Mura di Corinaldo

Mura di Corinaldo
Porta di Santa Maria del Mercato
Localizzazione
StatoBandiera dello Stato Pontificio Stato Pontificio
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneMarche
CittàCorinaldo
Coordinate43°38′56.04″N 13°02′52.44″E / 43.6489°N 13.0479°E43.6489; 13.0479
Informazioni generali
StileMedievale-Rinascimentale
Costruzione1366-67-1490
CostruttoreFrancesco di Giorgio Martini
Materialelaterizi
Condizione attualeben conservate e restaurate
Sito webSito ufficiale Comune di Corinaldo
Informazioni militari
Funzione strategicaMura difensive
Sito ufficiale Comune di Corinaldo
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Le mura di Corinaldo sono l'antica cinta di difesa di Corinaldo (AN) nelle Marche. È una delle più complete e meglio conservate della regione. Racchiude il nucleo storico della cittadina con un perimetro di 912 metri.

Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Porta Nova, 1484-90.
Veduta delle mura.

Con la riconquista papale della cittadina, l'esercito pontificio di Innocenzo VI, guidato da Galeotto I Malatesta, rade al suolo Corinaldo il 18 agosto 1360. Solo sette anni dopo papa Urbano V concede un'autorizzazione alla ricostruzione. È in quel frangente che le mura vengono costruite con i tipici merli a coda di rondine che conservano ancora oggi. Tra il 1484 e il 1490 vengono ampliate verso sud con l'addizione rinascimentale, più lineare e caratterizzata da beccatelli, eretta ad opera del celebre architetto militare senese Francesco Di Giorgio Martini, fino al 1490.

Hanno un perimetro di 912 metri, e un'altezza massima di 18 (Torre dello Sperone). Sono dotate porte, torri di difesa, piombatoi, feritoie, cammini di ronda e abbracciano tutto il centro storico rendendo Corinaldo un raro esempio di città fortificata. Fra le opere maggiori spiccano:

  • Porta di San Giovanni, anticamente vi ospitava il Bargello e il Corpo di guardia;
  • Porta di Santa Maria del Mercato, complessa costruzione che ingloba una porta d'accesso trecentesca, resti di un ponte levatoio e un torrione poligonale;
  • Porta Nova, ultimo accesso costruito, accorpa una porta a un torrione cilindrico dagli alti beccatelli, vennero parzialmente interrati nel 1850 per la costruzione del viale di circonvallazione delle mura.
  • Torre della Rotonda, caratteristico torrione rotondo con beccatelli eretto nell'addizione rinascimentale;
  • Torre del Calcinaro
  • Torre dello Scorticatore
  • Torre dello Sperone

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Marche, Guida TCI, 1996
  • Mauro Tedeschini: Atlante Marchigiano, Ed. Il Resto del Carlino e Regione Marche, 1992

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]