Campagna dei sei giorni

Campagna dei sei Giorni
parte della guerra della sesta coalizione
Napoleone e i suoi generali durante la campagna del 1814
Data8 - 14 febbraio 1814
LuogoNord-Est della Francia
EsitoVittoria francese
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
230.000330.000
Perdite
3.40017.750
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La campagna dei sei giorni fu costituita da una serie di battaglie combattute e vinte da Napoleone contro le potenze alleate della Sesta coalizione durante la campagna di Francia del 1814, seguita alla sconfitta di Lipsia. In questa serie di battaglie, che evidenziarono ancora una volta le superiori capacità strategiche e tattiche di Napoleone, si affrontarono i resti dell'esercito francese, costituiti da circa 30.000 uomini e i 65.000 soldati dell'armata russo-prussiana al comando del generale Gebhard von Blücher che, frazionata in gruppi separati, venne ripetutamente sconfitta e subì dure perdite.

Antefatti[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la disastrosa campagna di Russia, le potenze continentali europee ritennero giunto il momento di potersi liberare dall'egemonia esercitata su di loro dall'Impero di Napoleone e si coalizzarono contro la Francia nella Sesta coalizione. Il re di Prussia Federico Guglielmo III, il cui regno aveva perso con il trattato di Tilsit, a chiusura della guerra della quarta coalizione, quasi la metà del suo territorio, rivolgendosi al suo popolo, giunse a definire la guerra della sesta coalizione: Befreiungskrieg, cioè Guerra di liberazione.

Dopo le sconfitte patite dalle forze russo-prussiane a Lützen e a Bautzen, trascorso il breve armistizio di Pleiswitz, la guerra riprese con l'aggiunta degli austriaci e degli svedesi, fino a quel momento neutrali. La coalizione fu sconfitta a Dresda, ma tuttavia essa riportò delle vittorie preliminari a Kulm e a Katzbach prima della schiacciante vittoria nella battaglia di Lipsia in Sassonia, combattuta nei giorni dal 16 al 19 ottobre del 1813. La disfatta francese fu tale da frustrare ogni futura velleità da parte di Napoleone di mantenere le conquiste ottenute negli ultimi anni fuori dalla Francia, costringendolo alla difensiva. Per la prima volta nella sua storia Napoleone sarebbe stato costretto a combattere battaglie non per realizzare nuove conquiste né per difendere quelle già acquisite, ma per difendere il suo Paese, sul suo territorio.

A fine 1813 gli alleati della coalizione, fino a quel momento in disaccordo fra loro sul da farsi, giunsero ad una conclusione operativa. La Francia sarebbe stata attaccata da tre grandi armate, quella del Nord, quella della Boemia e quella della Slesia. Il comando dell'armata di Boemia, forte di oltre 200.000 effettivi, venne affidato al principe austriaco Karl Philipp zu Schwarzenberg, un condottiero che già aveva combattuto a fianco di Napoleone nella campagna di Russia, quello dell'armata della Slesia, forte di oltre 100.000 effettivi, ad un fiero avversario di Napoleone, il feldmaresciallo Gebhard von Blücher. Queste due armate sarebbero penetrate in Francia attraversando il Reno, la prima in Alsazia e la seconda nel corso centrale del fiume.[1]

L'armata del nord invece fu suddivisa in due parti: la prima, al comando del generale prussiano Friedrich Wilhelm von Bülow e rafforzata da un contingente inglese, avrebbe liberato il Regno d'Olanda e poi sarebbe scesa attraverso il Belgio in territorio francese, mentre la seconda, comandata dall'ex- Maresciallo di Napoleone Jean-Baptiste Bernadotte (principe destinato al trono di Svezia come Carlo XIV Giovanni di Svezia) e dai generali veterani Ferdinand von Wintzingerode e Levin August von Bennigsen, doveva scendere da Amburgo, controllare la Danimarca ed impegnare le forze francesi dislocate nel nord del paese. Tutte le armate dovevano convergere poi su Parigi occupandola.[2] L'armata del Nord comunque non fu coinvolta nella Campagna dei sei giorni.

Il 1º febbraio 1814 l'armata della Slesia colse il suo primo successo a La Rothière, allorché le truppe francesi comandate dallo stesso Napoleone, furono messe in rotta: anche se le perdite furono pressoché della medesima entità (circa 6.000 uomini per parte), tatticamente si trattò di una sconfitta per i francesi.

La campagna dei sei giorni[modifica | modifica wikitesto]

Tuttavia le cose mutarono presto. Già tre giorni dopo il maresciallo Marmont infliggeva una secca sconfitta al generale Wrede[3] ad Arcis-sur-Aube.[4]

La campagna durò dal 10 febbraio al 14 ed in questi giorni le truppe francesi inflissero severe sconfitte all'esercito di Blücher causando perdite di circa 20.000 uomini sui 100.000 che costituivano le forze di Blücher, con un esercito di soli 30.000 uomini, in quella che molti assicurano essere stata una delle migliori dimostrazioni dell'abilità tattica di Bonaparte nel corso di tutte le Guerre napoleoniche.[5]

Le battaglie della campagna[modifica | modifica wikitesto]

Battaglia di Data Comandanti francesi (1) Comandanti alleati Perdite francesi Perdite alleate
Champaubert 10 febbraio maresciallo Auguste Marmont generale Zakhar Dmitrievich Olsufiev 300 3.000
Montmirail 11 febbraio maresciallo Joseph Mortier
maresciallo Michel Ney
maresciallo Joseph Lefebvre
generale Fabian Osten-Sacken 2.000 4.000
Château-Thierry 12 febbraio maresciallo Michel Ney generale Ludwig Yorck von Wartenburg 600 3.700
Vauchamps 14 febbraio maresciallo Auguste Marmont
generale Emmanuel de Grouchy
feldmaresciallo Gebhard von Blücher
generale Friedrich von Kleist
generale Peter Mikhailovich Kaptzevich
600 7000
(1) A tutte le battaglie indicate, tranne che a quella di Château-Thierry, partecipò direttamente anche Napoleone, che ne diresse l'azione.

[modifica | modifica wikitesto]

A queste vittorie seguì un periodo di alterne vicende nel mese di marzo, con la vittoria ancora francese a Craonne, seguita da una secca sconfitta a Laon e da altri scontri che tuttavia non potevano cambiare il corso della storia, poiché l'armata di Schwarzenberg minacciava già la stessa Parigi, e la capacità francese di mettere in campo nuove truppe ed armamenti era completamente finita dopo anni di guerra. Detto altrimenti, la sconfitta finale della Francia era già inevitabile, e si sarebbe definita nella prima decade di aprile con il Trattato di Fontainebleau.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Chandler, p. 1130.
  2. ^ Chandler, p. 1127.
  3. ^ Wrede era già stato sconfitto da Napoleone a fine ottobre dell'anno prima ad Hanau, quando tentò di tagliare la ritirata alle truppe francesi reduci dalla sconfitta di Lipsia.
  4. ^ Chandler, p. 1146.
  5. ^ Chandler, p. 1159.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Guerre napoleoniche: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerre napoleoniche