Depressione mediterranea

Il ciclone Zeo del dicembre 2005. Durante la sua formazione, a sud di Creta, ha provocato sull'isola venti temporaleschi, alluvioni, danni e vittime.

La depressione mediterranea è un'area di bassa pressione che si instaura nel bacino del Mediterraneo.[1] Le situazioni Vb si verificano di solito dalla primavera all'autunno, ma in linea di principio possono verificarsi in qualsiasi momento dell'anno e, con solo pochi eventi all'anno, sono tra le situazioni meteorologiche più rare in Europa (annualità circa 2,3 [2]).

Ciclogenesi[modifica | modifica wikitesto]

Molte delle depressioni mediterranee sono saccature mobili che tendono a formarsi in presenza di elevata baroclinicità tra media e bassa troposfera.

Generalmente, la loro formazione è dovuta a fenomeni di ciclogenesi secondaria, per una serie di interazioni tra la circolazione delle masse d'aria, le caratteristiche orografiche di un determinato territorio e la temperatura del mare. Nella maggior parte dei casi, la loro formazione avviene in luoghi ben definiti e, nel loro movimento, tali aree depressionarie tendono a seguire traiettorie preferenziali piuttosto precise.

La ciclogenesi avviene, generalmente, sottovento a grandi catene montuose, oppure per interazione tra l'aria più o meno fredda ed umida, che riesce ad entrare nel bacino del Mediterraneo attraverso una delle cosiddette porta, e la temperatura del mare sensibilmente più elevata, in presenza di particolari contesti orografici.

Tipi di depressione[modifica | modifica wikitesto]

A volte il mediterraneo è sede di piccoli cicloni tropicali detti cicloni mediterranei con tanto di occhio che si formano nei primi mesi autunnali col contrasto di masse d'aria a caratteristiche molto diverse in termini di temperatura e umidità unita ad alte temperature dell'acqua in superficie (SST). Ciò ovviamente avviene con maggiore probabilità al di sotto di certe latitudini (es. Mar di Sicilia, Mar Ionio, basso Tirreno).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sistemi sinottici e depressioni mediterranee, su storms.meteonetwork.it (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2007).
  2. ^ (EN) M. Messmer, J. J. Gómez-Navarro e C. C. Raible, Climatology of Vb cyclones, physical mechanisms and their impact on extreme precipitation over Central Europe, in Earth System Dynamics, vol. 6, n. 2, 1º settembre 2015, pp. 541–553, DOI:10.5194/esd-6-541-2015. URL consultato il 9 gennaio 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Meteorologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di meteorologia