Classifica generale (Tour de France)

Voce principale: Tour de France.
La maglia gialla, simbolo del primato al Tour de France dal 1919 (collezione KOERS. Museum van de Wielersport)
La maglia gialla, simbolo del primato al Tour de France dal 1919 (collezione KOERS. Museum van de Wielersport)

La classifica generale del Tour de France è la principale classifica della corsa a tappe francese, la quale definisce il vincitore della gara. si basa su una graduatoria a tempo, calcolata sommando i tempi di ogni ciclista sul traguardo di ogni tappa. Il simbolo distintivo e della corsa è la maglia gialla (fr. Maillot jaune). Questa maglia viene usata anche in altre corse a tappe, sempre per distinguere il leader della classifica generale ; esse sono il Giro di Svizzera,il Giro del Delfinato, il Giro di Romandia e la Parigi-Nizza.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le origini[modifica | modifica wikitesto]

Nella prima edizione del Tour de France, nel 1903, la classifica generale era calcolata in base ai tempi di percorrenza di ogni tappa. Tuttavia, in seguito ai problemi sorti durante la seconda edizione, le regole furono cambiate e la classifica generale non fu più calcolata in base ai tempi, ma a punti. Questo sistema di punti fu mantenuto fino al 1912, per poi tornare alla graduatoria a tempi. In quelle prime edizioni, il leader di questa classifica non portava ancora una maglia distintiva.

La maglia gialla, introdotta al Tour durante l'edizione del 1919, fu infatti indossata per la prima volta il 19 luglio alla partenza dell'undicesima tappa Grenoble-Ginevra da Eugène Christophe.[1] L'idea originale è attribuita da alcuni a dei giornalisti[2], da altri ad Alphonse Baugé, che poco dopo divenne collaboratore nell'organizzazione della corsa, che suggerì a Henri Desgrange di far portare al leader della classifica generale una maglia distintiva, di colore giallo come la maglia che portava quando era corridore e che faceva indossare nella Alcyon e nella Peugeot, squadre che diresse prima della guerra. La scelta del colore giallo può essere anche stata fatta dallo stesso Desgrange, che optò per il colore delle pagine del giornale L'Auto, che organizzava la corsa[3]. Tuttavia, altre fonti fanno risalire la creazione della maglia gialla al 1913 o 1914. Il vincitore di quelle due edizioni, il belga Philippe Thys, affermò che Desgrange gli fece portare una maglia gialla al Tour 1913. Il giornalista Roger Frankeur attribuisce a Desgrange queste parole, dette a Thys nel 1914: « Voi la porterete l'anno prossimo, la mia maglia gialla! »[4].

Regolamento[modifica | modifica wikitesto]

La classifica generale individuale a tempi si stabilisce sommando i tempi realizzati da ogni corridore nel prologo e nelle venti tappe, tenendo conto dei bonus e delle penalità[5].

Il corridore con il miglior tempo globale al termine di ogni tappa riceve una maglia gialla e la indossa durante la tappa successiva. Il corridore che riceve la maglia gialla al termine dell'ultima tappa a Parigi è il vincitore del Tour de France.

Leader ex aequo[modifica | modifica wikitesto]

Nelle prime edizioni del Tour de France, i tempi della classifica generale erano calcolati in minuti, visto che generalmente i corridori arrivavano con distacchi di molti secondi. Di fatto però, diversi corridori si trovavano classificati con lo stesso tempo. Ad esempio, nel 1914, prima dell'introduzione della maglia gialla, la corsa vide due leader per quattro tappe, Philippe Thys e Jean Rossius[6].

Dopo l'introduzione della maglia gialla nel 1919, una situazione analoga si ripeté solo due volte. La prima nel 1929, quando tre corridori avevano lo stesso tempo all'arrivo della tappa di Bordeaux: il lussemburghese Nicolas Frantz e i francesi Victor Fontan e André Leducq, che corsero la tappa successiva indossando ognuno una maglia gialla, senza tuttavia riuscire a conservarla fino a Parigi. Nel 1931 invece Charles Pélissier e Raffaele Di Paco furono classificati con lo stesso tempo al termine della quinta frazione[7].

Il problema dei co-leader fu risolto dando la maglia gialla al corridore meglio classificato negli arrivi di tappa. Con l'introduzione all'inizio della corsa di una breve cronometro, il cosiddetto prologo, avvenuta per la prima volta nel 1967, in caso di parità di tempi i corridori vengono classificati considerando i centesimi di secondo fatti registrare all'arrivo di tale prologo. Dal regolamento dell'ASO[8]:

«In caso di parità di tempo nella classifica generale, i centesimi di secondo registrati dai cronometristi in occasione delle cronometro individuali sono reincorporati nei tempi totali per classificare i corridori e decidere l'attribuzione della maglia gialla. In caso di nuova parità, si fa appello alla somma dei piazzamenti ottenuti in ogni tappa e, in ultimo, al piazzamento ottenuto nell'ultima tappa.»

Nessun corridore in maglia gialla[modifica | modifica wikitesto]

In diverse occasioni e per diverse ragioni, è successo che nessun corridore portasse la maglia gialla nel corso di una tappa.

Durante il Tour de France 1950, lo svizzero Ferdi Kübler preferì partire con la maglia della sua nazionale piuttosto della maglia gialla, quando il leader della corsa, Fiorenzo Magni, abbandonò la corsa con tutta la squadra italiana per protestare contro le minacce subite dagli spettatori.

Il belga Eddy Merckx si rifiutò di indossare la maglia nel 1971, dopo che il leader precedente, Luis Ocaña, cadde durante la discesa del Col de Mente sui Pirenei.

Al Tour 1980, l'olandese Joop Zoetemelk non indossò la maglia gialla che conquistò in seguito al ritiro del rivale Bernard Hinault a causa di un infortunio al ginocchio.

Durante la quinta tappa del Tour de France 1991, la maglia gialla Rolf Sørensen abbandonò la corsa per una caduta. Nel Tour de France 2005 invece, Lance Armstrong si rifiutò di indossare la maglia che David Zabriskie aveva perso a causa di una caduta. Lo statunitense fu tuttavia costretto a indossarla durante la tappa.

Nella settima tappa del Tour de France 2015 il leader della classifica Christopher Froome non indossò in segno di rispetto la maglia gialla persa il giorno prima da Tony Martin per una frattura alla clavicola.[9]

Gli scandali della maglia gialla[modifica | modifica wikitesto]

Durante diverse edizioni del Tour de France, il corridore in maglia gialla fu al centro di scandali, principalmente legati all'uso di sostanze dopanti.

Maurice Garin vinse nel 1904, ma venne squalificato dopo essere stato visto da altri corridori imbrogliare durante il percorso.

La maglia gialla tornò al centro degli scandali a partire dagli anni settanta, quando nel 1978 il belga Michel Pollentier divenne leader della corsa dopo aver attaccato sull'Alpe d'Huez. Fu squalificato il giorno stesso, dopo aver cercato di imbrogliare a un controllo anti-doping[10].

Dieci anni dopo, nel 1988, lo spagnolo Pedro Delgado vinse il Tour, malgrado un controllo antidoping dimostrasse l'uso di un medicinale che poteva essere utilizzato per mascherare l'uso di steroidi[11]. Tuttavia gli fu concesso di proseguire in quanto il medicinale, il probenecid, non era vietato dall'Union Cycliste Internationale.

Il vincitore del 1996, il danese Bjarne Riis, dichiarò nel 2007 di aver fatto uso di sostanze dopanti durante quell'edizione del Tour[12]. Fu squalificato e gli fu vietato di seguire il Tour di quell'anno come direttore sportivo della CSC. Successivamente fu riabilitato per l'onestà dimostrata.

Il vincitore del 2006, Floyd Landis, fu squalifcato più di un anno dopo la fine della corsa. Dopo essere stato trovato positivo a un controllo dopo la vittoria della diciassettesima tappa, fu dichiarato colpevole nel settembre del 2007 e la vittoria del 2006 fu assegnata a Óscar Pereiro. Landis fece appello al Tribunale Arbitrale dello Sport, perdendolo nel giugno 2008[13]. Solo nel maggio del 2010 ha ammesso di essersi dopato[14].

Nel 2007, il danese Michael Rasmussen fu escluso dalla corsa dalla sua squadra, la Rabobank, per non essersi reso reperibile per effettuare controlli durante il periodo precedente al Tour. Rasmussen segnalò di essere in Messico, mentre in realtà era in Italia[15].

Il 22 ottobre 2012 l'UCI riconosce la sanzione imposta dall'USADA a Lance Armstrong, accusato di aver utilizzato sostanze dopanti durante la sua permanenza alla US Postal Service, e conferma di fatto la cancellazione delle sue vittorie al Tour de France dal 1999 al 2005[16]. Il 26 ottobre la stessa UCI ufficializza la decisione di non attribuire ad altri corridori le vittorie ottenute dallo statunitense e nemmeno di modificare i piazzamenti degli altri corridori[17].

[modifica | modifica wikitesto]

La banca francese Crédit Lyonnais, già partner commerciale del Tour dal 1981, sponsorizzò la maglia gialla dal 1987 al 2005, consegnando anche un leone di peluche al vincitore di ogni tappa. Dal 2006, lo sponsor sulla maglia ha cambiato nome in LCL, semplicemente la nuova nomenclatura della Crédit Lyonnais, dopo l'assorbimento da parte della Crédit agricole.

Lista completa

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Prima della squalifica per doping, lo statunitense Lance Armstrong, con sette successi finali, era il corridore che più volte aveva vinto il Tour de France, seguito da Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Bernard Hinault e Miguel Indurain fermi a cinque[21]. Il corridore che ha indossato la maglia gialla più volte è il belga Eddy Merckx, che l'ha portata per 111 giorni, seguito da Armstrong (83) e Hinault (79)[21]. Il maggior numero di corridori che hanno indossato la maglia gialla in una sola edizione della corsa è invece di otto, nel 1958 e 1987. Più recentemente, nel 2008, sette corridori hanno avuto la chance di portarla (Alejandro Valverde, Romain Feillu, Stefan Schumacher, Kim Kirchen, Cadel Evans, Fränk Schleck, Carlos Sastre).

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Anno Corridore Squadra Tempo/Punti Altre classifiche
1903 Bandiera della Francia Maurice Garin La Française-Diamant 94h33'14" -
1904 Bandiera della Francia Henri Cornet Cycles J.Conte 96h05'55" -
1905 Bandiera della Francia Louis Trousselier Peugeot 35 -
1906 Bandiera della Francia René Pottier Peugeot 31 -
1907 Bandiera della Francia Lucien Petit-Breton Peugeot 47 -
1908 Bandiera della Francia Lucien Petit-Breton Peugeot 36 -
1909 Bandiera del Lussemburgo François Faber Alcyon 37 -
1910 Bandiera della Francia Octave Lapize Alcyon 63 -
1911 Bandiera della Francia Gustave Garrigou Peugeot 43 -
1912 Bandiera del Belgio Odiel Defraye Alcyon 49 -
1913 Bandiera del Belgio Philippe Thys Peugeot 197h54'00" -
1914 Bandiera del Belgio Philippe Thys Peugeot 200h28'48" -
1915-18 non disputato
1919 Bandiera del Belgio Firmin Lambot La Sportive 231h07'15" -
1920 Bandiera del Belgio Philippe Thys La Sportive 228h36'13" -
1921 Bandiera del Belgio Léon Scieur La Sportive 221h50'26" -
1922 Bandiera del Belgio Firmin Lambot Peugeot 222h08'06" -
1923 Bandiera della Francia Henri Pélissier Automoto 222h15'30" -
1924 Bandiera dell'Italia Ottavio Bottecchia Automoto 226h18'21" -
1925 Bandiera dell'Italia Ottavio Bottecchia Automoto 219h10'18" -
1926 Bandiera del Belgio Lucien Buysse Automoto 238h44'25" -
1927 Bandiera del Lussemburgo Nicolas Frantz Alcyon 198h16'42" -
1928 Bandiera del Lussemburgo Nicolas Frantz Alcyon 192h48'58" -
1929 Bandiera del Belgio Maurice Dewaele Alcyon 186h39'16" -
1930 Bandiera della Francia André Leducq Francia 172h12'16" -
1931 Bandiera della Francia Antonin Magne Francia 177h10'03" -
1932 Bandiera della Francia André Leducq Francia 154h11'49" -
1933 Bandiera della Francia Georges Speicher Francia 147h51'37" -
1934 Bandiera della Francia Antonin Magne Francia 147h13'58" -
1935 Bandiera del Belgio Romain Maes Belgio 141h32'00" -
1936 Bandiera del Belgio Sylvère Maes Belgio 142h47'32" -
1937 Bandiera della Francia Roger Lapébie Francia 138h58'31" -
1938 Bandiera dell'Italia Gino Bartali Italia 148h28'12" Scalatori
1939 Bandiera del Belgio Sylvère Maes Belgio 132h03'17" Scalatori
1940-46 non disputato
1947 Bandiera della Francia Jean Robic Francia Ovest 148h11'25" -
1948 Bandiera dell'Italia Gino Bartali Italia 147h10'36" Scalatori
1949 Bandiera dell'Italia Fausto Coppi Italia 149h40'49" Scalatori
1950 Bandiera della Svizzera Ferdi Kübler Svizzera 145h36'56" -
1951 Bandiera della Svizzera Hugo Koblet Svizzera 142h20'14" -
1952 Bandiera dell'Italia Fausto Coppi Italia 151h57'20" Scalatori
1953 Bandiera della Francia Louison Bobet Francia 129h23'25" -
1954 Bandiera della Francia Louison Bobet Francia 140h06'05" -
1955 Bandiera della Francia Louison Bobet Francia 130h29'26" -
1956 Bandiera della Francia Roger Walkowiak Francia Centro N-E 124h01'16" -
1957 Bandiera della Francia Jacques Anquetil Francia 135h44'42" -
1958 Bandiera del Lussemburgo Charly Gaul Nelux 116h59'05" -
1959 Bandiera della Spagna Federico Bahamontes Spagna 123h46'45" Scalatori
1960 Bandiera dell'Italia Gastone Nencini Italia 112h08'42" -
1961 Bandiera della Francia Jacques Anquetil Francia 122h01'33" -
1962 Bandiera della Francia Jacques Anquetil Saint-Raphaël-Helyett 114h31'54" -
1963 Bandiera della Francia Jacques Anquetil Saint-Raphaël-Gitane 113h30'05" -
1964 Bandiera della Francia Jacques Anquetil Saint-Raphaël-Gitane 127h09'44" -
1965 Bandiera dell'Italia Felice Gimondi Salvarani 116h42'06" Combattività
1966 Bandiera della Francia Lucien Aimar Ford France-Hutchinson 117h34'21" -
1967 Bandiera della Francia Roger Pingeon Francia A 136h53'50" -
1968 Bandiera dei Paesi Bassi Jan Janssen Paesi Bassi 133h49'42" -
1969 Bandiera del Belgio Eddy Merckx Faema 116h16'02" Punti
Scalatori
Combattività
1970 Bandiera del Belgio Eddy Merckx Faemino-Faema 119h31'49" Scalatori
Combattività
1971 Bandiera del Belgio Eddy Merckx Molteni 96h45'14" Punti
1972 Bandiera del Belgio Eddy Merckx Molteni 108h17'18" Punti
1973 Bandiera della Spagna Luis Ocaña Bic 122h25'34" Combattività
1974 Bandiera del Belgio Eddy Merckx Molteni 116h16'58" Combattività
1975 Bandiera della Francia Bernard Thévenet Peugeot-BP-Michelin 114h35'31" -
1976 Bandiera del Belgio Lucien Van Impe Gitane-Campagnolo 116h22'23" -
1977 Bandiera della Francia Bernard Thévenet Peugeot-Esso-Michelin 115h38'30" -
1978 Bandiera della Francia Bernard Hinault Renault-Gitane 108h18'00" -
1979 Bandiera della Francia Bernard Hinault Renault-Gitane 103h06'50" Punti
1980 Bandiera dei Paesi Bassi Joop Zoetemelk TI-Raleigh 109h19'14" -
1981 Bandiera della Francia Bernard Hinault Renault-Elf-Gitane 96h19'38" Combattività
1982 Bandiera della Francia Bernard Hinault Renault-Elf-Gitane 92h08'46" -
1983 Bandiera della Francia Laurent Fignon Renault-Elf 105h07'52" Giovani
1984 Bandiera della Francia Laurent Fignon Renault-Elf 112h03'40" -
1985 Bandiera della Francia Bernard Hinault La Vie Claire-Radar 113h24'23" -
1986 Bandiera degli Stati Uniti Greg LeMond La Vie Claire-Radar 110h35'19" -
1987 Bandiera dell'Irlanda Stephen Roche Carrera Jeans-Vagabond 115h27'42" -
1988 Bandiera della Spagna Pedro Delgado Reynolds 84h27'53" -
1989 Bandiera degli Stati Uniti Greg LeMond ADR 87h38'35" -
1990 Bandiera degli Stati Uniti Greg LeMond Z 90h43'20" -
1991 Bandiera della Spagna Miguel Indurain Banesto 101h01'20" -
1992 Bandiera della Spagna Miguel Indurain Banesto 100h49'30" -
1993 Bandiera della Spagna Miguel Indurain Banesto 95h57'09" -
1994 Bandiera della Spagna Miguel Indurain Banesto 103h38'38"
1995 Bandiera della Spagna Miguel Indurain Banesto 84h54'47" -
1996 Bandiera della Danimarca Bjarne Riis Team Telekom 95h57'16" -
1997 Bandiera della Germania Jan Ullrich Team Telekom 100h30'35" Giovani
1998 Bandiera dell'Italia Marco Pantani Mercatone Uno-Bianchi 92h49'46" -
1999 Bandiera degli Stati Uniti Lance Armstrong[22] US Postal Service 91h32'16" -
2000 Bandiera degli Stati Uniti Lance Armstrong[22] US Postal Service 92h33'08" -
2001 Bandiera degli Stati Uniti Lance Armstrong[22] US Postal Service 86h17'28" -
2002 Bandiera degli Stati Uniti Lance Armstrong[22] US Postal Service 82h05'12" -
2003 Bandiera degli Stati Uniti Lance Armstrong[22] US Postal Service p/b Berry Floor 83h41'12" -
2004 Bandiera degli Stati Uniti Lance Armstrong[22] US Postal Service p/b Berry Floor 83h36'02" -
2005 Bandiera degli Stati Uniti Lance Armstrong[22] Discovery Channel 86h15'02" -
2006 Bandiera della Spagna Óscar Pereiro[23] Caisse d'Epargne-Illes Balears 89h40'27" -
2007 Bandiera della Spagna Alberto Contador Discovery Channel 91h00'26" Giovani
2008 Bandiera della Spagna Carlos Sastre Team CSC-Saxo Bank 87h52'52" -
2009 Bandiera della Spagna Alberto Contador Astana 85h48'35"
2010 Bandiera del Lussemburgo Andy Schleck[24]
Team Saxo Bank 91h59'27" Giovani
2011 Bandiera dell'Australia Cadel Evans BMC Racing Team 86h12'22" -
2012 Bandiera del Regno Unito Bradley Wiggins Sky Procycling 87h34'47" -
2013 Bandiera del Regno Unito Chris Froome Sky Procycling 83h56'40" -
2014 Bandiera dell'Italia Vincenzo Nibali Astana 89h59'06" -
2015 Bandiera del Regno Unito Chris Froome Team Sky 84h46'14" Scalatori
2016 Bandiera del Regno Unito Chris Froome Team Sky 89h04'48" -
2017 Bandiera del Regno Unito Chris Froome Team Sky 86h20'55" -
2018 Bandiera del Regno Unito Geraint Thomas Team Sky 83h17'13" -
2019 Bandiera della Colombia Egan Bernal Team Ineos 82h57'00" Giovani
2020 Bandiera della Slovenia Tadej Pogačar UAE Team Emirates 87h20'05" Scalatori
Giovani
2021 Bandiera della Slovenia Tadej Pogačar UAE Team Emirates 82h56'36" Scalatori
Giovani
2022 Bandiera della Danimarca Jonas Vingegaard Jumbo-Visma 79h33'20" Scalatori
2023 Bandiera della Danimarca Jonas Vingegaard Jumbo-Visma 82h05'42"

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche del Tour de France.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Mark Deterline, The legend of the maillot jaune, in velonews.com, 29 giugno 2003. URL consultato il 26 luglio 2009 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2003).
  2. ^ Chany, p. 250.
  3. ^ Viollet, 2007.
  4. ^ de Mondenard, 2010.
  5. ^ (FR) Classement général individuel par points (PDF), su letour.fr, p. 14. URL consultato il 14 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2010).
  6. ^ (DE) Tour de France 1914, su radsport-seite.de, www.radsport-seite.de. URL consultato il 24 maggio 2010.
  7. ^ Bill McGann, McGann, Carol, The Story of the Tour De France, Dog Ear Publishing, 2006, p. 118, ISBN 1-59858-180-5. URL consultato il 24 maggio 2010.
  8. ^ Règlement de l'épreuve (PDF), su letour.fr, ASO/letour.fr. URL consultato il 24 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2010).
  9. ^ Tour de France: Froome non indosserà la maglia gialla dopo il ritiro di Martin, su gazzetta.it, 10 luglio 2015. URL consultato il 26 luglio 2015.
  10. ^ 100 Storie, pagg. 128-129.
  11. ^ Scoppia la protesta sul doping. I corridori fermano il Tour, in La Repubblica, 23 luglio 1988. URL consultato il 13 dicembre 2010.
  12. ^ Doping, confessa anche Bjarne Riis "Ho preso l'Epo al Tour del 1996", in La Repubblica, 25 maggio 2004. URL consultato il 13 dicembre 2010.
  13. ^ (EN) Landis ban appeal is turned down, in BBC News, 30 giugno 2008. URL consultato il 3 maggio 2010.
  14. ^ Landis ammette l'uso di doping: "Me lo insegnò Lance Armstrong", in La Stampa, 20 maggio 2010. URL consultato il 13 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2010).
  15. ^ Choc al Tour: Rasmussen cacciato dalla sua squadra, in La Gazzetta dello Sport, 24 luglio 2007. URL consultato il 13 dicembre 2010.
  16. ^ (EN) Laura Weislo, USADA's reasoned decision on Lance Armstrong follows the money trail, in Cyclingnews.com, 10 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012., (EN) The UCI recognises USADA decision in Armstrong case, in Uci.ch, 22 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2013)., (EN) UCI backs stripping Lance Armstrong of Tour de France wins, in Usatoday.com, 22 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012.
  17. ^ (EN) Press release: UCI takes decisive action in wake of Lance Armstrong affair, in Uci.ch, 26 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2012).
  18. ^ (FR) Jean-Louis Le Touzet, Miko, une crème de sponsor [collegamento interrotto], in Liberation.fr, 8 luglio 2003. URL consultato il 14 dicembre 2010.
  19. ^ (FR) LCL Maillot Jaune jusqu'en 2013, in Lcl.com, 22 ottobre 2008. URL consultato il 14 dicembre 2010.
  20. ^ (FR) LCL partenaire du Maillot Jaune jusqu'en 2018, 2 luglio 2012.
  21. ^ a b (FR) Historical results - Tour de France (TXT), in Cyclinghalloffame.com. URL consultato il 14 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2014).
  22. ^ a b c d e f g Il 22 ottobre 2012 l'UCI riconosce la sanzione imposta dall'USADA a Lance Armstrong, accusato di aver utilizzato sostanze dopanti durante la sua permanenza alla US Postal Service, e conferma di fatto la cancellazione delle sue sette vittorie al Tour de France. Cfr. (EN) Laura Weislo, USADA's reasoned decision on Lance Armstrong follows the money trail, in Cyclingnews.com, 10 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012., (EN) The UCI recognises USADA decision in Armstrong case, in Uci.ch, 22 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2013)., (EN) UCI backs stripping Lance Armstrong of Tour de France wins, in Usatoday.com, 22 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012.. Il 26 ottobre la stessa UCI ufficializza la decisione di non attribuire ad altri corridori le vittorie ottenute dallo statunitense e nemmeno di modificare i piazzamenti degli altri corridori. Cfr. (EN) Press release: UCI takes decisive action in wake of Lance Armstrong affair, in Uci.ch, 26 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2012)..
  23. ^ La vittoria finale del Tour era andata allo statunitense Floyd Landis, che perse il titolo a causa di positività al testosterone, confermata dall'Agenzia Antidoping USA. L'UCI quindi assegnò la vittoria al secondo classificato, lo spagnolo Oscar Pereiro Sio. Si veda Landis, l'ultima condanna Addio al Tour del 2006, in gazzetta.it, 30 giugno 2008. URL consultato il 17 febbraio 2010.
  24. ^ In seguito alla squalifica di Contador per doping, in base alla sentenza del Tribunale Arbitrale dello Sport, sono stati annullati tutti i risultati ottenuti dallo spagnolo al Tour de France 2010. Si veda (EN) Press release: CAS decision in Contador case, Uci.ch, 6 febbraio 2012. URL consultato l'11 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012)., (EN) Alberto Contador case: the consequences of the CAS ruling, Uci.ch, 6 febbraio 2012. URL consultato l'11 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012). La vittoria fu dunque assegnata ad Andy Schleck, secondo nella classifica generale. Si veda al riguardo (EN) Results Tour de France (FRA/HIS) - 2010, in Uci.ch. URL consultato l'11 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2012).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo