17, 1986, pp. 24–41.
  • Vittoria Serafini, Prostituzione e legislazione repubblicana: l’impegno di Lina Merlin, in: «Storia e problemi contemporanei», 10.20, 1997, pp. 105–119.
  • Molly Tambor, Prostitutes and Politicians: The Women’s Rights Movement in the Legge Merlin Debates, in: Penelope Morris (ed.), Women in Italy, 1945-1960: An Interdisciplinary Study, New York, Palgrave Macmillan 2006, pp. 131–145.
  • Bruno P.F. Wanrooij, "The Thorns of Love". Sexuality, Syphilis and Social Control in Modern Italy, in: Roger Davidson/Lesley A. Hall (ed.), Sex, Sin and Suffering. Veneral Disease and European Society since 1870, London/New York 2001, pp. 137–159.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Inchieste governative

Indagine conoscitiva sugli aspetti sociali e sanitari della prostituzione, Camera dei deputati, Commissione XII (affari sociali) 1999, pp. VIII-160, Euro 6,71 (IC13022)