Hobart International 2015 - Doppio

Hobart International 2015
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dei Paesi Bassi Kiki Bertens
Bandiera della Svezia Johanna Larsson
FinalistiBandiera della Russia Vitalija D'jačenko
Bandiera della Romania Monica Niculescu
Punteggio7-5, 6-3
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Hobart International 2015.

Le detentrici del titolo sono Monica Niculescu e Klára Koukalová ma partecipera solo la prima in coppia con Vitalija D'jačenko, che hanno perso in finale per 7-5 6-3 contro Kiki Bertens e Johanna Larsson.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dello Zimbabwe Cara Black / Bandiera della Cina Zheng Saisai (ritirate, primo turno)
  2. Bandiera della Polonia Klaudia Jans-Ignacik / Bandiera della Slovenia Andreja Klepač (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dello Zimbabwe C Black
 Bandiera della Cina S Zheng
0 r
   Bandiera della Russia V D'jačenko
 Bandiera della Romania M Niculescu
3    Bandiera della Russia V D'jačenko
 Bandiera della Romania M Niculescu
6 6
   Bandiera della Slovacchia J Čepelová
 Bandiera della Polonia A Rosolska
4 6 [10]    Bandiera della Slovacchia J Čepelová
 Bandiera della Polonia A Rosolska
3 0
   Bandiera di Taipei Cinese C-j Chuang
 Bandiera della Rep. Ceca E Hrdinová
6 4 [4]    Bandiera della Russia V D'jačenko
 Bandiera della Romania M Niculescu
6 6
3  Bandiera della Croazia D Jurak
 Bandiera degli Stati Uniti M Moulton-Levy
6 4 [3]    Bandiera della Croazia A Tomljanović
 Bandiera del Regno Unito H Watson
2 3
   Bandiera degli Stati Uniti S Stephens
 Bandiera degli Stati Uniti T Townsend
4 6 [10]    Bandiera degli Stati Uniti S Stephens
 Bandiera degli Stati Uniti T Townsend
   Bandiera dell'Australia M Adamczak
 Bandiera dell'Australia O Rogowska
7 2 [9]    Bandiera della Croazia A Tomljanović
 Bandiera del Regno Unito H Watson
w/o
   Bandiera della Croazia A Tomljanović
 Bandiera del Regno Unito H Watson
5 6 [11]    Bandiera della Russia V D'jačenko
 Bandiera della Romania M Niculescu
5 3
   Bandiera della Spagna S Soler Espinosa
 Bandiera della Spagna MT Torró Flor
6 6    Bandiera dei Paesi Bassi K Bertens
 Bandiera della Svezia J Larsson
7 6
   Bandiera di Taipei Cinese C-y Hsu
 Bandiera degli Stati Uniti N Melichar
2 3    Bandiera della Spagna S Soler Espinosa
 Bandiera della Spagna MT Torró Flor
2 6 [6]
   Bandiera di Taipei Cinese C-w Chan
 Bandiera della Georgia O Kalašnikova
4 65 4  Bandiera della Spagna L Arruabarrena
 Bandiera della Romania R Olaru
6 3 [10]
4  Bandiera della Spagna L Arruabarrena
 Bandiera della Romania R Olaru
6 77 4  Bandiera della Spagna L Arruabarrena
 Bandiera della Romania R Olaru
6 3 [5]
   Bandiera dell'Australia A Nancarrow
 Bandiera dell'Australia S Sanders
w/o    Bandiera dei Paesi Bassi K Bertens
 Bandiera della Svezia J Larsson
2 6 [10]
   Bandiera della Croazia M Lučić-Baroni
 Bandiera degli Stati Uniti L Raymond
   Bandiera dell'Australia A Nancarrow
 Bandiera dell'Australia S Sanders
4 4
   Bandiera dei Paesi Bassi K Bertens
 Bandiera della Svezia J Larsson
6 7    Bandiera dei Paesi Bassi K Bertens
 Bandiera della Svezia J Larsson
6 6
2  Bandiera della Polonia K Jans-Ignacik
 Bandiera della Slovenia A Klepač
4 5

Note[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis