Nero (Händel)

Nero
Libretto originale
Titolo originaleNero (Die durch Blut und Mord erlangte Liebe)
Lingua originaletedesco
GenereSingspiel
MusicaGeorg Friedrich Händel
LibrettoFriedrich Christian Feustking[1]
Atti3
Epoca di composizione1705
Prima rappr.25 febbraio 1705
TeatroOper am Gänsemarkt
(Opera di Amburgo)
Personaggi
  • Nerone, imperatore romano
  • Ottavia, prima moglie di Nerone
  • Sabina Poppea, amante di Nerone, poi la sua seconda moglie
  • Tiridate, principe armeno
  • Cassandra, principessa, innamorata di Tiridate
  • Seneca, filosofo imperiale
  • Aniceto, favorito dell'imperatore, innamorato di Ottavia
  • Graptus, liberato da schiavo dall'imperatore Claudio

Schermidori, sacerdoti, arlecchini, pulcinelle, dame, cavalieri e sgherri

Autografoperduto
Interno della sala con tetto a volta in pietra con lampada. Il dramma "Nerone" fu rappresentato al teatro K. Stora nella primavera del 1882.

Nero o Die durch Blut und Mord erlangte Liebe (L'amore ottenuto con sangue ed omicidio, HWV 2) è la seconda opera di Georg Friedrich Händel, composta nel 1705 su libretto di Friedrich Christian Feustking in tre atti. La prima esecuzione risale al 25 febbraio 1705 presso l'Oper am Gänsemarkt (Opera di Amburgo). La musica è andata perduta.

Panoramica[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver ottenuto un notevole successo con la sua prima opera Almira Händel volle tentare di replicare non appena possibile e il mese dopo fu eseguita Nero col sottotitolo Die durch Blut und Mord erlangte Liebe (Nerone, o L'amore ottenuto con sangue e delitto).[2]

Anche Nero fu un successo, anche se di breve durata, visto che l'opera rimase in cartellone solo per 3 rappresentazioni. Il giovane Händel vide confermate le proprie capacità, nonostante il fatto che l'opera in sé non lo soddisfacesse del tutto, e non certo per la qualità della sua musica. Pare infatti che i versi fossero talmente scadenti che lo stesso Händel era molto scontento del librettista, tanto da criticarlo in modo feroce.

«Come può un musicista scrivere qualcosa di bello se non ha delle belle parole? Quindi che io non sia criticato ingiustamente per la composizione dell'Opera Nero. Non c'è alcuno spirito nella poesia e si prova una grande irritazione nel mettere quei versi in Musica»

Storia della composizione[modifica | modifica wikitesto]

Riprendendo quanto anticipato più sopra, la seconda opera di Händel, Nero, sostituì Almira sul palcoscenico del Hamburger Gänsemarkt-Theaters di Amburgo nel febbraio 1705. In relazione allo spettacolo ci fu di nuovo una disputa letteraria sul libretto tra Feustking e Barthold Feind, che, come nel caso di Almira, aveva il proprio libretto con lo stesso contenuto (Die römische Unruhe oder: Die edelmüthige Octavia, musica: Reinhard Keiser, 1705) pubblicato. Lo stesso Händel si espresse in modo critico sulla qualità del libretto di Feustking, che emerge da una dichiarazione tramandata da Christian Friedrich Hunold (detto "Menantes") sulla mancanza di spirito poetico nella poesia, in cui si dice:

«Come dovrebbe un musicista fare qualcosa di bello se non ha belle parole? Ecco perché, nel comporre l'opera Nero, non ci si lamentava ingiustamente: non c'è spirito nella poesia e si ha il disagio di metterlo in musica.[3]»

Johann Mattheson, che aveva già cantato Fernando in Almira, interpretò Nerone come ultimo dei suoi numerosi ruoli teatrali e poi si dimise dalla carriera di cantante d'opera. Ne scrive:

«Presentai Händel [...]. nel 1705, l'8° gennaio, […] la sua prima opera, Almira, che esordì felicemente. Seguì Nero il 25 febbraio. Poi ho salutato il teatro con piacere, dopo aver cantato come protagonista nelle ultime due bellissime opere, tra gli applausi generali, e aver svolto lavori simili per 15 anni, forse un po' troppo lunghi: così che era tempo per me di dedicarmi a qualcosa di più solido e permanente. Händel, tuttavia, rimase nelle opere locali per un quarto o quinto anno [lasciò Amburgo nell'estate del 1706], e avevo accanto molti studenti.[4]»

Dopo che il lavoro era stato eseguito tre volte, Händel si ritirò anche dall'Opera di Gänsemarkt e si preparò per il suo viaggio in Italia.

In contrasto con Almira di grande successo con venti recite, le tre recite di Nero furono modeste. Però, a causa dell'inizio della Quaresima, il teatro aveva dovuto chiudere.

Personaggi e ruoli[modifica | modifica wikitesto]

Il libretto prevede molti personaggi, schermidori, sacerdoti, Arlecchini, Pulcinelle, dame, cavalieri e sgherri, ancora più numerosi di quelli previsti nell'Almira[2].

Ruolo Registro vocale Interprete[5]
Nerone, imperatore romano tenore Johann Mattheson
Ottavia, prima moglie di Nerone
Sabina Poppea, l'amante di Nerone, poi la sua seconda moglie soprano Anna-Margaretha Conradi
Tiridate, Principe armeno tenore Johann Konrad Dreyer
Cassandra, principessa della corona, innamorata di Tiridate
Seneca, filosofo Imperiale
Aniceto, favorito dell'imperatore, innamorato di Octavia
Graptus, liberato da schiavo dell'imperatore Claudio basso Christoph Rauch
Schermidori, sacerdoti, arlecchini, pulcinelle, dame, cavalieri e sgherri

Resto del cast: sconosciuto. Presumibilmente Anna Maria Schober (soprano), Anna Rischmüller (soprano), Margaretha Susanna Kayser (soprano) e il basso Gottfried Grünewald hanno cantato in altri ruoli.[6]

Azione[modifica | modifica wikitesto]

Aspetti storici e letterari[modifica | modifica wikitesto]

L'assassinio dell'imperatore romano Claudio e l'assunzione del potere di Nerone nel 54, l'assassinio della madre di Nerone Agrippina nel 59 e l'incendio di Roma nel 64 d.C., la campagna di Otone in Lusitania (Portogallo), l'esilio della moglie di Nerone Claudia Ottavia e l'incorporazione degli Armeni nell'impero attraverso l'incoronazione romana Tiridate I di Armenia come re armeno sono negli Annales (12° - 15° libro) di Tacito e nel De vita Caesarum (5° libro: Vita divi Claudi e 6° libro: Vita Neronis) di Svetonio. Il librettista cita anche Xifilino e Cluvio Rufo e Fabio Rustico come scritti predecessori di Tacito. Ad eccezione della principessa profetessa Cassandra, tutte le persone coinvolte sono documentate lì. Tuttavia il libretto riassume eventi storici avvenuti in tempi diversi, come ammette la "prefazione" del libretto di Amburgo:[7]

(DE)

«So tritt nunmehro auch der von allen Geschichts-Schreibern so grausahm beschriene Bluthund Nero auff hiesigen Schauplatz: Ein solches Tieger-Thier/ das sich nicht gescheuet/ der jenigen das Leben zu rauben/ die ihm Leben/ ja Cron und Zepter gegeben hatte: Ein solcher Wüterich/ der seine Tugendhaffte Gemahlin erwürget/ und mit unzehlichen Lastern das Hermelin seines Purpurs bestecket/ verunehret/ geschändet: Ja ein solcher Unmensch/ der zuletzt alle ihm erwiesene Dienste und Wohlthaten mit Blut und Mord belohnete. Und dahero achte ich es unnöthig zu seyn/ den Inhalt gegenwärtiges Singspiels weitläuffig zu beschreiben/ in Betrachtung/ daß der Nahme Nero schon genug ist/ das jenige zu erklähren/ was man sonst im Anfang zu entwerfen pfleget. Nur dieses hat man erinnern wollen/ daß man ein und andere Passagen/ die in seinem Lebenslauff verhanden/ und vielleicht der Natur selbst einen Eckel machen/ mit Fleiß vorbey gegangen. Denn ob gleich die von Svetonio und Tacito erwehnte Buhlschafft des Neronis mit seiner Mutter der Agrippina die Liebes-Intrigve hätte erweitern können/ so ist doch solches aus verschiedenen Uhrsachen aus der Acht gelassen/ theils weil sie honeten Gemüthern unangenehm/ theils auch/ daß sie der Verfasser einiger massen in Zweiffel ziehet. Denn der nur ohne Vorurtheil die Worte Taciti Annal. XIV. Cap.2. durchlieset/ der wird leicht mercken/ daß sie nicht so gewiß geschrieben/ als geglaubet werden. Tacitus folget nemlich den Fußstapffen des Cluvii und Fabii Rustici, die sich aber beyde ziemlich wiedersprechen/ weil jener die Blutschande der Agrippinen/ dieser aber dem Neroni beyleget/ mit welchen auch Svetonius in Vit. Ner. Cap.28. übereinstimmet/ und noch einige Umbstände/ unwissend woher? hinzugefüget. Allein beydes kommt nicht überein mit dem/ was Xiphilinus in Ner. p.m.162. berichtet: Daß nemlich Nero eine andere/ die der Agrippinen sehr ähnlich gewest/ hefftigt geliebet/ und dannenhero daß er mit seiner Mutter buhle/ vorgegeben habe. Eine andere Bewandniß hat es mit der Beschuldigung der von ihm angezündeten Stadt Rom/ Sveton. giebet sie zwar Cap.38. vor eine gewisse Warheit aus; allein Tacitus Annal. XV.39. ist etwas behutsamer […] und nachmahls setzet er hinzu/ daß der Kayser damahls in Antium gewesen/ und nicht eher in Rom gekommen/ als biß das Feuer schon die Mæcenatischen Lustgärten ergriffen […] So weiß man auch noch nicht die Uneinigkeit der alten Geschichtschrieber zu vergleichen/ die sie/ umb den Mutter-Mord vielleicht desto greulicher vorzubilden/ angemercket: Svetonius Cap.34. bringet die Nachricht/ er habe ihre entblöste Glieder und deren Bildung theils gelobet/ theils getadelt/ auch dabey getrunken […] Allein offtoemelter Tacitus zweiffelt sehr/ ob er sie nach ihren Tode auch einmahl gesehen. […] dergleichen wieder einander streitende Dinge sollten manchen curieusen Kopff wohl auff die Gedancken bringen: es hätten sich die damahligen Geschichtschreiber bemühet/ die grösse der Neronischen Laster mehr und mehr zu vergrössern/ umb denen späten nachkommen ein vollkommenes Scheusahl der Natur mit lebendigen Farben abzumahlen. Und in Warheit/ es giebet Tacitus unter andern zu dieser Soupçon weitere Anleitung/ da er Annal. lib. XVI. Cap.3. von dem Tode der Poppæa, und dessen Ursachen redet/ und saget/ daß einige meinen/ er habe sie mit Gifft hingerichtet […] Im übrigen hat der Verfasser die Ahnlichkeit der Geschicht mit einigen Fictionibus gleichsahm verdunckeln müssen/ auch dahero ein und andere wieder die Zeit-Rechnung streitende Dinge […] einzumischen sich nicht entlegen können/ welches ihm verhoffentlich so wenig zur Ignorance kann ausgeleget […] werden. […] Schließlich bittet er/ die Poësie nicht mit allzu ungnädiger Censur zu belegen/ weil man deren Unvollkommenheit selbst mit mittleidigen Augen ansiehet.»

(IT)

«Così ora il mastino Nerone, descritto così crudelmente da tutti gli storici, appare sulla scena locale: Tale tigre / che non ha paura / di rubare la vita a colei / che gli aveva dato la vita / sì Cron e scettro: A Tale arrabbiato uomo / che ha strangolato sua moglie virtuosa / e ha decorato l'ermellino della sua porpora con vizi fuori del matrimonio / disonorato / profanato: Sì, un tale mostro / che alla fine ha ricompensato tutti i servizi e benefici resi a lui con sangue e omicidio. E quindi penso che non è necessario / descrivere il contenuto dell'attuale Singspiel in dettaglio / in considerazione / che il nome Nerone sia già sufficiente / per spiegare quello / che altro si progetta di solito all'inizio. Solo questo ha voluto ricordare / quell'uno e altri passaggi / di cui si parla nel proprio curriculum vitae / e magari fatti un angolo della natura stessa / passati con diligenza. Perché anche se l'opera di Nerone e di sua madre, Agrippina, menzionata da Svetonio e Tacito, avrebbe potuto ampliare gli intrighi dell'amore / tuttavia tali cose sono ignorate da varie questioni legate al tempo / in parte perché onoravano menti sgradevoli / in parte anche / perché sono l'autore di alcune messe in dubbio. Perché solo senza pregiudizio le parole di Tacito Annal. XIV. Cap.2. Bugie attraverso / noterà facilmente / che non sono scritte come certe / come si crede. Vale a dire, Tacito segue le orme di Cluvio e Fabio Rustico, che entrambi si contraddicono un po'/ perché quello è l'incesto di Agrippina / questo è stato battuto con Nerone / con cui anche Svetonio in Vit. Ner. Cap.28. è d'accordo / e qualche altra circostanza / ignorante da dove viene? aggiunto. Ma entrambi non sono d'accordo con quello che Xiphilinus in Ner. p.m.162. riferisce: Cioè, che Nerone era molto simile a un altro / quello di Agrippina era / era amato con fervore / e quindi l'eroe che stava corteggiando / con sua madre. L'accusa contro la città di Roma / Svetonio, che ha dato alle fiamme, ha un'altra prova. dà Cap.38. da una certa verità; solo Tacito Annal. XV.39. è un po' più cauto [...] e poi aggiunge / che l'imperatore era ad Anzio in quel momento / e non è venuto a Roma prima / come se il fuoco avesse già attanagliato i giardini del piacere Mæcenatic [...] non si conosce ancora il disaccordo dei vecchi storici per confrontare / che loro / l'omicidio della madre forse il più orribile da ritrarre / rimarcò: Svetonio Cap.34. portare la notizia / aveva in parte lodato le sue membra nude e la loro educazione / in parte li ha rimproverati / ha anche bevuto lì […] Solo apertamente Tacito dubita molto / se l'ha vista una volta dopo la sua morte. [...] cose del genere che sono di nuovo in conflitto tra loro dovrebbero probabilmente suscitare qualche curioso pensiero di Kopff: gli storici dell'epoca avrebbero cercato / di allargare sempre di più la dimensione dei vizi neroniani / per mostrare quei discendenti successivi un completo orrore della natura con colori vivaci. E in verità / Tacito dà, tra le altre cose, ulteriori istruzioni per questo brodo / poiché è Annal. lib. XVI. Cap.3. sulla morte di Poppæa e le sue cause parla / e dice / che alcuni pensano / che lui l'ha giustiziata con veleno [...] Inoltre, l'autore deve oscurare la somiglianza della storia con alcuni finzioni contemporaneamente / quindi uno e altri ancora i problemi di calcolo del tempo [...] non possono essere distanti da interferire / che, si spera, possono essere spiegati così poco all'ignoranza [...]. [...] In fondo, lui / la Poësie chiede di non porre una censura eccessivamente sgarbata / perché si guarda la sua imperfezione anche con occhi pietosi.[1]»

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Luogo: Roma

Periodo: 5864 a.C.

Atto 1[modifica | modifica wikitesto]

La scena è il Campo Marzio da Roma, al centro del quale si trova un'impalcatura alta e ricca di statue. È qui che si svolge la celebrazione per la proclamazione del defunto imperatore Claudio da parte di suo figlio Nerone. Dopo la cerimonia, Nerone si lamenta ancora con Poppea, che desidera, e diventa insistente. Lei lo respinge con diversi mezzi. Poi lei scoprirà che Nerone ha mandato suo marito Ottone in Portogallo per liberarsi di lui. Il principe armeno Tiridate si avvicina a Poppea, impaurita, e le dice che vuole il suo amore. Cassandra arriva vestita da uomo Medio. È delusa perché Tiridate l'aveva già incontrata prima: Poppea ha un'altra ragione per rifiutare. Cassandra e Tiridate sono soli e Cassandra è infuriata, nega di conoscerli. Si apre un luogo basso, e si vede il mausoleo imperiale, dove si trovano i busti del defunto imperatore. Ottavia, che sospetta Nerone, va dai preti. Nerone si è però mescolato tra loro (vestito da prete). Ottavia confida ai sacerdoti, in lacrime, che Nerone ha avvelenato suo padre Claudio e che sospetta che la sua gioia di vivere non durerà a lungo, perché Nerone e Aniceto usciranno arrabbiati con la guardia del corpo. Nerone la insulta pubblicamente, lei lo diffama, giura vendetta, implora pietà, ma viene arrestata. Il consigliere imperiale Seneca invita Nerone a moderarsi nelle sue inclinazioni. Graptus, lo schiavo liberato da Claudio, che ora deve seppellirlo, non lascia dubbi che non piangerà lacrime per il suo vecchio.

Cassandra e Poppea si incontrano in una conversazione amichevole nella grande sala del palazzo. La prima, ancora in abiti maschili, mostra a Poppea un ritratto di Tiridate per giustificare i suoi privilegi su di lui. Poppea, che sospetta che "Cassandra" possa non essere un uomo, incontra Tiridate in un'altra stanza e vuole scoprire da lui chi è nel ritratto. Tiridate ammette che questa immagine è simile a lui, ma nega che sia lui stesso. Quando se ne va e appare Nerone, Poppea ha ancora la foto nelle sue mani. Nerone diventa di nuovo invadente e vuole baciarla, quando scopre il ritratto. Gelosamente glielo strappa. Lei lo placa dicendo che il ritratto è solo in prestito. Seneca consiglia a Nerone di perdonare sua moglie Ottavia, perché vuole cacciarla. Graptus appare con gli arlecchini per una danza intesa a distrarre l'imperatore.

Atto 2[modifica | modifica wikitesto]

"Opern-Theatrum" sul Gänsemarkt. Particolare del paesaggio urbano di Paul Heinecken, 1726

Nerone e la sua corte sono nel palazzo estivo. Ottavia è seduta vicino al laghetto con una canna da pesca. Agrippina giace nella finestra del palazzo, in fase di ristrutturazione. Nello stesso momento cade un pezzo di pietra del palazzo. Agrippina, che ha rischiato un incidente, sospetta un tradimento. Dice che vogliono seppellirla viva. Ottavia è sicura che fosse intenzionale. Ai precedenti si aggiungono Aniceto e Seneca. Il primo dice a Ottavia che Nerone la sta aspettando a Roma e che tutti i romani ne sono felici. Agrippina, rimasta sola con Seneca, vuole incitarlo ad avvelenare Nerone. Seneca e Aniceto salutano ancora Ottavia con grandi parole nella Sala Imperiale di Roma. Ottavia chiede pietà a Nerone, che glielo concede con l'accenno che presto potrà sdraiarsi di nuovo tra le sue braccia. Ottavia si sente bene. Su consiglio e richiesta di Seneca, anche Agrippina sarà portata a Roma. Seneca va ad applicare la direttiva. Poppea è particolarmente contenta degli eventi. Ora è al sicuro da Nerone. Nerone ora accoglie anche sua madre, arrivata a Roma, con grazia, ma le dà regole di comportamento per astenersi dall'abuso di potere: questo diritto spetterebbe solo a lui. Nerone vuole dare al suo popolo "pane e giochi". Come Paride, vuole scegliere Poppea come la più bella delle tre donne romane che lo circondano, Ottavia, Poppea e Cassandra. Poi Seneca, Cassandra e Tiridate si incontrano. Seneca lamenta la caduta dei valori a Roma. Cassandra spera di ottenere l'amore di Tiridate. Egli sostiene ancora di non conoscere Cassandra, ma chiede il suo nome e il nome della sua patria. Lei confessa di venire dalla terra dei Parti tra il Tigri e l'Eufrate e di essere stata mandata da lì. Quando le viene chiesto, gli dice anche che era anche tra i Medi con il nome di Lachisis. Ma la principessa ereditaria lì (presumibilmente) si è tolta la vita. Ora Tiridate è curioso ed eccitato e vorrebbe conoscere il nome della principessa ereditaria. Lei risponde: "Cassandra". Si dice che la morte sia stata causata da un principe incapace. Tiridate è certo che si riferisca a questo. All'improvviso il suo umore cambia. Ora afferma che Cassandra non può essere morta e accusa la sua controparte di essere bugiarda. Quasi come un pazzo, chiede di Cassandra. Nessuno la conosce. Pensa di essere coinvolto in un complotto. Seneca e Aniceto cercano invano di calmarlo. Stanno cominciando a pensare che il giovane re sia un pazzo colpevole. Graptus, solo in una scena, non capisce più il mondo. Non capisce i suggerimenti di Seneca. (Questo dovrebbe uccidere Nerone, dopotutto.) Inoltre non capisce la storia di un folle Tiridate, che Aniceto ha appreso. In ogni caso, sceglie di non essere mai un filosofo.

Atto 3[modifica | modifica wikitesto]

Johann Mattheson, anche direttore d'orchestra, compositore e studioso di musica. Concluse la sua carriera di cantante con il ruolo di protagonista in Nero.

C'è un piccolo palco nel giardino del piacere. La corte imperiale osserva come si apre il sipario e viene riprodotta la storia di Paride, Giunone, Venere e Pallade (che differisce dalla mitologia greca): il bellissimo pastore Paride ammira le verdi vallate e i prati umidi. Arrivano tre ninfe, le dee Giunone, Venere e Pallade e lui ha il compito di decidere quale delle tre è la più bella. Paride è timido e crede di non poter osare prendere una decisione del genere. Cerca di essere diplomatico dichiarando tutte e tre ugualmente belle. Ma Giunone e Venere chiedono una decisione. Lui chiede tempo per pensarci. Tornerà presto. Dopo che Paride ha incontrato ogni donna individualmente, è ancora più indeciso. Dopo molto avanti e indietro, Parigi decide finalmente per Venere. Come risultato le altre due lo insultano come un imbroglione. Il “teatro nel teatro” si chiude con un duetto tra Paride e Venere. Cassandra è sola nel giardino imperiale e si lamenta di essersi tolta il suo strano vestito, ma non le sue preoccupazioni. Soprattutto, ha paura della frenesia di Tiridate. Anche Aniceto è solo. Pensa che Ottavia (come la bella Pallade di questo tempo) e Agrippina (come la potente Giunone di questo tempo) debbano servire da preludio alla loro disgrazia. La loro felicità finora è come una fitta neve, perché Poppea (come l'attuale Venere radiosa) trionferà e presto sarà tra le braccia di Paride (Nerone). Ora è consapevole dell'analogia con la scena di Paride sul piccolo palcoscenico. Tiridate sta ancora cercando Cassandra e, stremato dal dolore, si addormenta. Ora giace sotto un albero nel giardino dell'imperatore. Poppea si avvicina, ma pensa di essere sola. Non sa ancora se dovrebbe essere affascinata da Nerone. Questo sembra essere chiamato e chiede di nuovo di essere adorato da lei. Lei dice che non le piace l'adulazione. Tuttavia sottolinea la serietà della sua richiesta. Inoltre, non vuole solo essere il suo sole laterale, perché c'è Ottavia, l'imperatrice. Tiridate sta ancora dormendo. Cassandra si avvicina ai due che non possono essere d'accordo. Nel sonno Tiridate chiama Cassandra. Poppea e Nero sono infastiditi che qualcuno stesse ascoltando. Alla fine riconoscono Tiridate, sorpresi. Nerone vuole sapere di chi sta parlando Tiridate. Poppea gli ricorda l'immagine che ha in mano. Poppea sospetta che l'uomo con il costume del nuovo re sia la sposa e Cassandra. Nero chiede perché sta cercando di nascondersi. Ora Cassandra riferisce, sentendolo nell'aggiunta, e spiega che Tiridate l'ha lasciata quando erano fidanzati. Come prova lei (travestita da uomo) gli disse che Cassandra si era uccisa per la vergogna e il dolore. Da qui la confusione mentale (apparente) di Tiridate. Quando gradualmente si sveglia, gli viene detto che Cassandra è viva e in piedi accanto a lui: grande sorpresa, nobile perdono e grande gioia.

Nella nuova scena sta bruciando Roma, che può essere vista da una montagna. Alcuni assassini piromani saltellano con torce accese. Ottavia, Agrippina e Seneca concordano sul fatto che Nerone sia il mandante dell'incendio doloso. Si decide con Aniceto di tacere sulle atrocità dell'imperatore. Ma Aniceto coglie l'occasione per dire a Ottavia del suo amore per lei. Nerone, che interviene, accusa Ottavia di una relazione con Aniceto. Ordinato dall'imperatore, Aniceto dichiara il suo amore per Ottavia e confessa ipocritamente che nemmeno Agrippina è fedele all'imperatore. Nerone bandisce sua moglie. Tiridate riceve nuovamente la corona reale di Armenia e diventa un alleato di Roma. Nerone concorda anche sul fatto che Tiridate dovrebbe essere sposato con Cassandra. Poppea ammette di non poter resistere all'annuncio di Nerone. Seneca è felice e si congratula con te. Finalmente la gente riceve "pane e giochi" e canta, non impressionata da tutte le atrocità: Hymen gesegne diß edele Paar! (Imene ha benedetto questa nobile coppia!).

Musica[modifica | modifica wikitesto]

La musica di Nero non è sopravvissuta. Nel 1830 fu venduta una partitura autografa di Nero proveniente dalla tenuta del mercante di musica e organista di Amburgo Johann Christoph Westphal.[8] Inoltre si può presumere che Händel abbia portato con sé in Italia l'autografo o la partitura del regista (“copia a mano”) o lo abbia depositato presso la principessa Carolina di Brandeburgo-Ansbach alla corte di Hannover mentre si recava in Italia. Tuttavia, si possono fare alcune osservazioni non prive di interesse sulla musica di Nero: secondo Friedrich Chrysander, esiste una partitura manoscritta di Almira scritta da Johann Mattheson. All'inizio del XIX secolo, Georg Poelchau, un berlinese d'elezione, acquistò questa copia dal vecchio archivio dell'opera di Amburgo. Due ouverture appartengono a questa partitura berlinese. Si ritiene che la seconda ouverture sia quella che appartiene ad Almira. L'altra ouverture, inclusa come la prima, è un po' un enigma in termini di autore e appartenenza. Poiché Händel stava già lavorando su Nero prima che l'Almira fosse completamente terminata e Mattheson era coinvolto nel dare consigli su entrambe le opere, l'ipotesi che questa ouverture appartenga a Nero non sarebbe inconcludente. Una seconda possibilità sarebbe ovviamente che la prima ouverture di Georg Philipp Telemann fosse quella che compose per la nuova produzione dell'Almira di Händel al Teatro di Amburgo nel 1732.

Sappiamo dal libretto che Händel compose in Nero per un coro indipendente (non un “gruppo solista”). Quindi qui i sacerdoti romani e il popolo romano volubile e facilmente influenzabile apparivano come gruppi attivi.

Inoltre, si può dedurre dal libretto che la danza o il balletto devono aver avuto un ruolo importante. Ci sono balli e gruppi di ballo dei combattenti o schermitori, anche dei preti, degli arlecchini, dei "Mordbrenner" (piromani e assassini) e dei cavalieri con le loro dame.[9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Vorrede des Librettos. Hamburg 1705.
  2. ^ a b c Nero o Die durch Blut und Mord erlangte Liebe, su haendel.it. URL consultato il 17 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2016).
  3. ^ Christian Friedrich Hunold: Theatralische, Galante und Geistliche Gedichte, Amburgo 1705, p. 88 f.
  4. ^ Johann Mattheson: Grundlage einer Ehren-Pforte. Hamburg 1740, S. 95. (originalgetreuer Nachdruck: Kommissionsverlag Leo Liepmannssohn, Berlin 1910)
  5. ^ Bernd Baselt: Thematisch-systematisches Verzeichnis. Bühnenwerke. In: Walter Eisen (Hrsg.): Händel-Handbuch: Band 1. Deutscher Verlag für Musik, Leipzig 1978, ISBN 3-7618-0610-8, S. 63.
  6. ^ Panja Mücke: Nero. In: Hans Joachim Marx (Hrsg.): Das Händel-Handbuch in 6 Bänden: Das Händel-Lexikon, (Band 6), Laaber-Verlag, Laaber 2011, ISBN 978-3-89007-552-5, S. 511.
  7. ^ La traduzione è piuttosto approssimativa in quanto il testo tedesco originale non è ben comprensibile. Händel non aveva tutti i torti nel lamentarsi del libretto!
  8. ^ Winton Dean, John Merrill Knapp: Handel’s Operas 1704–1726. The Boydell Press, Woodbridge 2009, ISBN 978-1-84383-525-7, S. 69.
  9. ^ Albert Scheibler: Sämtliche 53 Bühnenwerke des Georg Friedrich Händel, Opern-Führer. Edition Köln, Lohmar/Rheinland 1995, ISBN 3-928010-05-0, S. 440.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica