Nogometni klub Đerzelez

NK Đerzelez
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Verde e bianco
Dati societari
CittàSarajevo e poi Zenica
NazioneBandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
ConfederazioneUEFA
Federazione N/FS BiH
Fondazione1912
Scioglimento1945
Rifondazione1994
Scioglimento2001
StadioIgralište na Kovačićima
( posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Il Nogometni klub Đerzelez, conosciuto semplicemente come Đerzelez (o anche Gjerzelez), è stata una squadra di calcio prima di Sarajevo e poi di Zenica, due città nella Federacija (Bosnia ed Erzegovina).

Il nome deriva da Alija Đerzelez, un eroe epico dei Bosgnacchi.

Viene fondato come Muslimanski omladinski športski klub Đerzelez nel 1912 a Sarajevo dai Bosgnacchi (ed infatti viene talvolta chiamato anche Sarajevski [1]), ed è una delle più antiche squadre dell'intera Bosnia Erzegovina, nella capitale allo scoppio della prima guerra mondiale vi erano[2] Slavija (serbi), SAŠK (croati), ŽŠK Makabi (detto anche Barkohba, ebrei) e RŠD Hajduk.

Negli anni fra le due guerre le squadre cittadine più forti erano Slavija e SAŠK[3]; il Đerzelez appare nella 1. Razred della Sarajevski podsavez (prima classe della sotto-federazione di Sarajevo)[4], finendo 4º su 7 squadre.

Con l'inizio della seconda guerra mondiale, l'invasione tedesca del Regno di Jugoslavia, passa a giocare nel campionato dello Stato Indipendente di Croazia e cambia il nome in Hrvatski športski klub Gjerzelez[5]. Alla fine della guerra, con la creazione della Jugoslavia socialista, le autorità comuniste vietano l'attività alle squadre che hanno partecipato ai tornei della Croazia fascista, pertanto il 6 giugno 1945 il Gjerzelez viene sciolto.

Dopo la dissoluzione della Jugoslavia torna la possibilità di ricreare a Sarajevo il Nogometni klub Đerzelez, costretto però a militare nelle serie inferiori dopo non essere riuscito a fondersi nel 1995 con lo Željezničar[6]. Quattro anni dopo, nel 1999, la fusione riesce con la squadra di una città a 70 km di distanza : lo Zenica (da non confondersi con il più famoso Čelik Zenica), l'intenzione è quella di creare una squadra capace di qualificarsi per le coppe europee[7] (intento solo sfiorato: nel 2000 perde lo spareggio-qualificazione per l'Intertoto[8] contro lo Zrinjski Mostar), nasce quindi il Nogometni klub Đerzelez Zenica (è stata trasferita la sede) che viene inserito nella massima divisione: la Prva liga NS BiH 1999-2000. Riesce a qualificarsi alla Premijer liga BiH unificata, ma il club entra in una irreversibile crisi finanziaria, nella massima divisione bosniaca colleziona 40 sconfitte su 42 partite, retrocede in Prva liga FBiH, la nuova seconda divisione della Federazione BiH, ma si ritira prima dell'inizio del campionato e cessa l'attività definitivamente[9].

Stagione Campionato Coppa
Categoria Liv. Posizione Verdetti
CAMPIONATI DEL REGNO DI JUGOSLAVIA Coppa
1937–38 Sarajevski Podsavez - 1. Razred II 3º su 7 N.D.
1938–39 Sarajevski Podsavez - 1. Razred II 4º su 7 N.D.
1939–40 Sarajevski Podsavez - 1. Razred II 3º su 6 N.D.
1940–41 Sarajevski Podsavez - 1. Razred II 2º su 6 N.D.
CAMPIONATI DELLA N.D.H. Coppa
1942 Prvenstvo NDH - Gruppo D I 4º su 5 Eliminato 1º turno N.D.
1943 Prvenstvo NDH - Gruppo C I 3º su 3 Eliminato 2º turno N.D.
1944 Prvenstvo NDH I Torneo non concluso N.D.
1945 Il 6 giugno la società viene sciolta
CAMPIONATI DEI BOSGNACCHI Kup NS BiH
1994 Rinasce la società
1994–95 ??? ???
1995–96 Druga liga NS BiH - Sud II 2º su 14 ???
1996–97 Druga liga NS BiH - Sud II 4º su 14 Quarti
1997–98 Druga liga NS BiH - Sud II 4º su 14 ???
1998–99 Druga liga NS BiH - Sud III 5º su 14 A fine campionato si fonde lo Zenica Quarti
1999–00 Prva liga NS BiH I 6º su 16 Ammesso alla Premijer liga Sedicesimi
CAMPIONATI DELLA BOSNIA ERZEGOVINA Coppa di Bosnia
2000–01 Premijer liga I 22º su 22 Retrocede in 1.liga Sedicesimi
2001–02 Prva liga FBiH II - Ritirato n.q.

Competizioni regionali

[modifica | modifica wikitesto]
2007-2008 (girone Centro), 2011-2012 (girone Centro)

Fino al 1945 disputa le partite interne allo Igralište na Kovačićima[10] (detto anche Stadion Kovačići). Non è chiaro dove abbia giocato dopo la rifondazione del 1994 a Sarajevo e Zenica.

  1. ^ Muslimanski ŠK (kasnije Sarajevski), su fsks.ba. URL consultato il 27 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2019).
  2. ^ Prije prvog svjetskog rata bilo je pet klubova u Sarajevu, su fsks.ba. URL consultato il 27 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2019).
  3. ^ Najuspješniji klubovi u periodu između dva svjetska rata svakako su bili Slavija i SAŠK, su fsks.ba. URL consultato il 27 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2019).
  4. ^ 4.Đerzelez (Sarajevo) 12 6 1 5 20-16 13
  5. ^ Stadi a Sarajevo
  6. ^ Za razliku od neuspjelog pokusaja da prije cetiri godine "preko noci" udju u elitno drustvo fuzijom sa "Zeljom", su bhdani.ba. URL consultato il 27 aprile 2019 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2017).
  7. ^ samo naivni mogu ocekivati ulazak nogometa u Evropu, su bhdani.ba. URL consultato il 27 aprile 2019 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2017).
  8. ^ DOIGRAVANJE ZA INTERTOTO KUP, su hskzrinjski.ba. URL consultato il 27 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2019).
  9. ^ Djerzelez Zenica (Sarajevo/Zenica) was relegated from Premijer Liga to Prva Liga in previous season, but they dropped out of the competition before beginning of the 2001/02 season. The club dissolved soon after.
  10. ^ issuu.com
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio