Carlo Ludovico Bragaglia

Carlo Ludovico Bragaglia in un'immagine del 1942

Carlo Ludovico Bragaglia (Frosinone, 8 luglio 1894Roma, 3 gennaio 1998) è stato un regista, sceneggiatore e fotografo italiano.

Regista prolifico, Bragaglia portò nel cinema italiano l'amore per il nonsense e il surreale e moduli di lavoro di tipo efficientista, già comuni negli altri paesi ma ancora sconosciuti in Italia, dove il cinema continuava ad avere connotazioni artigianali.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Origini, formazione ed esordi[modifica | modifica wikitesto]

Terzogenito di Francesco Bragaglia (direttore generale della Casa di produzione Cines) e della nobildonna romana Maria Tassi-Visconti, il nome che gli venne imposto, Carlo Ludovico, era quello di un illustre zio di sua madre, Carlo Ludovico Visconti, esponente della famiglia romana di archeologi e artisti (tra questi anche Ennio Quirino, archeologo e letterato, esponente del Neoclassicismo e console della Repubblica Romana negli anni 1798-99). Frequentò le scuole elementari a Frosinone, poi si trasferì con tutta la famiglia paterna a Roma, in via di Ripetta; frequentò con gran profitto gli studi classici, ginnasio e liceo, ed anche alcuni anni all'Università degli Studi di Roma La Sapienza per la facoltà di giurisprudenza, negli anni immediatamente precedenti la prima guerra mondiale. Quindi come sottotenente d'artiglieria partecipò alla Grande Guerra, il 12 luglio 1916 sul monte Cum fu gravemente ferito e fu decorato con la Medaglia di Bronzo al Valor Militare. Per aver riportato la frattura delle costole, fu a lungo ricoverato all'ospedale militare del Celio, venendo riconosciuto "Grande Mutilato di seconda categoria", e nominato, in seguito, cavaliere di Vittorio Veneto.

Iniziò, insieme al fratello Arturo, come fotografo e ritrattista di dive del cinema: sono di quel tempo le immagini mirabili di Lyda Borelli e di Leda Gys, di Francesca Bertini e di Italia Almirante Manzini, i numerosi ritratti d'arte di artisti insigni, poeti, giornalisti (basti ricordare Lucio D'Ambra e Marco Praga, Luigi Pirandello e Filippo Tommaso Marinetti, Giorgio De Chirico e Alfredo Casella). Il suo spirito innovativo ebbe particolare fortuna già con la fotografia. Fu lui il primo a realizzare pose con chiome al vento[senza fonte] (con l'aiuto di primordiali ventilatori), e a "registrare" languidi sorrisi, furtivi ammiccamenti, svenevoli espressioni delle dive del cinema muto. Proprio in questo periodo prese parte, col fratello Anton Giulio, al movimento futurista, inventando la Fotodinamica.

Nel 1918 con il fratello Anton Giulio fondò la Casa d'arte Bragaglia, punto d'incontro di pittori, scultori e cineasti. Quattro anni dopo, sempre con il fratello, fondò il Teatro degli Indipendenti, dedicato all'avanguardia e alla sperimentazione, dove tra il 1922 e il 1930 firmò oltre venti regie teatrali. A partire dal 1930 si dedicò al cinema, che proprio in quel periodo passò dal muto al sonoro. Entrò alla Cines come fotografo: passò quindi al montaggio, alla sceneggiatura ed ai documentari. Esordì come regista nel 1933 con O la borsa o la vita, tratto dall'omonima commedia radiofonica, nel quale fuse come espressione artistica audaci esperimenti di contaminazione di diversi moduli dell'avanguardia. In seguito, a Bragaglia venne consentito di realizzare unicamente opere commerciali, cui diede però la sua esperienza e la sua sicura mano di regista.

Telefoni bianchi[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Cinema dei telefoni bianchi.

Divenne maestro del filone dei telefoni bianchi specializzandosi particolarmente nel genere comico. Ma la rilevanza, se non altro commerciale, dei suoi film, è documentata dal fatto che egli si trovò a dirigere negli anni trenta gli attori più importanti dell'epoca. Conservò inalterata la capacità di evadere dalle catene commerciali con La fossa degli angeli definito dal Filmlexicon il suo capolavoro.

Apogeo[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1939 firmò Animali pazzi, secondo film interpretato da Totò e primo dei sei che la coppia realizzò insieme. Si cimentò in vari generi, anche se ebbe successo soprattutto con le commedie brillanti. Oltre a Totò, Carlo Ludovico Bragaglia diresse i più importanti attori italiani fra i quali i fratelli De Filippo (Eduardo, Titina e Peppino in Non ti pago!), Vittorio De Sica (Un cattivo soggetto) e Aldo Fabrizi (I quattro moschettieri).

Negli anni cinquanta diresse anche qualche commedia televisiva negli studi della Rai di Roma. Fu il patrigno del produttore Gianni Buffardi, che finanziò le ultime tre pellicole dirette dal regista.

Ultimi anni[modifica | modifica wikitesto]

Abbandonò il cinema negli anni sessanta, dopo aver firmato 64 film in 30 anni di attività; nell'ultima parte della sua vita si dedicò soprattutto alla poesia.

A novantaquattro anni, nell'autunno del 1988, Bragaglia tenne una conferenza al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.[1]

Nel 1994, in occasione del suo centesimo compleanno, presenziò alla retrospettiva che gli fu dedicata dal Festival di Locarno. La sua ultima fatica fu un documentario sull'isola di Capri, che amò particolarmente.

Morì il 3 gennaio 1998, all'età di 103 anni. È sepolto nel cimitero del Verano di Roma.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Regista[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

  • La foresta pietrificata (1957)

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— Roma, 29 luglio 1993[2]
immagine del nastrino non ancora presente
Medaglia di bronzo al valor militare Hum
— luglio 1916

Albero genealogico[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
 
 
 
Antonio Bragaglia  
 
 
 
Francesco Bragaglia  
 
 
 
Carmine Stella  
 
 
 
Carlo Ludovico Bragaglia  
Ubaldo Tassi  
 
 
Emidio Tassi  
 
 
 
Maria Tassi-Visconti  
Ennio Quirino Visconti iuniore Alessandro Visconti  
 
 
Bianca Maria Visconti  
 
 
 
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Carlo Ludovico Bragaglia al CSC. URL consultato il 30 ottobre 2023.
  2. ^ Bragaglia Sig. Carlo Ludovico, su Le onorificenze della Repubblica Italiana, Presidenza della Repubblica.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Leonardo Bragaglia, Carlo Ludovico Bragaglia. I suoi film, i suoi fratelli, la sua vita, Persiani Editore, 2009, ISBN 9788890200397.
  • Orio Caldiron, Matilde Hochkofler, Buona la prima, il cinema di Carlo Ludovico Bragaglia, Edizioni Sabinae / Centro Sperimentale di Cinematografia, 2022, ISBN 9791280023384

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN54407893 · ISNI (EN0000 0001 1444 468X · SBN CFIV033141 · LCCN (ENn94019101 · GND (DE120282453 · BNE (ESXX1243315 (data) · BNF (FRcb14653391g (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n94019101