Ciona intestinalis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ascidia lunga
Ciona intestinalis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Tunicata
Classe Ascidiacea
Ordine Phlebobranchia
Famiglia Cionidae
Genere Ciona
Specie C. intestinalis
Nomenclatura binomiale
Ciona intestinalis
Linnaeus, 1767
Sinonimi

Ascidia canina (Mueller, 1776)
Ascidia corrugata (Mueller, 1776)
Ascidia diaphanea (Quoy & Gaimard, 1834)
Ascidia intestinalis (Linnaeus, 1767)
Ascidia membranosa (Renier, 1807)
Ascidia ocellata (Agassiz, 1850)
Ascidia pulchella (Alder, 1863)
Ascidia tenella (Stimpson, 1852)
Ascidia virens (Fabricius, 1779)
Ascidia virescens (Pennant, 1812)
Ascidia viridiscens (Brugière, 1792)
Ciona canina (Mueller, 1776)
Ciona diaphanea (Quoy & Gaimard, 1834)
Ciona gelatinosa (Bonnevie, 1896)
Ciona ocellata (Agassiz, 1850)
Ciona pulchella (Alder, 1863)
Ciona sociabilis (Gunnerus, 1765)
Ciona tenella (Stimpson, 1852)
Phallusia intestinalis (Linnaeus, 1767)
Tethyum sociabile (Gunnerus, 1765)
(Fonti: SeaLifeBase e WoRMS)

L'ascidia lunga (Ciona intestinalis Linnaeus, 1767) è un'ascidia della famiglia Cionidae.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il corpo, fissato al substrato mediante corti rizomi, ha forma cilindrico-sacciforme ed è costituito da una spessa tunica di consistenza gelatinosa ed aspetto translucido, di colore per lo più biancastra, talora anche giallo-verdastra. I sifoni sono lobati ed hanno una caratteristica macchiolina rossa su ogni lobo. Il sifone inalante è posto in posizione apicale, quello esalante è posto inferiormente e in posizione laterale. Il cestello branchiale è molto sviluppato ed occupa gran parte del corpo.
Può raggiungere i 20 cm di lunghezza.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Specie cosmopolita, si trova nelle acque di tutte le aree temperate del mondo.
Predilige i fondali rocciosi ma vive anche attaccata alle alghe.
Si adatta anche ad acque con grandi variazioni di salinità (lagune) o inquinate (porti), da 0 a 500 metri di profondità.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

È un organismo ermafrodita oviparo. Si riproduce durante tutto l'anno, con picchi in estate.

Organismo modello[modifica | modifica wikitesto]

Larva di C. intestinalis
allo stadio di 64 cellule

Ciona intestinalis ha alcune caratteristiche che la rendono un ottimo organismo modello per studi sul genoma e sulla embriogenesi: ha una distribuzione cosmopolita e si riproduce durante tutto l'anno, ha un numero limitato di geni (circa 15000) e un genoma compatto (circa 160 milioni di basi azotate) ed ha infine, come tutti i tunicati, interessanti rapporti filogenetici con i vertebrati.

Sottospecie[modifica | modifica wikitesto]

  • Ciona intestinalis gelatinosa (Bonnevie, 1896)
  • Ciona intestinalis intestinalis (Linnaeus, 1767)
  • Ciona intestinalis longissima (Hartmeyer, 1899)
  • Ciona intestinalis tenella (Stimpson, 1852)

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Mojetta A., Ghisotti A, Flora e Fauna del Mediterraneo, Mondadori, 2003, ISBN 88-04-38574-X.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007543929005171
  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali