Conothoa

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Conothoa
Ochotona roylei
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Glires
OrdineLagomorpha
FamigliaOchotonidae
GenereOchotona
SottogenereConothoa Lyon, 1904
Specie
vedi testo

Conothoa (Lyon, 1904) è un sottogenere del genere Ochotona, nell'ambito della famiglia dei Lagomorfi. Degno di nota il fatto che il nome del sottogenere è un anagramma delle lettere componenti il nome del genere stesso.

Al sottogenere sono ascritte le specie di pica conosciute col nome comune collettivo di pica di montagna: questo perché le varie specie comprese in questo sottogenere, diffuse perlopiù in Cina e sulla catena himalayana.
Queste sono caratterizzate da corporatura massiccia, dalla testa arrotondata con due piccoli occhi infossati ed orecchie poste in posizione posteriore e lateralmente rispetto al cranio. La testa, a riposo, e tenuta ingobbiata ed orizzontale.

Il loro habitat è costituito dalle zone di alta montagna, con ambiente roccioso e piuttosto spoglio e temperature mai superiori ai 18 °C: questi animali, infatti, periscono entro un'ora se sottoposti a temperature superiori ai 21 °C, e tendono subito a migrare verso altitudini superiori qualora la temperatura dell'ambiente in cui vivono si innalzi troppo. Questo fattore ha provocato nel tempo l'isolamento delle varie popolazioni, con una forte tendenza alla speciazione. Le varie specie, infatti, si differenziano fra loro solo per particolari minimi ed in passato venivano perlopiù classificate come sottospecie l'una dell'altra.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta del sottogenere più affollato di Ochotona: esso conta infatti ben 13 (secondo alcuni 14) specie:

Ordine Lagomorpha

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi