Eccellenza Abruzzo 2021-2022

Voce principale: Eccellenza 2021-2022.

Eccellenza Abruzzo 2021-2022
Competizione Eccellenza Abruzzo
Sport Calcio
Edizione 31ª
Organizzatore F.I.G.C. - L.N.D.
Comitato Regionale Abruzzo
Date dal 19 settembre 2021[1]
all'8 maggio 2022
Paese organizz. Bandiera dell'Italia Italia
Luogo Bandiera dell'Abruzzo Abruzzo
Partecipanti 18
Formula Girone all'italiana con play-off e play-out
Risultati
Promozioni Avezzano
Retrocessioni Bacigalupo Vasto Marina
Casalbordino
Cupello
Penne
Villa 2015
Cronologia della competizione

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2021-2022 è il trentunesimo organizzato in Italia. Rappresenta il quinto livello del calcio italiano.

Tutte le squadre iscritte al campionato di Eccellenza hanno diritto, salvo mancate iscrizioni, a partecipare alla fase regionale della Coppa Italia Dilettanti Abruzzo 2021-2022.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

In questo campionato le squadre tornano da 20 a 18 per la promozione, nella scorsa stagione, del Chieti in Serie D e per la retrocessione d'ufficio dei Nerostellati in Promozione Abruzzo 2021-2022[2]. Inoltre, il titolo del Real Giulianova, non iscritto alla Serie D 2021-2022, è stato trasferito alla coppia unita in fusione e formata dall'A.S.D. Giulianova, squadra in Prima Categoria 2020-2021 che darà il nome alla nuova realtà[3], e dall'A.S.D. Nereto Calcio 1914, che ne darà il posto in Eccellenza[4][5]. Le altre squadre sono tutte confermate[6].

Regolamento[modifica | modifica wikitesto]

La prima classificata accede direttamente alla Serie D, mentre si effettuano i play-off per le quattro classificate tra il secondo e il quinto posto che determina la squadra che accede ai play-off nazionali. Per quanto riguarda le retrocessioni, le squadre vanno da un minimo di tre, di cui due ai play-out, a un massimo di sei, di cui tre ai play-out; dipende dalle retrocessioni in Eccellenza Abruzzo dalla Serie D. I play-off e i play-out si disputano in gara unica in casa della migliore classificata che è considerata vincente in caso di vittoria o pareggio dopo i supplementari. Infine, gli spareggi non avranno luogo se il distacco tra le contendenti è uguale o superiore a nove punti[7].

Dopo le due retrocessioni dalla Serie D girone F del Castelnuovo Vomano e del Nereto, le retrocessioni in Promozione di questa stagione diventano cinque: due dirette e tre attraverso i play-out[8].

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Mappa di localizzazione: Abruzzo
Alba Adriatica
Alba Adriatica
Avezzano
Avezzano
Bacigalupo
Bacigalupo
Capistrello
Capistrello
Casalbordino
Casalbordino
Giulianova
Giulianova
Delfino C.P.
Delfino C.P.
L'Aquila
L'Aquila
Lanciano
Lanciano
Montesilvano
Montesilvano
Penne
Penne
Pontevomano
Pontevomano
R.C. Angolana
R.C. Angolana
Sambuceto
Sambuceto
Spoltore
Spoltore
Torrese
Torrese
Villa 2015
Villa 2015
Virtus Cupello
Virtus Cupello
Le squadre del campionato 2021-2022
Club Città (provincia) Stadio Stagione precedente
A.S.D. 2000 Calcio Montesilvano Montesilvano (PE) Stadio Galileo Speziale
A.S.D. Alba Adriatica Alba Adriatica (TE) Stadio Luca Vallese
Avezzano Calcio Avezzano (AQ) Stadio dei Marsi 3ª in Eccellenza Abruzzo
A.S.D. Bacigalupo Vasto Marina Vasto (CH) Campo Stingi (San Salvo)
A.S.D. Capistrello Capistrello (AQ) Stadio Comunale 6ª in Eccellenza Abruzzo
A.P.D. Casalbordino Casalbordino (CH) Stadio Comunale
A.S.D. Giulianova Giulianova (TE) Stadio Rubens Fadini 16ª in Serie D/F
Il Delfino Curi Pescara Pescara Campo San Marco 5ª in Eccellenza Abruzzo
A.S.D. L'Aquila 1927 L'Aquila Stadio Gran Sasso d'Italia-Italo Acconcia 2ª in Eccellenza Abruzzo
A.S.D. Lanciano Calcio 1920 Lanciano (CH) Stadio Guido Biondi 7ª in Eccellenza Abruzzo
S.S.D. Penne 1920 Penne (PE) Stadio Fernando Colangelo
A.S.D. Pontevomano Calcio Villa Vomano di Teramo (TE) Stadio Comunale
Renato Curi Angolana Città Sant'Angelo (PE) Stadio Leonardo Petruzzi 4ª in Eccellenza Abruzzo
A.S.D. Sambuceto Calcio San Giovanni Teatino (CH) Stadio Cittadella dello Sport
A.S.D. Spoltore Calcio Spoltore (PE) Stadio Comunale Adriano Caprarese
Pol. D. Torrese Villa Torre di Castellalto (TE) Stadio Comunale
A.S.D. Villa 2015 Francavilla al Mare (CH) Antistadio Valle Anzuca
A.S.D. Virtus Cupello Cupello (CH) Stadio Comunale

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Avezzano 75 34 23 6 5 80 33 +47
2. Giulianova 70 34 20 10 4 63 23 +40
3. L'Aquila 69 34 20 9 5 66 26 +40
4. Torrese 62 34 18 8 8 53 38 +15
5. Capistrello[9] 50 34 15 5 14 42 37 +5
6. Lanciano 1920 49 34 14 7 13 41 38 +3
7. 2000 Calcio Montesilvano 48 34 13 9 12 50 58 -8
8. Il Delfino Curi Pescara 48 34 12 12 10 35 32 +3
9. Sambuceto 47 34 13 8 13 54 48 +6
10. Alba Adriatica 47 34 13 8 13 44 48 -4
11. Pontevomano 46 34 14 7 14 55 48 +7
12. R.C. Angolana 44 34 13 5 16 49 60 -11
13. Cupello 42 34 12 6 16 48 55 -7
14. Spoltore 41 34 12 5 17 57 73 -16
15. Penne 38 34 10 8 16 51 65 -14
16. Casalbordino 35 34 10 5 19 48 60 -12
17. Bacigalupo Vasto Marina 32 34 9 5 20 56 79 -23
18. Villa 2015 12 34 3 3 28 31 102 -71

Legenda:

      Promossa in Serie D 2022-2023.
      Ammessa ai play-off nazionali.
  Partecipa ai play-off o ai play-out.
      Retrocessa in Promozione 2022-2023.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica avulsa tiene conto di:
  • punti.
  • punti negli scontri diretti.
  • differenza reti negli scontri diretti.
  • differenza reti generale.
  • reti realizzate.
  • sorteggio.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

ALB AVE BAC CAP CAS GIU DCP LAQ LAN MON PEN PON RCA SAM SPO TOR VIL VIR
Alba Adriatica –––– 1-1 0-2 2-1 2-1 0-0 0-1 0-1 3-0 3-2 2-2 1-1 3-1 1-0 1-2 1-1 5-0 2-0
Avezzano 3-0 –––– 4-0 2-2 2-1 4-2 3-0 1-1 0-1 1-0 9-0 2-0 1-0 1-0 3-3 2-1 5-1 2-0
Bacigalupo Vasto 3-3 2-3 –––– 2-0 5-2 0-3 1-2 1-3 1-0 3-4 2-1 3-2 5-0 1-2 2-2 0-1 5-2 2-3
Capistrello 2-1 1-2 1-0 –––– 2-1 1-1 2-0 1-2 1-2 1-2 4-0 1-0 2-0 2-1 1-0 1-2 3-0 2-1
Casalbordino 1-0 1-1 2-1 0-1 –––– 2-3 0-1 0-3 1-1 1-2 3-2 2-1 5-0 1-2 0-3 0-3 2-0 3-4
Giulianova 3-0 1-0 3-1 1-0 2-3 –––– 0-0 0-0 0-0 5-1 3-0 2-0 3-0 6-1 3-0 2-1 2-0 1-0
Il Delfino C.P. 1-2 0-2 2-2 1-0 1-1 2-1 –––– 1-1 0-0 0-2 2-0 0-1 2-1 1-1 0-2 1-2 6-1 3-0
L’Aquila 2-0 1-1 2-0 1-0 3-2 0-0 1-1 –––– 2-0 4-1 2-0 1-2 0-0 2-1 6-0 5-1 5-1 0-1
Lanciano 3-1 0-1 3-0 1-1 1-3 1-0 0-1 0-0 –––– 2-0 0-2 3-1 1-3 3-1 4-1 0-1 2-1 0-1
Montesilvano 1-1 2-3 2-2 2-0 3-2 1-5 1-1 0-3 2-1 –––– 0-1 2-2 1-1 0-0 4-0 2-1 2-2 0-3
Penne 1-2 3-2 7-1 2-1 3-2 2-3 1-1 0-2 1-1 0-1 –––– 1-1 1-2 2-2 3-1 3-0 5-1 1-1
Pontevomano 0-2 3-2 4-1 0-1 3-1 0-0 0-1 3-3 0-1 1-0 1-1 –––– 2-1 1-1 4-3 0-2 4-0 1-0
Renato Curi Angolana 1-0 1-3 3-0 0-0 2-0 0-0 1-0 3-0 1-2 2-3 3-1 1-4 –––– 3-1 1-4 2-2 4-2 3-1
Sambuceto 6-0 1-3 3-2 0-2 0-0 1-3 1-0 0-3 2-2 0-0 3-0 2-1 1-0 –––– 2-0 1-2 2-2 7-0
Spoltore 3-0 1-5 4-3 3-3 0-2 0-0 2-2 3-0 3-1 1-2 2-1 2-3 4-3 1-2 –––– 1-3 3-1 2-0
Torrese 1-1 2-0 0-0 1-0 2-1 1-3 0-0 0-2 0-1 2-0 1-1 2-1 4-1 1-0 3-1 –––– 4-2 2-2
Villa 2015 0-2 0-1 5-0 0-1 0-1 1-1 0-1 1-5 0-3 1-2 1-3 0-8 0-2 1-5 2-0 1-4 –––– 2-1
Virtus Cupello 1-2 1-5 1-3 4-1 1-1 0-1 0-0 1-0 3-1 3-3 3-0 3-0 2-3 1-2 3-0 0-0 3-0 ––––

Spareggi[modifica | modifica wikitesto]

Play-off[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
Giulianova[9] 0
3 L'Aquila 2 L'Aquila 2
4 Torrese 0

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
L'Aquila 2-0 Torrese L’Aquila, 15 maggio 2022

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Giulianova 0-2 L'Aquila Pescara, 22 maggio 2022

Play-out[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Cupello 1-0 Casalbordino Cupello, 5 giugno 2022
Spoltore 0-0 Penne Spoltore, 5 giugno 2022

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Cupello 1-2 Spoltore Casoli, 12 giugno 2022

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio