Abramo Spinelli

Abramo Alessandro Spinelli (Osio Sotto, 19 agosto 1855Bergamo, 24 novembre 1924) è stato un pittore italiano ottocentesco formatosi presso l'Accademia Carrara di Bergamo alla scuola del pittore classicista Enrico Scuri.

Nativo del comune bergamasco di Osio Sotto e allievo di Enrico Scuri alla Scuola di Pittura dell’Accademia Carrara fino al 1876, al pari di Ponziano Loverini, Giovanni Cavalleri, Giacomo Calegari e Rinaldo Agazzi, si iscrive in seguito all'Accademia di Brera di Milano[1]. Risiedette a Bergamo dal 1878 frequentando il Caffè Carini, punto di ritrovo della tarda Scapigliatura cittadina e partecipando alla fondazione del Circolo Artistico. La sua produzione riguarda prevalentemente dipinti riguardanti temi sacri, contraddistinti dalla scelta di soggetti popolari che esprimessero in una dimensione reale e drammatica lo svolgersi degli eventi, riprendendo quindi i temi della corrente pauperista interna alla Chiesa cattolica.

Muore a Bergamo nel 1924[2].

San Antonio da Padova, Chiesa di Santa Maria Immacolata delle Grazie, Bergamo
  1. ^ Piazza Brembana, su valbrembanaweb.com. URL consultato l'8 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2004).
  2. ^ [la_pittura_accademica....pdf La pittura accademica nella chiesa di Gorgonzola 1818-1896] (PDF) [collegamento interrotto], su casadellaculturamelzo.it. URL consultato il 20 gennaio 2020.
  3. ^ Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù, su parrocchiazogno.it. URL consultato l'11 maggio 2020.
  4. ^ Pale Altare Maggiore, su oratoriopalazzago.it. URL consultato l'11 maggio 2020.
  5. ^ a b [la_pittura_accademica....pdf La pittura accademica nella chiesa di Gorgonzola] (PDF) [collegamento interrotto], su casadellaculturamelzo.it. URL consultato l'8 maggio 2020.
  6. ^ a b Chiesa parrocchiale, su comune.brembatedisopra.bg.it. URL consultato l'11 maggio 2020.
  7. ^ Chiesa delle Grazie con affreschi del secolo XIX in largo Porta Nuova (PDF), su territorio.comune.bergamo.it. URL consultato l'11 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2017).
  8. ^ Centro Culturale delle Grazie. Note per un itinerario artistico, Bergamo, 2023
  9. ^ Davide suona la cetra [collegamento interrotto], su scalarchives.it. URL consultato l'8 maggio 2020.
  10. ^ a b c Chiesa parrocchiale Sacra Famiglia in Ghiaie (PDF), su parrocchiaghiaie.it. URL consultato l'8 maggio 2020.
  11. ^ Autori vari, Pro Familia, n. 5, 1912.
  12. ^ Storia breve della chiesa, su parrocchiabrembatedisopra.it. URL consultato l'11 maggio 2020.
  13. ^ Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, su comune.verdello.bg.it. URL consultato l'11 maggio 2020.
  14. ^ PITTORI: CAVALLERI GIOVANNI, su cassiciaco.it. URL consultato l'11 maggio 2020.
  15. ^ Una chiesa per l'adorazione 1886-1986. Istituto Suore Sacramentine di Bergamo, 1986, p. 101
  16. ^ Centro Culturale delle Grazie.
    La Immacolata in un prato di gigli con Angeli e Sante' (1904), portale di ingresso alla Chiesa di Santa Maria Immacolata delle Grazie, Bergamo
    Note per un itinerario artistico, Bergamo, 2023
  17. ^ In collaborazione con i pittori Domenico Zappettini e Guglielmo Guglielmini Beni culturali ecclesiastici della Diocesi di Bergamo, su beniculturali.diocesi.bergamo.it.
  18. ^ Girolamo Poloni, su girolamo-poloni.weebly.com. URL consultato l'11 maggio 2020.
  19. ^ Chiesa di S. Zenone - complesso, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 maggio 2020.
  20. ^ Santuario della Madonna della Scopa - complesso, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 maggio 2020.
  21. ^ Grignano. Cenni storici dalle sue origini ai giorni nostri, su comune.brembate.bg.it. URL consultato l'8 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2020).
  • Luigi Pagnoni, Abramo Spinelli, in Chiese parrocchiali bergamasche:appunti di storia e arte, Bergamo, Monumenta Bergomensia, 1979, ISBN 2023030161730.
  • Pietro Mosca, Arte e costume a Bergamo: Ottocento-Novecento, Vol 2, Bergamo, Grafica & Arte, 1990, ISBN 9788872010020.
  • Antonio Abbattista Finocchiaro, I pittori bergamaschi dell'Ottocento, Vol 3: Abramo Spinelli, p. 410-413, Bergamo, Grafica & Arte, 1989, ISBN 9788878270565.
  • Luigi Pagnoni, S. Alessandro nell'iconografia bergamasca, Bergamo, Grafica & Arte, 1989, ISBN 8872010853.
  • Giulio Carminati, Abramo Spinelli, in Raccolta fotografica delle opere del pittore Abramo Spinelli, Osio Sotto, Amministrazione comunale di Osio Sotto, 2006.
  • Marco Cavenago. La pittura accademica nella chiesa di Gorgonzola, 1818-1896. In: Storia in Martesana, n. 6. 2012, 14 p.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]