Antonio Bevilacqua

Antonio Bevilacqua
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
Specialità Strada, pista
Termine carriera 1955
Carriera
Squadre di club
1938-1939Dopol. Ferroviario Venezia
1940Lygie
1941Dopol. Ferroviario Venezia
1942Bianchi
1943Viscontea
1944V.C. Bassano
1946Wilier Triestina
1947Lygie
1948-1949Atala-Pirelli
1950Wilier Triestina
1951-1953Benotto
1954Doniselli-Lansetina
1955Individuale
Nazionale
1947-1953Bandiera dell'Italia Italiapista
1950-1952Bandiera dell'Italia Italiastrada
Carriera da allenatore
1968Vittadello
Palmarès
 Mondiali su strada
Bronzo Varese 1951 In linea
 Mondiali su pista
Argento Parigi 1947 Ins. ind.
Bronzo Amsterdam 1948 Ins. ind.
Oro Rocourt 1950 Ins. ind.
Oro Milano 1951 Ins. ind.
Argento Parigi 1952 Ins. ind.
Bronzo Zurigo 1953 Ins. ind.
 

Antonio Bevilacqua (Santa Maria di Sala, 22 ottobre 1918Mestre, 29 marzo 1972) è stato un ciclista su strada e pistard italiano. Professionista dal 1940 al 1955, fu campione del mondo su pista nell'inseguimento individuale nel 1950 e 1951, vincendo inoltre undici tappe al Giro d'Italia e la Parigi-Roubaix 1951. Era soprannominato "Labrón".

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Passista-velocista su strada, fu anche un inseguitore per quanto riguarda l'attività su pista. Nel corso della sua carriera su strada raccolse una trentina di vittorie, su tutte la Parigi-Roubaix 1951 oltre a undici tappe del Giro d'Italia, ininterrottamente dal 1946 al 1952, ma anche il Campionato italiano su strada 1950 (corso in concomitanza con la Tre Valli Varesine), la cronocoppie del Trofeo Baracchi 1950, il Giro del Veneto 1951, la Milano-Modena 1952 e la Coppa Bernocchi 1953.

Tra i piazzamenti su strada, fu terzo al Mondiale 1951 a Varese alle spalle di Ferdi Kübler e Fiorenzo Magni, e secondo nel 1949 al Trofeo Baracchi.

Martellago, l'Auditorium (ed ex chiesetta) del SS. Salvatore: alla sinistra dell'edificio si scorge il monumento commemorativo dedicato a Bevilacqua.

Per quanto concerne l'attività su pista, ottenne circa quaranta successi nell'inseguimento, tra i quali spiccano quattro titoli italiani per professionisti e due maglie iridate di specialità, nel 1950 a Rocourt e nel 1951 a Milano, oltre ad altri quattro piazzamenti sul podio mondiale professionisti (due volte secondo, 1947 e 1952, e due terzo, 1948 e 1953).

Dopo il ritiro[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1968 fu direttore sportivo della Vittadello, piccola formazione sponsorizzata dall'omonima azienda tessile di Fiesso d'Artico.

Morì nel 1972 all'età di 53 anni a causa di un banale incidente: durante un allenamento su strada con due giovani ciclisti, di passaggio a Martellago, in provincia di Venezia, urtò accidentalmente una ragazza che stava a bordo strada, scivolò e batté violentemente la testa sull'asfalto.[1] Sul luogo dell'incidente gli è stata dedicata una lapide commemorativa. Gli è stato dedicato il museo della bicicletta a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno[2].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Strada[modifica | modifica wikitesto]

Trofeo Fiorini - Firenze
Torino-Piacenza
  • 1941 (Dopolavoro Ferroviario)
Torino-Biella
  • 1946 (Wilier Triestina, due vittorie)
2ª tappa Giro d'Italia (Torino > Genova)
4ª tappa Giro d'Italia (Montecatini Terme > Prato, cronometro)
  • 1947 (Lygie, una vittoria)
14ª tappa Giro d'Italia (Cesenatico > Padova)
  • 1948 (Atala-Pirelli, una vittoria)
7ª tappa Giro d'Italia (Roma > Pescara)
  • 1949 (Atala-Pirelli, una vittoria)
18ª tappa Giro d'Italia (Pinerolo > Torino, cronometro)
  • 1950 (Wilier Triestina, sei vittorie)
Milano-Vicenza - Gran Premio Campagnolo
Tre Valli Varesine (valida come Campionato italiano, Prova in linea)
4ª tappa Giro d'Italia (Livorno > Genova)
12ª tappa Giro d'Italia (Ferrara > Rimini)
Gran Premio Invernizzi
Trofeo Baracchi (Cronocoppie con Fiorenzo Magni)
  • 1951 (Benotto, quattro vittorie)
Parigi-Roubaix
2ª tappa Giro d'Italia (Torino > Alassio)
20ª tappa Giro d'Italia (Sankt Moritz > Milano)
Giro del Veneto
  • 1952 (Benotto, tre vittorie)
3ª tappa Giro d'Italia (Montecatini Terme > Siena)
20ª tappa Giro d'Italia (Verbania > Milano)
Milano-Modena (valida come Milano-Vignola)
  • 1953 (Benotto, una vittoria)
Coppa Bernocchi

Altri successi[modifica | modifica wikitesto]

Padova (Circuito)
  • 1946 (Wilier Triestina)
Castelfranco (Circuito)
Lanzbourgs (Circuito)
Lido di Venezia (Circuito)
  • 1949 (Atala-Pirelli)
Tongeres (Criterium)
Vimercate (Criterium)
  • 1950 (Wilier Triestina)
Monza (Circuito)
Bordighera (Circuito)
Redon (Circuito)

Pista[modifica | modifica wikitesto]

Campionati italiani, Inseguimento individuale
Campionati italiani, Inseguimento individuale
Campionati italiani, Inseguimento individuale
Campionati del mondo, Inseguimento individuale
Campionati italiani, Inseguimento individuale
Campionati del mondo, Inseguimento individuale

Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Grandi Giri[modifica | modifica wikitesto]

1946: 17º
1947: ritirato
1948: ritirato
1949: 40º
1950: 29º
1951: 26º
1952: 69º

Classiche monumento[modifica | modifica wikitesto]

1941: 17º
1942: 2º
1951: 26º
1952: 33º
1950: 32º
1951: vincitore
1942: 7º
1949: 18º
1950: 2º
1951: 24º

Competizioni mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Memoria[modifica | modifica wikitesto]

In sua memoria è stata intitolata la Piazza di Sant'Angelo di Santa Maria di Sala, suo paese natale.

L'azienda veneta Wilier Triestina (produttrice di biciclette) ha inserito nella sua gamma prodotti 2012 una bici single speed con il nome "Toni Bevilacqua", un tributo al pistard veneto per i successi ottenuti con i colori della squadra Wilier, a cavallo tra gli anni '40 e '50.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Maurizio Caravella, La morte di Bevilacqua due volte "Mondiale", in la Stampa, 30 marzo 1972.
  2. ^ Museo storico della bicicletta "Toni Bevilacqua", su infodolomiti.it. URL consultato il 2 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Claudio Gregori, Labrón—La vita e le avventure di Toni Bevilacqua, Cassina de' Pecchi (MI), Edizioni Roberto Vallardi, 2002, ISBN 978-88-95684-52-9, SBN IT\ICCU\MIL\0830945.
  • Toni Bevilacqua (Labron), partitura: musica di Italo Salizzato, testo di Carlo Zuccarato, Caselle di Altivole (TV), Physa Edizioni Musicali.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]