Alto papavero

Tarquinius Superbus di Lawrence Alma-Tadema. Il re riceve una corona d'alloro mentre recide gli "alti papaveri"

Alto papavero, più comunemente citato al plurale (alti papaveri), è una locuzione che sta a indicare coloro i quali occupano posti di potere in particolar modo nella politica, nella finanza o nell'amministrazione pubblica.[1]

II modo di dire deriva dalla trasposizione di un antico topos letterario[2] in una metafora, citata da Tito Livio nell'opera Ab Urbe condita libri: si tratta della leggenda che vuole Tarquinio il Superbo aver suggerito al figlio, Sesto Tarquinio, di impossessarsi di Gabii uccidendo i notabili del luogo. Il consiglio fu comunicato per mezzo di un'allegoria; Tarquinio il Superbo iniziò a recidere i papaveri più alti del giardino nel quale aveva accolto il messaggero inviato dal figlio.[3]

Aneddoto[modifica | modifica wikitesto]

Cespuglio di papaveri
(LA)

«Ibi inambulans tacitus summa papauerum capita dicitur baculo decussisse.»

(IT)

«Lì, passeggiando avanti e indietro in silenzio, pare che il re si mise a decapitare i papaveri a colpi di bacchetta.»

Lo scrittore Tito Livio, nell'opera Ab Urbe condita libri, narra di come Tarquinio il Superbo, ultimo re di Roma, avendo tentato invano di invadere la vicina città di Gabii, decise di espugnarla con l'inganno. Mentre si dichiarava non più interessato alla guerra con la città nemica, convinse il figlio, Sesto Tarquinio, a fingersi esiliato da Roma e a cercare asilo a Gabii. Lamentandosi della crudeltà del padre, il giovane si finse traditore, partecipando personalmente a sortite e saccheggi contro i Romani.

Eletto comandante dell'esercito, si fece benvolere dai soldati, non perdendo occasione per sfoggiare il proprio coraggio e spartendo con loro con magnanimità il bottino di guerra. Dopo aver conquistato in tal modo la fiducia dei Gabini, chiese consiglio al padre sul modo migliore per prendere il potere. Il messaggero inviato da Sesto Tarquinio fu ricevuto da Tarquinio il Superbo nel giardino della reggia ma qui il Re non profferì parola; tale comportamento fu giudicato strano dal messaggero che, tornato a Gabii, comunicò a Sesto Tarquinio di come il padre non avesse risposto alla richiesta di consiglio ma si fosse limitato a passeggiare nel giardino e a decapitare con il bastone le cime dei papaveri più alti che crescevano tra i cespugli.[4]

Sesto capì immediatamente il messaggio del padre e iniziò a liberarsi delle personalità più in vista della città uccidendo o esiliando coloro i quali rappresentavano i "più alti papaveri" di Gabii. Priva del consiglio dei suoi migliori abitanti, la città cadde in mano ai Romani senza combattere.[4]

Nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]

Già in antico il topos del fiore reciso[5] fu ripreso dai contemporanei di Tito Livio, Catullo[6] e Virgilio[7]. Nella letteratura successiva esso riemerse periodicamente[8].

Nel 1952, poi, ebbe successo in Italia la canzone Papaveri e papere, composta da Mario Panzeri, Nino Rastelli e Vittorio Mascheroni, cantata da Nilla Pizzi e classificatasi al secondo posto del Festival di Sanremo di quell'anno. Dietro al testo scanzonato e apparentemente demenziale, fu letta una forte satira politica contro la Democrazia Cristiana e Amintore Fanfani, suo esponente di spicco in quel periodo, caratterizzato da una bassa statura.[9] Il successo della canzone contribuì a diffondere il modo di dire "alti papaveri" entrato oggi nel comune parlato.[10]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Papavero, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'8 dicembre 2017.
  2. ^ Omero, Iliade, VIII, 300-308: "Come nel giardino un papavero china la testa, sotto il peso dei semi e delle piogge primaverili, così si piegò di lato la testa, sotto il peso dell’elmo". V. anche Saffo, fragmentum, D. 117, L.-P. 105C ("come sui monti il giacinto , i pastori coi piedi lo calpestano, a terra [cade] il fiore purpureo") e Stesicoro, Geryoneis, S 15, 6-17 ("trapassò la freccia la sommità del capo, macchiò di sangue purpureo la corazza e le insanguinate [membra]. Gerione inclinò il collo di lato, come quando un papavero, che deturpa il [suo corpo] delicato subito lasciati cadere i petali").
  3. ^ Papavero, in Dizionario dei modi di dire, Hoepli.
  4. ^ a b c (LA) Tito Livio, I-53,I-54, in Ab urbe condita libri.
  5. ^ Copia archiviata (PDF), su oldsite.lettere.unifg.it. URL consultato l'8 giugno 2019 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2019).
  6. ^ V. Catullo, Carmen XI, 21-25: "e non si volti a guardare, come un tempo, il mio amore, che per sua colpa è morto, come il fiore al limitare del prato dopo che è stato colpito da un aratro che passa oltre".
  7. ^ Virgilio, Aen. 9, 435-437: "come quando il fiore purpureo reciso dall’aratro languisce morendo o reclinano il capo i papaveri sullo stanco collo, quando sono appesantiti dalla pioggia".
  8. ^ Ariosto, Orlando Furioso, XVIII, 153-156: "Come purpureo fior languendo muore che ‘l vomere al passar tagliato lassa; o come carco di superchio umore il papaver ne l’orto il capo abbassa". Manzoni, Promessi Sposi, 34: "Come il fiore già rigoglioso sullo stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccia, al passare della falce che pareggia tutte l'erbe del prato".
  9. ^ Gigi Vesigna, Sanremo è Sanremo, Sperling & Kupfer, 2000.
  10. ^ Enzo La Stella, Lo sai perché si dice...?, Sonzogno, 1993, ISBN 9788845405594.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Salvatore Di Rosa, Perché si dice: origine e significato dei modi di dire e dei detti più famosi, Milano, Club degli Editori, 1980, p. 30.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]