Papa Gelasio II

Papa Gelasio II
161º papa della Chiesa cattolica
Elezione24 gennaio 1118
Insediamento10 marzo 1118
Fine pontificato29 gennaio 1119
(1 anno e 5 giorni)
Predecessorepapa Pasquale II
Successorepapa Callisto II
 
NomeGiovanni di Gaetano o di Gaeta
NascitaGaeta, 1060 circa
Ordinazione diaconaleprima dell'elezione papale
Ordinazione sacerdotale9 marzo 1118
Consacrazione a vescovo10 marzo 1118
Creazione a cardinalesettembre 1088 da papa Urbano II
MorteCluny, 29 gennaio 1119
SepolturaAbbazia di Cluny

Gelasio II, al secolo Giovanni di Gaetano o Giovanni di Gaeta[1] (Gaeta, 1060 circa – Abbazia di Cluny, 29 gennaio 1119), è stato il 161º papa della Chiesa cattolica dal 1118 alla sua morte. È talvolta citato come santo, con la ricorrenza in data 29 gennaio, ma non risulta sia mai stato ufficialmente canonizzato.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Giovanni apparteneva alla famiglia Coniuolo, originaria di Gaeta (da cui prese il nome).[2]

Monaco benedettino[modifica | modifica wikitesto]

Papa Gelasio II in un affresco nella chiesa di Sant'Agostino a Rattenberg
Targa murata a San Sebastiano al Palatino in memoria dell'elezione di Gelasio II

Nato a Gaeta, tra il 1060 e il 1064, Giovanni divenne monaco benedettino di Montecassino, dove fu cancelliere e bibliotecario.

Data la sua eloquenza e la profonda conoscenza delle lettere latine, ricevette la nomina di cancelliere della Chiesa di Roma da papa Gregorio VII. Fu poi creato cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin dallo stesso Gregorio VII nel 1082 (o dal successore papa Urbano II nel 1088).[3] Si era in piena lotta per le investiture tra papato e impero.

Ai suoi tempi il cursus leoninus era usato saltuariamente nella stesura dei documenti pontifici. Si tratta di uno stile particolare di scrittura, in cui una frase era in rima con la precedente (cursus significa infatti prosa ritmata). Papa Leone I (440-461) aveva raggiunto livelli elevatissimi e il suo stile era diventato un modello per i posteri (leoninus deriva dal suo nome). Per ottenere questo effetto era necessaria una grande ricercatezza verbale. Giovanni incrementò notevolmente questo stile di scrittura[4]. Anche durante questo periodo continuò a risiedere nell'abbazia di Montecassino[5]. Prima di diventare papa, avrebbe scritto una vita di Sant'Erasmo di Formia, ma l'attribuzione non è storicamente provata.[6]

Il pontificato[modifica | modifica wikitesto]

Lo scontro con la fazione filo-imperiale[modifica | modifica wikitesto]

Mentre papa Pasquale II in Castel Sant'Angelo moriva il 21 gennaio 1118, Roma era sconvolta da tumulti e scontri tra le fazioni filo-imperiali capeggiate dalla famiglia Frangipane e quelle filo-papaline. Si decise di riunire il collegio cardinalizio in un luogo nascosto e difficile da attaccare. Giovanni fu il primo papa a essere eletto cum clave ("sotto chiave"), ossia in un luogo chiuso al pubblico, nel monastero romano di San Sebastiano sul Palatino il 24 gennaio 1118. L'elezione papale avvenne all'unanimità.

La famiglia Frangipane osteggiò apertamente l'elezione. Era favorevole alle tesi dell'Impero, che intendeva porre sotto il proprio controllo le gerarchie ecclesiastiche presenti nei propri territori. Sul trono sedeva Enrico V di Franconia. Poco dopo l'elezione i filo-imperiali guidati da Cencio Frangipane riuscirono a entrare nel monastero nonostante fosse fortificato. Presero Gelasio e lo trascinarono fuori con la forza. Lo percossero a sangue e lo fecero prigioniero, mentre il resto della soldataglia continuava a infierire contro i cardinali ivi presenti.
Dopo aver fatto arrestare il Papa, Cencio Frangipane lo fece rinchiudere in catene dentro una sua torre sul Palatino [7], da dove il Pontefice venne subito liberato grazie ad una sollevazione popolare dei Romani. Papa Gelasio, uomo mite, perdonò il suo carceriere e a Roma si festeggiò l'avvenimento.

Lo scontro con l'imperatore[modifica | modifica wikitesto]

L'imperatore Enrico V, chiamato a Roma dai Frangipane, partì immediatamente e vi giunse nella notte del 2 marzo 1118. Non riuscendo a ottenere dal Pontefice né la conferma dei privilegi concessigli dal predecessore Pasquale II nel 1111 (Iuramentum Sutrinum), né l'incoronazione in San Pietro dichiarò nulla la sua elezione e fece eleggere al suo posto Burdino, arcivescovo di Braga, che prese il nome di Gregorio VIII (10 marzo 1118). Dopo Clemente III, Teodorico, Alberto e Silvestro IV, era il quinto antipapa in trent'anni.

Le truppe fedeli a Gregorio occuparono Roma. Gelasio II trovò rifugio nel Castello di Ardea (38 km a sud dell'Urbe). Poi si diresse prima a Terracina e poi a Gaeta, che accolse trionfalmente il suo concittadino. Qui Gelasio, presiedendo un sinodo di vescovi, scomunicò Enrico V e l'antipapa. Quando l'imperatore tornò in Germania Gelasio, sotto la protezione dei Normanni, poté ritornare a Roma.

In giugno ripresero le intemperanze della fazione pro-imperatore: l'episodio più grave fu quello commesso dai Frangipane, i quali assalirono il Papa mentre celebrava la Messa nella Basilica di Santa Prassede con lancio di sassi seguita da una grande mischia. Ciò spinse Gelasio II ad andare ancora una volta in esilio, questa volta a Benevento.

L'esilio in Francia[modifica | modifica wikitesto]

Il 2 settembre 1118 il pontefice decise di lasciare Benevento e partire via mare per la Francia, dove sapeva di poter ricevere protezione. Fu aiutato a fuggire dal cardinale Ugone da Alatri che, caricandoselo sulle spalle in quanto il Pontefice era ormai anziano e malandato, lo accompagnò a riva e lo portò nel castello di San Paolo e Sant'Andrea. Fu sventato il tentativo dell'imperatore di distruggere le galee papali.
Il Papa raggiunse per mare le città di Pisa, Porto Venere e Genova, dove consacrò di persona rispettivamente la cattedrale di Pisa (iniziata nel 1064), la Chiesa di San Pietro e la cattedrale di Genova.

Arrivò a Marsiglia in ottobre. Venne ricevuto con grandi onori ad Avignone, Montpellier, Valence e Vienne. In quest'ultima cittadina il papa tenne un sinodo nel gennaio 1119. Gelasio accettò l'ospitalità del monastero di Cluny. Il pontefice stava progettando di tenere un nuovo Concilio ecumenico in marzo per appianare la controversia sulle investiture, quando si ammalò gravemente. Il 29 gennaio 1119 morì per una pleurite, dopo solo un anno e cinque giorni di regno. Venne sepolto nella stessa Abbazia.

Prima di morire consigliò ai cardinali, vescovi e monaci presenti di eleggere come suo successore il vescovo Cunone di Palestrina, ma quest'ultimo, non sentendosi all'altezza del compito, rifiutò. Così venne eletto come suo successore l'arcivescovo francese Guido di Borgogna, che il 9 febbraio 1119 fu consacrato Papa con il nome di Callisto II.

Concistori per la creazione di nuovi cardinali[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Concistori di papa Gelasio II.

Papa Gelasio II durante il suo pontificato ha creato 3 cardinali nel corso di 2 distinti concistori.[8]

Genealogia episcopale e successione apostolica[modifica | modifica wikitesto]

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Culto[modifica | modifica wikitesto]

Non risulta sia mai stato avviato un processo di canonizzazione per papa Gelasio II (si sa che la causa venne perorata, ma cadde nel vuoto[9]), né il suo nome appare nel martirologio romano o tra le liste dei santi proclamati dai papi prima dell'istituzione della Congregazione dei riti[10][11]; tuttavia, è onorato come beato nei calendari dell'ordine benedettino[10], e viene ricordato come santo in liste individuali e repertori agiografici, che ne fissano la memoria liturgica il giorno 29 gennaio[11][12][13]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Gelasio II papa, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Stephan Freund, Gelasio II, papa, vol. 52, Roma 1999.
  3. ^ La data di nomina a cardinale diacono è incerta: alcuni sostengono sia stato creato cardinale nel 1082 e la diaconia di Santa Maria in Cosmedin gli sia stata assegnata nel 1088, altri che fu creato cardinale nel 1088: in quest'ultimo caso la nomina a cardinale sarebbe dovuta a papa Urbano II. Si veda John N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, p. 430). Per una sintetica esposizione delle varie ipotesi ed i riferimenti ai loro autori si veda (EN) Salvador Miranda, GAETA, O.S.B.Cas., Giovanni da, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
  4. ^ Gelasio II, in Enciclopedia dei Papi, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
  5. ^ Pandulphus (Pisanus), Vita del pontefice Gelasio II, Roma, 1802.
  6. ^ Sant' Erasmo di Formia, su Santiebeati.it. URL consultato il 24 gennaio 2023.
  7. ^ La torre venne detta popolarmente Turris Iniquitatis e nonostante la progressiva demolizione delle fortificazioni Frangipani ne perdurarono i resti fino al 1919, quando fu definitivamente cancellata dagli scavi archeologici di Giacomo Boni. Si vedano gli Annali d'Ingegneria e di Architettura 1919.
  8. ^ (EN) Salvador Miranda, Gelasius II, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University. URL consultato il 25 luglio 2015.
  9. ^ (EN) Pope Gelasius II, su Catholic Encyclopedia. URL consultato il 25 aprile 2022.
  10. ^ a b Bibliotheca Sanctorum, vol. VI, col. 94 (di Carlo Collavini)
  11. ^ a b (DE) Gelasius II, su Ökumenische Heiligenlexikon. URL consultato il 25 aprile 2022.
  12. ^ San Gelasio II, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 25 aprile 2022.
  13. ^ (EN) Pope Saint Gelasius II, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 25 aprile 2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • John N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, Casale Monferrato (AL), Edizioni Piemme S.p.A., 1989, ISBN 88-384-1326-6.
  • Claudio Rendina, I papi, Roma, Ed. Newton Compton, 1990.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Papa della Chiesa cattolica Successore
Papa Pasquale II 24 gennaio 1118 - 29 gennaio 1119 Papa Callisto II
Predecessore Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin Successore
Leone, O.S.B.
1062-1082
1082/1088 - 1118 Pietro Ruffus
1118-1120
Controllo di autoritàVIAF (EN79143546 · ISNI (EN0000 0003 7395 9450 · SBN VEAV052406 · BAV 495/2749 · CERL cnp00945340 · LCCN (ENnb2007019140 · GND (DE100942245 · BNE (ESXX1594177 (data) · BNF (FRcb133221039 (data) · J9U (ENHE987007370856905171 · WorldCat Identities (ENlccn-nb2007019140