BNP Paribas Open 2015 - Doppio maschile

BNP Paribas Open 2015
Doppio maschile
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Canada Vasek Pospisil
Bandiera degli Stati Uniti Jack Sock
FinalistiBandiera dell'Italia Simone Bolelli
Bandiera dell'Italia Fabio Fognini
Punteggio6-4, 6(3)–7, [10-7]
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: BNP Paribas Open 2015.

Bob e Mike Bryan erano i detentori del titolo ma sono stati sconfitti nei quarti di finale da Vasek Pospisil e Jack Sock. La coppia formata da Pospisil e Sock ha poi vinto il torneo sconfiggendo in finale Simone Bolelli e Fabio Fognini per 6-4, 6(3)–7, [10-7].

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera degli Stati Uniti Bob Bryan / Bandiera degli Stati Uniti Mike Bryan (quarti di finale)
  2. Bandiera della Croazia Ivan Dodig / Bandiera del Brasile Marcelo Melo (semifinale)
  3. Bandiera della Francia Julien Benneteau / Bandiera della Francia Édouard Roger-Vasselin (primo turno)
  4. Bandiera dei Paesi Bassi Jean-Julien Rojer / Bandiera della Romania Horia Tecău (primo turno)
  1. Bandiera dell'Austria Alexander Peya / Bandiera del Brasile Bruno Soares (primo turno)
  2. Bandiera della Spagna Marcel Granollers / Bandiera della Spagna Marc López (secondo turno)
  3. Bandiera dell'India Rohan Bopanna / Bandiera del Canada Daniel Nestor (secondo turno)
  4. Bandiera del Canada Vasek Pospisil / Bandiera degli Stati Uniti Jack Sock (campioni)

Wildcard[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Australia Thanasi Kokkinakis / Bandiera del Regno Unito Andy Murray (secondo turno)
  1. Bandiera della Svizzera Roger Federer / Bandiera della Svizzera Michael Lammer (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
8 Bandiera del Canada Vasek Pospisil
Bandiera degli Stati Uniti Jack Sock
6 3 [10]
Bandiera della Polonia Marcin Matkowski
Bandiera della Serbia Nenad Zimonjić
4 6 [6] 8 Bandiera del Canada Vasek Pospisil
Bandiera degli Stati Uniti Jack Sock
6 63 [10]
Bandiera dell'Italia Simone Bolelli
Bandiera dell'Italia Fabio Fognini
6 6 Bandiera dell'Italia Simone Bolelli
Bandiera dell'Italia Fabio Fognini
4 7 [7]
2 Bandiera della Croazia Ivan Dodig
Bandiera del Brasile Marcelo Melo
4 3

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Bandiera degli Stati Uniti B Bryan
Bandiera degli Stati Uniti M Bryan
6 6
 Bandiera del Sudafrica K Anderson
Bandiera dell'Austria J Melzer
3 3 1  Bandiera degli Stati Uniti B Bryan
Bandiera degli Stati Uniti M Bryan
66 6 [10]
 Bandiera della Croazia M Draganja
Bandiera dell'Australia J Peers
4 6 [10]  Bandiera della Croazia M Draganja
Bandiera dell'Australia J Peers
7 4 [7]
 Bandiera della Spagna G García López
Bandiera del Messico S González
6 2 [6] 1  Bandiera degli Stati Uniti B Bryan
Bandiera degli Stati Uniti M Bryan
4 4
Alt  Bandiera della Colombia S Giraldo
Bandiera della Rep. Ceca L Rosol
3 4 8  Bandiera del Canada V Pospisil
Bandiera degli Stati Uniti J Sock
6 6
 Bandiera della Germania A Begemann
Bandiera della Lettonia E Gulbis
6 6  Bandiera della Germania A Begemann
Bandiera della Lettonia E Gulbis
64 2
 Bandiera dell'Australia S Groth
Bandiera della Spagna F López
611 1 8  Bandiera del Canada V Pospisil
Bandiera degli Stati Uniti J Sock
7 6
8  Bandiera del Canada V Pospisil
Bandiera degli Stati Uniti J Sock
7 6 8  Bandiera del Canada V Pospisil
Bandiera degli Stati Uniti J Sock
4  Bandiera dei Paesi Bassi J-J Rojer
Bandiera della Romania H Tecău
3 5  Bandiera della Polonia M Matkowski
Bandiera della Serbia N Zimonjić
WC  Bandiera dell'Australia T Kokkinakis
Bandiera del Regno Unito A Murray
6 7 WC  Bandiera dell'Australia T Kokkinakis
Bandiera del Regno Unito A Murray
1 4
 Bandiera della Polonia M Matkowski
Bandiera della Serbia N Zimonjić
6 3 [11]  Bandiera della Polonia M Matkowski
Bandiera della Serbia N Zimonjić
6 6
WC  Bandiera della Svizzera R Federer
Bandiera della Svizzera M Lammer
3 6 [9]  Bandiera della Polonia M Matkowski
Bandiera della Serbia N Zimonjić
4 6 [10]
 Bandiera del Regno Unito D Inglot
Bandiera della Romania F Mergea
6 6  Bandiera del Regno Unito D Inglot
Bandiera della Romania F Mergea
6 3 [3]
 Bandiera della Spagna T Robredo
Bandiera della Serbia V Troicki
3 2  Bandiera del Regno Unito D Inglot
Bandiera della Romania F Mergea
6 6
 Bandiera della Colombia JS Cabal
Bandiera della Colombia R Farah
6 3 [10]  Bandiera della Colombia JS Cabal
Bandiera della Colombia R Farah
3 4
5  Bandiera dell'Austria A Peya
Bandiera del Brasile B Soares
2 6 [8]

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
6  Bandiera della Spagna M Granollers
Bandiera della Spagna M López
6 6
 Bandiera della Francia A Mannarino
Bandiera della Francia G Simon
2 1 6  Bandiera della Spagna M Granollers
Bandiera della Spagna M López
4 4
 Bandiera della Spagna P Carreño Busta
Bandiera della Spagna R Nadal
6 6  Bandiera della Spagna P Carreño Busta
Bandiera della Spagna R Nadal
6 6
 Bandiera dell'Uruguay P Cuevas
Bandiera della Spagna D Marrero
2 1  Bandiera della Spagna P Carreño Busta
Bandiera della Spagna R Nadal
1 6 [4]
 Bandiera del Pakistan A-u-H Qureshi
Bandiera del Canada M Raonic
63 3  Bandiera dell'Italia S Bolelli
Bandiera dell'Italia F Fognini
6 3 [10]
 Bandiera del Sudafrica R Klaasen
Bandiera dell'India L Paes
7 6  Bandiera del Sudafrica R Klaasen
Bandiera dell'India L Paes
4 6 [2]
 Bandiera dell'Italia S Bolelli
Bandiera dell'Italia F Fognini
6 6  Bandiera dell'Italia S Bolelli
Bandiera dell'Italia F Fognini
6 4 [10]
3  Bandiera della Francia J Benneteau
Bandiera della Francia É Roger-Vasselin
2 3  Bandiera dell'Italia S Bolelli
Bandiera dell'Italia F Fognini
6 6
7  Bandiera dell'India R Bopanna
Bandiera del Canada D Nestor
7 6 2  Bandiera della Croazia I Dodig
Bandiera del Brasile M Melo
4 3
 Bandiera della Francia J Chardy
Bandiera della Francia R Gasquet
65 4 7  Bandiera dell'India R Bopanna
Bandiera del Canada D Nestor
4 63
PR  Bandiera della Bulgaria G Dimitrov
Bandiera degli Stati Uniti M Fish
3 4  Bandiera della Spagna D Ferrer
Bandiera della Spagna F Verdasco
6 7
 Bandiera della Spagna D Ferrer
Bandiera della Spagna F Verdasco
6 6  Bandiera della Spagna D Ferrer
Bandiera della Spagna F Verdasco
5 6 [7]
 Bandiera della Spagna R Bautista Agut
Bandiera della Finlandia H Kontinen
7 4 [6] 2  Bandiera della Croazia I Dodig
Bandiera del Brasile M Melo
7 3 [10]
 Bandiera degli Stati Uniti J Isner
Bandiera degli Stati Uniti S Querrey
64 6 [10]  Bandiera degli Stati Uniti J Isner
Bandiera degli Stati Uniti S Querrey
6 4 [8]
 Bandiera della Polonia Ł Kubot
Bandiera della Svizzera S Wawrinka
6(1) 2 2  Bandiera della Croazia I Dodig
Bandiera del Brasile M Melo
2 6 [10]
2  Bandiera della Croazia I Dodig
Bandiera del Brasile M Melo
7 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis