Europeana

Europeana
sito web
Logo
Logo
URLwww.europeana.eu
Tipo di sitoBiblioteca digitale
LinguaMultilingue
Registrazioneopzionale
CommercialeNo
ProprietarioEuropeana Foundation
Creato daCommissione europea
Lancio20 novembre 2008
Stato attualeIn progresso
SloganThink Culture

Europeana è una biblioteca digitale europea che riunisce contributi già digitalizzati da diverse istituzioni dei ventisette paesi membri dell'Unione europea in trenta lingue. La sua dotazione include libri, film, dipinti, giornali, archivi sonori, mappe, manoscritti ed archivi.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Inaugurata il 20 novembre 2008,[1][2] a causa dell'eccessiva quantità di visite durante il primo giorno di messa online (10 milioni di utenti per ora) nella mattinata del 21 novembre 2008 i server di Bruxelles non hanno retto e il lancio di Europeana è stato rimandato alla metà dicembre dello stesso anno.[3] Successivamente il lancio è stato ulteriormente rimandato a gennaio 2009.[4] Il sito è tornato operativo il 12 gennaio 2009.

Al momento del lancio Europeana ha annunciato di aver messo a disposizione circa due milioni di opere, tutte già di pubblico dominio. Più di metà dei contenuti iniziali sono stati forniti dalla Francia, il 10 per cento dalla Gran Bretagna, l'1,4 per cento dalla Spagna e l'1 per cento dalla Germania.

L'obiettivo dichiarato di 10 milioni di opere in Europeana era previsto al raggiungimento della piena operatività, ossia per il 2010, ma nel 2008 i libri on line erano 4 milioni. Le opere diffuse nella versione definitiva sarebbero state pubblicate sia nel pubblico dominio sia sotto copyright. La questione dei diritti d'autore sulle opere pubblicate è stata una delle più discusse, anche nell'ambito della Commissione Europea.

Europeana è simile e prende spunto dal progetto Gallica (iniziativa della Biblioteca nazionale di Francia, che da anni mette a disposizione gratuitamente oltre 4 milioni di testi digitalizzati), ma è dotata di una interfaccia grafica più moderna e di una indicizzazione più evoluta.

Ad agosto 2009 i giornali hanno annunciato un accordo tra Google e la Biblioteca nazionale di Francia per l'affidamento della digitalizzazione dei libri al colosso del web. La motivazione dichiarata dal direttore della collezione della Bnf, Denis Bruckmann, al quotidiano La Tribune è che «Se Google può permetterci di andare più veloce e più lontano, perché no?». Soprattutto a fronte di un costo eccessivo per la biblioteca di realizzare l'operazione nei tempi previsti.[5][6]

Nel febbraio 2010, il ministro della cultura tedesco Bernd Neumann ha annunciato di voler riprendere e integrare l'archivio di Europeana con il patrimonio di oltre 30.000 biblioteche. Nel novembre 2012 è nata la Deutsche Digitale Bibliothek, un grande progetto di biblioteca digitale tale da competere con Google Books Search, progettato per integrarsi con Europeana.[7]

Progetti correlati[modifica | modifica wikitesto]

Collegati ad Europeana esistono numerosi altri progetti che contribuiscono sia a livello di soluzioni tecnologiche sia per quanto riguarda i contenuti.[8]. Tali progetti sono gestiti da differenti istituzioni culturali e in parte sovvenzionati dalla Commissione Europea tramite l'eContentplus programme e l'ICT Policy Support Programme (ICT PSP).[9]

Alcuni progetti i cui archivi sono inclusi e ricercabili in Europeana:

  • Europeana 1914–1918 (fonti storiche sulla prima guerra mondiale);
  • Europeana Fashion;
  • Europeana Newspapers;
  • Europeana Photography;
  • Europeana Regia (manoscritti dal Medioevo al Rinascimento);
  • European Film Gateway.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Alberto D'Argenio, Online Europeana, la Babele UE Archiviato il 1º dicembre 2008 in Internet Archive., la Repubblica, 19 novembre 2008
  2. ^ Luca Spinelli, Europeana, cultura europea in un click Archiviato il 17 dicembre 2008 in Internet Archive., Punto Informatico, 21 novembre 2008
  3. ^ Luca Spinelli, Europeana è crollata Archiviato il 31 gennaio 2021 in Internet Archive., Scripta Volant, 21 novembre 2008
  4. ^ Homepage sito ufficiale, We will be operational again in the course of January. Archiviato il 13 settembre 2008 in Internet Archive., Consultato il 12 dicembre 2008
  5. ^ La Bibliotheque si arrende a Google, La Stampa, 18 agosto 2009. URL consultato il 4 settembre 2009
  6. ^ È vuota la grande biblioteca online, Corriere della Sera, 4 settembre 2009 Archiviato il 27 settembre 2009 in Internet Archive.. URL consultato il 4 settembre 2009
  7. ^ Luca Salvioli, "La Germania sfida Google con 30mila biblioteche digitali" Archiviato il 10 gennaio 2015 in Internet Archive., Il Sole 24 Ore, 22 febbraio 2010. URL consultato il 23 febbraio 2010
  8. ^ Our Projects, su pro.europeana.eu. URL consultato il 3 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2015).
  9. ^ eContent - European Digital Content Programme, su cordis.europa.eu. URL consultato il 3 ottobre 2015 (archiviato il 3 agosto 2015).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN3061147967353484200005 · LCCN (ENno2012090695 · GND (DE7666785-6 · J9U (ENHE987007528141205171 · WorldCat Identities (ENlccn-no2012090695