Neuroestetica

La neuroestetica è un'area di ricerca che coinvolge le scienze cognitive e l'estetica e che affianca un approccio neuroscientifico alla consueta analisi estetica della produzione e della fruizione di opere d'arte.

Storia della disciplina[modifica | modifica wikitesto]

Padre della neuroestetica è considerato il neurobiologo Semir Zeki che dopo la pubblicazione del suo "The neurology of kinetic art"[1] nel 1994, scritto in collaborazione con Matthew Lamb, ha dato il via ad una serie di studi "per comprendere le basi biologiche dell'esperienza estetica", che hanno di fatto gettato le basi della disciplina[2]. Nel 2001 ha fondato l'Institute of neuroesthetics[3], presso lo University College London e presente anche presso la Berkeley University. Nel 1999, sempre in ambito statunitense, il neurologo indiano Vilayanur S. Ramachandran ha proposto una teoria neurologica dell'esperienza estetica attraverso la pubblicazione di un articolo[4]; successivamente, nel 2003, ha pubblicato un volume sulla mente[5] che verrà tradotto in italiano l'anno seguente, al cui interno trova spazio un capitolo intitolato The Artful Brain in cui vengono presentate "le dieci leggi universali dell'arte"[6]: in questa occasione, l'autore ha suggerito un'impostazione evoluzionisticamente orientata che mette in relazione il comportamento umano con quello delle altre specie animali, evidenziandone le analogie.

In Italia[modifica | modifica wikitesto]

In ambito italiano, nel 1995, il neurobiologo Lamberto Maffei e Adriana Fiorentini hanno scritto il primo volume esplicitamente dedicato alla relazione tra arte e cervello, in cui si cercava di esaminare le aree del cervello che risultano attive nella fruizione di opere d'arte. Nel 2007, Giovanni Lucignani e Andrea Pinotti curano l'edizione di un volume dedicato alla relazione tra neuroscienze, arte e filosofia che, mediante il confronto tra diversi approcci disciplinari, fornisce una guida introduttiva alla nascente disciplina[7]. Nel 2016 viene pubblicato un agile trattato a cura di Alessandra Calcinotto e Marco Ivaldi che esplicita nel dettaglio molti studi neuroscientifici in relazione all'arte sottolineando forti legami tra l'ambito dell'apprendimento e dell'imitazione motoria e quello della neuroestetica, fornendo la chiave per la comprensione dei meccanismi cerebrali alla base delle motivazioni e delle intenzioni artistiche dell'uomo[8]. Nel 2021 il compositore Carlo Alessandro Landini ha pubblicato il primo saggio interamente italiano di neuroestetica musicale.[9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Abstract dell'articolo "The neurology of kinetic art"
  2. ^ Lucignani, Pinotti, 2007, Introduzione, p. XIX
  3. ^ Sito dell'Institute of neuroesthetics
  4. ^ Abstract dell'articolo "The Science of Art. A Neurological Theory of Aesthetic Experience".
  5. ^ "The Emerging Mind"
  6. ^ (Iperbole; Raggruppamento percettivo; Risoluzione di problemi percettivi; Isolamento modulare; Contrasto; Simmetria; Avversione per coincidenze sospette e per le singolarità; Ripetizione; ritmo e ordine; Equilibrio; Metafora) Ramachandran, 2006, p. 46 (ed. OSCAR Mondadori della prima edizione del 2004).
  7. ^ * Giovanni Lucignani e Andrea Pinotti (a cura di), Immagini della mente. Neuroscienze, arte, filosofia, Milano, Raffaello Cortina, 2007.
  8. ^ Alessandra Calcinotto, Marco Ivaldi, Studi neuroscientifici sull'arte, Calzetti & Mariucci, 2016, ISBN 8860284511.
  9. ^ Musica e psiche, ambiguità e risorsa - Libri, su Agenzia ANSA, 11 febbraio 2021. URL consultato il 12 luglio 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Alessandra Calcinotto e Marco Ivaldi, Studi neuroscientifici sull'arte, Calzetti & Mariucci, 2016, ISBN 8860284511
  • Giovanni Lucignani e Andrea Pinotti (a cura di), Immagini della mente. Neuroscienze, arte, filosofia, Milano, Raffaello Cortina, 2007.
  • Chiara Cappelletto, Neuroestetica. L'arte del cervello, Roma-Bari, Laterza, 2009.
  • Lamberto Maffei, Adriana Fiorentini, Arte e cervello, 2ª ed., Bologna, Zanichelli, 1995, p. 374, ISBN 9788808068156.
  • Semir Zeki, La visione dall'interno: arte e cervello, Torino, Bollati Boringhieri, 2003, ISBN 9788833914718.
  • Vilayanur S. Ramachandran, Che cosa sappiamo della mente, Milano, Mondadori, 2006, ISBN 9788804551515.
  • Delia Malfitano, Neuroestetica, Roma, Aracne, 2015, ISBN 9788854878518.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Neuroscienze: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Neuroscienze