Locomotiva FS E.414

FS E.414
Locomotiva elettrica
Una locomotiva E.414 in coda ad un InterCity.
Anni di progettazione 1992
Anni di costruzione 1994 - 1996 (come E.404-100)
Ricostruzione dal 2007
Anni di esercizio dal 1995
Quantità prodotta 59 alla fine della trasformazione (60 E.404-100 costruite, 1 demolita)
Costruttore Consorzio TREVI
Dimensioni 20.250 x 3.020 x 4.000 mm
Interperno 11.450 mm
Passo dei carrelli 3.000 mm
Massa in servizio 68 t
Rodiggio Bo'Bo'
Diametro ruote motrici 1.100 mm
Rapporto di trasmissione 35/92
Potenza continuativa 4.400 kW (4 x 1.100 kW)
Sforzo all'avviamento 200 kN
Velocità massima omologata in origine 250 km/h, dopo trasformazione 200 km/h
Alimentazione kV CC

1,5 kV C.C.

Le E.414 sono locomotive elettriche a corrente continua, a 3000 volt, derivate dalla trasformazione di altrettante locomotive E.404 monocabina e monotensione, costruite in origine per gli ETR.500 della prima serie, allo scopo di riutilizzarle alla trazione di treni di carrozze ordinarie. Dopo la modifica sono state utilizzate per il servizio commerciale Frecciabianca e attualmente sono usate per i servizi InterCity.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Una E.414 in livrea Eurostar City Italia.
Una E.414 in testa a un Frecciabianca alla stazione di Cattolica-San Giovanni-Gabicce
Locomotiva E.414 con la livrea InterCity Sun

Nel maggio 1992 venne ordinato al consorzio di imprese TREVI un lotto di 30 treni AV, comportante la costruzione di 60 locomotive E.404.100-159 (serie E.404-100) funzionanti solamente a 3000 volt in corrente continua.

La decisione di elettrificare a corrente alternata a 25 kV le linee ad alta velocità determinò l'ordinazione, nel 1996, di un secondo lotto di 30 treni AV comprendenti 60 locomotive E.404 politensione in grado di circolare su reti a 3 kV c.c., 1,5 kV c.c. e 25 kV c.a. costituenti la serie E.404-500.

Al fine di consentire anche ai 30 convogli AV ordinati nel 1992 l'operatività sulle nuove linee a 25 kV c.a., nel 2002 sono state ordinate ulteriori 60 locomotive E.404 politensione (serie E.404-600) destinate a sostituire le locomotive E.404 monotensione di prima serie, impossibilitate a circolare su tali linee. Allo scopo di evitare l'accantonamento e quindi la demolizione delle locomotive E.404-100, che avevano pochi anni di vita operativa, è stata presa la decisione di operare una serie di contenute modifiche per trasformarle in motrici utilizzabili per servizi viaggiatori di pregio a velocità fino a 200 km/h, alla testa di carrozze viaggiatori di tipo tradizionale. Queste locomotive così modificate hanno assunto la denominazione E.414.

Le prime locomotive trasformate sono state le E.404.115 ed E.404.133, divenute E.414.115 ed E.414.133 e rientrate in servizio a gennaio 2007, seguite qualche mese più tardi dalle E.414.119 ed E.414.136. Le modifiche sono avvenute presso le officine O.G.R. di Foligno. Completati i lavori tutte le unità hanno preso servizio alla testa di carrozze ristrutturate. Al termine della trasformazione le E.414 saranno 59: la E.404.112, coinvolta nell'incidente ferroviario di Acquaviva delle Fonti dell'ottobre 2005, è stata accantonata per la demolizione in quanto il telaio è risultato deformato e quindi inutilizzabile.

Le E.414 sono quindi state impiegate per servizi Eurostar City e Frecciabianca, rivestendone la livrea caratteristica; in seguito, con la progressiva dismissione del segmento Frecciabianca, sono gradualmente passate ai treni InterCity.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

La locomotiva è monocabina, quindi con un solo banco di guida, e può funzionare solamente con l'alimentazione elettrica 3000 volt in corrente continua. Il telaio è costruito in acciaio speciale ad alta resistenza su cui è montata la cassa in lega leggera. La testata aerodinamica è costruita in Kevlar.

La parte elettrica di potenza è ad azionamento trifase ottenuto mediante convertitore elettronico a GTO con raffreddamento ad olio. I motori sono del tipo asincrono trifase e sono montati sospesi alla cassa. La trasmissione del moto avviene mediante albero cavo doppio.

Il corretto funzionamento della locomotiva è controllato da un apposito sistema diagnostico. La locomotiva è dotata dell'impianto di SCMT e ripetizione segnali del tipo FS a 9 codici, in cui è integrata. Il sistema frenante prevede il freno ad aria compressa ed elettrico a recupero di energia o dissipativo su reostato.

La modifica da E.404 a E.414 ha richiesto prima di tutto lo spostamento, ad altezza normalizzata, del gancio di trazione e degli organi di repulsione, che dal lato della testata piana erano originariamente ribassati a 880 mm dal piano del ferro e pertanto non permettevano l'accoppiamento a vetture tradizionali.

È stata poi eseguita una serie di modifiche per la predisposizione al traino di carrozze per treni Eurostar City:

  • modifiche al circuito ad alta tensione per erogazione del REC per il riscaldamento e condizionamento delle carrozze e per l'alimentazione dei gruppi convertitori statici dei rotabili rimorchiati;
  • installazione delle prese REC femmina sulla testata piatta della locomotiva;
  • installazione del TCN del tipo 18 poli

ed inoltre, a bordo della locomotiva:

  • sostituzione dei gruppi statici per l'alimentazione degli ausiliari;
  • installazione dell'SCMT;
  • installazione CAB-RADIO GSM-R.
  • Su 2 unità è stato installato il sistema ERTMS

Un'ultima modifica di tipo estetico ha riguardato la livrea con l'eliminazione del logo ETR.500 sulle fiancate ed il cambio dei colori della cassa e dell'imperiale realizzato con fasce a due tonalità di grigio e filetto rosso lungo la cassa (per l'utilizzo con carrozze Gran Confort dedicate ai servizi Eurostar City, che adottano livrea simile). Alcune unità sono tuttavia rientrate in servizio alla testa di treni Eurostar City con la livrea d'origine.

Pur mantenendo i rapporti di trasmissione e lo sforzo massimo di trazione originali, la velocità massima di queste macchine è stata limitata a 200 km/h per compatibilità con la velocità massima delle carrozze.

I rotabili rimorchiati[modifica | modifica wikitesto]

Nel periodo in cui furono ritirate 1500 carrozze per ristrutturazione ad alcune di esse del tipo Gran Comfort, Eurofima e UIC Z1 sono stati completamente rivisti gli interni e la livrea in vista della messa in esercizio delle E.414. Le nuove carrozze e le nuove locomotive appena modificate hanno indotto dirigenti di Trenitalia a creare un nuovo servizio viaggiatori inizialmente chiamato EuroCity Italia (ECI) ma il nome non poté essere applicato poiché già in uso per i propri servizi ferroviari. Successivamente il nome Intercity Star non convinse del tutto. Infine fu scelto il nome Eurostar City Italia. Anche le livree delle carrozze sono state ulteriormente cambiate con l'applicazione di fasce di 2 toni di grigio alternate verticalmente e separate da una fascia obliqua trasversale rossa che ricorda il logo XMPR delle Ferrovie dello Stato.

Gli Eurostar City Italia, che dal 2011 hanno assunto la nuova denominazione commerciale Frecciabianca, sono stati impiegati sulle seguenti linee:

  • Torino/Milano - Ancona - Pescara - Bari - Lecce/Taranto;
  • Torino/Milano - Genova - Roma;
  • Roma - Ravenna;
  • Venezia - Lecce
  • Ventimiglia - Milano[1]

Fino al marzo 2017, quando sono stati sostituiti definitivamente dai Frecciarossa per le relazioni Torino/Milano - Venezia - Udine/Trieste.

Nel 2012 è stata applicata una nuova livrea ai rotabili destinati al servizio Frecciabianca, caratterizzata da una fascia bianca che corre lungo la fiancata delle vetture per tutta l'altezza dei finestrini delle vetture, da una fascia orizzontale rossa sopra i finestrini e una fascia orizzontale a due tonalità di rosso posta al di sotto dei finestrini. La parte inferiore delle vetture e le carenature sono invece in grigio scuro.

A partire dalla fine del 2018, con la progressiva riduzione dei convogli dedicati al servizio Frecciabianca, le E.414 iniziano a ricevere la nuova cromia Intercity e ad essere assegnate a questa categoria di servizio. La prima unità a ricevere la nuova livrea è la E.414.136, uscita ufficialmente il 9 novembre.[2]. Il 3 giugno del 2019 viene effettuato il primo servizio regolare con le E.414 in livrea Intercity. Nell'occasione le due macchine titolari, la E.414.133 e la E.414.125, mostrano anche il logo del segmento che trova spazio sui frontali e sulle fiancate.[3] Sulla base di dati aggiornati a gennaio 2024 solo due unità rivestono ancora la livrea Frecciabianca.[4]

Due mesi dopo a Reggio Calabria, durante la cerimonia di presentazione del primo convoglio Intercity ibrido di Trenitalia, il 22 marzo 2024, le locomotive E.414.109 e E.414.125 vengono presentate in una inedita livrea contraddistinta dai colori bianco e azzurro, la quale andrà progressivamente a sostituire l'attuale InterCity Sun, secondo gli standard della nuova corporate identity aziendale attribuita a tale segmento.[5][6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Treni, anche a ponente i Frecciabianca sugli intercity per Milano - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 30 luglio 2019. URL consultato il 30 luglio 2019.
  2. ^ Ferrovie.Info - Ferrovie: pronta la prima E.414 in livrea Intercity Giorno, in Ferrovie.Info. URL consultato il 2 giugno 2019.
  3. ^ Ferrovie.Info - Le E.414 in livrea Intercity Giorno iniziano il servizio regolare [VIDEO], in Ferrovie.Info. URL consultato il 5 giugno 2019.
  4. ^ Ferrovie.Info - Elenco aggiornato E.414, in Ferrovie.Info. URL consultato il 27 giugno 2023.
  5. ^ Di David Vezzali, L'Intercity si tinge d'azzurro: non più prima e seconda classe ma livelli «plus» e «easy», Gazzetta di Parma, 23 marzo 2024.
  6. ^ Di David Campione, Nuova livrea Intercity di Trenitalia, pronto il primo treno, Ferrovie.it, 18 marzo 2024.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti