Mannlicher M1890

Mannlicher Modell 1890
Una Kavallerie Repetierkarabiner M1890
Tipofucile d'ordinanza a otturatore scorrevole
OrigineAustria-Ungheria
Impiego
Utilizzatorivedi utilizzatori
ConflittiGuerre balcaniche
Prima guerra mondiale
Produzione
ProgettistaFerdinand Mannlicher
Data progettazione1890?
CostruttoreÖsterreichische Waffenfabriksgesellschaft
Date di produzione1891-1896
Entrata in servizio1890
Ritiro dal servizio1918
Numero prodotto115.218
VariantiKavallerie Repetierkarabiner M1890
Gendarmerie Repetierkarabiner M1890
Repetierstützen M.1890
[1]
Descrizione
Peso3,3 kg
Lunghezza1.005 mm
Lunghezza canna498 mm
Calibro8 mm
MunizioniM90: 8 × 50 mm R e 8 × 52 mm R[2]
M90/24: 8 × 57 mm IS
M90/30 e M90/31: 8 × 56 mm R
AzionamentoA otturatore scorrevole
Velocità alla volata620 m/s (cartuccia M88)
Alimentazioneserbatoio integrale, alimentato da piastrine da 5 colpi
Organi di miraalzo e mirino
[1]
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia

Il Mannlicher M1890 indicava una famiglia di carabine austro-ungariche a otturatore scorrevole, impiegate dal 1890 fino alla fine della prima guerra mondiale.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le buone prestazioni raggiunte dal Mannlicher M1888 spinsero il progettista Ferdinand Mannlicher della Österreichische Waffenfabriksgesellschaft a derivarne una versione accorciata, più maneggevole, per le truppe montate e per altri impieghi speciali. Il M1890 fu realizzato in tre versioni: carabina da cavalleria, da gendarmeria[3] ed un fucile corto da marina[senza fonte].

L'azionamento era basato sul rivoluzionario sistema a ripetizione Mannlicher ad otturatore scorrevole[4], con serbatoio integrale alimentato a piastrine. L'otturatore era progettato in due pezzi: manubrio e corpo; il cilindro dell'otturatore era montato nel corpo. Le alette di chiusura erano montate sulla testa del cilindro, che ruotava all'interno del corpo dell'otturatore durante le fasi di chiusura ed apertura. Questa variante del sistema Mannlicher fu poi usata sui fucili austro-ungarici successivi, in quanto il suo sistema di chiusura frontale venne considerato più robusto di quello dei modelli M1884, M1886 e M1888[senza fonte].

Buona parte delle carabine, nelle diverse versioni, furono convertite allo standard del Mannlicher M1895 in calibro 8 × 56 mm R. Le armi convertite durante la Prima repubblica austriaca vennero ridenominate M90/30[5] e si distinguevano per la marca "S" sulla canna. Quelle convertite nel Regno d'Ungheria, chiamate M90/31[6], avevano impressa la marca "H"[senza fonte].

Varianti[modifica | modifica wikitesto]

Kavallerie Repetierkarabiner M1890[modifica | modifica wikitesto]

La Kavallerie Repetierkarabiner M1890 o, in ungherese, Mannlicher Lovassági Karabély M.90 era una carabina da cavalleria. Rispetto al M1888, oltre alla canna più corta, era dotato di magliette porta-cinghia sul fianco sinistro della cassa ed era privo di astina copricanna e di attacco per la baionetta, anche se durante la prima guerra mondiale spesso ricevettero una baionetta a ghiera Ersatz[1].

Gendarmerie Repetierkarabiner M1890[modifica | modifica wikitesto]

La Gendarmerie Repetierkarabiner M1890 o Csendõrségi Karabély M1890 era una variante della carabina da cavalleria, realizzata nel 1892 per la gendarmeria austro-ungarica. Le magliette erano posizionate sul bordo inferiore della pala del calcio e del fusto della cassa. L'attacco sul lato destro accettava la sciabola-baionetta standard del M1888[1].

Repetierstützen M1890[modifica | modifica wikitesto]

Il Repetierstützen M1890 o Osztrák Kurtály Puska M.1890 era una variante introdotta nel 1894 ed adottata dalla k.u.k. Kriegsmarine. Questo fucile corto era dotato di attacco per la baionetta sul lato sinistro del bocchino, dotato di un perno centrale sotto alla canna, utilizzato per incastrare i fucili in fascio. Le magliette erano posizionate inferiormente come sulla versione da gendarmeria[1].

Utilizzatori[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e Manowar's Hungarian Weapons and History.
  2. ^ John Walter, Rifles of the World[collegamento interrotto], Krause Publications, 25 marzo 2006, p. 265, ISBN 0-89689-241-7. URL consultato il 9 settembre 2014.
  3. ^ John Walter, Rifles of the World[collegamento interrotto], Krause Publications, 25 marzo 2006, pp. 265–, ISBN 0-89689-241-7.
  4. ^ Impact of Science on Society, vol. 26-27, United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, 1976, p. 64.
  5. ^ M90/30.
  6. ^ M90/31.
  7. ^ Philip Jowett, Armies of the Balkan Wars 1912-13: The priming charge for the Great War[collegamento interrotto], Osprey Publishing, 20 marzo 2012, pp. 43–, ISBN 978-1-78096-528-4.
  8. ^ http://www.hungariae.com/Mann90Af.htm

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Armi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di armi